Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
espoice
Ciao a tutti, sono bloccato su questo esercizio da oramai un giorno.. Vi propongo il testo: Due masse m1 = 1.4 kg e m2 = 4.2 kg sono connesse da una corda che gira senza attrito attorno ad un piolo fisso, come rappresentato in figura. La massa m2 è poi connessa ad una terza massa, m3 da una corda che gira senza scivolare attorno ad una carrucola di raggio R = 10 cm e massa M = 1.0 kg. Entrambe le corde sono inestensibili e di massa trascurabile. Il coefficiente di attrito dinamico tra tutte le ...
10
28 dic 2016, 12:22

CriTi
Buonasera ragazzi ho un problema in questo esercizio: Un corpo con massa 4 Kg si muove su un piano orizzontale scabro con velocità costante di 0,5 \(\displaystyle m/s \) per 30 m,spinta da una forza \(\displaystyle F=10 N \).Se la temperatura del corpo passa da \(\displaystyle T_1 \)=300 K a \(\displaystyle T_2 \)=400 K calcolare la capacità termica del corpo supponendo trascurabile la capacità termica. Io ho svolto l'esercizio trovando prima di tutto il lavoro della forza orizzontale facendo ...
2
28 dic 2016, 17:26

xDkettyxD
Ciao a tutti Ho dei dubbi riguardo all'interferenza della luce su una lamina sottile. La luce va da n1 a n2 con n1
10
20 dic 2016, 18:15

LuigiSicilianDragon
Uno studente tira una fune che passa su una carrucola di massa M1=1Kg, di raggio interno r=5 cm e raggio esterno R1=10cm, come mostrato in figura. La carrucola è a contatto con un disco di massa M2=2Kg e raggio R2=15cm. Disco e carrucola sono liberi di ruotare senza attrito attorno ad un asse passante per i rispettivi centri, mentre tra i loro bordi c’è attrito con coefficiente µ=0.8. Nell’ipotesi che rotolino senza strisciare l’uno contro l’altro, e che lo studente tiri con una forza ...
1
27 dic 2016, 17:33

Joker999
Salve a tutti Vorrei chiedere una mano o dei consigli su come procedere per la risoluzione di questo esercizio: Il conducente dell'autovettura A, che viaggia a 108 Km/h, è costretto a frenare bruscamente. Conseguentemente il conducente del veicolo B, che segue A ad una distanza di 25 metri e marcia alla stessa velocità, è costretto a sua volta a frenare. Supposto che gli spazi di frenatura dei veicoli siano uguali (ad esempio 50 metri per entrambi) dire se il veicolo B tamponerà o meno il ...
1
27 dic 2016, 19:08

Flauto300
Salve a tutti, come da titolo avrei un dubbio su ciò che riguarda la pressione. Se una forza di 10 N agisce su una superficie ampia come ad esempio una lamiera, abbiamo una pressione molto bassa, ciò fa si che chiunque indossi delle lamiere ai piedi possa camminare sulla neve senza problemi. Il problema sorge quanto avviene questo ragionamento... Questa pressione è applicata sulla lamiera che è la superficie, ma in questo caso tale pressione è applicata anche al pavimento innevato? Non so se mi ...
2
26 dic 2016, 20:48

marco.naccini
buon giorno a tutti, volevo sottoporvi ad un quesito insolito. Vorrei sapere qual'è la potenza necessario per poter mantenere un punto materiale in sospeso se questo si trova in un certo fluido di densità d. Mi verrebbe da dire che più fluido è denso e meno potenza è necessaria (si pensi l'oggetto immerso in acqua) per restare sospeso, mentre meno è denso più potenza richiede si fa (si pensi un elicottero in aria). I casi limite poi dicono: se appoggiato a terra -> potenza necessaria ...
4
23 dic 2016, 19:56

f4747912
Ciao ragazzi ho un dubbio su questo esercizio un ciclista si avvicina al fondo di una salita alla velocita di 11 m/s la sommità della salita è a h=5m e il ciclista stima che la propria velocità è sufficiente a percorrere e superare la salita senza pedalare trascurando la resistenza dell aria e l'attrito si trovi la velocita con cui il ciclista supera la salita.. Mi è sorto un dubbio .. anche se nel problema è chiaro che devo calcolarmi, tramite il principio di conservazione ,la velocità ...
1
24 dic 2016, 16:45

R.Russo1
Ciao ragazzi, ho un problema con questo esercizio In un tratto speciale di rally automobilistico un pilota deve percorrere nel tempo minimo un tratto d=1km, partendo e arrivando da fermo. Le caratteristiche dell'auto sono tali che l'accelerazione massima è 2.5 m/s2 mentre il sistema di freni permette una decelerazione di -3,8m/s2. Supponendo che il moto sia rettilineo determinare il tempo ottenuto in prova. Ho visto e capito come si risolve ma io avevo seguito un procedimento che però mi ...
6
21 dic 2016, 22:26

maxpix
Buongiorno, propongo un esercizio sulle resistenze poste sia in serie che in parallelo. Io avevo pensato di fare in questo modo: 1) collegare in serie R5 e R6 sapendo che (visto il collegamento in serie) la corrente che attraversa R6 è uguale alla corrente che attraversa R5 e che la d.d.p ai capi del resistore risultante è uguale alla somma delle singole d.d.p 2) collegare in parallelo R56 ed R4 trovando la corrente che attraversa R4 a partire dal sistema ${ ( i_456 = i_4 + i_56 ),( R_4*i_4 = R_56 * i_56 ):}$. In questo caso ...
3
22 dic 2016, 12:38

fdr3
ciao, non ho ben capito se la maccanica quantistica preveda una incertezza intrinseca delle osservabili, cioè se, per esempio, la posizione sia determinata a infinite cifre decimali oppure no. Perchè il principio di indeterminazione mette in correlazione due grandezze fisiche, quindi nel caso $\Deltax \Deltap >= 1/2h/(2\pi)$ è possibile avere un $Deltax=0$ e una incertezza sulla p infinita? Non verrebbe meno un significato fisico così?! Però se prendiamo una variabile A che commuta con la posizione si ...
5
21 dic 2016, 16:16

gigiuz998
Un operatore della televisione,viaggiando verso ovest alla velocità di 20 km/h su un veicolo,sta riprendendo un ghepardo che corre nella stessa direzione a una velocità di 30 km/h maggiore del veicolo. Il ghepardo si arresta bruscamente e fa dietrofront e scatta in direzione est a 45 km/h come può constatare un uomo della troupe che stava fermo. Il ghepardo ha impiegato 2 s per invertire il senso della velocità. Qual è l'accelerazione vista dall'operatore e dall'uomo fermo?
3
20 dic 2016, 18:51

Cinosarge
Studiando meccanica mi ero fatto questa idea: un lavoro L è positivo se aumenta l'energia cinetica di un corpo, negativo se aumenta l'energia potenziale del sistema. In linea con questa idea, se una particella carica positivamente compie uno spostamento di verso opposto rispetto al campo elettrico in cui è immersa, su di essa viene esercitato dal campo un lavoro negativo. In una verifica svolta però ho trovato che un elettrone, che si sposta seguendo la direzione di un campo elettrico, è ...
19
19 dic 2016, 20:49

maxpix
Buongiorno a tutti, vorrei analizzare passo per passo questo esercizio per cercare di capire come va risolto. Un rubinetto di sezione S = 1 cm 2 è inserito nel fondo di una (grande) cisterna aperta superiormente. Il livello dell'acqua nella cisterna è H = 4 m. Il getto d'acqua uscente dal rubinetto è diretto verticalmente verso il basso. Trascurando tutti I possibili attriti, si determini la sezione Sh del getto d'acqua dopo che questo è sceso verso il basso di un tratto h = 20 cm. (Poiché la ...
9
21 dic 2016, 12:27

AlexDelly
Salve a tutti, mi sto preparando ad un pre appello di fisica, e tra gli esercizi proposti c'è questo in cui sto trovando delle difficoltà. Io ho provato a risolverlo in questo modo, ma penso di aver preso una cantonata, anche perchè è il primo esercizio di questo tipo che faccio. La reazione vincolare non dovrebbe avere anche una componente verticale? Grazie in anticipo
6
20 dic 2016, 15:00

att95
Salve, ho notato che tra la matematica della Fisica I e quella della Fisica II c'è un abisso in quanto a complessità. La matematica della fisica 2 e decisamente più avanzata, molto geometrica e richiede quindi anche una grande dimestichezza col calcolo differenziale. Qui mi sorgono tanti problemi. Come impostare un problema di fisica II? e mi riferisco anche ai "banali" problemi per il calcolo di un campo generato da una distribuzione di un corpo. In particolare non capisco quale ...
3
20 dic 2016, 16:43

ferdinandofabbrocini
Avrei bisogno di una risoluzione con spiegazione di questo problema. Un'asta rigida di massa M=1 kg e lunghezza L=1 m è vincolata a ruotare in un piano verticale intorno ad un asse fisso orizzontale passante per una sua estremità. L'asta viene posta in quiete nella posizione teta= 180 ° (teta è l'angolo formato con la verticale). Assumendo un momento di attrito M sull'asse pari a 1.5 Nm, si calcoli il modulo dell'accelerazione a dell'estremo libero dell'asta quando la stessa passa per la ...
19
19 dic 2016, 09:01

gigiuz998
Su due binari concentrici di una circonferenza di raggio r1 = 5 m ed r2 = 6 m si muovono due macchinine di moto circolare uniforme. Le macchinine sono allineate ogni 20 s se ruotano nello stesso verso ed ogni 4 s se ruotano con versi opposti. Determina la velocit`a angolare delle due macchinine.
2
18 dic 2016, 18:52

ivelios75
Salve a tutti per l'esame di fisica la prof in una sua lezione ci ha detto che dobbiamo capire bene la dimostrazione dell'energia cinetica con gli integrali.Purtroppo sono sempre stato mooolto scarso in matematica ed ho ripetuto gli integrali e nella formula dimostrativa non ho capito questo ultimo passaggio: m* $ int_(i)^(f) v*dv=m (v_f^2/2-v_i^2/2). $ v dato che devo trovare una derivata è sicuramente v^2/2 ma dv cosa diventa? nel risultato dove è? Grazie in anticipo.
7
17 dic 2016, 16:09

MementoMori2
Buongiorno ragazzi, volevo chiedervi se la fisica è veramente in grado di rispondere alla domanda perché ? A volte mi è difficile comprendere il perché avvengano determinati fenomeni ad esempio: la forza di lorentz con $ E = 0 $ : $ F = q v \wedge B $ e' molto semplice ma perché il campo magnetico esercita una forza di quel tipo e non per esempio lineare come il campo elettrico : $ F= q E $ ?
1
18 dic 2016, 12:09