Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xDkettyxD
Ho un ulteriore dubbio circa lo svolgimento di questo esercizio, non è che lo possiamo fare insieme? Vi posto il testo dell'esercizio e l'immagine che ha anche i risultati La reazione dell'etilato sodico con un cloruro RCl seguita a 25°C titolando con AgNO3 0.2 N campioni da 10 ml della soluzione reagente. La concentrazione iniziale dei reagenti è di 0.4 moli l-1 sia per l'etilato che per il cloruro. Si ottengono i seguenti risultati: t (min)| 21.4| 50.6 | 93.5 | 163.3 AgNO3 (ml)| 4.63 | 8.31 ...
1
12 dic 2016, 15:11

Fuuzz
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di una mano nella risoluzione del seguente esercizio. Si consideri un piano orizzontale indefinito di spessore x e densità di carica volumetrica ρ. Il piano è tangente ad una sfera di raggio R e densità di carica volumetrica ρ0. Sia A il punto di tangenza piano-sfera e B il punto sul piano opposto ad A rispetto al suo spessore. Dimostrare che il campo elettrico totale (sfera + piano) in B ha intensità maggiore che in A se ρ > 2/3ρ0. [Assumere x
4
12 dic 2016, 10:54

R.Russo1
Ciao a tutti! Come da titolo ho un dubbio sul calcolo del raggio di curvatura in un esercizio dove mi viene proposto un moto parabolico con accelerazione $ g $ e velocità iniziale $ v $ (v con zero, non sapevo come mettere lo zero piccolino). In funzione di x devo trovare: 1) angolo che la velocità del punto forma con l'asse delle x; 2) l'accelerazione normale; 3) il raggio di curvatura della traiettoria. Ora, sui primi due punti ci sono, sono riuscito bene o male a ...
3
11 dic 2016, 20:51

Fuuzz
Buongiorno a tutti, qualcuno mi darebbe una mano ad impostare tale problema? Due anelli paralleli aventi lo stesso asse sono separati da una piccola distanza ε. Essi hanno lo stesso raggio a e su di essi circola la stessa corrente I, ma in direzioni opposte. Si consideri il campo magnetico lungo l’asse degli anelli e si calcoli il punto in cui raggiunge il suo valore massimo, nell’approssimazione ε
8
11 dic 2016, 10:19

gemini.931
Salve ragazzi, sto studiando per un esame che dovrò sostenere a breve e mi sono inceppato su un particolare(se così si può definire) devo arrivare alla conclusione che per un onmda che si propaga in un dielettrico , la parte immaginaria mi da l'assorbimento, quindi l'intensità totale ne risente(ovviamente perchè una parte della radiazione è stata assorbita) Dagli appunti ho che esprimendo il campèo come \(\displaystyle 1) \) \(\displaystyle \vec{E} = E_o e^{i(k_{o}nz-wt)} \hat{x} \) dato che n ...
1
10 dic 2016, 17:51

Fuuzz
Ciao a tutti, ho qualche grattacapo a risolvere il seguente esercizio. Due dipoli identici, di momento p, sono orientati perpendicolarmente uno rispetto all’altro con gli assi che si incrociano nel loro punto medio. Qual’`e il momento di dipolo totale del sistema? Io proprio non ho idee, qualche suggerimento?
5
10 dic 2016, 17:08

Tecnos
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo problema: Sul tetto di un vagone c'e' appeso un pendolo e quando il vagone e' fermo, il periodo del pendolo e' T. Si deve calcolare il periodo del pendolo quando: 1) il vagone si muove a velocita' costante v; 2) il vagone scende da un pendio liberamente con inclinazione θ; 3) infine si deve dimostrare che il moto del pendolo e' armonico. Grazie per l'aiuto. A.
2
10 dic 2016, 00:10

Fuuzz
Buonasera ragazzi, volevo qualche delucidazione sul seguente esercizio (scusate ma non so di preciso come utilizzare LaTeX nei post): Due piani paralleli di superficie A, sono separati da una distanza l. Essi sono carichi e le loro densità di carica superficiali valgono σ e −σ. Calcolare il lavoro necessario per allontanare i piani uno dall’altro di una distanza x. Ho provato a svolgere l'integrale del lavoro ma non sono sicuro sia giusto, io l'ho impostato così (scusate ma non so usare il ...
5
10 dic 2016, 18:49

mklplo751
Salve,ultimamente studiando l'elettromagnetismo non ho capito bene come calcolare il campo magnetico generato da una corrente,di un circuito di forma qualsiasi.Io speravo che qualcuno mi spiegasse come posso farlo partendo dalla formula di biot-savart: $ B(r)=mu_0/(4pi)int_V(J(r')xx (r-r'))/(|r-r'|)^3dV $ per esempio con $ V={(x;y;z)in R^3:x>=0;y>=0;z>=0;0<=x^2+y^2+z^2"<=1} $
3
9 dic 2016, 13:50

f4747912
Ragazzi mi sono imbattuto in questo problema un aeroplano volando alla velocità di 290 Km/h con un angolo di 30° verso il basso rispetto al piano orizzontale sgancia un falso bersaglio radar. La distanza orizzontale fra il punto di rilascio e il punto in cui il falso bersaglio colpisce il terreno è di 700 m. Per quanto tempo il bersaglio è rimasto in aria? a che quota si trova? Allora intanto i $290 km/h$ li ho trasformati in $80,55 m/s$ Le leggi orarie sono ...
5
10 dic 2016, 01:22

gerarddeulofeu
Inizialmente vorrei scusarmi se commetto qualche errore di scrittura poichè sono nuovo e non sono pratico.. Passando all'esercizio.. Riesco a capire e ha sviluppare in maniera corretta il procedimento esposto dal libro ma appena cambio verso di corrente e verso delle maglie non mi riesce piu l'esercizio il procedimento che ho iniziato a fare e che non mi viene è questo: In cosa ho sbagliato nell'impostazione del sistema ? sono sbagliati i versi delle maglie perchè devono seguire i versi ...
7
9 dic 2016, 19:14

Giuseppe062
Ti stai muovendo in bicicletta alla velocità costante di 20 km/h quando senti il tuo telefono suonare che ti scivola in direzione orizzontale perpendicolare al tuo moto. Il telefono cade da 1,2 m da terra a 50 cm dalla traiettoria che stai seguendo. calcola la velocità di impatto con il suolo nel tuo sistema di riferimento e rispetto a un osservatore fermo a bordo strada. Ragazzi mi aiutate a risolvere questo problema? Grazie mille.
3
8 dic 2016, 22:36

Planets
Una particella di massa m=1g e carica q=-0.1nC è posta al centro di un anello di raggio R=10 cm su cui è distribuita uniformemente una carica di Q=10 nC. La particella viene spostata di un tratto x0=5 cm lungo l'asse ortogonale al piano della circonferenza e quindi rilasciata. Determinare l'espressione del campo in funzione di x. Dimostrare che per x>>R il campo equivale a quello di una carica puntiforme concentrata nell'origine. Dimostrar che per piccole distanze dall'origine la particella ...
16
6 dic 2016, 21:15

Noel_91
Dunque un processo isoentapico, è una trasformazione che avviene ad entalpia costante. Tecnicamente si produce facendo subire ad un fluido una laminazione in una strozzatura localizzata. Siccome la laminazione è un processo sicuramente irreversibile, significa che una trasformazione isoentalpica avviene sempre irreversibilmente? Perché non è possibile mai approssimarla ad una trasformazione reversibile? (tutte le trasformazioni nella realtà sono irreversibili, però alcune possono essere ...
1
8 dic 2016, 16:13

rino781
Se avviciniamo una bacchetta di vetro, precedentemente strofinata con un fazzoletto di seta,a una pallina di plastica libera di muoversi,cosa succede? A) la bacchetta respinge la pallina B)La bacchetta e la pallina vengono a contatto e vi rimangono C)La bacchetta e la pallina vengono a contatto e poi si respingono D)Non succede nulla Motivare la risposta Grazie
18
6 dic 2016, 19:46

R.Russo1
Ciao ragazzi. Sono uno studente di ingegneria meccanica e stiamo studiando ed approfondendo molto il momento angolare insieme a quello meccanico. Essendo abituato a cercare sempre un riscontro reale in ciò che studio,soprattutto in una materia che amo quale la fisica, mi chiedevo qual è il significato "fisico"(scusate il gioco di parole)/pratico del momento angolare ed in generale del momento sottolineando che non mi interessano le semplici definizioni o equazioni matematiche.Perché analizzarlo ...
2
5 dic 2016, 18:48

xDkettyxD
Ciao a tutti vi posto un esercizio che non riesco nemmeno a iniziare.. un aiutino? Quanta energia elettromagnetica per metro cubo è presente nella luce del Sole in prossimità della superficie terreste se l'intensità della radiazione solare, quando il cielo è sereno, è 1000 W/m^2? Ma non ho dati per svolgerlo? ho solo il vettore di poyting
4
7 dic 2016, 15:30

parlatodavide
Ciao ragazzi,in primis volevo chiedere la differenza tra centro proprio e improprio. Dopodichè ho qualche dubbio sull'applicazione del teorema di Chasles. Non ho proprio capito come applicarlo a sistemi vincolati. Se per esempio ho una trave con alle estremità due carrelli orizzontali posti ad ordinata diversa,cosa posso concludere utilizzando il teorema di Chasles ai fini dell'analisi cinematica?
1
7 dic 2016, 18:18

bug54
Salve, chiedo un aiuto per capire se ho risolto correttamente il seguente esercizio.
7
3 dic 2016, 13:37

SebastianoRaffa
Salve a tutti, avrei un problema con questo esercizio: "Un elettromagnete è costituito da un avvolgimento di N=500 Spire, percorse da una corrente i=10A disposte su un anello toroidale di materiale ferromagnetico dolce avente permeabilità magnetica relativa km=60, costante in un ampio intervallo di valori di H. L'anello, di sezione $ Sigma $ = 100cm^2 , ha lunghezza media d=132cm, in cui è compreso un interferro di spessore h=2cm. Calcolare i valori dei campi B,H,M nel ferro, il ...
3
6 dic 2016, 12:28