Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xDkettyxD
Ciao a tutti ho bisogno di una mano con questo argomento perchè non l'ho ancora ben capito.. "Un cuneo d'aria si forma tra due lastre di vetro separate a una estremità da un filo molto sottile di sezione circolare, come mostrato in figura. Quando il cuneo è illuminato dall'alto con la luce a 600 nm e osservato da sopra, si osservano 30 frange scure. Si calcoli il diametro d del filo. La figura è questa: " Io ho provato ad applicare la formula per l'interferenza distruttiva ...
6
5 gen 2017, 13:12

xDkettyxD
Ciao sono sempre io Ho difficoltà con questo esercizio.. "Un sottile strato d'olio (n=1,25) è posto su un levigato pavimento bagnato. Quando osservato perpendicolarmente al pavimento, lo strato riflette più fortemente la luce rossa a 640 nm e non riflette la luce verde a 512 nm. Quanto è spesso lo strato di olio?" Io ho ragionato così: Ho cercato di trovare a quale m, o frangia, si sovrapponessero le due lunghezze d'onda 5m=4m' dove λ=640 nm e λ)'=512 nm ora ho applicato la form ula ...
10
5 gen 2017, 13:10

saffo1
Sto provando a risolvere questo problema ma, prima ancora di iniziare, ho un dubbio sul momento d'inerzia e sul momento angolare del sistema. Un’asta di lunghezza l=1m e massa trascurabile può ruotare senza attrito attorno ad un perno passante per uno dei suoi estremi. In mezzo all’asta e all’estremità libera sono attaccate due masse puntiformi m1 = m2 = 0.4kg. Inizialmente l'asta è ferma e pende liberamente nel vuoto. All'istante t0=0s un proiettile, dotato di velocità v=10m/s, urta l'asta ...
4
3 gen 2017, 17:51

MrMojoRisin891
Buongiorno, mi viene chiesto di identificare l'espressione del vettore campo elettrico variabile nel tempo che da origine, in una certa regione di spazio, ad un campo magnetico non uniforme avente espressione $\vec B=3y\hatx$ $nT$. Dunque applico la III legge di Maxwell: $rot\vecE=-(del\vecB)/(delt)$ quindi, visto che la derivata del campo magnetico rispetto al tempo è nulla, $rot\vecE=0$ Cioè le componenti del campo elettrico sono tutte uguali tra loro?
5
2 gen 2017, 11:39

MrMojoRisin891
Salve, ho questo esercizio: "Nel circuito in figura le lampadine a incandescenza A B e C consumano ognuna la stessa potenza. Sapendo che quando $V = 100 V$ la potenza consumata da ogni lampadina è $P = 100 W$ determinare la resistenza di ognuna della lampadine e la corrente che le attraversa. Quale lampadina farà più luce se scambio A con C?" Finora ho lavorato solo con condensatori e resistori, quindi non so come trattare le lampadine. Presumo come resistori, ma non so se è la ...
4
5 gen 2017, 17:54

virgus1
Un motore termico scambia calore con due sorgenti, rispettivamente a Tc=758°C e Th=323°C. sapendo che il rendimento di questa macchina è pari al 40% di quello di una macchina operante con cicli reversibili (cicli di Carnot) che il calore scambiato con la sorgente fredda è pari a Qc=10 KJ, CALCOLARE: - il rendimento n della macchina - il lavoro L prodotto dal ciclo Presumendo che abbiano sbagliato i pedici in quanto Tc non credo possa essere inferiore a Th se c=cold e ...
4
5 gen 2017, 17:40

latuslnt
Buonasera. Mi piacerebbe avere il vostro parere su questo semplice problema di fisica! Riporto il testo. Si lancia verticalmente verso l'alto un sasso appoggiandolo alla mano e accompagnandolo per un certo tempo. La mano ha una velocità iniziale di modulo $v_0$ ed una decelerazione di modulo $a=(1/2 g t) m/s^2$. Calcolare, trascurando la resistenza dell'aria, l'istante $T$ in cui il sasso abbandona la mano. Io ho pensato alla seguente ...
7
2 gen 2017, 01:50

atty_anzano
Salve ragazzi... una curiosità. Acqua e olio che scorrono in una tubazione cilindrica hanno la stessa velocità di scorrimento se si tratta di una tubazione senza attrito? La viscosità è una grandezza che determina la velocità do scorrimento se l'attrito nella tubazione è reso nullo? Grazie in anticipo
8
4 gen 2017, 09:01

lucys87
Un'espansione adiabatica nel vuoto è sempre irreversibile,giusto? ora se considero il 1.principio deltaU= Q - L ho Q=0 e quindi deltaU= -L ora, ho letto che anche il L=0. Ma non capisco per quale motivo? forse perchè un gas che si espande non ha bisogno di un -lavoro- per farlo,poichè la cosa è naturale? e quindi qualsiasi espansione adiabatica oltre a essere irreversibile è anche isoterma?
17
24 mag 2014, 17:49

viper19920
Salve, vi scrivo poiché nell ultimo punto non mi trovo con il risultato proposto , invece di 2,5 m al s quadrato mi viene 2,9. La traccia dice che un punto materiale si muove su di una circonferenza di raggio R con legge oraria $ vartheta (t) $ = 6 t^3 ( dove theta é espresso in radianti e t in secondi). Determinare : A) il modulo della velocità tangenziale nell'istante in cui l''accelerazione tangenziale é uguale a quella centripeta; B) il modulo dell'accelerazione totale nell'istante in cui ...
1
5 gen 2017, 10:04

xDkettyxD
Ciao di nuovo, ho bisogno ancora di voi, scusatemi Il testo dell'esercizio è: "Due lastre di vetro lunghe 10 cm sono in contatto ad una estremità e separate dall'altra da un filo con un diametro d=0,0500 mm. Luce contenente due lunghezze d'onda, 400 nm e 600nm, incide perpendicolarmente ed è osservata in riflessione. A quale distanza dal punto di contatto è la successiva frangia scura? La figura è questa:" Scusate ma io non ho proprio compreso il problema in italiano, credo. Come faccio a ...
12
2 gen 2017, 18:00

virgus1
Ragazzi mi aiutate con questo esercizio? Vorrei sapere se è giusto il procedimento che ho pensato. Un sistema scambia energia con l'ambiente esterno. Q= 415 J (uscente) L1= 478 KJ (entrante) L2= 70 KJ (entrante) L3= 701 KJ (uscente) L4= 0,45 MJ (uscente) CALCOLARE Delta Il sistema è un sistema generico (Se volete vi fornisco anche l'immagine del sistema ma è una semplice figura generica). In pratica avevo pensato di trasformare tutto in KJ quindi il calore verrebbe 0.415 kJ mentre il ...
2
5 gen 2017, 09:41

fede161
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano su questo esercizio: Due fili rettilinei e paralleli, posti a una distanza di 10 cm, sono attraversati dalle correnti $ I_1= 15 A $ e $ I_2= 30 A $. Calcolare modulo, direzione e verso di $ B $ nei punti P, S e T come in figura: Vi ringrazio per l'aiuto
4
4 gen 2017, 19:20

lp.brighel
In una regione dello spazio `e presente un campo magnetico B = B0/l (z, 0, x) dove B0 = 0.1 T e l = 30 cm. Una spira quadrata di lato l e massa m = 100 g e disposta nel piano orizzontale xy con i lati paralleli agli assi ed è libera di muoversi solo lungo l’asse x. La spira di resistenza R=100 Ohm è inizialmente ferma, con il centro nel punto di coordinate (x0, 0, 0), ed è alimentata da un generatore di tensione continua f = 10 V. Calcolare a) la forza che agisce sulla spira. b) Scrivere la ...
3
4 gen 2017, 19:29

Noel_91
Salve a tutti e buon anno! Avrei una domanda velocissima da fare, e cioé: se avessi a che fare con un rendimento di combustione pari ad 1 (combustione completa) significa che la trasformazione (senza perdite) sarebbe termodinamicamente reversibile?
7
1 gen 2017, 22:26

xDkettyxD
Ciao sono ancora io, ho un problema con due impulsi L'esercizio è il seguente:"Due impulsi luminosi sono emessi contemporaneamente da una sorgente. Entrambi si dirigono verso un rivelatore; uno degli impulsi è deviato e costretto ad attraversare 6,20 m di ghiaccio. Si determini la diffeenza fra i tempi di arrivo degli impulsi al rivelatore." Allora io ho ragionato così: ho applicato la legge di snell supponendo che un mezzo fosse il ghiaccio n=?1,309 e l'altro l'aria n=2 Quindi trovo che il ...
4
3 gen 2017, 17:46

Matte941994
ciao a tutti. ho una domanda: il coeficiente di mutua induzione tra due circuiti NON dipende dalla corrente che scorre nei due circuiti. ora, quest'affermazione è vera, ma voglio vedere se ho capito il perché. M = ΦB/i dove se chiamo j e k i due circuiti M(jk) Φ(k) B(j) i(j) quindi l'affermazione è vera in quanto il coefficiente di mutua induzione in questione dipende solo ed esclusivamente dalla corrente del circuito j e quindi non da quella di entrambi i circuiti? grazie in anticipo
2
4 gen 2017, 12:28

gokusajan1
Salve a tutti, stamattina stavo cercando di risolvere un problema con la seguente richiesta: entro un cilindro di raggio R è praticato un foro cilindrico parallelo all'asse, di raggio $r<=R/4$; la distanza tra l'asse del cilindro e l'asse del foro è $b$. Se il cilndro è carico con densità $rho$ costante, calcolare come varia il campo elettrostatico nel foro lungo la congiungente i due assi. Il libro mi da questa soluzione (della quale però non sono molto ...
9
4 gen 2017, 11:35

Lexus8
Ho questo esercizio che non riesco a risolvere: Una sbarretta conduttrice di massa 78 Kg e lunghezza L 13 cm si trova su di un piano inclinato di angolo 60 gradi rispetto all'orizzonte e privo di attrito. Nella sbarretta viene fatta scorrere una corrente I=22 Ampere e il piano è immerso in un campo magnetico opposto alla forza peso. Se la snarretta rimane in quiete il modulo del campo magnetico quanti vale? Grazie Lexus8
12
12 gen 2015, 18:29

f4747912
ragazzi mi è sorto il solito dubbio Un aereo in picchiata si muove con velocità costante di modulo v = 360 km/h mantenendo un’inclinazione costante α = π/6 rad rispetto all’orizzontale. Quando l’aereo si trova ad un’altezza pari ad H = 800 m dal suolo l’aereo sgancia una bomba; si indichi con A la proiezione al suolo dell’aereo calcolata in questo istante. Chiamando C il punto in cui la bomba raggiunge il suolo, (a) calcolare il tempo impiegato dalla bomba a raggiungere il suolo; (b) ...
5
3 gen 2017, 14:50