Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao al Forum.
Vorrei porre un piccolo puzzle,
immaginiamo di avere un filo metallico rettilineo molto lungo. Mettiamogli addosso una carica elettrica (una semplice situazione elettrostatica). Poi prendiamo un pezzo di ferro in mano. Se ci avviciniamo al conduttore e rimaniamo fermi non succede niente, il ferro non è attratto dal filo minimamente. Adesso cominciamo a correre parallelamente al filo piu' veloce che possiamo. Non occorre andare alla velocià della luce, diciamo veloci abbastanza. ...
Ciao, sto facendo esercizi sulla cinematica relativa ma mi sono accorto di avere qualche dubbio che mi frena anche in esercizi semplici. Ad esempio, nel seguente problema:
Un bambino che si trova in un ascensore lancia una palla verticalmente verso l'alto con velocità $v0 = 5ms^-1$
rispetto all'ascensore. L'ascensore ha un'accelerazione costante verso l'alto $a = 2ms^-2$.
Dopo quanto tempo la palla torna nella mano del bambino?
Fisso l'asse $z$ diretto verso il basso. ...
Ciao a tutti, questo è il mio problema...
Un'asta (segmento AB) di massa $M = 8 kg$ e di lunghezza $l = 2.4 m$ si trova in posizione orizzontale sostenuta da una corda che forma un angolo di $θ = 25°$ rispetto all'orizzontale.
Determinare:
a) la tensione della corda, e
b) la reazione vincolare nel perno A.
Io procederei in questo modo ma essendo il primo problema di questo tipo che faccio non sono sicuro che l'approccio sia corretto...
Innanzitutto sfrutto l'equazione ...
Cominciamo subito!
1)" Si consideri una piattaforma, in rotazione attorno al suo asse verticale con velocità angolare Ω costante su cui sia posto un osservatore O' . Ad una distanza d dall’asse di rotazione della piattaforma si trova un oggetto puntiforme di massa m in quiete rispetto ad un sistema di riferimento fisso a terra. Si descriva il moto dell’oggetto osservato da O' ."
E' un esercizio svolto e nello svolgimento scrive m*a= Forza centripeta + Forza di Coriolis. Volevo capire bene ...
Sono ore che cerco di capire il disegno di questo problema e vi chiedo gentilmente una mano..
Il testo è il seguente:
Quattro cariche di uguale valore $q$, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato 2a, che giace nel piano yz, "con z che taglia a metà due lati paralli e l' asse delle y taglia a metà gli altri due".Dimostrare che il campo elettrostatico lungo l' asse x è dato da:
E(x)=$-(4qa)/(4*pi*e_0*(x^(2)+2a^(2))^(3/2))$uz
Come fa un campo lungo x ad avere come ...
Cutnell es. 29 pag. 463
Una certa quantità di calore Q si trasmette spontaneamente da un serbatoio a 394K verso un secondo serbatoio a temperatura più bassa T
Poiché è un flusso spontaneo il 30% di Q diventa inutilizzabile per la produzione di lavoro mediante una macchina di Carnot che opera fra serbatoio a temp. T e un altro serbatoio a 284K.
Calcolare il valore di T
[Risp. 267K ]
Questo risultato proprio non mi viene, né mi piace parlare di errori di stampa!
Avrei comunque detto che T ...
Buongiorno ragazzi e buone feste a tutti
Volevo sottoporvi un problema di relatività generale in cui mi sono imbattuto e di cui non sono molto sicuro.
Consideriamo lo spaziotempo di rindler descritto dalle coordinate $(t,x)$ e dalla metrica
$ds^2=-x^2dt^2+dx^2$
Voglio studiare la dinamica di una particella libera. I simboli di christoffel non sono nulli ma con il cambio di coordinate $(T,X)=(xsinht, xcosht)$ si ottiene banalmente $ds^2=-dT^2+dX^2$ che altro non è una parte dello spaziotempo ...
Ciao ragazzi mi serve un favore potete aiutarmi con questo problema ormai mi sono perso e ho perso la pazienza grazie in anticipo in allegato c è il problema
"Un’asta rigida di lunghezza l = 1.40m e massa M = 5kg vincolata a ruotare in un piano verticale intorno a un asse orizzontale passante per un suo punto distante d = l/5 da un suo estremo. L’asta, inizialmente in posizione orizzontale, viene lasciata libera di ruotare. Passando per la posizione verticale, essa urta con l’estremo inferiore un punto materiale (in
quiete) di massa m = 0.4kg, che rimane attaccato all’asta.
Si calcoli:
a) la velocità angolare dell’asta immediatamente prima e dopo ...
ciao ragazzi
ho trovato un problema che mi sta facendo impazzire perchè non riesco a capire dove sbaglio.
il sistema schematizzato in figura è in condizioni di equilibrio con Ma=Mb=10 kg e Mc=2kg, α =π/4; tra le diverse superfici di contatto esiste attrito con gli stessi coefficienti di attrito statico e dinamico:
determina il valore minimo del coefficiente di attrito statico per il quale sussiste l'equilibrio.
sul corpo A ho:
T1 - Mag sinα - µMagcosα=0 (asse x del piano inclinato ...
ciao a tutti,
ho un materiale ferromagnetico con magnetizzazione M1 quando immerso in un campo magnetico di modulo B1, voglio sapere quanto vale la magnetizzazione se il campo magnetico fosse B2.
allora, avendo il materiale la stessa suscettività magnetica sia in un caso che nell'altro, trattandosi dello stesso materiale, posso eguagliare le suscettività presenti nei due casi ottenendo così l'espressione M1/B1=M2/B2 e da qui è molto semplice calcolarlo. ma il problema mi da come soluzione che ...
Salve a tutti, ho un problema di fisica 1 da porvi, spero possiate aiutarmi.
Un'asta rigida omogenea, di massa M e lunghezza l, ha il centro C vincolato a una cerniera di massa trascurabile. la cerniera può scorrere senza attrito lungo un'asse orizzontale e permette all'asse di ruotare senza attrito in un piano verticale. inizialmente l'asta è in quiete e disposta verticalmente. un punto materiale di massa m in moto nel piano verticale contenente l'asta e l'asse x, con velocità parallela ...
In questo esercizio un disco di massa M e raggio r rotola senza strisciare sull'asse Oy. Le aste AB e BD hanno entrambe massa M e lunghezza l e sono incernierate. D è fisso ed il momento M agisce ovviamente sull'asse z ed è costante. I vincoli sono ideali e il professore non vuole che si considerino gli attriti (il disco si muove con velocità costante). Si trovino i punti di equilibrio e determinarne la stabilità.
Il mio problema è che se risolvo l'esercizio utilizzando le equazioni cardinali ...
Si può dire in generale che un disco che rotola senza strisciare su un piano, in assenza di attriti, la reazione vincolare ha sempre e solo direzione normale al piano ? (si suppone il disco vincolato a rotolare senza strisciare su una guida rettilinea, sia che questa sia orizzontale che verticale)
Come fa un disco a rotolare senza strisciare in assenza di attriti?
(salvo miei errori queste sono le condizioni esplicitate negli esercizi)
Ciao a tutti,
avrei un problema con questo esercizio.
Un punto materiale di massa m e carica q, inizialmente in quiete nel punto A del sistema di rierimento indicato in figura, viene accelerato verso l’origine degli assi nel semipiano y0 è presente un campo magnetico uniforme e costante. Sotto l’effetto della forza di Lorentz il punto materiale compie l’orbita semicircolare di raggio R mostrata nella figura.
Determinare le espressioni ...
Ciao a tutti. Ho un problema con questo esercizio: un punto materiale di massa $ m=0,2 kg $ è appeso tramite una molla di costante elastica $ k=25 N/m $ ad un supporto che avanza con accelerazione $ a=4 m/s^2 $ . Calcolare l'allungamento della molla. . Questa è l'immagine che il libro restituisce. Ora io avevo pensato di risolverlo utilizzando i moti relativi dato che mi si dà l'accelerazione del supporto, considerandola accelerazione di trascinamento solo che non sono ...
Buongiorno a tutti, mi stavo chiedendo il motivo per cui, quando si è di fronte ad un caso di induzione completa (come due sfere concentriche [la prima di raggio $R_1$e la seconda$R_2<r<R_3$], la cui sfera più interna è carica), si ha che all'interno della cavità ,cioè nello spazio libero che separa le due superfici $R_1<r<R_2$, l'intensità del campo elettrostatico non aumenta nonostante la presenza della carica indotta; invece sulla superficie esterna ...
Salve a tutti ho un problema con questo esercizio,quando devo trovare $R_(CD_eq)$
ho provato a risolverlo cosi
$R_2$ \\ $R_3 = R_a=0.133$
$R_a$ \\ $R_4 = R_b=0.117$
$R_5 + R_6 = R_c=4$
$R_b$ \\ $R_c = R_(CD_eq) = 0.114$
dove ho sbagliato ?
Ciao a tutti, devo risolvere questo esercizio:
"Calcolare il flusso del vettore di Poynting attraverso la superficie laterale di un condensatore a piatti piani e paralleli di forma circolare quando viene scaricato. Il raggio dei piatti del condensatore è $r = 1 cm$, la distanza tra i due piatti è $d = 1 mm$, il condensatore è nel vuoto e si scarica da $V = 10 V$ a zero in un secondo."
Ho bisogno quindi di trovarmi le espressioni del campo elettrico e magnetico, per poter ...
Salve a tutti,
vi descrivo di seguito il mio problema:
Ho un cilindro di diametro D=1400mm, lunghezza L=1000mm e massa M=1300Kg che ruota ad una velocita' di 60 deg/sec immerso in un fluido di densita' d.
Avrei bisogno di calcolare il momento resistente che il fluido genera sul cilindro. Qualcuno sa darmi qualche dritta?
Grazie a tutti!!!