Variazione pressoria
Marco mette un cubetto di ghiaccio (densità 917 kg/m3) di lato 4,0 cm in un sacchetto chiuso con un nastro e lo poggia su un tavolo. Quando torna da scuola il ghiaccio si è sciolto e la superficie di contatto tra il sacchetto e il tavolo è diventata circolare di raggio 2,8 cm.
- Di quanto è variata la pressione esercitata dal sacchetto sul tavolo?
[130 Pa]
$p1 = (F⊥)/S = (m*a)/(6*l^2) = (d * V * a)/(6 * l^2) = [917 * (0.04)^3 * 10]/[6 * (0.04)^2]$ = 61 Pa
Siccome la massa d'acqua rimane invariata, $m = 917 * (0.04)^3$ = 0.06 kg
$p2 = (F⊥)/S = (0.06*10)/[π*(0.028)^2]$= 240 Pa
Δp = 240 - 61 = 179 Pa
- Di quanto è variata la pressione esercitata dal sacchetto sul tavolo?
[130 Pa]
$p1 = (F⊥)/S = (m*a)/(6*l^2) = (d * V * a)/(6 * l^2) = [917 * (0.04)^3 * 10]/[6 * (0.04)^2]$ = 61 Pa
Siccome la massa d'acqua rimane invariata, $m = 917 * (0.04)^3$ = 0.06 kg
$p2 = (F⊥)/S = (0.06*10)/[π*(0.028)^2]$= 240 Pa
Δp = 240 - 61 = 179 Pa

Risposte
"carolapatr":
$p1 = (F⊥)/S = (m*a)/(6*l^2) $ ....
Cosa sarebbe il 6? Il numero delle facce del cubo? Ma il cubo appoggia su tutte le facce, o su una sola?
In effetti.. Ora ovviamente torna. Grazie mille!