Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao,
Devo calcolare la quantità di moto e di conseguenza la velocità di un oggetto lanciato verticalmente a metà dell' altezza massima che raggiunge. Sono note la massa e la velocità iniziale. Come posso trovare la velocità a metà altezza senza mischiare troppe equazioni cinematiche?
Grazie.
Ciao a tutti!
Stavo cercando di risolvere un problema che mi fa impazzire in quanto non riesco a trovare l'errore che commetto durante la risoluzione. Il problema è il seguente (tratto dal Rosati eserciziario):
"Un rullo cilindrico di massa m =100kg è mantenuto in quiete alla base di un piano inclinato fissato sopra un carrello A in movimento su una superficie orizzontale liscia con modulo della velocità V(0) = 4,4 m/s; la massa complessiva del carrello e del piano inclinato, escluso il rullo, ...
Leggendo degli esempi svolti sul libro di testo di fisica 2 mi sono imbattuto in un esempio che non mi è molto chiaro:
Un sottile fascio luminoso monocromatico di lunghezza d'onda λ(0) incide con un angolo θ(1) gradi su una lastra di vetro spessa h e con indice di rifrazione n alla lunghezza d'onda λ(0). Determinare la posizione del fascio di luce all'uscita della lastra.
La cosa che non riesco a capire è perchè d=hsen(θ(1)-θ(2))/cos θ(2). Forse è solo un problema di trigonometria ma non ...
Ciao a tutti,
come da titolo vorrei chiedevi qualcosa riguardo alla velocità di un onda in un mezzo. La velocità di un'onda elettromagnetica nel vuoto è c e se questa incontra un mezzo la velocità diminuirà tanto di più quanto più grande è l'indice di rifrazione n.
Quindi logicamente possiamo dire che v=c/n. Se dobbiamo confrontare due onde che si propagano in un tempo Δt, per esempio ,attraverso due lamine di materiale diverso ma con lo stesso spessore come trovo la differenza di velocità? E' ...
Buongiorno a tutti,
stavo studiando la soluzione dell'equazione di Shröedinger che descrive un elettrone in un potenziale di Kröenig-Penney.
La strada che ho seguito è la seguente:
1) Notare che gli operatori Hamiltoniano \(\displaystyle \widehat{H} \) e Traslazione \(\displaystyle \widehat{T} \) commutano, quindi hanno un set completo di auto funzioni in comune;
2) Comincio a cercare quelle di \(\displaystyle \widehat{T} \):
\(\displaystyle \widehat{T}\psi(x) = \psi(x+L)=T\psi(x) \)
con L ...
Grazie ai vostri consigli ora penso che vada bene fornendo anche il disegno.
Il disegno è questo: https://imgur.com/a/s73jF
Testo:
Data la lagrangiana di un sistema olonomo a vincoli perfetti (elemento massa m che gira su una circonferenza fissa con centro sulla parte negativa dell'asse y collegato con una molla al baricentro di un disco di massa M e raggio R che rotola senza strisciare sull'asse orizzontale x nella parte positiva delle y , angoli θ per l'elemento e ϕ per il disco a partire dai ...
Ciao. Grazie in anticipo a chi risponderà.
Il moto armonico di una molla (di massa trascurabile) che subisce una trazione e che ha un corpo legato alla sua estremità libera è descrivibile dalla sequenza:
posizione di riposo -> allungamento -> riposo -> compressione -> riposo -> allungamento -> e così via... ????????
Cioè la posiz di riposo e l'allungamento sono rispettivamente il centro e l'ampiezza del moto??
Però... Perchè leggo spesso esercizi sul moto armonico di una molla di lunghezza ...
Ciao,
Ho risolto un esercizio sulla quantità di moto, ma vorrei dei chiarimenti più che altro teorici.
Due sfere di diverso materiale e volume vengono lasciate cadere dalla stessa quota. L' attrito dell'aria è schematizzato per entrambe le sfere dalla formula $F=-bv$. Le masse delle due sfere sono $m1$ e $m2$. Quando esse raggiungono la velocità di regime (costante), le rispettive quantità di moto valgono $p_1=160 kg*m/s$ e $p_2=10kg*m/s$.
Determinare ...
Ciao,
Vorrei capire meglio come si passa da:
$(dvecp)/dt=sumvecF$
A:
$\{((dvecp_x)/dt=sumvecF_x),((dvecp_y)/dt=sumvecF_y),((dvecp_z)/dt=sumvecF_z):}$
Grazie.
Ho questo esercizio:
Si hanno 3 punti materiali e le loro coordinate in un riferimento classico cartesiano O, x1,x2,x3 ortonormale destro(come gli assi x,y,z ed origine O):
O(0;0;0) massa m
C(0;l;0) massa 2m
B(l;0;0) massa m
Tra le altre cose mi chiede di calcolare la matrice d’inerzia relativa al riferimento O,x1,x2,x3.
Dalla definizione di matrice d’inerzia per i sistemi di punti (con le sommatorie) a me viene diagonale con Io,11 = 2ml^2 , Io,22= ml^2 , Io3,3 = 3ml^2 e tutti i prodotti ...
Salve, vorrei un chiarimento sul seguente esercizio.
Un lungo tubo di diametro interno d1=4,40cm e diametro esterno d2=7,00cm è percorso da una corrente omogenea. Vogliamo che a una distanza di 3,70 cm dall'asse del tubo l'intensità del campo magnetico sia 6,8*10^-3T. Calcola l'intensità di corrente necessaria.
Il mio dubbio è: nelle cavità del conduttore la corrente concatenata non è uguale a zero e di conseguenza anche il campo magnetico?
Grazie in anticipo
Ciao,
Consideriamo due masse $m_1,m_2$. La prima, sulla quale è montato un chiodo, si muove con velocità costante (trascuriamo l'attrito) verso la seconda (ferma). Dopo l'urto il chiodo si è conficcato e le due masse si muovo con la stessa velocità $v_f$.
Ho due domande teoriche:
1) Se la quantità di moto si conserva, significa che la sommatoria delle forze esterne al sistema $m_1+m_2$ è nulla, allora l'attrito tra il chiodo e la seconda massa viene considerata una ...
Salve,
Sto risolvendo un problemino di meccanica razionale e ho un dubbio sulla soluzione adottata dal prof.
In pratica ho quest'asta incernierata in punto c libero di muoversi lungo l asse x.
Il c si trova ad 1/3 della lunghezza totale dell 'asta che ė appunta lunga 3L.
Bene quindi l'asta è libera di ruotare e inoltre trasla essendo incerniarata a c che è libero di fare avanti e dietro lungo x.
Ora quando mi accingo a calcolare l energia cinetica utilizzo il teorema di koening per cui sommo ...
Ciao a tutti, posto direttamente una foto dell esercizio e dello svolgimento che in teoria ho fatto a lezione, accorgendomi solo ora di aver due dubbi.
L'esercizio è il D3
nello svolgimento come potete vedere spunta un termine in piú, ovvero il coseno di alfa 2 moltiplicato a T1, allego foto dell esercizio
ciao a tutti,
avrei un problema su un esercizio che vi riporto di seguito:
"Una lampada di 500 W irradia isotropicamente con efficienza di 80%. Alla distanza di 5 m calcolare
l’intensità dell’onda, il valore massimo del campo elettrico e magnetico, la forza esercitata su un
dischetto di raggio 5 cm, perfettamente riflettente e ortogonale la direzione di propagazione
dell’onda."
Il mio problema sta nel primo punto: non riesco a capire perchè il libro lo risolve scrivendo I=P*80%/4πr^2. Perchè ...
Ciao,
Come si potrebbe definire la forza media?
Sia in termini matematici che "a parole".
E si potrebbe avere avere una definizione generale per una grandezza media?
Grazie.
Ciao ragazzi,riuscite ad aiutarmi con questo esercizio? Sono 2 ore che cerco di risolverlo ma non riesco!
Un’asta omogenea di massa M e lunghezza L è vincolata a ruotare senza attrito in un piano verticale attorno ad uno dei suoi estremi. Inizialmente l’asta si trova disposta in verticale e viene urtata elasticamente, in un punto distante L/2 dal perno, da un punto materiale di massa m=M/4 e velocità v0.
Calcolare:
a) Il momento di inerzia dell’asta rispetto al perno. OK fatto.
b) La ...
Ciao, ho questo problema:
Una sfera conduttrice, con carica positiva $q$, viene posta al centro di una cavità ricavata entro un'altra sfera conduttrice inizialmente scarica. Il raggio esterno del sistema vale $R_2$. Successivamente l'intercapedine tra le due sfere è riempita con un dielettrico (la costante è $kappa$), in un processo a carica costante. La differenza tra l'energia iniziale e quella finale è $W_i-W_f=n J$ ed inoltre $W_f/W_i=m J$. ...
Ciao a tutti, ho questo problema:
Tra due superfici sferiche concentriche si applica una data d.d.p. $V_0$; la superficie esterna di raggio $R_2$ è a potenziale zero,mentre quella interna di raggio $R_1$ è a potenziale $V_0$. Detto $E(R_1)$ il valore limite del campo per r tendente a $R_1$ con $r>=R_1$, determinare per quale relazione tra $R_1$ e $R_2$ $E(R_1)$ è minimo e dare ...
Ciao, in un esercizio svolto che sto guardando per calcolare il campo elettrico di un filo a distanza $r$ si imposta questo integrale:
$E_r=1/(4piepsilon_0) int_(-oo)^(+oo)(lambdar)/(r^2+z^2)^(3/2) dz$
Qualcuno sa spiegarmi da dove viene il termine $r/(r^2+z^2)^(3/2)$? Non dovrei avere semplicemente $1/r^2$? Non capisco quella $z$ cosa denota e non viene spiegato da nessuna parte...