Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tkomega
Quattro resistenze uguali di valore $ R = 100 Ω $ sono collegate in modo da formare un quadrato come mostrato in figura. Calcolare la resistenza equivalente che il sistema presenta tra i punti A e B e la resistenza equivalente che il sistema presenta tra i punti A e D. (Sono costretto a caricare una foto della figura) Questo problema è sulla falsa riga di un altro simile sui condensatori, per risolverlo considero: AB $ PAR(SER(R_(2),R_(3),R_(4) , R1 ) $ AD $ PAR(SER(R_(1),R_(2)),SER(R_(3),R_(4))) $
2
9 gen 2024, 17:16

tkomega
Determinare l’equazione della traiettoria seguita da un protone che pas- sa attraverso una regione in cui è presente un campo elettrico uniforme e costante di intensità $ vecE = vecE_(0)y^$ sapendo che all’istante iniziale (istante in cui il protone entra nella regione in cui è presente il campo) la sua velocità rettilinea uniforme è $ vecv = vecv_(0) x^ $ Poiché la carica si muove in un campo elettrico la cui forza elettrostatica è diretta lungo l'asse y ed è perpendicolare alla velocità del ...
1
9 gen 2024, 17:33

tkomega
Due cariche puntiformi rispettivamente pari a 2 μC e 4 μC sono posizionate nei punti P1 = (0.cm, 0.cm, 0.cm) e P2= (10.cm, 5.cm, 20.cm) di un sistema di riferimento cartesiano. Determinare l’energia potenziale immagazzinata nel sistema. Si tratta solo di calcolare l'energia potenziale tra le due cariche, dunque: $ U_(P1,P2)=1/(4piepsilon_0) (Q_1 Q_2)/(r) <br /> dove $ r=sqrt(0.1^2 +0.05^2) $ giusto?
1
9 gen 2024, 19:59

Davv12
Salve a tutti sto cercando di risolvere il seguente problema: In figura e' riportato un progetto per una pista delle montagne russe. Il trenino (assimi- labile ad un punto materiale) parte a riposo dal punto A scivolando lungo i binari con attrito trascurabile sino a giungere nel tratto orizzontale L=40 m, con coefficiente di attrito dinamico μ, che frena i veicoli che devono arrestarsi nel punto S. Si determinino: 1) il valore del raggio di curvatura minimo nel tratto semicircolare affinch ́e ...
4
9 gen 2024, 15:21

judoca1992
Salve ho il seguente problemino Un blocchetto di massa M è fermo su un piano orizzontale scabro e il coefficiente di attrito statico relativo è µs. Sopra il blocchetto si trova in condizioni di riposo una molla ideale di costante elastica k avente un estremo saldato al blocco stesso. Un proiettile di massa m, diretto secondo l’asse della molla, urta con velocità v l’estremo libero della molla e la comprime. Trascurando l’attrito tra proiettile e blocco, determinare la massima velocità che ...
18
1 ago 2012, 17:02

tkomega
Buongiorno ragazzi, chiedo conferma dello svolgimento di un altro esercizio di esame, purtroppo non avendo il testo dinanzi devo rammentare la richiesta a memoria quindi vi chiedo un po di pazienza : Si consideri una spira rettangolare come in figura immersa in un campo magnetico B=1 T ( so che dovrei inserire meno immagini possibile ma non avrei altro modo di descrivere la forma della spira ) con A= 5cm B=6 cm e C=10 cm. Trovare il momento torcente della spira. ( La foto allegata è identica ...
7
8 gen 2024, 17:56

tkomega
L'esercizio diceva : ( Anche qui chiedo venia se ci dovesse essere un po di confusione ma vado a memoria ) Si consideri un filo cilindrico di raggio $ r=5 cm $ all'interno del quale scorre una corrente di intensità $ I=1 A $ con numero di portatori per unita di volume $ n=8.883 * 10^27 $ e con densità di corrente $ vecJ=1.83 $ . Trovare la velocità media di deriva $ v_d $ degli elettroni. Io ho risolto in questo modo: So che vale la relazione: ...
8
8 gen 2024, 18:15

m.e._liberti
Ciao a tutti. Vi propongo questo problema del Rosati: Un'asta omogenea di lunghezza l, massa m e sezione trasversale di dimensioni trascurabili, ha un'estremità incernierata nel punto C di un sostegno rigido solidale con un carrello libero di muoversi senza attrito su di una superficie orizzontale. L'asta può ruotare nel piano verticale in modo completo. Il carrello e la struttura in cui è incernierata l'asta hanno massa complessiva M. Inizialmente il sistema è fermo e l'asta forma un angolo ...
4
8 gen 2024, 12:06

ffeeddee95
Salve a tutti, ho un dubbio su un problema, il testo é il seguente: Una macchina di massa 1700 kg e potenza massima di 80 kW sale su una strada inclinata di 15°. Qual è la velocità massima della macchina in unità di km/h? (g=9.81 m s) Sapendo che la potenza equivale al prodotto scalare tra la forza (forza peso in questo caso) e la velocità, ho risolto così: v=P/(F cos 15°). La soluzione del professore invece é questa: indicando con h l’altezza della strada e con L la sua lunghezza; ...
6
8 gen 2024, 19:44

tkomega
Determinare la capacità equivalente del sistema di condensatori in figura vista dai punti A e C e vista dai punti A e B sapendo che C1 = 200 nF , C2 = 100 nF , C3 = 400 nF C4 = 300 nF (Vedi foto allegata) Il modo in cui risolverei il problema è: Vedendo il sistema da A e C calcolo prima il condensatore equivalente in serie di c1 e c4 poi quello sempre in serie di c2 e c3 e infine calcolo il condensatore equivalente totale come somma in serie degli equivalenti c1c4 e ...
7
9 dic 2023, 01:09

tkomega
Buongiorno ragazzi, purtoppo non ho il testo dell'esercizio davanti poiché era un esercizio di esame, quindi riscriverò il testo a memoria da ciò che rammento : Si consideri una spira circolare di raggio r=5cm immersa in un campo magnetico perpendicolare alla spira, la spira ha resistenza totale $ R=10 omega $ e il camp $ epsilon=-d/dtphi_B =-d/dt intintvecBdvecs = -(dB)/dt * pir^2 $ o magnetico varia da $ B_0 = 0 T $ a $ B_1 = 2.5 T $ in un intervallo di tempo pari a $ Deltat=25 s $ . Calcolare il valore della corrente ...
2
8 gen 2024, 13:46

Fede_16
Salve, mi sono imbattuto in questo esercizio di fluidodinamica che però mi dà una difficoltà nell'impostazione. Sono date due vasche cilindriche (della stessa forma) collegati da una tubazione di raggio $R$ noto. Sono riempito di un liquido newtoniano di densità $\rho$ e viscosità $\mu$. La tubazione è collegata attraverso un braccio rigido di lunghezza $l$ ad sistema che permette la rotazione, come in figura. Quindi l'asta di collegamento fa ...
1
6 gen 2024, 12:34

Davv12
Salve a tutti, sto cercando di risolvere il seguente problema di fisica: Due masse puntiformi m1=2.0 kg e m2=1.5 kg, collegate tra loro da un filo ideale, scivolano su di un piano scabro inclinato di un angolo θ = 30◦ rispetto all’orizzontale. Sapendo che i coefficienti di attrito dinamico tra le masse ed il piano sono μ1 = 0.15, μ2 = 0.20 si determinino: 1) l’accelerazione del sistema; 2) la variazione di energia cinetica quando le masse hanno diminuito la loro altezza di una quantit`a ...
4
8 gen 2024, 15:11

Fede_16
Ciao! Oggi propongo un esercizietto, in realtà nemmeno troppo articolato, sull'equazione del Bernoulli. Dato un sistema formato da 2 serbatoi cilindrici ($A$ e $B$) della stessa forma collegati da una tubazione di diametro $\phi$. Il livello in $A$, denominato $h_A$, è maggiore di $h_B$. I livelli son tenuti costanti dalla portata $G$ che, in condizioni stazionarie, entra in $A$ ed esce in ...
7
6 gen 2024, 22:56

m.e._liberti
Salve, vi propongo questo esercizio di fisica. Un carrello di massa m si muove su un binario costituito da un tratto rettilineo AB, di lunghezza 2R = 10 m, un ottavo di circonferenza BC di raggio R = 5 m e un ottavo di circonferenza concava CD, raccordata alla precedente, di raggio R. Il tratto AB è scabro con coefficiente di attrito $\mu_d$ = 0.2, il tratto BD liscio. a) Si calcoli il valore della velocità inziale $\v_0$ con cui il carrello passa per A, affinché raggiunga ...
6
6 gen 2024, 22:29

m.e._liberti
Riuscireste ad aiutarmi a risolvere questo esercizio? Sono molto in difficoltà
2
6 gen 2024, 12:31

samurd
Buongiorno, chiedo aiuto per questo esercizio di dinamica: Un famoso gioco da lunapark consiste in un cilindro cavo di raggio R, con pareti scabre (coefficiente d’attrito statico q) a cui si appoggiano i partecipanti. Ad un certo istante, il cilindro comincia a ruotare con velocità angolare costante w e il pavimento del cilindro viene rimosso. Calcolare il minimo valore di w affinché i partecipanti non cadano. il risultato dovrebbe essere $w ≥ (g/(q*R))^(1/2)$
3
6 gen 2024, 15:29

Davv12
Salve a tutti, sto cercando di risolvere questo problema di fisica 1: Un corpo puntiforme di massa m=250 g, partendo da fermo da un’altezza h=3 m, scende lungo un piano inclinato scabro che forma un angolo di θ = 30◦ rispetto all’orizzontale. Al termine del piano urta elasticamente contro una molla e risale lungo il piano. Sapendo che la costante elastica della molla `e K=5000 N/m e che la sua massima compressione vale 5 cm determinare: 1) il valore del coefficiente di attrito dinamico del ...
14
4 gen 2024, 19:40

keptury
Ciao a tutti, non riesco a risolvere parte di questo problema e vi chiedo gentilmente aiuto. Traccia: Un blocco di massa M, appoggiato su un piano orizzontale scabro, è unito mediante un filo inestensibile e di massa trascurabile a una sfera di massa $ m=Msqrt(2) $ . Il filo viene fatto passare su una carrucola posta a una certa altezza sopra il piano, in modo che il tratto di filo collegato al blocco sia inclinato di 45 gradi ( $ theta=45^o $ ). Mostra che il blocco si muove qualunque ...
10
4 gen 2024, 14:17

samurd
buonasera a tutti, chiedo aiuto per questo esercizio di fisica 1 che mi sta dando un pò di noia: Durante uno spettacolo automobilistico, uno stuntman particolarmente incurante del pericolo decide di provare a saltare con la sua auto tra due pedane, poste a distanza $d$. Sapendo che la vettura viaggia a 36 km/h, che la prima pedana ha un’inclinazione di 0° ed è alta 8 m, mentre la seconda è inclinata di 45°(=P), determinare: a. La distanza tra le pedane affinché l’auto non sbatta ...
4
3 gen 2024, 00:35