Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tkomega
Determinare l’intensità della corrente che scorre nella resistenza da 100 Ω del circuito in figura.
3
11 gen 2024, 19:12

giantmath
Un recipiente adiabatico contiene due volumi uguali VA = VB = 20 litri di gas perfetto rispettivamente monoatomico e biatomico, divisi da un pistone diatermico di peso trascurabile e bloccato. All’inizio la temperatura e la pressione nei due volumi sono TA = 400 K e pA = 3 atm e TB = 300 K, e pB = 6 atm. Il pistone è lasciato libero di muoversi: trovare la temperatura di equilibrio. l'ho risolto così, è giusto? $ T_{eq}={(n_Ac_{VA}T_A)+(n_Bc_{VB}T_B)}/{n_Ac_{VA}+n_Bc_{VB}} $
2
11 gen 2024, 10:43

tkomega
Un condensatore a facce piane e parallele rettangolari di dimensioni A = 5 cm e B = 2 cm distanti tra loro d = 0.5 cm è parzialmente riempito per un tratto x = 2 cm da un dielettrico di costante dielettrica relativa εr = 6.5e spessore d = 0.5 cm. Si determini la capacità complessiva del condensatore. Per risolvere il problema posso considerare il tratto di condensatore riempito con il dielettrico come in parallelo con quello vuoto, per poi calcolare la capacità equivalente come ...
1
11 gen 2024, 12:49

tkomega
Una spira piana di superficie $ S = 2 cm^2 $ è percorsa da una corrente $ I =1 A $ è immersa in un campo magnetico uniforme $ vecB = B_0x^ $. Sapendo che il vettore che identifica la superficie della spira è orientato in modo tale che, tenendo conto del verso della corrente, forma con il versore x^ un angolo di 30 gradi, determinare il momento torcente che agisce sulla spira e l’energia potenziale magnetica della spira assumendo come zero dell’energia potenziale alla posizione di ...
6
11 gen 2024, 01:31

tkomega
Ricordando che l’intensità del campo magnetico prodotto al centro di una spira circolare percorsa da una corrente stazionaria I è pari a $ B(O) = (μ_0 I) /(2R) $ con R raggio della spira, determinare l’intensità del campo magnetico nel centro O dalla spira conduttrice sagomata come in figura sapendo che $a = 5 cm$, $b = 8 cm$ e $alpha = pi/2 $ quando è attraversata da una corrente $ I = 1 A $. Come ho risolto io : Posso risolvere il problema applicando la legge di Biot-Savart: ...
8
11 gen 2024, 11:47

samurd
Buonasera, chiedo aiuto per il seguente esercizio di fisica: Una pallina di massa $m = 100 g$ e di dimensioni trascurabili viene lanciata con velocità orizzontale $v_0$ incognita lungo un piano orizzontale. Dopo un certo tratto incontra una discesa a forma di arco di circonferenza, avente raggio $R = 70 cm$. Sapendo che la pallina si stacca quando raggiunge l’angolo $alpha = 30°$ mostrato in figura, calcolare $v_0$ trascurando ogni attrito e l’andamento ...
5
10 gen 2024, 16:56

giantmath
potreste darmi una mano a svolgere questo esercizio? In un tubo di gomma da giardino, lungo 10 m e di 4 cm di diametro, fluisce 1 l/s d’acqua (fluido reale). Calcolare la portata volumetrica quando al tubo di 10 m venga aggiunto un altro tubo di 10 m di 2 cm di diametro.
1
11 gen 2024, 16:20

tkomega
Sia data un'onda elettromagnetica che viaggia lungo l'asse x con velocità $ vecv=0.5cx^ $, sapendo che l'espressione del campo elettrico è pari a $ vecE=E_(0)sin(kx-omega*t)y^ $ con $ E_0=0.1mV $ determinare l'espressione del campo magnetico. Innanzitutto il campo magnetico sarà diretto lungo l'asse z, poiché deve sarà ortogonale tanto ad $vecE$ quanto alla direzione dell'onda che viaggia lungo $x$. Per quanto riguarda il modulo di B, sfrutto innanzitutto la relazione ...
0
10 gen 2024, 02:28

DeSkyno18
Ho un dubbio su questo problema di Fisica II: Il prof aveva accennato che in ogni punto il campo è dato da: CampoPiano - CampoDisco 1) Il disco effettivamente non viene inserito (perché la traccia dice che è stato fatto un foro), quindi perché devo sottrarre il campo del disco? Non è 'superficiale' dato che il foro è piccolo rispetto alle dimensioni del piano indefinito? 2) Seguendo il consiglio del prof, è corretto?: $ \barE(P) = \sigma/(2ε_0) d/(\sqrt(d^2+R^2)) = 2.77 \cdot 10^9 N/C \hat{j} $ E quindi: $ \barE(C) = 0 $
4
11 gen 2024, 13:17

tkomega
Sia dato il seguente circuito, formato da tre resistenze, una d.d.p. variabile $E1$ ed una d.d.p. fissa $E2$. Dati i seguenti valori dei parametri $R1= 5 Ω$, $R2= 10 Ω$, $R3= 20 Ω$, $E2 = 2 V$ , trovare il valore di $E1$ per cui la corrente $I2$ che scorre nella resistenza $R2$ è nulla. Non saprei come impostare il problema, mi dareste una mano per favore?
1
11 gen 2024, 13:41

giantmath
Il sifone permette di svuotare un contenitore dell’acqua (fluido ideale) in eccesso fino all’altezza hA. Il tubo ABC, di sezione costante e 100 volte minore della superficie del contenitore, deve essere inizialmente riempito, e da quell’istante il liquido uscirà dal tubo in C. Rispetto alla quota iniziale dell’acqua, i livelli sono hA = -20 cm, hB = 50 cm, hC = -60 cm. Calcolare (nell’istante iniziale) velocità di uscita dell’acqua in C. l'equazione di bernoulli corretta ...
2
11 gen 2024, 11:10

Karimmez
Buongiorno, gentilmente qualcuno potrebbe aiutarmi con l'esercizio seguente? Vi ringrazio. Ho provato a calcolare il tempo ricavandomi prima il calore usando la legge della calorimetria (ho convertito 0,5 L del Volume in 0,5 Kg di massa): $ Q = mc\DeltaT $ e poi dividendo il risultato per la potenza (1 kW) ma la soluzione non combacia
5
10 gen 2024, 12:48

tkomega
Un condensatore cilindrico di capacità C = 10 nF è tenuto ad una differenza di potenziale di 50 Volt da una forza elettromotrice esterna. Quanto vale la carica presente sulle armature? Di quanto varia tale carica se nel condensatore è inserito un dielettrico di costante dielettrica relativa k=3.5? Risoluzione: $ Q=CV = 10nF * 50 V = 500 nC $ Nel caso in cui si inserisca un dielettrico di costante dielettrica relativa $ epsilon_k = 3.5 $ si ha dunque: $ epsilon_m = epsilon_0 epsilon_r $ dove $ epsilon_m $ è la costante ...
2
10 gen 2024, 20:04

giantmath
Una macchina è composta da due moli di gas perfetto biatomico che occupano un volume iniziale di 40 litri ad una temperatura di 400 K. La macchina compie un'espansione isoterma irreversibile fino ad un volume di 100 litri; un raffreddamento isocoro irreversibile e infine una compressione adiabatica reversibile (che chiude il ciclo). Calcolarne il rendimento, la variazione di entropia dell’universo in funzione dei possibili valori di calore scambiato durante l’espansione e darne una ...
12
9 gen 2024, 19:12

giantmath
Un condizionatore con un coefficiente di prestazione del 30% rispetto a quello di un frigorifero di Carnot, viene utilizzato per mantenere fresca la casa a 24°C mentre la temperatura all’esterno è di 35°C. L’insieme di pareti, finestre, soffitto e pavimenti sono termicamente equivalenti ad una parete uniforme, con una superficie di 200 m2 , composta da uno strato interno di 20 cm di calcestruzzo e da 3 cm di intonaco. Determinare la temperatura tra i due strati di materiale e la potenza ...
2
10 gen 2024, 19:54

giantmath
Una mole di gas perfetto biatomico compie questo ciclo: all'inizio è in equilibrio termodinamico con l’ambiente esterno a temperatura Th = 900 K. La pressione esterna si dimezza e il sistema compie una trasformazione isoterma irreversibile fino a riportarsi in equilibrio termodinamico con l’ambiente. La seconda trasformazione è un’espansione adiabatica reversibile fino alla temperatura Tc = 400 K, dove il sistema si trova in equilibrio termodinamico con un secondo ambiente esterno. Anche in ...
1
10 gen 2024, 19:01

tkomega
Determinare l’espressione del campo magnetico che si genera all’inter- no di un condensatore piano circolare in cui è presente un dielettrico diamagnetico di costante dielettrica relativa $ k=3 $ quando il condensa- tore si sta caricando. Si assuma che i piatti del condensatore hanno raggio pari a $ r = 5 mm $ , che la separazione tra i due piatti è pari a $ d = 0.1 mm $ e che il condensatore si carichi in maniera uniforme nel tempo $ t = 1s $ da $ Q0 = 0 $ a ...
8
9 gen 2024, 17:25

tkomega
Si determini l’intensità del campo elettrico sulla superficie di un nucleo di piombo 208 che contiene 82 protoni e 126 neutroni assumendo che il nucleo abbia forma sferica e volume 208 volte maggiore del volume di un protone. (Si consideri il protone una sfera di raggio $ r = 1.2 × 10^(−15) m $). Non saprei dove partire, qualche hint?
2
10 gen 2024, 14:07

tkomega
In figura è rappresentato un condensatore a piatti piani e paralleli. Il condensatore è inizialmente caricato tramite una batteria di f.e.m. $ V=10 V $. Successivamente al centro del condensatore (come mostrato in figura) è inserita una piastra di materiale conduttore isolata dai piatti del condensatore stesso. Sapendo che la superficie A dei piatti è pari a $ A=10 cm^2 $ che la distanza tra i piatti è $ d=1mm $ e che lo spessore della piastra metallica (che ha la stessa ...
1
10 gen 2024, 17:44

tkomega
Due sfere conduttrici di raggio rispettivamente $ R = 25 cm $ e $ r = 1 cm $ sono collegate tra loro mediante un filo sottile e molto lungo. Le due sfere con il filo costituiscono quindi un unico conduttore che viene cari- cato con una carica totale $ Q = 1 C $. Assumendo che le due sfere siano molto lontane tra di loro (e quindi trascurando la reciproca interazione) con che densità si distribuirà la carica sulle superfici delle due sfere? Si assuma che nel filo non si ...
5
9 gen 2024, 17:07