Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi purtroppo sono bloccato con un problema sul condensatore e nonostante i miei ripetuti tentativi non riesco ad avanzare nello svolgimento. Ho provato ad usare qualche formula, ma non riesco a venirne a capo. La mia unica dea sarebbe quella di trovare il campo magnetico dividendo la densità di energia per la costante dialettrica ma ho molti dubbi. Qui sotto il testo, di cui purtroppo non ho la soluzione. Ringrazio chiunque avrà la gentilezza di darmi un mano
Le armature di un ...
Buongiorno a tutti,
ho un magnete permanente cilindrico di dimensioni fisse (il raggio è pari a 1 mm e l'altezza è pari a 2 cm), con grado di magnetizzazione N52 e con magnetizzazione diametrale e devo scegliere le dimensioni (raggio e altezza) di un altro magnete permanente cilindrico con lo stesso grado di magnetizzazione N52 e con magnetizzazione ancora diametrale tali che la forza di attrazione magnetica del secondo magnete sul primo sia maggiore o uguale di un determinato valore (0.2240 ...
Sara e Davide comunicano attraverso due walkie-talkie dello stesso tipo, che emettono segnali alla potenza di 0,50 W sulla frequenza di 460 MHz.
1) Qual è la lunghezza d’onda del segnale?
2)L’antenna ricevente ha la forma di un cilindro di rag- gio 0,50 cm e altezza 10 cm, e possiamo assumere che il segnale si propaghi come un’onda sferica. Il segnale ricevuto deve avere potenza minima di 1,0 10^(-11) W per essere comprensibile. Qual è la distanza massima alla quale Sara e Davide possono ...
Oltre al precedente c'è un secondo esercizio che mi ha fatto penare
Ho provato a risolverlo integrando sulla sfera sfruttando il fatto che vi è una dipendenza dal raggio ma arrivo ben presto ad integrali abbastanza lunghi.
Non riesco a trovare una strategia per portarlo a termine.
Spero in qualche spiegazione eprché non riesco proprio.
Salve, è da un pò che cerco di comprendere e risolvere una "contraddizione".
Interessato alla biomeccanica ho letto per curiosità un noto testo universitario (lo Scannicchio), il quale afferma che il modulo di Young delle ossa in trazione sia circa la metà (dunque minore) di quello in compressione.
Il che va contro dati numerici (facilmente reperibili sul web, che mostrano il totale contrario).
I dubbi aumentando soprattutto se considero la legge di Young (F/A= E* deltal/l), dove il modulo di ...
Mi trovo "sconfitto" da questo primo esercizio sui dipoli
Dimostrare che, posto un dipolo elettrico in un campo elettrico uniforme $E_0$, parallelo
e concorde al momento elettrico del dipolo, esiste nel campo risultante una superficie
equipotenziale sferica, con centro nel centro del dipolo. Calcolare il campo elettrico nei
punti di tale superficie.
in entrambe le richieste.
La mia idea era stata di mettere il potenziale in funzione del coseno dell'angolo centrando il sistema ...
Buongiorno...avrei bisogno di qualche suggerimento utile per risolvere il seguente problema:
Quattro fili di rame molto lunghi in cui vi scorrono delle correnti sono posti parallelamente fra loro ai vertici di un quadrato di lato 5 cm .(1 alto sx, 2 basso sx, 3 alto dx, 4 basso dx)
Le correnti hanno tutte i=3A: nei fili 1,3,4, sono uscenti dal foglio, nel filo 2 è entrante.
Calcola modulo, verso e direzione della forza totale che agisce su un tratto di lunghezza l=1m del filo 3
Grazie
Ciao a tutti!
Sto studiando in fisica l'energia immagazzinata nel campo elettrostatico di un condensatore piano e c'è un punto che non riesco a capire.
Citando testualmente il Mazzoldi: "Per eseguire il calcolo, possiamo immaginare che la carica di un condensatore avvenga sottraendo, tramite un agente esterno, una carica dq dall'armatura negativa e portandola sull'armatura positiva, così che alla fine una carica +q è stata trasferita da un'armatura all'altra, lasciando la prima con una carica ...
Ho alcuni dubbi a cui ancora non ho trovato risposta. Vi ringrazio in anticipo per l'attenzione:
1) Possiamo affermare che per qualsiasi geometria sferica la densità di carica superficiale è uniforme? Mi è parso di capire che questo è sempre vero, per motivi di simmetria, ma non mi è ben chiaro il motivo. E riguardo la volumetrica varrebbe lo stesso?
2) se ho un cilindro di lunghezza infinita (o molto lungo rispetto alla distanza rispetto a cui calcolo il campo elettrico) il campo in ...
Salve a tutto il forum. Quest'anno sto studiando meccanica quantistica. Ho seguito l'analogia che esiste fra moto di una particella e propagazione in un mezzo di un raggio luminoso. Sto parlando specificatamente fra il parallelismo riguardante il principio di maupertuis e il principio di fermat o, equivalentemente, l'analogia fra l'equazione iconale e l'equazione di hamilton jacobi. La mia domanda è questa: tutto parte dal fatto che einstein ha associato, nella spiegazione dell'effetto ...
Ci sarebbe un esercizio (il seguente) di cui non condivido la seconda soluzione.
Il primo è abbastanza semplice e sono riuscito, per il secondo invece ho dei dubbi.
Volevo sfruttare $F_e=E*q$ e poi $F=m*a$ per trovare $v$
Però dopo essermi calcolato $E_(an ello)=(\lambda2piRx)/(4pi\epsilon(x^2+R^2)^(3/2))$ ravvedo un problema, intuitivamente credevo di fare un $lim_(x->oo) E_(an ello)$ peccato che così facendo per confronto di infiniti avrei qualcosa che va tipo $x/x^3=1/x^2, x->oo$ che nel ...
Buongiorno a tutti. Vi seguo da sempre ma non mi sono mai iscritta, ed ora eccomi qui. La mia tesi (triennale in matematica.) è un'introduzione alla relatività speciale(Ebbene si, ho chiesto la tesi in fisica) e devo dedicare un capitolo al gruppo di Poincarè e Lagrange. Purtoppo ho a disposizione stralci di libri sparsi sull' argomento che spesso riportano notazioni che non capisco. Cortesemente qualcuno potrebbe aiutarmi indicandomi un libro completo\ appunti\ pdf\ scan\link. Ogni ...
Ciao a tutti, stavo leggendo l'esempio 3.9 pag 142 del Griffiths' Introduction to Electrodynamics terza edizione. Il testo dell'esercizio recita il seguente (a scanso di mie incomprensioni lo posto in lingua originale):
A specified charge density $\sigma_0(\theta)$ is glued over the surface of a spherical shell of radius R. Find the resulting potential inside and outside the sphere.
[...]
For instance, if
$$\sigma_0(\theta) = ...
Salve ragazzi, vorrei chiedervi un piccolo aiuto per quanto riguarda il calcolo del momento d'inerzia di questa figura rispetto all'asse x.
La lamina è da intendersi omogenea e di massa m
Quello che io in sostanza sto provando a fare è la somma dei momenti d'inerzia, rispetto alla x delle singole figure elementari che compongono il complessivo. Purtroppo, a quanto pare io sul risultato io ed il libro non abbiamo la stessa idea ! Accetto consigli/spiegazioni per affrontare ...
Salve! Ho un dubbio su un esercizio “mentale” che mi son creato e Iran non riesco a risolvere...
Io so che la variazione di entropia è una funzione di stato e che la sua variazione tra due stati è la stessa, indipendentemente dal tipo di trasformazione (rev., irrev.) che lega questi due stati.
Se ho un ciclo (rev., irrev.) la variazione di entropia è nulla perché lo stato iniziale e finale coincidono.
In alcuni casi svolti a lezione, però, abbiamo detto che ogni qualvolta che si fa una ...
Mi sono reso conto di recente - un po' tardi, si dirà, e con ragione - che la cosiddetta "permeabilità magnetica del vuoto", $mu_0$, definita pomposamente "costante universale", vale $4pi*10^-7$.
Ma che razza di valore è??? Uno pensa a una costante come qualcosa che si misura, e che si conosce con un tot di cifre significative: per dire, la velocità della luce, $epsi_0$, $G$, il numero di Avogadro... ma $4pi$!!!
E' evidentemente un ...
Vorrei proporvi un ultimo esercizio che non riesco a capire come svolgere correttamente per intero, mi sembrava ormai di aver capito la tecnica, e invece
Uno strato di spessore d, di dimensioni infinite e uniformemente carico, ha densità di carica volumica $\rho$. Lo strato è perpendicolare all'asse x ed il suo punto medio coincide con l'origine degli assi. Si calcoli il campo elettrico in funzione della distanza x dal piano mediano dello strato. Discutere separatamente il caso ...
In un esercizio mi si chiede:
Sia data, in una regione indefnita di spazio 2-dimensionale, la funzione $V(x,y) = ax^2+bxy-ay^2$, dove a; b sono costanti.
Dimostrare che V (x; y) rappresenta un potenziale elettrostatico.
Ho pensato bene di farne il gradiente, torvare qundi il campo e poi di fare lederivate miste e per schwarz (non ricordo mai se ci vada una t) essendo le miste $b=b$ affermarne che in effetti è campo conservativo il che implica un potenziale poiché il dominio è connesso ...
un dubbio: il libro di testo dopo aver calcolato il lavoro per spostare la carica come variazione di energia elettrica, dunque
$L_(AB) = \Delta U = Q * \Delta V$
dopo calcola la potenza dissipata, così
$P = L_(AB)/\(Deltat) = (Q * \DeltaV) /\(Deltat)= V * \(DeltaQ)/\(Deltat)=V *I$
come si giustifica il terzo passaggio della seconda espressione?
Vorrei gentilmente chiedere una mano per la risoluzione di questo tipo di esercizi perché è la seconda volta hce finisco in integrali lunghi e vorrei capire se vi fosse strada più breve. Forse percorro una via troppo lunga.
Ho preso la sfera con asse x verso destra e centrata in O, essendo simmetria planare (filo) ho preso un sistema di riferimento xy.
Ho chiamato d/2 la parte di filo con y positive e -d/2 quello con lunghezza nelle y negative.
Sapendo per Gauss che ...