Problema sul condensatore
Ciao ragazzi purtroppo sono bloccato con un problema sul condensatore e nonostante i miei ripetuti tentativi non riesco ad avanzare nello svolgimento. Ho provato ad usare qualche formula, ma non riesco a venirne a capo. La mia unica dea sarebbe quella di trovare il campo magnetico dividendo la densità di energia per la costante dialettrica ma ho molti dubbi. Qui sotto il testo, di cui purtroppo non ho la soluzione. Ringrazio chiunque avrà la gentilezza di darmi un mano
Le armature di un condensatore distano 2mm e vengono caricate in modo che la densità di energia al suo interno sia pari a 2x10^3 J/m^3. Se il condensatore venisse collegato per mezzo di una resistenza R=10 Ohm ad una bobina di induttanza L=2H quale sarebbe la massima energia del campo magnetico della bobina?
Le armature di un condensatore distano 2mm e vengono caricate in modo che la densità di energia al suo interno sia pari a 2x10^3 J/m^3. Se il condensatore venisse collegato per mezzo di una resistenza R=10 Ohm ad una bobina di induttanza L=2H quale sarebbe la massima energia del campo magnetico della bobina?
Risposte
La densità di energia è legata al campo elettrico da $U = 1/2epsi_0E^2$, quindi puoi ricavare $E$, e conoscendo la distanza fra le armature trovi $V = E*d$.
L'energia del campo magnetico è poi $W=1/2Li_(max)^2$, ma ci troviamo con un circuito oscillante smorzato, e quanto vale $i_(max)$?. Qui non ti so aiutare.
L'energia del campo magnetico è poi $W=1/2Li_(max)^2$, ma ci troviamo con un circuito oscillante smorzato, e quanto vale $i_(max)$?. Qui non ti so aiutare.
"mgrau":
... e quanto vale $i_(max)$?.
Direi semplicemente $V/R$.
"RenzoDF":
[quote="mgrau"]... e quanto vale $i_(max)$?.
Direi semplicemente $V/R$.[/quote]
Anche se c'è $L$?
Chiedo scusa per la terrificante sciocchezza che ho scritto.

"RenzoDF":
[quote="mgrau"]... e quanto vale $i_(max)$?.
Direi semplicemente $V/R$.[/quote]
ti ringrazio per l'aiuto
"antony82":
... ti ringrazio per l'aiuto
Figurati, di nulla.

Ringraziamenti a parte direi che, se quelli che hai postato sono tutti i dati del problema, non vedo come sia possibile rispondere, senza conoscere l'energia iniziale accumulata dal condensatore; potresti postarci una immagine del testo del problema, o dirci di che testo si tratta

"RenzoDF":
[quote="antony82"]... ti ringrazio per l'aiuto
Figurati, di nulla.

Ringraziamenti a parte direi che, se quelli che hai postato sono tutti i dati del problema, non vedo come sia possibile rispondere, senza conoscere l'energia iniziale accumulata dal condensatore; potresti postarci una immagine del testo, o dirci di che testo si tratta

il testo è corretto o almeno quello che ho scritto qui sul forum è esattamente pari alla richiesta che ho io quindi penso che l'errore sia stato commesso dall'insegnate, dato appunto la mancanza di i iniziale. Ho comunque ancora un altro problema da svolgere che ho postato perciò se ti andrebbe di darmi una mano non mi dispiacerebbe

