Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vince09
Una sbarretta di lunghezza l = 1 m e massa m = 0.5 kg è appoggiata su due binari (su cui può scorrere senza attrito) in una regione di spazio dove è presente un campo magnetico B = 1 T perpendicolare al piano individuato dai binari. I due binari sono uniti al loro termine in modo da formare un circuito chiuso tramite una batteria di fem = 12 V. Dopo quanto tempo la velocità della sbarretta sarà di 6 m/s ? Si trascuri la resistenza dei binari, e sia R = 10 Ω la resistenza della ...
8
13 giu 2019, 12:28

AndrewX1
Salve! Devo calcolare l’energia cinetica di un bullone che si avvita su una vite. Tale vite è messa in modo tale che rimanga fissa da un punto di vista traslazionale e possa solo rotare attorno a un asse passante per l’asse della vite. Dal Moto della vite, risulta che Il bullone si avvita su di essa. In questo caso quindi il bullone che componenti energetici ha? Sia traslazionale che rotazionale? Traslazionale direi di sicuro, mi rimane il dubbio su quello rotazionale dato che in realtà è la ...
9
13 giu 2019, 10:05

AndrewX1
Salve! Ho un dubbio riguardo a come affrontare esercizi di dinamica delle macchine da risolvere con i parametri lagrangiani. In particolare supponiamo di avere una carrucola fissa, su un soffitto, attorno a cui è avvolta una fune. All’estremita Destra della fune vi è una massa M. Ora, il sistema ha 1gdl. Fisso un sdr Con X rivolto verso l’alto, Y verso destra e quindi Z entrante nel piano del foglio. Il parametro lagrangiano che scelgo è la quota X1 della massettina. Devo esprimere la ...
6
10 giu 2019, 16:27

SalvatCpo
I rettangoli sono resistenze in ohm, il generatore ha fem=8V. A) Con l'interruttore chiuso, a regime, si determini la carica sui tre condensatori. B) L'interruttore viene aperto: quanta corrente passa per la resistenza da 100 ohm dopo 0,02 ms? A) Banalmente, a regime è chiaro che non scorre corrente in nessun ramo perchè ci sono condensatori in ognuna delle due maglie. Considerando che due condensatori sono in serie fra loro e in parallelo con quello diagonale, e che la ddp ...
2
13 giu 2019, 17:20

pk13
Due moli di gas perfetto monoatomico compiono un ciclo in cui: AB è espansione isoterma reversibile BC espansione adiabatica irreversibile CD compressione isoterma reversibile DA compressione adiabatica reversibile Conoscendo tutti i valori di p, V e T per ogni stato come si calcola il rendimento? Il libro riporta per un ciclo di carnot reversibile tra le stesse temperature un determinato valore che mi risulta ma non riesco a calcolare il rendimento della macchina con le trasf elencate. In ...
4
10 dic 2015, 00:27

eddie1993
Ciao ragazzi, oggi mi sono imbattuto nello studio della deflessione di una particella carica positivamente e immersa in un campo elettrico diretto verso l'alto, fra le armature di un condensatore, e poi immersa sempre nello stesso campo elettrico fra le armature del condensatore e successivamente magnetico, una volta uscita dalle armature del condensatore. Tuttavia non sono sicura di aver compreso bene una cosa. In termini di formule so che la deflessione della particella immersa nel campo ...
12
13 giu 2019, 17:18

snakeliquid
Buonasera, vi chiedo un aiuto per questo problema: L’oleodotto trans-Alaska, costato 8 miliardi di dollari, lungo circa 1300 km, ha una portata volumetrica di 2.00 · 10^5 m3 di petrolio al giorno. La maggior parte del tratto orizzontale dell’oleodotto ha un raggio r = 50.0 cm e si trova ad una pressione p = 150 kPa. Assumendo che la densit`a del petrolio valga 800 kg/m^3 calcolare: a) la pressione p′ nel tratto orizzontale dell’oleodotto in cui la tubatura ha raggio r′ = 30.0 cm; b) la ...
1
13 giu 2019, 18:46

Meditabondo
Buonasera,è la prima volta che partecipo ad un forum, e trovo molto interessante poter discutere e condividere argomenti di fisica. In particolare vorrei che qualcuno valutasse il mio ragionamento che permetterebbe di dedurre il principio di indeterminazione della meccanica quantistica dal secondo principio della termodinamica, cosa che mi sembra non sia considerata in nessun testo di fisica. Partiamo naturalmente dal concetto di misura di una grandezza fisica. Mi sembra scontato che la misura ...
8
6 giu 2019, 23:38

Zyzzoy
Ciao ragazzi, son incastrato in questo esercizio, come faccio a trovare le coordinate di A e B lungo x e y in funzione dell angolo theta?
2
12 giu 2019, 18:39

Zyzzoy
Ciao , qualcuno sa come svolgere questo esercizio? Io ho provato, l unico modo che m è venuto in mente per collegare le 2 variabili angolari è : prendo il centro di D, tiro la verticale e faccio un angolo fi pari a quello sotto fino a intercettare un certo P sulla circonferenza. Poi ho pensato che calcolare la velocità di P serve a poco giusto? Perchè quando P arriva in C gli angoli son cambiati (il sistema ha cambiato configurazione) . Come posso procedere avete idee?
15
12 mag 2019, 01:13

Cosmoi
Salve a tutti! Sto cercando di risolvere il seguente esercizio di meccanica: Per quanto riguarda la prime due richieste non ho riscontrato difficoltà. La richiesta (c) tuttavia mi crea qualche problema. Per la determinazine infatti delle possibili altre posizioni di equilibrio dell'asta eseguirei lo studio del potenziale totale; tuttavia mentre il potenziale elastico risulta facilmente determinabile, non riesco a calcolare il potenziale della forza peso applicata nel centro di massa ...
6
31 mag 2019, 15:17

StellaMartensitica
Salve, sono bloccato su questo esercizio: Si pone una carica $q$ sulla superficie di una bolla di sapone inizialmente scarica di raggio $R_0$. A causa della repulsione mutua della superficie carica, il raggio aumenta fino al valore $R$ alquanto più grande. Far vedere che: $q=sqrt[32/3*pi^2*\epsilon_0*p*R_0*R*(R^2+R_0*R+R_0^2)^2]$ Come potrei ragionare per iniziare? Avevo pensato di uguagliare il lavoro compiuto dalla bolla premendo contro l'atmosfera alla diminuzione di energia del campo ...
7
11 giu 2019, 16:27

Jek1
Ciao a tutti; sto impazzendo con questo esercizio. Il sistema costituito dal disco $D$ di raggio $r$ e dall'asta $OA$, mobile nel piano $Oxy$, è soggetto ai seguenti vincoli: 1) l'asta $OA$ ruota attorno al suo estremo $O$; 2) il disco $D$ rotola senza strisciare sull'asta $OA$ e rimane tangente all'asse $x$. Devo trovare, in funzione di $\theta$ e della sua ...
16
19 nov 2013, 22:43

dargo1
Stavo leggendo riguardo il diagramma di minkowski per cambio osservatore con Lorentz, ma non capisco come determini gli assi dell'osservatore O'. Partendo da $x'=γ(x-vt)$ si impone: $x'=0$ e trovo $t=x/v$ .. mi chiedo però perché questo sarebbe proprio l'asse $T'$? Inoltre se la sostituissi nella $t'=γ(t-vx/c^2)$ arriverei ad avere $T'=γ(x/v-vx/c^2)$ e ora T' sarebbe una terza variabile rispetto ad x e t iniziali quindi non potrei fare il grafico sensato ...
13
2 giu 2019, 13:57

Silence1
Domanda teorica probabilmente banale, ma... Se considero la mia generica autofunzione come $psi=varphi(vecr)chi(s)$ e mi concentro sulla sua parte spaziale $varphi(vecr)$, so che essa è simmetrica se ad esempio due elettroni condividono tutti i numeri quantici spaziali (e dunque, nel caso degli elettroni, la funzione di spin accoppiata sarà il singoletto, per mantenere l'autofunzione antisimmetrica). La mia domanda è: cosa determina invece l'antisimmetria della funzione spaziale? Qualsiasi cosa ...
3
11 giu 2019, 22:23

RuDy9819
ciao a tutti, avrei bisogno una mano per questi esercizi... in particolare non capisco perché in uno viene usata l'equazione di continuità v's'=v''s'' e nell'altro il teorema di bernoulli. ho ipotizzato che la differenza stia nel fatto che in quello dove viene usato il teorema di bernoulli venga specificato che la pressione rimane costante. ho intuito giusto? grazie mille in anticipo esercizio senza bernoulli: tubo di raggio 2.5 cm scorre h2o con v'=3m/s. il tubo scende di 4m mentre di allarga ...
6
10 giu 2019, 22:12

AnalisiZero
Ciao, Riguardo il numero di Mach; Ho visto che la velocità di propagazione delle onde sonore nel fluido viene espressa con l'equazione $a=sqrt(gammaRT)$ Dove $gamma=c_p/c_v$, calori specifici a pressione e volume costante, $R$ è la costante dei gas e $T$ la temperatura assoluta. Facendo l'analisi dimensione trovo come dimensioni $M^(1/2)*L/T$, quindi non una velocità.
4
10 giu 2019, 12:59

CLaudio Nine
Ciao a tutti. Nel calcolare il momento d' inerzia di un filo rispetto agli assi $x , y $ oppure $z$ uso la formula classica dove faccio l'integrale della distanza al quadrato per la densità. Domanda : Nel calcolare il momento d' inerzia rispetto ad una retta non parallela a nessuna dei tre assi, come imposto l'integrale? Il dubbio nasce dal fatto che una retta nello spazio può essere scritta come intersezione di due piani se non sbaglio. Non saprei dunque come scrivere ...
3
9 giu 2019, 11:46

tmox
Buona sera. Le cosiddette "forze di contatto" sono una manifestazione della forza elettromagnetica. Tuttavia non é necessario che i due corpi siano carichi elettrostaticamente affinché essi si scambino delle forze. Con quale meccanismo, allora, la forza elettromagnetica si manifesta tra due corpi messi a contatto? Da che distanza in poi inizia ad agire? E come mai questa forza sarà sempre di natura "repulsiva" e mai "attrattiva" (si pensi al bicchiere posato sul tavolo)?
3
9 giu 2019, 22:15

Keyzan
Ciao ragazzi sto riscontrando problemi con questi esercizi, ho studiato la teoria ma non riesco veramente a capirli, qualcuno potrebbe darmi una mano? Grazie in anticipo!
15
3 giu 2019, 18:20