Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il puntino nero rappresenta il campo magnetico uniforme uscente dal foglio in tutto il piano.
I tratti rossi rappresentano un filo di resistività uniforme.
Il flusso del campo magnetico attraverso il circuito tiene conto dell'area "reale" (cerchio + rettangolo stroncato) oppure bisogna sommare il flusso attraverso il cerchio con quello attraverso l'intero rettangolo?
Grazie in anticipo
Ciao!
Ho svolto il seguente esercizio e volevo sapere se fosse corretto.
Il tubo in figura contiene acqua ed ha sezione superiore S1=1 m2, sezione inferiore S2=0.1 m2 ed altezza H=1.4 m Assumendo che sulla superficie superiore agisca una pressione P1=2x104 Pa, calcolare la pressione sulla superficie inferiore nel caso in cui
a) L’acqua nel tubo sia ferma
b) L’acqua abbia una velocità v2=4 m/s in corrispondenza della superficie inferiore
Nel primo caso ho applicato brutalmente stevino.
Nel ...

Buonasera a tutti.
Mi sono imbattuta in un quesito forse banale ma vorrei comunque la vostra opinione
Considera due bottiglie di plastica uguali, una vuota e l’altra piena, poggiate sullo stesso
tavolo. Quale delle due è più stabile?
a quella vuota, perché ha il baricentro più basso
b quella piena perché ha il baricentro più in alto
c la stabilità è identica, perché le bottiglie sono uguali
d non ci sono elementi sufficienti per rispondere
Il correttore fornisce come risposta esatta la a. ...

Ho dubbi su questo problema di fisica potreste aiutarmi?
Un blocco di m= 0.2kg poggia su una molla compressa x=10cm e con k= 1400N/m, e si trova sulla base di un piano inclinato di 60 gradi rispetto l'orizzontale. tra il piano e il blocco vi è attrito di namico con u=0.4.
Il corpo inizialmente fermo viene lasciato libero e la molla lo lancia su per il piano. A) determinare la distanza del blocco prima di fermarsi, B) quanto tempo dura la sua discesa prima di toccare la molla questa volta a ...

Salve! Sto studiando la trasmissione del moto con cinghia e mi sono nati dei dubbi sulle forze agenti su dei conci di organi flessibili A causa di due esempi, che riporto, fatti dal libro.
1) tamburo frenato con un nastro (organo flessibile).
Considero un tamburo che deve essere franato da un nastro avvolto su di esso. Al tamburo è applicato un momento motore (presumo, sul testo non viene detto nulla).
Andando a considerare le forze agenti su un concio di nastro a contatto col Tamburo, si ...

Salve a tutti.
Spero che qui qualcuno riesca a spiegarmi alcune cose sulla anidride carbonica e l'effetto serra, argomento su cui vorrei sviluppare le mie conoscenze ma avendo solamente il diploma del liceo artistico, da sola non riesco a rispondermi.
Ci sono opinioni discordanti riguardo l'anidride carbonica e i suoi effetti. Vorrei ragionare quindi su dei calcoli, per farmi un'idea più concreta a riguardo.
Spulciando un pò su internet so che la concentrazione della CO2 è salita molto di più ...

Abbiamo due altoparlanti separati da una distanza di 2.0 m in fase. Supponiamo
che le altezze dei suoni provenienti da entrambi siano uguali nella posizione di un ascoltatore posto a 3, 75 m
direttamente di fronte a uno degli altoparlanti. Trovare le frequenze nell’udibile (20; 20000 Hz)per cui si ha un
segnale minimo e massimo.
Il suono proveniente dall’altoparlante deve percorrere una distanza d1 = 3, 75 m, mentre quello
proveniente dall’alto
$d2 =radq((3.75)^2 +(2)^2)$ ora trovato d2 posso usare la ...

Salve a tutti potreste aiutarmi con un punto del seguente esercizio:
Un corpo di massa m=2.5 kg scende lungo un piano inclinato AB (angolo di 30°) la cui superficie ha un
coefficiente di attrito dinamico di √3/6. Il tratto AC (verticale) è alto 1.2 m. Il tratto (orizzontale) alla destra di B non presenta attrito. La molla ha una costante k=800 N/m.
L'esercizio, dopo varie domande che ho risolto, chiede di trovare la massima altezza che raggiunge il corpo durante la prima risalita lungo il ...

Due cariche q1=-16µC e q2=+4µC distano 3,0 m. Calcolare:
a)In quale punto lungo la retta che unisce le cariche il campo elettrico è zero
b)Qual è la forza che agisce su una carica q3=+14µC posta in quel punto
allora eguaglio $e1=E2$ dato che E nel punto P è uguale a 0 ora procedo con $(q1)/(x^2)=(q2)/(L-x)^2$ dove $L=3m$ e x è l'incognita che devo trovare ora dato che nel punto stabilito che ho trovato essere 6 metri il campo è zero anche la forza sarà uguale a 0 sbaglio ...

Ciao ragazzi, stavo svolgendo un esercizio in cui bisogna trovare il punto di equilibrio di un sistema dinamico. Dopo averlo trovato ho iniziato a studiarne la stabilità, quindi ho calcolato la matrice Jacobiana e gli autovalori, ma ho trovato che questi sono entrambi nulli. Non mi sono mai imbattuto in un caso del genere e non riesco a classificare il punto. Che succede se entrambi gli autovalori sono nulli?
Problemi estratti da prove d'ingresso degli anni passati della Normale di Pisa...
Niente da dire sul primo... Si risolve facilmente con Faraday-Neumann (ok l'ho incluso solo per flexare )
Ho qualche idea per quanto riguarda la macchina di Carnot reale... Però l'ho risolto senza integrazione e ho l'impressione che la soluzione corretta sia basata su quello :/
Ma il disco di rame?? Mi sembra mi manchi qualche dato. L'inizio del problema ...

Riscite a darmi una mano su questo problema?
In una regione sede di un campo magnetico uniforme d induzione B = (0.5 , 1 , 0.5) T, si muove un protone con velocità iniziale v = (1, 2, 4) 10^3 m/s. La particella descrive una traiettoria elicoidale attorno alle linee di campo, la proiezione del moto sul piano perpendicolare al campo è circolare.
a) Calcolare la forza F all'istante iniziale.
b) Calcolare il raggio della traiettoria circolare.
c) Calcolare la distanza tra due eliche ...

Ciao ragazzi, non so proprio cosa fare in questo esercizio
Io ho che l energia cinetica si può calcolare con $ T=1/2*I*w^2 $ , oppure usando il teorema di konig, ma lì misi somma pure l energia cinetica rispetto al riferimento con O non baricentro e assi con stessa orientazione della terna fissa, e non mi sembra il caso di farlo. Quindi calcolo la velocità angolare delle 2 aste (opposta?) e il loro momento d inerzia I , poi sommo tutto? (Quà non ho ben capito dalla ...

Una sfera conduttrice a potenziale costante (grazie al collegamento con un generatore) è circondata concentricamente da un guscio conduttore inizialmente scarico, riempito con un dielettrico. Lo spazio fra la sfera e il guscio è riempito con un altro (diverso) dielettrico.
Calcolare il lavoro meccanico compiuto dalle forze esterne necessario per estrarre il dielettrico del guscio.
Calcolare anche il lavoro compiuto dal generatore durante il processo.
Io ho calcolato la variazione di energia ...

Salve!
Studiando la trasmissione del moto con ruote dentate, mi viene detto che esse sono utilizzate per la trasmissione di moto rotatorio continuo in moto rotatorio continuo. Allo stesso tempo mi viene detto che sono trasmissioni (idealmente) con rapporti di trasmissione costante.
Ma... per moto rotatorio continuo di un corpo si intende un moto in cui la sua velocità angolare conserva direzione e verso ma può variare modulo (diminuire do aumentare a seconda di come è diretta ...

Buonasera propongo il seguente esercizio:
Prima di tutto vado a scrivere la Lagrangiana considerando il fatto che:
$L=T-U$
Le coordinate generalizzate del sistema meccanico sono:
$ { ( x=rcostheta ),( y=rsintheta ):} $
e quindi:
$ { ( dot(x)=dot(r)costheta-rsinthetadot(theta) ),( dot(y)=dot(r)sintheta+rcosthetadot(theta) ):} $
si avrà:
$T=1/2m(dot(x)^2+dot(y)^2)=1/2r^2dot(theta)^2+1/2mdot(r)^2$
e
$U=-GM_0/r_0*(r^2/r_1^2+1)/(r^3/r_2^3+1)$
Di conseguenza dovrebbe essere:
$L=1/2r^2dot(theta)^2+1/2mdot(r)^2+GM_0/r_0*(r^2/r_1^2+1)/(r^3/r_2^3+1)$
A questo punto vado a calcolare l'Hamiltoniana. Considero in primis:
...

Ciao a tutti nella risoluzione di un esercizio mi sfugge il perché di un certo passaggio.
Mi spiego meglio. Il problema in questione recita:
Si consideri un punto materiale di massa unitaria vincolato alla curva di equazione $ y=((a^2x^2)/2) + epsilon sin(omegat) $ nel piano verticale.
Scrivere la Lagrangiana del sistema e ricavare la soluzione del moto in approssimazione delle piccole oscillazioni al primo ordine perturbativo in $ epsilon $
$ x(t)=X_0(t)+epsilonX_1(t)+O(epsi^2) $ con condizione iniziale $ x(0)=x_0 $ e ...
Ciao!
I seguenti quesiti sono stati presi da un tema d'esame senza soluzione
una sfera metallica cava ha raggio esterno $R_e=1m$, raggio interno $R_i=0,99m$ e densità $rho_s=7000(kg)/(m^3)$. Calcolare la massa d'acqua che va inserita nella cavità della sfera perchè questa, immersa in acqua, galleggi mantenendo immersa la metà del suo volume.
Io ho pensato di svolgerlo così:
Intanto mi calcolo il volume e la massa della sfera che sono ...
Ciao!
Ho trovato un esercizio che recita
Due corpi di egual forma e volume ma diversa densità vengono lasciati cadere simultaneamente dalla stessa altezza. Supponendo che la resistenza dell’aria sia la stessa nei due casi, dimostrate che il corpo più denso arriva per primo al suolo.
Intanto ho pensato di risolverlo con la spinta di Archimede considerando l’aria sempre come incontro fluido e ottenendo quindi, per esempio, che l’accelerazione sarà $rhoVg-rho_(a)Vg=ma$
Dove $rho,V$ sono ...
Ciao!
ho trovato questo esercizio qui sul forum e ho cercato di risolverlo senza spoiler.
E' tra i primi esercizi che risolvo, spero sia corretto.
riporto il testo per completezza
Sapendo che un galleggiante di volume $V = 2 m^3$ galleggia in acqua con $2/3$ del suo volume immerso.
Calcolare la massa massima m che si può porre sul galleggiante senza farlo affondare.
Inizialmente mi sono ricavato la massa del galleggiante considerando ...