Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Denondi
Salve ha tutti, mi trovo qui perché sono incappato in un problema di comprensione nella dimostrazione del teorema di Carnot. In queste dispense: http://www.ba.infn.it/~depalma/lezioni/TeoremadiCarnot.pdf, sul mio libro e ovunque abbia controllato viene scritto che la macchina irreversibile non può compiere un ciclo inverso: assorbire calore da quella più fredda, prendere lavoro dalla trasformazione reversibile, e fornire calore a quella più calda. O almeno questo mi sembra di capire, ma perché non potrebbe? Forse la mia lacuna sta ...
6
23 giu 2019, 19:58

giulgiu1
Ciao a tutti! Ho questo problema di cui non riesco a risolvere il secondo punto. Per il primo punto ho fatto semplicemente $L_z = M_2R_2^(2)w_2 - M_1R_1^(2)w_1 - M_3R_3^(2)w_3$, il cui risultato combacia al risultato dato, ovvero $L_z = -5 (kgm^2)/(s)$ (tengo conto del verso antiorario come positivo). Per il secondo punto sarebbe da sommare la $L$ della massa aggiunta, ma non avendo la distanza dal centro non so come fare. C'è un metodo per farlo o semplicemente manca un dato? Grazie in anticipo!!
3
24 giu 2019, 15:11

curie88
Poiché la pressione è espressa come rapporto tra la forza e la superficie ortogonale su cui viene applicata, credo che la risposta sia naturale,ovvero la pressione è una grandezza vettoriale poiché prodotto di un vettore per uno scalare. Ma non voglio presumere. Detto ciò mi domando se è sensato porsi la domanda: Con quale probabilità l'atomo di una mole di un gas ideale o meno, che si muove sotto l'azione di una forza causata per l'aumento di temperatura in un volume, ha il vettore della forza ...
16
22 giu 2019, 17:33

emanuele.torrisi
Salve a tutti, a breve dovrò sostenere l'esame di Fisica II, purtroppo però il mio professore non mette a disposizione di noi studenti degli esercizi svolti, dunque spesso ho difficoltà a capire se durante un'esercizio ho fatto le giuste considerazioni. Oggi voglio porgere alla vostra attenzione un'esercizio che ho reputato abbastanza interessante, tutto sommato mi è parso abbastanza semplice, vorrei dunque un vostro parere: Testo: "Una particella alfa ($m= 6,68 * 10^(-27)$ Kg, $q=+2e$) ...
4
23 giu 2019, 21:52

Silence1
Buondì, avrei un problema di forma. Sto cercando di svolgere un esercizio in cui mi viene chiesto di calcolare la temperatura di Fermi per il sodio, sapendo che la sua densità è uguale a quella dell'acqua. La soluzione che ho, come al solito parca di informazioni, mi butta lì semplicemente: "la densità di stati in 3D è $D(E)dE=(2s+1)V/(4pi^2)((2m)/barh)^(3/2)sqrtEdE$ " Mi fido, ma da dove esce? So cosa sia a livello teorico, ma questo è il primo esercizio che mi chiede di usarla e mi fornisce una sua espressione ( o ...
2
23 giu 2019, 00:00

HowardRoark
Una massa di $0,30kg$, che scivola su una superficie orizzontale priva di attrito, è attaccata all'estremità libera di una molla orizzontale avente costante elastica $k = 500 N/m$; la molla ha l'altra estremità fissa. Al passaggio per la sua posizione di equilibrio, la massa possiede un'energia cinetica di $10J$. (a) Con che potenza la molla sta sviluppando lavoro sulla massa quando questa passa per la sua posizione di equilibrio? (b) Con che potenza la molla ...
4
23 giu 2019, 15:43

phpmode
Ciao a tutti! Vorrei capire come è possibile verificare che una forza sia conservativa. In particolare mi interessa farlo sfruttando il fatto che, se la forza ammette potenziale, allora essa è conservativa, e quindi l'essere conservativa della forza si riduce a dimostrare che essa è integrabile. Quello che vorrei sapere è: 1) Come si dimostra che essa è integrabile? E sorpattuto, integrabile in che senso? (Visto che ci sono diversi tipi di "integrabilità") 2)E' vero anche il contrario? Cioè, ...
7
19 giu 2019, 16:33

marcobj99
Una piscina è costituita da una vasca a pianta rettangolare (lati a e b), riempita d'acqua fino a una quota H. Nella piscina viene immerso un cubo di ghiaccio di (densità ρG=917 kg·m-3) di lato L, che, raggiunta la condizione di equilibrio, galleggia con la base parallela al pelo dell'acqua. Si calcoli, in funzione delle grandezze a, b, H ed L la pressione agente sul fondo della piscina prima e dopo aver immerso il cubetto. Il mio dubbio, che non riesco a chiarire è se considerare anche la ...
3
23 giu 2019, 13:30

HowardRoark
La figura mostra dall'alto tre forze orizzontali che agiscono su un container inizialmente fermo, ma che ora si muove su un piano privo di attrito. I moduli delle tre forze sono $F_1 = 3N$, $F_2 = 4N$, $F_3 = 10N$, e gli angoli sono $theta_2 = 50°$ e $theta_3 = 35°$. Qual è il lavoro svolto sul container dalle tre forze durante uno spostamento di 4m? Intanto non capisco perché il testo riferisca tre forze orizzontali quando $F_2$ e ...
11
22 giu 2019, 18:29

Oibaf996
Ciao a tutti, volevo avere conferme sulla corretta risoluzione di questo esercizio Due masse puntiformi m1 = 0,8 kg e m2 = 1,6 kg sono attaccate alle estremità di un’asta di lunghezza L= 1 m e massa M = 1,2 kg inperniata ad una parete in corrispondenza del suo centro di massa e libera di ruotare attorno ad esso. Il sistema è inizialmente tenuto in equilibrio nella posizione mostrata in figura e viene rilasciato ad un certo istante. (E' parallela al terreno) a) calcolare la velocità angolare ...
3
22 giu 2019, 17:25

alessandro.catenacci.3
buonasera ragazzi, voglio chiedervi un aiuto sul seguente problema: CO2 + 2H2O(liq) = CH4 + 2O2 calcolare il calore in gioco quando sono coinvolti 1600kg di metano. Io per farlo ho innanzitutto calcolato la variazione di entropia che è 319.5kJ/mol. poi ho calcolato le moli del metano che sono 100000 e ho impostato la proporzione: 1:319=100000:x e mi è venuto che si liberano 31900000 kJ. E' giusto il mio procedimento? Grazie mille a tutti
4
22 giu 2019, 23:12

Silence1
Buondì, avrei una domanda relativamente semplice, di cui però non trovo spiegazione. Dunque, per costruire la configurazione elettronica di un atomo si usa il principio dell'Aufbau, e fin qui tutto bene. Il problema è che più spesso che no (letteralmente, gli esercizi che sto facendo hanno TUTTI questo fastidio), mi trovo a dover lavorare con atomi la cui configurazione elettronica è un'eccezione alla regola, e magari una o più coppie di orbitali vengono invertiti per motivi energetici. Esiste ...
1
19 giu 2019, 15:54

StellaMartensitica
Salve, non capisco come si ricava una formula che viene usata nella soluzione di questo esercizio: Il ciclotrone dell'Università di Pittsburgh è normalmente nelle condizioni adatte di funzionamento per accelerare deutoni. a)Qual è l'energia alla quale verrebbero prodotti i protoni, usando la stessa frequenza di oscillatore usata per i deutoni? b)Quale valore dell'induzione magnetica sarebbe necessario? c)Qual è l'energia alla quale sarebbero prodotti i protoni mantenendo l'induzione magnetica ...
2
20 giu 2019, 14:12

simi2799
Salve, ho bisogno di un chiarimento riguardo un problema di elettrostatica. Ho la situazione in figura con una particella di massa m e carica negativa -q passa attraverso un tunnel praticato diametralmente in questa sfera carica positivamente. La particella parte da ferma, quindi si suppone che sia messa in movimento dalla forza elettrostatica collegata al campo prodotto dalla sfera sulla carica. Però mi chiedo qual è la direzione e il verso di questa forza elettrostatica? Perché agisce facendo ...
13
21 giu 2019, 10:51

AnalisiZero
Ciao, Sto studiando l'equazione di Bernoulli, e ho dei dubbi sulla definizione di linea di flusso. La definizione dice: È il luogo dei punti di un dominio fluido in movimento tali che in ognuno di essi il vettore velocità della particella è tangente alla curva. La definizione mi sembra chiara, ma mi chiedo, come si immagina di disegnare una linea di flusso? L'unica cosa che mi sembra di aver capito è che bisogna "scattare una foto" al campo di velocità, e disegnare le linee di flusso a partire ...
1
21 giu 2019, 19:26

Silence1
Buondì di nuovo, ho qui un esercizio che davvero non capisco. Mi viene data una particella in 1D, con energia potenziale V(x). Viene chiesto di trovare i commutatori $[hatx, hatH]$ e $[hatp, hatH]$ I problemi sono due: 1) so che il primo commutatore dovrebbe venire $ibarhhatp/m$, ma facendo i conti per esteso non riesco ad arrivare a questo risultato. Ho una soluzione, che però usa l'algebra dei commutatori; il che va bene, ma vorrei anche arrivarvi facendomi i conti. 2) Questo ...
4
19 giu 2019, 19:51

roberto.arrichiello
testo: Un corpo di massa $ m = 14 kg $ scende senza attrito lungo un piano inclinato di $ θ=30° $rispetto all’orizzontale, e prosegue su un piano orizzontale caratterizzato da un coefficiente di attrito dinamico $ μD=0.23 $. Sapendo che dopo aver percorso una distanza $ l = 10m $ dall’inizio del tratto orizzontale la velocità del corpo vale $ 22 m/s $, determinare: a) La distanza percorsa sul piano orizzontale prima di arrestarsi, b) La quota di partenza del corpo ...
4
20 giu 2019, 18:22

Andrea-.-''112
Buongiorno, Spulciando esercitazioni e vecchi esoneri mi sono imbattuto più di una volta in esercizi con funzione d'onda simile a questa. Come si risolve l'esercizio ? La mia idea era quella di riscrivere lo $psi$ come combinazione di opportuni autostati del atomo di idrogeno: Per quanto riguarda la parte angolare scrivendo $z^2=r^2cos^2\theta$. $cos^2\theta$ si riscrive abbastanza semplicemente come somma di due funzioni armoniche sferiche ...
4
14 giu 2019, 11:48

TS778LB
Imponendo lo 0 del potenziale a distanza infinita da una distribuzione di carica che occupa una regione limitata dello spazio, il potenziale in un punto assume il significato di lavoro che la forza elettrica compie per spostare una carica unitaria da quel punto all'infinito. Consideriamo un guscio sferico uniformemente carico. Al'interno di tale superficie il campo è nullo e il potenziale assume valore costante in ogni punto. Un'eventuale carica puntiforme posta in questa regione non ...
3
20 giu 2019, 17:50

dem1509
Ciao! Ho il seguente problema da risolvere: Da quale altezza sopra il punto più basso della spirale si dovrebbe lasciar cadere il blocchetto per far si che stia per perdere il contatto con la pista nel punto più alto del ricciolo? (in figura) Io ho pensato che in questo caso la reazione normale della pista é pari a 0, però non riesco a capire come trattare la forza centripeta (che punta verso il centro del cerchio). L'altra forza agente sul blocchetto è quella gravitazionale, anch'essa ...
4
20 giu 2019, 17:31