Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Nel circuito V0=10 V, R=5 ohm e L=250mH. All'istante t=0s viene commutato nella posizione A.
1 Determinare Il valore della corrente nella resistenza R all’istante della commutazione.
2 Scrivere l’equazione differenziale per ricavare come varia nel tempo la corrente nella resistenza R
3 Scrivere l’espressione della corrente della corrente R in funzione del tempo
4 la costante di tempo
5 la corrente I che circola nel circuito all’istante t1 = 45 s
Dopo un lungo ...
Un osservatore $A$ vede in movimento a velocità costante $v=0,22c$ un secondo osservatore $B$.
Per l'osservatore $A$, l'orologio di $B$ segna che sono trascorsi $46s$.
Quanto tempo è trascorso secondo l'orologio di $A$?
Non riesco a capire come procedere per applicare la formula perché non capisco
Quale è l'osservatore che misura un intervallo di tempo tra due eventi nello stesso punto?
E quale lo ...
Si osserva un evento: l'osservatore A misura un tempo $T0$, mentre l'osservatore B un tempo $1,001*T0$. Stabilire quale dei due è solidale con l'evento ?
Poiché $T0<1,001*T0$ ho capito che l'osservatore solidale con l'evento è $A$.
Ora non capisco però come impostare la formula
$TA=TB/sqrt(1-(V^2/C^2))$ oppure $TB=TA/sqrt(1-(V^2/C^2))$ ?
Grazie
Ciao ragazzi sto riscontrando un problema con questo esercizio:
Per trovare la velocità ho utilizzato l'effetto Doppler relativistico. Così ho trovato:
$v= c((lambda_"O"/lambda_S)^2-1)/((lambda_"O"/lambda_S)^2+1)$
Sostituendo ho:
$v=-2,3*10^(5)m/s$
Fin qui sta bene? Per quanto riguarda il secondo punto non riesco a capire come collegare la lunghezza d'onda con il fatto che sono trascorsi sei mesi e a capire in quale verso si sta muovendo il sole. Grazie in anticipo!
Nel circuito mostrato ε1 =100V , ε2 =50V , C =10μF, R1 =10Ω, R2 = R3 = R6=20Ω, R4 = R5 = 40Ω, L =
2H.
A regime determinare:
4.1
le correnti che circolano nelle resistenze, specificandone il verso;
4.2
la corrente che scorre nell’induttanza L
4.3
la ddp ai capi di R3 tra i punti A e B
4.4
la d.d.p. ai capi del condensatore C;
4.5
l’energia immagazzinata nell’induttanza
Ho calcolato le r equivalenti dividendo il circuito, ho impostato il sistema tramite le leggi di ...
Buongiorno a tutti, con dei miei colleghi ci stavamo esercitando in vista dell'esame di Fisica II all'università degli studi di Palermo, dopo esser giunti a soluzioni diverse, abbiamo concordato di porre alla vostra attenzione il seguente problema e la nostra relativa soluzione, speranzosi di aver ragionato nella maniera corretta.
Una sbarretta sottile (massa m, lunghezza L e resistenza trascurabile) è libera di muoversi nel circuito di figura (condensatore C scarico e resistenze R1 ed R2) ed ...
Salve! Ho il seguente esercizio da proporvi.
Si consideri una vite filettata perfettamente simmetrica posta in maniera orizzontale che si avvita nella sua sede. Essa compie un moto elicoidale (passo x e rotazione theta sono legate fra loro). Si supponga che siano note la geometria, la massa, i momenti di inerzia di tale vite. Se ne calcoli l’energia cinetica supponendo che si conosca la variazione di theta nel tempo.
Io ho ragionato così: applico il teorema di König, scompongo in contributo ...
Buonasera a tutti,
sebbene abbia risolto svariati esercizi di elettrotecnica (fisica II) non ho ancora ben capito come determinare la differenza di potenziale ai capi di un generico ramo che presenti un generatore di f.e.m. ed un resistore.
Chiarito che un un generatore di f.e.m. è un dispositivo in grado di generare una d.d.p. costante pari a $\f - r_i*i$ e che la caduta di potenziale dovuta alla presenza di un resistore valga $R*i$, non capisco in quali casi tale caduta sia ...
Nel vuoto considera due sfere metalliche concentriche. Entrambe sono vuote e hanno un piccolo spessore. La sfera più piccola ha il raggio esterno pari a r1; quella più grande è collegata a terra e ha raggio interno pari a r2.
La sfera più piccola è elettrizzata con una carica positiva Q, distribuita in modo uniforme sulla sua superficie, mentre la sfera esterna all’inizio è neutra. Utilizzando il teorema di gauss dimostra che sulla superficie interna della sfera grande si accumula (per ...
Ciao!
Ho il seguente esercizio(il primo )
Un blocco di rame di 75gr, preso da una fornace, viene posto in un contenitore di vetro del peso di 300gr contenente 200gr di acqua. Si osserva un aumento della temperatura dell'acqua da 12°C a 27°C.
Quale era, approssimativamente, la temperatura della fornace?
l'esercizio chiede anche di elencare le approssimazioni che si usano per arrivare a
$m_Ac_A(T_e-T_A)+m_Rc_R(T_e-T_R)+m_Cc_C(T_e-T_C)=0$
intanto volendo giustificare il senso dell'uguaglianza mi viene ho pensato che la ...
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un aiutino per risolvere questo problema.
Ho un carrello motorizzato per il quale posso decidere se impostare la distanza da percorrere, la velocità massima, l'accelerazione e le decelerazione (in questo caso quindi non mi interessa quanto tempo ci mette a percorrere la distanza impostata) oppure se impostare la distanza da percorrere, il tempo totale impegato per il movimento, e l'accelerazione e decelerazione.
Sto cercando una formula per calcolare, nel secondo ...
Buongiorno,
ho un dubbio su questo esercizio.
Applicando Ehrenfest:
$(d<p>)/(dt)=0 -> <p> = <p>_0 $
$(d<x>)/(dt)= 1/m <p> -> <x> = <x>_0 + <p>_0 t/m $
ma:
$ <x>_0= 0 -> <x> = 0$
$ <p>_0= 0 -> <p> = 0$
$ <x^2>_0= a^2$
$ <p^2>_0= (8bar(h)a^5)/(pi) $
$<px+xp>_0=ibar(h)(a^2-1)$
applicando ancora Ehrenfest:
$ { ( (d<x^2>)/(dt)=1/(ibar(h))<[x^2,hat(H)]> ),( (d<p^2>)/(dt)=1/(ibar(h))<[p^2,hat(H)]> ):} $
ma:
$ [x^2,hat(H)]=x[x,hat(H)]+[x,hat(H)]x=1/(2m)(x[x,p^2]+[x,p^2]x)=(ibar(h))/m(xp+px) $
$ [p^2,hat(H)]=p[p,hat(H)]+[p,hat(H)]p=(momega^2)/2(p[p,x^2]+[p,x^2]p)=(-ibar(h)momega^2)(xp+px) $
Quindi
$ { ( (d<x^2>)/(dt)=1/m<xp+px> ),( (d<p^2>)/(dt)=-momega^2<xp+px> ):} $
Posto $hat(U)=e^((-ihat(H)t)/(bar(h)))$ per la particella libera:
$[p,hat(H)]=0 -> [p,hat(U)]=0 -> phat(U)=hat(U)p $
$[x,hat(U)]=t/m phat(U)=t/m hat(U)p -> x hat(U) = hat(U) (x+t/m hat(U)p ) $
quindi ...
Buongiorno,
Non sono riuscito a completare la richiesta del punto a, spero possiate aiutarmi
Avevo pensato di lavorare con Ehrenfest:
$ { ( (d<x>)/(dt)=(<p>)/m ),( (d<p>)/(dt)=- <(dV)/(dx)> = -momega^2<x> ):} $
a questo punto mettendo le 2 insieme posso scrivere:
$ (d^2<x>)/(dt^2)=-omega^2<x> $
Da cui:
$ <x> =Acos(omegat+phi)+Bsin(omegat+phi) $
che posso riscrivere in funzione di $<x>_0$ osservando che $<x>_0=Acos(phi)+Bsin(phi)$ quindi
Integrando $(d<p>)/(dt)= -momega^2(Acos(omegat+phi)+Bsin(omegat+phi))$ ricavo
$<p> = <p>_0-momega(Asin(omegat+phi)-Bcos(omegat+phi))$
Il problema che non riesco a risolvere sta nella parte legata a ...
Mi viene posto un problema di un cubo ABCDEFGH che si muove in direzione x con una velocità v_0. Viene scatta una foto perpendicolarmente al moto del cubo in modo tale da poter vedere la contrazione in direzione x. Come mai questa contrazione non è visibile? Grazie
In un campo conservativo, il lavoro di una forza agente su di un punto materiale non dipende dalla curva che congiunge posizione iniziale e finale del punto, ma solo dalle due posizioni. Per questo motivo, tale lavoro è esprimibile come differenza tra i valori assunti da una funzione $ f(P) $ nel punto finale ed iniziale: $ W_(A->B)=f(B)-f(A) $ . All'opposto della funzione $f(P)$ si dà il nome di energia potenziale e la si indica con $U$. Quindi $ W_(A->B)=U(A)-U(B) $. ...
Ciao ragazzi ho qualche problema con questo esercizio:
Per la prima parte dell'esercizio ho semplicemente applicato la formula di Compton: $Deltalambda=lambda_C(1- costheta)$, dove $theta$ è l'angolo di deflessione e $lambda_C=h/(m_ec)$ è la lunghezza di Compton per l'elettrone. Quindi l'energia del fotone deflesso è $E_f=hcomega/(2pic+Deltalambdaomega)$. Sostituendo ottengo il risultato $E_f=1,6*10^(-13)$ (se non ho sbagliato con il calcolo). Fin qui sta bene? Il problema principale però è che non ...
Buona sera,
Sto completando un argomento di fisica ma ci sono due esercizi che non mi sono chiari, potreste aiutarmi con lo svolgimento di essi?
4. Il professor Matteo trascina una pacco di libri sul pavimento, mediante uno
spago che forma con il terreno un angolo di ampiezza pari alla meta' di un
angolo retto. Sapendo che lo trascina con una forza di 10 alla terza N per 10 m,
calcola il lavoro compiuto dal professore.
5. Una pallina viene lasciata cadere da un altezza di 10 m. Calcola, ...
Salve! Ho il seguente dubbio riguardo le equazioni cardinali della statica e della dinamica per corpi rigidi.
Per quanto riguarda quelle delle traslazioni, mi è tutto chiaro. In un caso risultante delle forze esterne applicate al sistema nulla e nell’altro pari al prodotto della massa del corpo e l’accelerazione del centro di massa (—> il corpo rigido, per quanto riguarda la traslazione, si muove come un punto materiale avente massa pari a quella del corpo e accelerazione del centro di massa ...