Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, ho un sistema olonomo a $n$ gradi di libertà composto da $\nu$ corpi rigidi occupani un volume ciascuno di densità $\rho_{i}$ e occupante un volume $C_{i}$. L'energia cinetica si può scrivere come somma di tre contributi fra cui
\[
\mathrm{T}_{2}=\frac{1}{2}\sum_{h,k=1}^{n}a_{hk}\dot q_{h}\dot q_{k}
\]
essendo
\[
a_{hk}=a_{kh}=\sum_{i=1}^{\nu}\int_{C_{i}}\frac{\partial P}{\partial q_{h}}\frac{\partial P}{\partial q_{k}}\rho_{i}dC_{i}
\]
Devo far ...
Stasera, mentre andavo al supermercato procedendo in bicicletta sono passato due volte(andata e ritorno) difronte all' autovelox che mi ha segnalato le velocità:
$v_1 = 27 $ km/h
$v_2 = ? $ km/h
Sapendo che all' andata la massa in corsa era:
$M_1 = 75+14+1$ kg
dove $75$ kg è la mia massa corporea, $14$ kg quella della bicicletta, $1$ kg quella dello zaino in spalle.
Ed al ritorno la massa comperata al supermercato, e trasportata all' ...
Salve ho un problema a capire la dimostrazione proposta dal mio libro del famoso teorema di Dirichelet. Vogliamo provare che
Per un sistema di solidi a vincoli bilateri, fissi e lisci, soggetti ad una sollecitazione attiva conservati, è di equilibrio stabile ogni posizione di massimo isolato del potenziale
Userò la definizione seguente (che non è la definizione iniziale ma è equivalente)
una posizione $P^{\star}$ sarà di equilibrio stabile in ...
Buona sera. Avrei la seguente domanda generale:
Un sistema soggetto all'azione di una forza può conservare la propria energia ma variare la propria quantità di moto?
Formulo questa domanda pensando ad un profilo alare immerso in una corrente d'aria priva di viscosità (niente attriti). In condizioni stazionarie il campo fluidodinamico viene studiato con l'equazione di Bernoulli, che non é altro che il principio di conservazione dell'energia. Tuttavia la portanza che nasce sul profilo alare ...
Ciao a tutti,
ho un dubbio amletico, stavo cercando di risolvere il secondo punto dell'esercizio usando forze e lavoro, dando un'occhiata alla soluzione non mi è chiaro il ragionamento.
Praticamente usa il principio di azione-reazione e scrive: Fgas->ambiente = - Fambiente->gas = -massa1*g
Se il gas si espande, la forza che il gas applica al pistone non dovrebbe essere maggiore della forza peso di m1?
Cioè il pistone non dovrebbe salire sotto effetto della forza risultante data ...
Il testo dell'esercizio è:
"Un serbatoio chiuso che contiene acqua ha un foro di uscita avente area $A= 0,5 \ cm^2$ che si trova ad una profondità $h=5 \ m$ rispetto al livello libero dell'acqua. Determinare la velocità $v$ con cui l'acqua esce dal foro se la pressione relativa nello spazio sopra l'acqua è $p_{rel}= 0,4 \ \text{bar}$."
So che devo applicare il teorema di Bernoulli e l'equazione di continuità, però non riesco a venirne a capo. Qualcuno può darmi una mano?
Salve! Ho un dubbio riguardante il teorema delle forze vive applicato ad un corpo rigido.
So che esso afferma che la variazione dell’energia cinetica del corpo rigido è uguale alla somma algebrica dei lavori fatti dalle forze che agiscono su tale sistema.
Mi viene però in mente la seguente domanda: che energia cinetica considero? Cioè quella che ricavo con il teorema di konig nel caso generale che valuto all’istante iniziale e finale in cui scelgo di applicare il teorema? Perché non è che ...
Vorrei chiedervi aiuto per un problema di meccanica quantistica. Mi viene data l'Hamiltoniana $ H= p_0^2/(2M_0)+sum_(i = 1)^n (p_i^2/(2m)+V_((|x_i-x_0| )) ) $ associata a un sistema di n particelle di massa m e una particella (quella con indice zero) di massa M_0, con $ p_o $,$ p_i $ operatori impulso e $ x_o $,$ x_i $ operatori posizione. A questo punto mi viene chiesto di separare l'Hamiltoniana in n+1 Hamiltoniane commutanti; ora, io so di dover prendere come nuovi operatori posizione i due ...
Faccio riferimento a queste lezioni di fisica https://www.ge.infn.it/~zanghi/FT/ZUM.pdf
A pagina 79 l'autore dice:
“Le equazioni del moto hanno una simmetria, se le soluzioni delle equazioni, quando sono trasformate secondo la simmetria, sono ancora soluzioni delle equazioni del moto, vale a dire, si ha una simmetria se le equazioni trasformate hanno la stessa forma delle equazioni originarie.”
Dunque da quello che ho capito di questa frase una trasformazione è di simmetria se lascia le equazioni di moto invariate, ...
Ciao!
Ho questo esercizio
Alle due estremità di una sbarra orizzontale omogenea
di massa M=10 kg e lunghezza L=2 m, agiscono due
forze, entrambe dirette verso il basso, e di modulo pari a
F1=50 N (estremità sinistra) ed F2=100 N (a destra). La
sbarra è poggiata su un fulcro F di massa trascurabile
posto ad una distanza pari ad L/3 dall’estremità destra della sbarra, come mostrato in figura. Calcolare l’accelerazione angolare della sbarra
Io in questo caso non calcolerei nemmeno il momento di ...
Ciao ragazzi, a una settimana dall'esame di fisica credo sia giunto il momento di togliermi il dubbio. Negli esercizi ho trovato diverse volte la richiesta di calcolare il momento dell'attrito agente sull'asse di rotazione di un corpo rigido, ma una forza che agisce sull'asse di rotazione non ha braccio nullo e quindi momento nullo? Non avendo trattato il caso specifico a lezione immagino sia una stupidaggine, ma proprio non capisco. In ogni caso, grazie in anticipo.
Sono ancora alle prese con gli esercizi di Fisica 2 in vista dell'esame... questa volta il testo è il seguente:
Tre fili rettilinei percorsi da corrente intersecano il piano $xy$ rispettivamente nei punti $P1=(-1,0)$, $P2=(1,0)$ e $P3=(2,2)$. Se le correnti che li attraversano hanno tutte lo stesso valore $I=5A$ con $I2$ entrante nel piano e le altre due correnti uscenti, determinare il vettore di induzione magnetica nel punto di ...
Le due spire quadrate in figura (parallele e disposte alla stessa altezza) hanno lato 30 cm e resistenze 25 (nera) e 40 ohm (grigia), distribuite uniformemente lungo i lati.
I loro centri distano rispettivamente 40 e 90 cm dal fisso filo indefinito che è percorso da una corrente di 5t A/s verso l'alto.
Trattando le spire come rigide e fisse, determinare il modulo e il verso della corrente che circola nel filo di resistenza 10 ohm (in rosso in figura) inserito per collegare le ...
Ciao a tutti,
Esiste un modo per ricavare la velocità del conducente dopo l'urto di un veicolo contro un ostacolo fisso?
In particolare se l'auto impatta a 100 km/h contro un attenuatore d'urto, in grado di assorbire l'energia cinetica meno bruscamente e di rallentare la frenata del veicolo, quale sarà la velocità del conducente all'interno dell'abitacolo?
Conoscendo solamente la velocità del veicolo: 100 km/h, la lunghezza dell'attenuatore: 5 m, e la massa del veicolo: circa 1000 kg.
Grazie
Buondì, avrei due domande teoriche riguardo i determinanti di Slater. Penso di averli capiti, e vorrei usare un esempio per evidenziare da dove nasce il mio dubbio.
Mettiamo di voler costruire lo stato fondamentale di un sistema di N=3 fermioni. Ora, alcune osservazioni:
1) ogni stato è naturalmente occupato solo da una coppia di fermioni con spin opposto, il che significa che per N=3 avrò bisogno di due stati. Quello fondamentale, e il primo eccitato: a, b.
2) lo spinore del fermione nello ...
Ciao!
il testo recita
Da un rubinetto di sezione S_2=3 cm2 scende verticalmente dell’acqua con una velocità v_2=1 m/s. Calcolare la sezione del il tubo di flusso d’acqua 50 cm al di sotto del rubinetto.
foto
Dal disegno si vede evidentemente la mia perplessità
perché ho considerato che per l'equazione di continuità $S_1v_1=S_2v_2 => v_2=(S_1)/(S_2)v_1$
inoltre $p_1+rhogh_1+1/2rhov_1^2=p_2+rhogh_2+1/2rhov_2^2$
posto il riferimento alla base del tubo ottengo $h_1=0$ e $h=h_2$ quindi
$p_1+1/2rhov_1^2=p_2+rhogh+1/2rhov_1^2*(S_1)^2/(S_2)^2$
mi ...
Ciao,
ho un paio di dubbi sulle risposte al seguente quesito:
Una particella di massa m si trova sotto l'effetto di una forza totale F.
quali affermazioni sono vere, false o non hanno senso?
1)La velocità della particella è sempre diretta nella direzione della forza F ad essa applicata.
2)Il momento angolare L della particella ( con l'origine come polo) è sempre perpendicolare alla velocità della particella.
3)Il lavoro della forza totale è sempre parallelo alla traiettoria.
4)Il momento di F ...
Buongiorno, avrei una domanda di carattere teorico. Sto studiando il processo che porta alla quantizzazione del momento angolare attraverso lo studio di una particella in campo centrale.
Il libro che uso scrive l'hamiltoniana in forma tale da separare la parte radiale e la parte angolare, che alla fine risultano equivalersi, il che è possibile solo se entrambe le parti sono uguali a una costante, poiché dipendono da variabili diverse.
Ecco, qui il libro mi dice "facciamo che per comodità la ...
In un recipiente termicamente isolato ci sono 3 kg di acqua alla temperatura di solidificazione e 2 kg di
ghiaccio alla temperatura di fusione. Riscaldiamo il contenitore con un fornello da 3 kW di potenza per 15
minuti. Il calore specifico di fusione del ghiaccio sia di 300 kJ / kg. Qual è la temperatura raggiunta dopo 15
minuti?
L'equazione che ho impostato è questa, dove dovrei trovare T[size=50]E[/size]
P*t + m[size=50]acqua[/size]*c[size=50]acqua[/size]*(T[size=50]acqua[/size] - ...
Ciao a tutti ragazzi, mi sto preparando a sostenere l'esame di Fisica 2 e ho trovato un esercizio che mi sta creando problemi. il testo dice: una carica $q=8*10^-19 C$ entra con una velocità $va$ in una zona di spazio dove è presente un potenziale frenante $ΔV=Vb-Va$. Determinare:
(a) la velocità minima $vm$ che la carica deve possedere per raggiungere la posizione B
(b) la velocità della carica in B se $va=3vm$.
Considerare equipotenziali i piani ...