Esercizio di elettrostatica con cariche puntiformi

titania99
Buongiorno,
avrei bisogno di una mano con quest'esercizio:
Tre cariche puntiformi identiche, con carica q > 0 (C) e di massa m (Kg), sono fissate ai vertici di un triangolo equilatero con cateto lungo L (m). Determinare:
1. l’energia spesa per creare la configurazione di cariche fisse;
2. il valore del potenziale elettrostatico al centro del triangolo;
[...]
5. il valore della velocità della carica liberata, quando raggiunge una
distanza infinita rispetto alla sua posizione iniziale.

In particolare, per quanto riguarda il primo punto, non capisco cosa si intenda per "energia spesa per creare la configurazione".
Per il secondo punto va bene calcolare separatamente il potenziale nel centro del triangolo generato da ognuna delle tre cariche e poi sommare i risultati ottenuti?

Scusate ma il professore non mette mai le soluzioni degli esercizi d'esame degli anni precedenti
Grazie per l'aiuto.

Risposte
RenzoDF
"Irene_Adler":
... In particolare, per quanto riguarda il primo punto, non capisco cosa si intenda per "energia spesa per creare la configurazione".

Si intende che per "costruire" quella configurazione di cariche hai dovuto "spendere" dell'energia: per portare la prima [nota]Ipotizziamole diverse, per generalizzare.[/nota] (diciamo q1) dall'infinito ad un punto P1 (primo vertice del triangolo), non hai speso nessuna energia, visto che lo spazio era "vuoto", per portare la seconda (diciamo q2) hai invece speso una energia, visto che l'hai spostata dall'infinito fino al vertice P2, con un potenziale non nullo (dovuto a q1), ed infine per portare la terza (q3) hai dovuto "spendere" ancora dell'energia, visto che l'hai spostata dall'infinito fino al vertice P3, con un potenziale non nullo (dovuto a q1 e q2).
Detto ciò direi sia facile fare i conti di quanta ne hai spesa in totale, noncredi?

"Irene_Adler":
... Per il secondo punto va bene calcolare separatamente il potenziale nel centro del triangolo generato da ognuna delle tre cariche e poi sommare i risultati ottenuti?

Certo, ma visto che in questo caso particolare, il triangolo è equilatero e le cariche sono uguali ...

"Irene_Adler":
... Scusate ma il professore non mette mai le soluzioni degli esercizi d'esame degli anni precedenti
...

E' una pratica comune in H-demia, in quanto postando i risultati si potrebbe rischiare di far vedere che anche l'estensore non sapeva risolvere correttamente il problema. :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.