Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
caulacau
Supponiamo di avere un sistema dinamico definito da una certa equazione differenziale. Questa equazione avrà flusso \(\phi(-,=)\) guardato come gruppo a un parametro (cioè come azione di \(\mathbb R\) sullo spazio delle fasi). E' nota dalla letteratura la nozione di "punto \(\omega\)-limite" per il flusso e per \(x\in E\): si tratta di un punto \(p\) nel piano delle fasi tale che esista una successione strettamente crescente \(t_n \nearrow +\infty\) per cui \(\phi(t_n,x)\to p\). Il luogo di ...
0
25 mag 2019, 14:06

pepp1995
Non riesco a capire la "fisica" che c'è dietro questo problema : > Dubbio1: se la velocità fosse perpendicolare al campo , allora avrei una forza magnetica che giace nel piano della circonferenza e che gioca il ruolo di forza centripeta (radiale e che ...
3
24 mag 2019, 12:14

Mark95
Ho superato finalmente l'esame di Fisica generale 2 con 30/30 e mi è stato molto utile questo forum, ringrazio RenzoDF, Nikikinki, moderatori e amministratori. Gli esercizi mi sono stati molto più chiari grazie al vostro aiuto e il mazzoldi (rigorosamente preso in prestito dalla biblioteca) mi è stato molto utile!! Sono stato interrogato sull'elettromagnetismo e l'ottica, l'elettrostatica e le correnti stavano nel compito scritto. Tra un po' dovrò fare meccanica quantistica, quindi stay tuned ...
3
24 mag 2019, 20:59

anto_zoolander
Ciao! C’è questo esercizio che mi sta dando dei grattacapi Un disco di raggio 0.30m e massa 6,0kg è vincolato a ruotare intorno al suo asse, nel piano verticale. Ad esso è rigidamente attaccata un'asta di 1.2kg lunga 1m inclinata di 45° come in figura. Il tutto è tenuto in equilibrio da una massa m sospesa ad un filo avvolto sulla circonferenza del disco. Trovare il valore di m. [size=80][/size] Inizialmente la tensione della fune nel in cui questa sorregge la massa è ...
2
24 mag 2019, 18:27

oleg.fresi
Ho questo problema: nel circuito si ha $DeltaV=12V$, $R_1=3,0Omega$, $R_2=4,0Omega$. Vogliamo che la corrente $i_2$ che attraversa il resistore di resistenza $R_2$, sia inferiore o uguale a un valore $I_c=1,5A$. Quale intervallo di valori può assumere $R_x$ ? Ho calcolato la resistenza equivalente in parallelo $R_(eq)=(R_1*R_2)/(R_1+R_2)$, però da qui non sò come proseguire. Potreste aiutarmi per favore?
17
13 dic 2018, 15:54

anto_zoolander
Ciao! Studiando i momenti ho interpretato la cosa considerando il fatto che se $F$ è una forza $R$ il braccio e $theta$ l’angolo compreso allora ponendo che $abs(F)*sin(theta)=abs(a_t)=malphaR$ ovvero sia un moto circolare con accelerazione angolare $alpha$ si ottiene $M:=abs(F)*abs(r)*sin(theta)=(mR^2)alpha=Ialpha$ Da questa legge si può ricavare direttamente il moto della massa. Quindi mi è sembrato chiaro che “i momenti generano rotazioni” Questo però è quando la forza in considerazione ...
5
23 mag 2019, 18:01

HowardRoark
Una curva a raggio costante inclinata verso l'interno di un'autostrada è stata progettata per una velocità di $60(km)/h$. Il raggio della curva è $200m$ In una giornata di maltempo il traffico si svolge a $40(km)/h$. Qual è il minimo coefficiente di attrito fra strada e battistrada che consentirà ai veicoli di superare la curva senza uscire di strada? Pongo l'asse $x$ quello in cui giace la forza centripeta. Le forze in gioco relativamente all'asse ...
14
23 mag 2019, 19:39

Søren13
Ho una particella soggetta ai vincoli $x_1^2+4x_2^2=16$ e $x_1x_3=2$, devo trovare una possibile reazione vincolare nel punto $(2, \sqrt (3) ,1)$. Finora ho fatto esercizi in cui mi veniva dato un solo vincolo. In quel caso trovavo il gradiente del vincolo, imponevo il passaggio per il punto e il vettore che trovavo (o un suo multiplo) andavano bene. Non so come procedere nel caso di due vincoli. Come potrei procedere?
1
18 mag 2019, 09:41

jonny901
Salve ragazzi, ho un problema, ho una bobina a solenoide di diametro 9.5cm,altezza 8 cm avvolta con 1600 spire su 14 strati e 8 A. Ho calcolato H ed è 160000 quindi un induzione di 0.2, ora devo inserire un ferro fucinato in modo da avere un induzione di 0.5 nel ferro,quanto devo entrare dentro con il ferro? E quanto deve essere lungo il ferro? Non capisco che metodo posso usare, grazie
7
2 apr 2019, 19:28

marcobj99
Perchè il lavoro associato a un momento frenante è non conservativo? Ad esempio immaginate un'asta incernierata in un suo estremo, all'inizio è in posizione orizzontale. Viene lasciata libera di ruotare e viene applicato un momento frenante per fermarla. Perchè il suo lavoro non è conservativo? Mi risulta difficile applicare il concetto di conservatività a un momento e non a una forza
4
23 mag 2019, 21:47

HowardRoark
Due blocchi, del peso di $3,6N$ e $7,2N$ sono collegati da uno spago privo di massa e scivolano giù per un piano inclinato di $30°$. I coefficienti di attrito dinamico sono rispettivamente $0,10$ e $0,20$ per i due blocchi. Posto che il blocco più leggero stia davanti l'altro, trovate (a) l'accelerazione dei blocchi e (b) la tensione nello spago. I dati del problema ...
13
23 mag 2019, 10:17

AndrewX1
Buongiorno a tutti! Poco fa avevo postato una domanda relativa alla determinazione del centro di istantanea rotazione in un moto relativo, che ho eliminato perché mi son reso conto che il mio problema risiedeva altrove. In particolare, dall’analisi dei moti relativi (di un punto rispetto a un corpo rigido) io so che la velocità di un punto nel sistema assoluto è pari alla somma della velocità di tale punto rispetto a un sdr mobile (v. Relativa) e della velocità del punto come se fosse ...
7
20 mag 2019, 13:43

HowardRoark
Mentre state girando su una ruota panoramica a velocità costante, quali sono le direzioni della vostra accelerazione $\vec a$ e della forza normale $\vec F_N$ esercitata su di voi quando passate (a) dal culmine e (b) dal punto più basso? (c) Che rapporto c'è tra l'intensità dell'accelerazione al culmine e al punto più basso? (d) E tra le intensità della forza normale negli stessi punti? La forza normale è esercitata dal sedile sempre verso l'alto, mentre l'accelerazione è ...
19
22 mag 2019, 10:14

chiaraa2222
Ho un recipiente a forma cilindrica di lato l=15 cm che contiene dell'acqua di densità 1000 kg/ $ m^3 $. Mi dice che un corpo eterogeneo di volume v=270 $ cm ^3 $ e forma convessa viene posto dentro al recipiente. Mi chiede a) la massa più grande che può avere il corpo affinché galleggi. E come seconda richiesta mi chiede b) la massa che il corpo deve avere se il livello dell'acqua si alza a 4mm. ho calcolato la spinta di Archimede dalla relazione che lega pressione e ...
1
22 mag 2019, 17:23

Keyzan
Ciao a tutti ragazzi, propongo questo esercizio che non sono riuscito a risolvere: Mi blocco subito quando devo andare a trovare le coordinate generalizzate. Ho provato a risolvere e mi escono del tipo: $ { ( x=x_1 ),( y=0 ):} $ per quanto riguarda il triangolo, mentre considerando anche queste coordinate, per la massa piccola che scorre sull'ipotenusa: $ { ( x=x_1+mgcostheta ),( y=y_2-mgsentheta ):} $ Considerando queste ultime coordinate dovrei poi andare a calcolare la Lagrangiana. Secondo voi stanno ...
3
20 mag 2019, 16:42

Andrea-.-''112
Buongiorno, stavo lavorando ad un vecchio esonero di meccanica quantistica ma ho avuto qualche problema. Per quanto riguarda il primo esercizio non ho avuto problemi. Nel secondo esercizio ho avuto difficoltà: Per quanto riguarda il procedimento generale posso osservare che ad ognuna delle regioni del potenziale posso associare una funzione d'onda particolare, ovvero: $\psi_1=Ae^(ikx)+Be^(-ikx)$ $\psi_2=Ce^(ik_1x)+De^(-ik_1x)$ $\psi_3=Ee^(2ik_1x)+Fe^(-2ik_1x)$ $\psi_4=Ge^(ikx)$ Da queste si vede che \( ...
8
20 mag 2019, 14:14

Søren13
Testo: Una particella relativistica di velocità $v$ collide con un'altra particella identica a riposo formando un unico sistema che si muove a velocità $v'$. Calcolare $v'$ in funzione di $v$. Il libro dice che per risolvere questo problema devo mettere a sistema queste due equazioni: $ \gamma (v) mv^2= \gamma (v') M v'^2$ $ \gamma mc^2+mc^2=\gamma (v')M c^2$ Penso stia usando la conservazione della quantità di moto e dell'energia cinetica. La prima equazione l'ho capita, ma ...
1
22 mag 2019, 11:37

anto_zoolander
Ciao! Non riesco a capire se nel seguente esercizio sbaglio io l’impostazione oppure sia sbagliato qualche dato Una massa m=1.02 kg, rappresentata nella figura a destra, viene lanciata verso l’alto con una velocità v0=1 m/s da un’altezza h=0.5 m. Arrivata al suolo, la massa impatta su una molla di costante elastica k=50 N/m. Dopo l’impatto, la compressione massima della molla è pari a 20 cm. Calcolare il lavoro compiuto dalle forze di attrito fra la massa e l’aria. Figura in ...
3
22 mag 2019, 10:21

lino.cusano
Salve a tutti, premetto che ho cercato nel forum ma non ho trovato esercizi che potessero darmi una risposta quindi vi chiedo: Come rispondereste a questo esercizio? Una palla viene gettata verso il basso dal bordo di una rupe con una velocità iniziale pari a tre volte la velocità terminale. Inizialmente la sua accelerazione è: (a) verso l’alto e inferiore a g (b) verso il basso e inferiore a g (c) verso il basso e uguale a g (d) verso il basso e maggiore di g (e) verso l’alto e superiore a ...
13
20 mag 2019, 11:45

enzo141
Ho necessità di alimentare un singolo giochino che spruzza acqua, ma la pressione di casa mia è bassa. Se collego 2 pompe per irrigazione (da 2 appartamenti diversi ma dello stesso palazzo) tramite uno sdoppiatore a Y, in uscita avrò una pressione più forte? grazie
5
20 mag 2019, 17:18