Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, sto preparando l'esame di fisica 2 e sono incappata in questo problema a cui non riesco a far fronte.
Una particella carica positivamente, di massa m=$1,53x10^-27$ e inizialmente in quiete, viene accelerata da una d.d.p. di $250V$ e fatta entrare in una zona di spazio in cui è presente un campo di induzione magnetica $B=0,012T$. Se il raggio dell'orbita che la particella descrive è pari a $R=0,045m$ determinare:
-la velocità della particella dopo ...
Ciao!
a conclusione di tutto metto un esercizio relativo ad un tema d'esame
Dieci moli di gas perfetto monoatomico a temperatura TA=325 K si espandono a pressione costante da un volume iniziale di 1 m3 fino a 2 m3. Successivamente, il gas esegue un trasformazione isocora che lo riporta alla temperatura iniziale. Infine, tramite una trasformazione isoterma, il gas torna al volume iniziale. Rappresentare la trasformazione descritta nel piano P-V e calcolare la variazione di energia interna, il ...
Buongiorno,
avrei bisogno di una mano con quest'esercizio:
Tre cariche puntiformi identiche, con carica q > 0 (C) e di massa m (Kg), sono fissate ai vertici di un triangolo equilatero con cateto lungo L (m). Determinare:
1. l’energia spesa per creare la configurazione di cariche fisse;
2. il valore del potenziale elettrostatico al centro del triangolo;
[...]
5. il valore della velocità della carica liberata, quando raggiunge una
distanza infinita rispetto alla sua posizione iniziale.
In ...
Buongiorno,
Non riesco a risolvere l'esercizio sopra, spero possiate darmi una mano
Ecco come ho provato a risolverlo:
Il potenziale, lo capisco dalla forma delle energie, è una buca infinita.
Prendo la buca asimmetrica ($x in [0,L]$) perché la forma delle autofunzioni mi piace quindi
$u_n=sqrt(2/L)sin((npix)/L) $ per $x in [0,L]$.
Pongo:
$psi(x,0)=sum_(n=1)^infty C_n u_n$ con $C_n=int_0^L u_n psi(x,0) dx$
Siccome la probabilità di ottenere $E_2$ deve essere uguale a quella di ottenere ...
Buonasera, sto riscontrando problemi con il seguente problema,
Un corpo di massa m = 4 kg sta scendendo lungo un piano scabro inclinato di un angolo
α = 30◦ rispetto al piano orizzontale. All’istante t = 0 si trova ad un’altezza di 20 m dalla
base del piano inclinato, con velocità iniziale v0 = 2 m/s. Alla base del piano inclinato `e fissata
una molla che ha costante elastica K = 104 N/m e lunghezza a riposo l0 = 1.00 m. Si trova
sperimentalmente che la compressione massima della molla vale ...
Ciao!
Quando ho a che fare con i gas devo ancora capire come usare le leggi e a tal proposito riporto un esempio
Calcolare il lavoro compiuto nella compressione isoterma reversibile di 1 mole di ossigeno dal volume di 22,4l a 0°C e 1Atm a un volume finale di 16,8l
il risultato dell'esercizio è $653,31$
Io qui utilizzerei la legge di stato per calcolarmi semplicemente $int_(V_i)^(V_f)P(V)dV$ che però torna il risultato opposto ossia $-653,31$
Secondo me è anche corretto che sia ...
Ciao ragazzi ! sto cercando di risolvere questo problema sull'elettromagnetismo:
All’interno di un condensatore piano con armature circolari di raggio 95 cm è presente un sottilissimo filo conduttore rettilineo che collega i centri delle due armature. Al condensatore viene applicata una tensione che cresce con la legge V(t)=kt con k=0,2 V/s. La capacità del condensatore è 25 nF mentre la resistenza del filo è 31Ω. In un certo istante, il filo viene tolto, mentre ...
Salve a tutti,
ho questo esercizio:
In una giornata invernale vengono misurati i seguenti parametri microclimatici: a) irradiazione solare $G=300 W/m^2$; b) temperatura dell'ambiente $T_\infty=5 °C$; c) velocità media del vento $w=0,5 m/s$. Nell’ipotesi di regime permanente, si calcoli la temperatura di una panca metallica di forma rettangolare (lunghezza=1,2 m, larghezza=0,6 m, spessore=3 cm) poggiata sul terreno ed esposta al sole ($ε=0,5$). Ai fini del calcolo della ...
Quando ci si pone a 30 cm da una lente di ingrandimento e si osserva l''immagine di un oggetto
posto a 22 cm da essa si vede l'immagine dell'oggetto diritta e ingrandita a 30 cm dalla lente.
Quale è la distanza focale della lente?
Ho un dubbio riguardo al ruolo che ha la distanza della persona ovvero a 30 cm dalla lente in questo esercizio.Questo vorrà dire che i(distanza immagine)sarà uguale a 60 cm?ovvero la somma della distanza tra immagine e lente e tra lente e persona?
Ciao
ho il seguente esercizio
Una massa m1=1 kg, inizialmente ferma, è appesa all’estremità di un filo verticale di lunghezza l=10 m. Una seconda massa m2=1 kg con velocità orizzontale v0= 2m/s urta sulla prima con un urto totalmente anelastico. Calcolare l’ampiezza del moto del pendolo costituito dalle masse m1 ed m2 e lo spostamento angolare (rispetto alla verticale) dopo 0.5 s.
inizialmente per la conservazione della qdm si ha $m_2v_0=(m_1+m_2)v => v_(cm)=v=(m_2v_0)/(m_1+m_2)$
ora l'unica forza che ...
Salve, ho un problema con questo esercizio di termodinamica, qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie mille!
Qual è il tempo minimo necessario per produrre i ghiaccioli, se la potenza elettrica (ovvero la potenza
prelevata dalla rete elettrica) del freezer è P=76.8 W e la temperatura ambiente (a cui si trova inizialmente
l'acqua, e con con cui il freezer scambia calore) vale Ta=28◦C?
Se il ghiacciolo viene estratto dal freezer quando e' completamente congelato ed in equilibrio con ...
Ciao,
Sto studiando l'accelerazione sostanziale di una particella fluida.
Se $barV=barV(x,y,z,t)=(u,v,w)$ è la velocità della particella, la quantità $(dbarV)/dt$ è l'accelerazione sostanziale della particella.
E si trova che:
$(dbarV)/dt=(delbarV)/(delt)+(barV*nabla)barV$
Non capisco il significato fisico del primo termine, l'accelerazione Euleriana:
La quantità $(delbarV)/(delt)$ dice come varia la velocità della particella rispetto al tempo mentre le coordinate spaziali sono fisse.
La velocità è quella della specifica ...
Un filo rettilineo indefinito di raggio R=1cm è percorso da una corrente di intensità i=1A distribuita uniformemente sulla sezione del conduttore.
Calcolare utilizzando il teorema di Ampere il campo magnetico prodotto dal filo alle distanze da centro del filo
r=0,5 cm
r=2 cm
Poi Determinare la densità di corrente j che attraversa il filo (in modulo direzione e verso)
Ho capito la situazione ma non so che formule applicare...
Mi trovo a risolvere i primi esercizi del capitolo sulla legge di Faraday.
Ho trovato difficile il seguente esercizio, che non sono riuscito a risolvere:
Un filo metallico rigido di forma qualunque ha i due stremi CD che possono scorrere senza attrito su due rotaie orizzontali distanti d=20cm. Le rotaie sono posate su un campo magnetico B=0.5T uniforme e verticale, il circuito è da una corrente i=2A costante, fonita dal generatore. Se la massa del filo è m=2g; calcolare la velocità del filo e ...
Ho un esercizio già svolto ma non riesco a trovare la rulletta con i dati a mia disposizione. Questo è l'immagine che descrive il problema:
La lunghezza di $AB$ è pari a $4l$ mentre $AH$ è pari a $2l$. $H$ è vincolato a rimanere sull'asse $x$, $O$ punto intermedio di $AB$ è incernierato nell'origine. Conosco solo $\theta$.
La base l'ho trovata, basta indicare ...
Quale tra i seguenti percorsi è quello che meglio rappresenta come si propaga la luce in aria oltre la lamina di vetro?
Penso sia la B in quanto un raggio che incide su una lamina a facce piane e parallele emerge dalla lamina in direzione parallela a quella del raggio incidente
p.s la deviazione tra raggio incidente ed emergente con che formula si calcola?
ringrazio in anticipo chi mi darà una risposta
Salve! Ho un dubbio riguardante una parte di un esercizio di statica grafica che sto svolgendo. Il testo è il seguente:
Siano date 3 aste disposte nella modalità seguente: l’asta 1 è posta in verticale e vincolata a una sua estremità col telaio e all’altra estremità con l’asta 2, posta in orizzontale. Quest’ultima, all’altra estremità, è vincolata con l’asta 3, posta in verticale e dalla parte opposta rispetto all’asta 1. L’altra estremità dell’asta 3 è vincolata col telaio.
Tutti i vincoli ...
Quando i fari di un’automobile sono accesi, un amperometro in serie con essi indica 10,0 A ed un voltmetro collegato ai loro estremi indica 12,0 V. Quando viene attivato l’avviamento elettrico del motore, l’amperometro scende a 8,0 A e le luci si affievoliscono. Se la resistenza interna della batteria è 0,05 Ω e se quella dell’amperometro è trascurabile, quanto vale:
La ddp ai capi del motorino quando i fari sono accesi?
La corrente attraverso il motorino quando i fari sono accesi?
La ...