Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
testo:
Un corpo di massa $ m = 14 kg $ scende senza attrito lungo un piano inclinato di
$ θ=30° $rispetto all’orizzontale, e prosegue su un piano orizzontale caratterizzato da
un coefficiente di attrito dinamico $ μD=0.23 $. Sapendo che dopo aver percorso una
distanza $ l = 10m $ dall’inizio del tratto orizzontale la velocità del corpo vale
$ 22 m/s $, determinare:
a) La distanza percorsa sul piano orizzontale prima di arrestarsi,
b) La quota di partenza del corpo ...
Buongiorno,
Spulciando esercitazioni e vecchi esoneri mi sono imbattuto più di una volta in esercizi con funzione d'onda simile a questa.
Come si risolve l'esercizio ?
La mia idea era quella di riscrivere lo $psi$ come combinazione di opportuni autostati del atomo di idrogeno:
Per quanto riguarda la parte angolare scrivendo $z^2=r^2cos^2\theta$.
$cos^2\theta$ si riscrive abbastanza semplicemente come somma di due funzioni armoniche sferiche ...
Imponendo lo 0 del potenziale a distanza infinita da una distribuzione di carica che occupa una regione limitata dello spazio, il potenziale in un punto assume il significato di lavoro che la forza elettrica compie per spostare una carica unitaria da quel punto all'infinito. Consideriamo un guscio sferico uniformemente carico. Al'interno di tale superficie il campo è nullo e il potenziale assume valore costante in ogni punto. Un'eventuale carica puntiforme posta in questa regione non ...
Ciao! Ho il seguente problema da risolvere:
Da quale altezza sopra il punto più basso della spirale si dovrebbe lasciar cadere il blocchetto per far si che stia per perdere il contatto con la pista nel punto più alto del ricciolo? (in figura)
Io ho pensato che in questo caso la reazione normale della pista é pari a 0, però non riesco a capire come trattare la forza centripeta (che punta verso il centro del cerchio). L'altra forza agente sul blocchetto è quella gravitazionale, anch'essa ...
Ciao a tutti!
C'è questo problema riguardante il calcolo del centro di massa che non so come fare.
Una pallina puntiforme di $m = 2kg$ è posta sulla sommità di un piano inclinato ($θ = 30°$) ad una quota di $h = 5 m$ rispetto al piano orizzontale. Il piano inclinato avente una massa di $M = 100 kg$ non è vincolato al piano orizzontale ed è dunque libero di muoversi. A $t = 0$ sia il piano inclinato che la pallina sono fermi. Calcolare il centro ...
Il problema è questo
Come vedete c'è un dinamometro alle cui estremità sono appese due masse identiche che pesano 100N. Io ho pensato che ogni massa contribuisce ad alloungare la molla all'interno del dinamometro, quindi sommando i due contributi dovrebbe essere 200N la forza segnata nel dinamometro. La soluzione risulta essere 100N non conosco la spiegazione però.
Per segnare 100 significa che il contributo è dato dal peso di una sola massa, mi domando perchè..
Potete ...
Ciao ragazzi
ho sostenuto l'esame di fisica e il prof ha riscontrato solo due errori di cui però non mi capacito quindi vorrei arrivare all'orale preparato per uscirne al meglio e in particolare vi riporto gli esercizi in discussione
Un satellite artificiale di massa $m=1000kg$ ruota con orbita circolare intorno ad un pianeta di massa $M=10^5kg$ con un periodo di $90$ minuti. Calcolare il raggio dell'orbita del salite, la sua velocità tangenziale ed il suo momento ...
Salve,
Sto preparando l'esame di fisica 2.
Potreste aiutarmi con questo esercizio? Grazie!
Nello spazio compreso fra i piani $z=-2a$ e $z=+2a$ scorre corrente elettrica, con densità uniforme
$J=Ju_x$ la cui intensità dipende dal tempo secondo la legge $J(t)=J_0 cos(wt)$. Un dipolo magnetico
$\mu=(u_x, u_y, u_z)$ si trova nel punto $P=(0, 0, a)$. A quale momento torcente è sottoposto il dipolo, ad
generico istante t? Se, invece, si pone una spira circolare di ...
Ciao a tutti!
Ho questo esercizio che non riesco a capire. Perchè nelle soluzione tra le forze di $m_1$ c'è anche la forza d'attrito?
Io pensavo di farlo così così: le forze agenti su $m_1$ sono $F = m_1a_1$, mentre quelle agenti su $m_2$ sono $-μm_2g-m_2a_1=m_2a_2$. Nelle forze di $m_2$ ho messo l'$m_2a_1$ perchè agisce una forza apparente ho pensato.
Quindi svolgendo i calcoli il tempo del primo punto sarebbe venuto $t = sqrt((2h)/(a_2))$, ...
Buonasera a tutti,
so che il potenziale elettrostatico rispetta il principio di sovrapposizione. Mi domando pertanto se possa applicare tale regola nel caso mi trovassi dinanzi ad un problema che chiede di calcolare la d.d.p. rispetto a due punti in una regione di spazio in cui è presente un piano indefinito uniformemente carico ed una carica puntiforme. Nello specifico, conoscendo le dovute distanze, si può affermare che rispetto ad un punto A il potenziale, nel succitato caso, sia pari alla ...
Buonasera a tutti,
Ho difficoltà a rispondere al seguente quesito:
Dati due condensatori con capacità C1 = 3 F e C2 = 5 F, a parità di carica accumulata, è maggiore l’energia elettrostatica nel caso di montaggio in serie o in parallelo dei due condensatori?
Credo che la configurazione che presenta la maggior energia elettrostatica sia quella che vede i condensatori collegati in serie, poiché collegandoli in parallelo si innescherebbe uno spostamento di cariche, al fine di portare i due ...
Sto cercando di comprendere cosa sia il calore:
Si dice che esso si genera attraverso un lavoro.
Per esempio dalla aumentata collisione di atomi in un gas si genera calore.
Quindi in un primo momento posso pensare che gli atomi di un gas compresso in un volume minore aumentano i loro urti a causa del lavoro esterno per comprimere il cilindro chiuso nel quale stanno, ma subito dopo si costata che il gas, ad esempio contenuto si raffredda.
La spiegazione credo possa essere interpretata ...
Ciao a tutti!
Ho questo problema che non riesco a risolvere:
Una condotta d’acqua di sezione $S = 10^(−2) m^2$, presenta un dislivello $h = 10 m$. Tramite una pompa l’acqua supera il
dislivello, mantenendo costante la velocità $v = 3 m/s$. Trascurando gli attriti si determini la potenza della pompa.
Risultato: P=2949W
Io ho provato a risolverlo ma non mi viene lo stesso risultato.
So che la potenza è data da $P = LρQ$ dove L è il lavoro, p la ...
Ciao ragazzi, sono di nuovo io alle prese con un altro esercizio di fisica 2 che mi desta perplessità. Il testo dice:
Una carica $Q=10^-2 C$ avente massa $m=0,004 Kg$ entra con velocità iniziale $v0=20 m/s$ in una regione di spazio in cui è presente un campo elettrico diretto verso l'alto, generato dalle armature di un condensatore di lunghezza $L=0,05m$ e distanti tra loro $d=0,02m$. Se l'elettrone si muove inizialmente lungo la linea mediana tra le due ...
Salve ragazzi, un mio professore in un tema d'esame ha posto questo quesito: 'Spiegare le ragioni per le quali la direzione di (g) non è in realtà diretta esattamente verso il centro della terra. Dare una valutazione dello scostamento ad una latitudine di 45 gradi.'
Ci ho riflettuto un pò ma non ho saputo darmi una risposta, avete qualche idea?
Salve a tutti! Posto intanto qua sotto il testo del problema
Volevo chiedervi delucidazioni sull'ultima richiesta dell'esercizio: chiede infatti di determinare le reazioni vincolari del piano orizzontale e verticale nella condizione in cui sia presente l'attrito tra le masse \(\displaystyle m_{1} \),\(\displaystyle m_{2} \) ed \(\displaystyle M \). Nella richiesta (b) inoltre veniva posta la medesima domanda nelle condizioni in cui l'attrito fosse presente esclusivamente tra \(\displaystyle ...
Buongiorno,
Non sono sicuro del procedimento che ho seguito in questo esercizio , spero possiate aiutarmi
Ecco come ho fatto io:
Per prima cosa riscrivo $V$ in una forma che mi pare più comoda:
$V=a_1sigma_z^(1)+a_2sigma_z^(2)+bsigma_z^(1)sigma_z^(2)+b(sigma_x^(1)sigma_x^(2)+sigma_y^(1)sigma_y^(2))$
Prendo come base quella composta dalle "combinazioni" di $chi_(pm)^(1)$ con $chi_(pm)^(2)$
Allora:
$V|chi_(pm)^(1)*chi_(pm)^(2)> = [\pm(a_1+a_2)+b]|chi_(pm)^(1)*chi_(pm)^(2)>$ quindi dovrei aver già trovato 2 autovalori e due ...
Salve. In una dimostrazione di elettromagnetismo mi introducono il volume elementare $dV$ come l'elemento di volume compreso tra le superfici sferiche di raggio $r$ e $r+dr$. Ovvero $dV=4pir^2 dr$.
Allora mi sono chiesto come sono arrivati a questo risultato ma non ne vengo a capo.
Ho provato a fare la differenza tra il volume della sfera di raggio $r$ e quella di raggio $r-dr$ .
Ho fatto questo calcolo:
$\4/3pi r^3-4/3pi (r-dr)^3 = 4/3pi r^3 - 4/3pi (r^3 - dr - 3r^2 dr - 3r dr)$
E ...
Ciao ragazzi. Ho un dubbio atroce sul principio di aumento dell'entropia.
In particolare quando si parla di $ Sb-Sa=int_(A)^(B) ((dQ)/(T) )rev>int_(A)^(B) ((dQ)/(T) )irr $, il termine $ int_(A)^(B) ((dQ)/(T) )irr =0 $ perchè in un sistema isolato $ dQ=0 $. Ma se $ dQ=0 $ vale per $ int_(A)^(B) ((dQ)/(T) )irr$, non dovrebbe valere anche per $ Sb-Sa=int_(A)^(B) ((dQ)/(T) )rev $ ?
Grazie per la risposta e scusatemi per i pedici che non so come si mettono
Salve, ho un sistema olonomo a $n$ gradi di libertà composto da $\nu$ corpi rigidi occupani un volume ciascuno di densità $\rho_{i}$ e occupante un volume $C_{i}$. L'energia cinetica si può scrivere come somma di tre contributi fra cui
\[
\mathrm{T}_{2}=\frac{1}{2}\sum_{h,k=1}^{n}a_{hk}\dot q_{h}\dot q_{k}
\]
essendo
\[
a_{hk}=a_{kh}=\sum_{i=1}^{\nu}\int_{C_{i}}\frac{\partial P}{\partial q_{h}}\frac{\partial P}{\partial q_{k}}\rho_{i}dC_{i}
\]
Devo far ...