Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti vorrei chiedere dei chiarimenti per quanto riguarda il seguente esercizio :
Un cilindro a pareti adiabatiche di sezione Σ =0.2 m^2 è chiuso da un pistone diatermico mobile privo di attrito collegato tramite un filo inestensibile e di massa trascurabile ad un corpo di massa m = 250 kg soggetto alla forza peso. Inizialmente il corpo è bloccato con tensione nulla sul filo, l’ambiente esterno al cilindro è alla temperatura T_0 = 300 K e alla pressione p_0 = 〖10〗^5 Pa. L’interno ...
Salve, come da titolo ho un dubbio riguardo come calcolare la variazione di entropia del gas per una trasformazione (in tal caso adiabatica) irreversibile.
L'esercizio proposto è il seguente:
0.2 moli di gas biatomico sono chiuse dentro un contenitore di volume V(A) alla pressione p(A) = 1.013 bar e alla temperatura ambiente T(A) = 293.2 K. Il volume viene rapidamente portato al valore V(B) = 3V(A) adiabaticamente. Raggiunto l’equilibrio termico il gas si riporta, mantenendo il suo volume ...
Salve a tutti! Mi trovo a dover risolvere un altro esercizio e mi trovo in difficoltà. Chiedo perciò umilmente il vostro aiuto, riporto il testo dell'esercizio:
Riporto ora la risoluzione che ho fatto della prima richiesta:
Sul sistema non agisce alcun tipo di forza dissipativa, di conseguenza si ha la conservazione dell'energia meccanica del sistema:
\(\displaystyle \Delta E_{tot} = E_{tot}^{F} - E_{tot}^{i} = 0 \)
\(\displaystyle E_{tot}^{F} = {1 \over 2} m v_{b}^{2} \)
\(\displaystyle ...
Salve a tutti, ho il seguente esercizio:
Un pendolo conico è costituito semplicemente da una sbarra sottile ed uniforme, di lunghezza $L$, sospesa ad una sua estremità ad un punto fisso e libera di ruotare intorno ad esso senza attrito.
Un tale pendolo viene messo in rotazione uniforme e stabile intorno ad un asse verticale con velocità angolare costante $omega$. Si chiede di determinare l’angolo $theta$ compreso tra la sbarra e la direzione ...
Ciao ragazzi, avrei un piccolo dubbio sul concetto di flusso magnetico. Vi pongo due esempi:
1) Supponiamo di avere un solenoide infinitamente lungo, con $n$ spire al metro, percorso da una certa corrente, con le spire di raggio $r_1$. Supponiamo che una spira circolare di raggio $r_2 > r_1$ e resistenza $R$ sia coassiale al solenoide. In questo caso, il solenoide (ideale) avrà campo nullo all'esterno. Il flusso magnetico concatenato, in questo ...
Salve a tutti!
Mi servirebbe una mano col seguente problema:
Un tubo di massa $M=18 kg$, sezione $A=300 cm^2$ e lunghezza $l=200 cm$ è sigillato con un tappo in
corrispondenza della sua estremità superiore, mentre l'estremità inferiore è aperta. Il tubo contiene
inizialmente aria alla pressione atmosferica $p_0=1 b a r$, occupante l'intero volume Al (vedi figura a). Il
tubo viene quindi appoggiato su una superficie di alcol con densità $ρ=0.8 g/(cm^3)$ e ...
Ciao, scrivo per chiedere aiuto su questo problema.
Sul punto a) penso di non avere problemi: visto che la sbarreta riceve un impulso verso destra, il campo elettrico indotto genera una corrente nella sbarretta diretta verso il basso e quindi una forza elettromotrice indotta di intensità vBb (con v=J/m).
Dal punto b) sono in difficoltà perchè non riesco a capire bene come impostare il sistema di equazioni o ciò che serve per la risoluzione.
Grazie per l'aiuto.
Ciao a tutti, sul mio libro c'è il seguente esercizio svolto:
Una biglia di raggio R=1.5cm e massa m=40g ruota senza strisciare lungo un piano inclinato di $\theta$=30° ed alto h=30 cm.
1) Calcolare la velocità del centro di massa con la quale la biglia raggiunge la base del piano.
Svolgimento:
$mg(h+R)=1/2 I \omega ^2 + 1/2 mv^2 + mgR$
io penso che abbiamo eguagliato l'energia cinetica dovuta al moto rotatorio + l'energia cinetica dovuta al moto traslatorio (come dall'enunciato del teorema di Konig) con ...
Ciao a tutti, sto svolgendo un tema d'esame di fisica1, in particolare un esercizio di termodinamica.
Ho qualche difficoltà a riconoscere le varie trasformazioni termodinamiche che avvengono.
Il testo è il seguente
Un recipiente con pareti adiabatiche e di sezione S è diviso in due parti da un setto adiabatico di spessore trascurabile, libero di scorrere senza attriti. Nella parte sinistra di volume VA vi sono n moli di gas ideale biatomico alla temperatura TA. Nella parte destra inizialmente ...
Salve,
sto studiando le matrici di inerzia e mi piacerebbe affrontare questo caso particolare che mi è sempre risultato rognoso anche quando cercavo direttamente il momento di inerzia rispetto ad un asse.
So che sarebbe più pratico dire che, vista la forte simmetria del sistema, è possibile subito concludere che
$I_(ii) = 2/5mR^2 AA i=1,2,3 \Rightarrow sigma_O =2/5$ \(mR^2\begin{bmatrix} 1 & 0 & 0 \\ 0 & 1 & 0 \\ 0 & 0 & 1 \end{bmatrix} \)
ma vorrei ricavare l'intera matrice partendo dalla definizione che ho almeno per ...
Si sa che due fili paralleli percorsi da corrente risentono di una forza per unità di lunghezza che in modulo vale:
$|F| = (\mu_0 I_1I_2)/ (2\pi d)$.
Ma questa legge vale solo per due fili indefiniti o per qualsiasi conduttore? L'ho vista applicare anche nel caso di un conduttore cilindrico indefinito e di un filo.
Inoltre, avrei bisogno di un aiuto sul tracciare i campi magnetici: non ho ben capito come si traccia il campo magnetico di un filo indefinito, che avrà linee di campo circolari attorno al filo. ...
Ciao a tutti! Ho bisogno della soluzione con i passaggi per questi problemi di fisica. Riporto anche 4 risposte perchè sono quelle delle crocette, ma come ripeto ho bisogno di capire come arrivarci
Ciao a tutti!
Ho un esercizio di cui non riesco a risolvere l'ultimo punto. Le informazioni che servono a svolgerlo sono queste:
In un pianeta privo di atmosfera e con accelerazione di gravità pari ha $g = 2m/s^2$, si ha un oggetto di massa $m = 4000kg$ che entra con velocità $v = 72.1m/s$ in un pozzo riempito fino all’orlo da un fluido che oppone una resistenza al moto di tipo viscoso con coefficente di attrito $beta = 40(kg)/s$. Calcolare l’energia dissipata ...
Ho già aperto qualche tempo fa un thread su un esercizio simile, il problema in questo caso non è lo svolgimento in sè ma un chiarimento sui segni da adottare, perché non mi torna qualcosa.
Il testo lascia molto liberi di posizionare le barrette, che hanno lunghezza $L$ e carica $Q_1$ e $Q_2$ con $Q_1 >0$, $Q_2<0$. Di conseguenza, i campi elettrici sono quelli che ho indicato. Il testo dice che il campo elettrico ...
Salve, non capisco come calcolare la fase della corrente richiesta nel punto b).
Inoltre non capisco perchè nella soluzione del punto b) eguaglia la somma delle tensioni a 0. Essendo che la spira ha una reattanza non nulla non bisognerebbe usare la formula V=ZI anche quando R=0 e quindi tener conto dell'induttanza della spira.
Riporto qui sotto il testo del problema.
Problema 2.
Una spira conduttrice quadrata di lato a = 7.5 cm, resistenza R e induttanza L = 2.3 × 10−7 H
giace, come in ...
Ciao a tutti!
Probabilmente la mia domanda sembrerà scontata a chiunque abbia fatto un po' di relatività all'uni, ma per me non è affatto banale:
Supponiamo una carica che si muove a velocità costante in un campo magnetico. Poniamo poi due osservatori, uno dei quali si muove in modo solidale alla carica e l'altro no. Chiaramente il moto della carica cambia nei due sistemi di riferimento, ma ciò non è un po' problematico? (Esempio: se la carica si trovasse davanti a un vincolo che può ...
Due barre omogenee di masse m, M e lunghezze rispettivamente L, 2L, sono saldate secondo un angolo di 60° Fissato un sistema di assi cartesiani xy con origine in O , calcolare le coordinate del centro di massa del sistema costituito dalle due barre.
Un disco omogeneo, avente massa M e raggio R 8cm, è connesso ad una massa m, supposta puntiforme, me-diante un filo ideale (inestensibile e di massa trascurabile) che si avvolge sul bordo del disco ed è deviato da una carrucola di massa ...
Buonasera, ho qui un problema che non sono sicuro di come impostare (il problema principale è che sono ben più avvezzo allo spin 1/2, non so bene come gestire questo).
Sia lo stato quantistico di una particella definito dal ket $|s, m_s>$. Considerando $s=3/2$, rappresentare i vettori di base associati agli autostati della componente z dello spin e del vettore che rappresenta lo stato più generico espresso su tale base.
Ora... le domande sono diverse, ma penso che risolvere ...
Ciao a tutti,
mi piacerebbe porvi una domanda abbastanza stupida a cui però non so rispondermi in queste prime fasi di studio: è possibile capire a priori se i dati di un circuito possano o meno portarmi a trovare una soluzione di esso?
Intendo dire che spesso per esercitarmi invento dei circuiti a casaccio e cerco di portarli a soluzione trovando I, V R ecc... il punto è che alcune volte in quelli piuttosto complessi metto pochi dati (non sufficienti), altre volte sovrabbondanti.
Ladomanda ...