Bacchette e campo Elettrico
Ho già aperto qualche tempo fa un thread su un esercizio simile, il problema in questo caso non è lo svolgimento in sè ma un chiarimento sui segni da adottare, perché non mi torna qualcosa.

Il testo lascia molto liberi di posizionare le barrette, che hanno lunghezza $L$ e carica $Q_1$ e $Q_2$ con $Q_1 >0$, $Q_2<0$. Di conseguenza, i campi elettrici sono quelli che ho indicato. Il testo dice che il campo elettrico nell'origine vale $E_0 = 0.1$ $kV/m$ (suppongo in modulo?). Per calcolare il campo risultante, dato dalla somma vettoriale dei due campi, devo considerare che $|E_0| = -(|E_1|+|E_2|)?$

Il testo lascia molto liberi di posizionare le barrette, che hanno lunghezza $L$ e carica $Q_1$ e $Q_2$ con $Q_1 >0$, $Q_2<0$. Di conseguenza, i campi elettrici sono quelli che ho indicato. Il testo dice che il campo elettrico nell'origine vale $E_0 = 0.1$ $kV/m$ (suppongo in modulo?). Per calcolare il campo risultante, dato dalla somma vettoriale dei due campi, devo considerare che $|E_0| = -(|E_1|+|E_2|)?$
Risposte
Per il campo risultante andrai semplicemente ad usare una somma vettoriale dei campi parziali, lascia perdere i moduli.
Non devo proiettare i vettori campo $vecE$ in base ai versori degli assi cartesiani?
Scusa ma tu, un vettore, come vai a scriverlo?
Tramite le componenti cartesiane!
Ecco, appunto.
