Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Aneres359
Non riesco a risolvere questo esercizio: Un recipiente cilindrico di sezione A=10 cm2 è posto con l'asse verticale. Alla base del cilindro è praticato un foro di area 3 cm2, dal quale il liquido fuoriesce. Calcolare la velocità di efflusso del liquido quando la superficie superiore del liquido si trova ad un'altezza di 30 cm rispetto alla base del cilindro. Soluzione: 254 cm/s Grazie
1
1 set 2019, 22:50

ValeForce
Salve a tutti! Avrei bisogno di una mano con questo problema: Un recipiente cilindrico di sezione $S=4 m^2$ è riempito fino ad una altezza $h_1=3 m$ di acqua, per la parte rimanente di vapore saturo che applica sull'acqua una pressione costante $p=0.8 atm$. Sul fondo è praticato un foro di sezione $S_1=0.2 m^2$, collegato ad una conduttura anch'essa di sezione $S_1$ e all'estremità finale chiusa da un rubinetto R (vedi figura (a)). Nella ...
0
2 set 2019, 00:17

debora.nntt
Vi propongo un esercizio che non dovrebbe essere difficilissimo ma in realtà non combaciano i miei ragionamenti con i risultati forniti dal professore. Si consideri un sistema di cariche costituito da due lastre A e B quadrate sottili di lato L. La lastra A , posta sulla sinistra, ha spessore a ( L≫a ) ed al suo interno è presente una densità di carica per unità di volume uniforme ρ1. La lastra B si affaccia sulla faccia destra della lastra A ed ha spessore 3a. Sapendo che il sistema è nel ...
4
30 ago 2019, 15:25

Enry997p
Ciao e buona domenica a tutti. Domani mi attende la prova scritta di fisica e come sempre il giorno prima dell'esame mi sento assalito dai dubbi. In particolare stavo eseguendo questo esercizio: Una massa $M_A = 2kg$ è posta su un carrello di massa $M_B = 8kg$ ed è legata con una fune inestensibile e senza massa alla massa $M_C = 4kg$ come in figura. La carrucola è anch'essa senza massa, il coefficiente d'attrito tra $A$ e $B$ è ...
4
1 set 2019, 18:24

4175677573746F
Ciao a tutti, ho un dubbio su un esercizio di termodinamica. L'esercizio è il seguente: Un cilindro adiabatico con pistone adiabatico è riempito di una mole di gas ideale monoatomico e di una piccola massa di materiale con capacità termica C. Pressione e temperatura iniziali sono note. Il problema mi chiede di trovare la relazione tra pressione e temperatura nello stato finale se comprimo reversibilmente il gas agendo sul pistone. Come dovrei procedere? Grazie
2
30 ago 2019, 18:48

NirvanaWarhol
Buonasera, avrei bisogno di un aiuto nel ragionamento per questo problema. Spero possiate aiutarmi: In un giorno di nebbia, uno studente tiene in mano un'estremità di una corda ideale tesa a tensione T=400N, formata da due spezzoni di materiale diverso, annodati tra loro. L'altra estremità è legata a un palo e lo studente non riesce a vedere il nodo tra le due corde. Egli poi strattona la corda, facendo partire un impulso trasversale descritto dalla funzione y(x,t)=Ae^(ax-bt)^2 (con A=12 cm, ...
3
30 ago 2019, 21:49

Amelia_C
Buongiorno a tutti, oggi volevo proporvi un esercizio abbastanza banale di per sé ma che vorrei analizzare meglio per comprendere a fondo la teoria alla sua base. Un'asta, lunga d e di massa m è incernierata all'estremo A ad un asse fisso verticale, attorno al quale ruota con velocità angolare $ omega $ costante formando un angolo costante $ theta $ . Calcolare il momento di inerzia rispetto all'asse, il modulo del momento angolare L(A), il valore dell'angolo ...
4
30 ago 2019, 12:06

0mi
Salve a tutti, sto iniziando a studiare un po di circuiteria e non ho ben chiaro del perchè gli avvolgimenti nei circuiti sono "ostacolanti". Da quello che ho studiato nei circuiti RL con corrente i variabile nel tempo, un avvolgimento fa in modo che la corrente arrivi con un certo ritardo al suo regime, ma non ne capisco il motivo. In un avvolgimento cosa succede? Il campo magnetico è maggiore rispetto che nel circuito? Grazie a tutti per la risposta.
6
0mi
30 ago 2019, 21:26

40rob
Esiste un qualche materiale che ridotto in lamine faccia passare solo i raggi di luce normali alla superficie? le frecce rappresentano le traiettorie dei fotoni, i fotoni che non viaggiano perpendicolarmente vengono bloccati, passano solo quelli perpendicolari. Esiste un materiale del genere?
3
30 ago 2019, 15:53

lepre561
Avrei questo dubbio sulla risoluzione di un circuito elettrico Quando ho un circuito io assegno le correnti con verso arbitrario ad esempio $i_1$, $i_2$ e $i_3$ e successivamente assegno un verso di percorrenza (orario o antiorario). Se una volta risolto il circuito mi ritrovo una corrente negativa cosa vuol dire? Che ho sbagliato il verso di percorrenza oppure ho sbagliato l'orientazione della corrente? Io credo più la seconda però mi sembra strano che ...
22
30 ago 2019, 10:49

pepper9
Ciao, ho trovato difficoltà nel risolvere il seguente problema: Ad una molla appesa al soffitto, con lunghezza a riposo $l_0$ e costante elastica $k$, viene appeso un oggetto di massa $m$ e trattenuto con la mano in modo da non deformare la molla. All'istante $t=0$ viene tolta la mano. Si trovi l'equazione oraria del moto dell'oggetto. io so che le forze che agiscono sull'oggetto sono la forza peso e la forza elastica, quindi ...
5
29 ago 2019, 17:17

lazzasergio
Sera a tutti. Questo è il testo dell'esercizio: "Una porta girevole di massa M e larga l è imperniata al centro (lungo l'asse di simmetria verticale); Una pallina di massa m viene lanciata con velocità V0 contro un suo estremo (a distanza l /2 dall'asse) in direzione perpendicolare alla porta. La pallina rimbalza elasticamente (inverte la direzione di marcia). Conservando il momento angolare calcolare: a) la velocità V1 della pallina dopo l'urto; b) la velocità angolare ω della porta; c) la ...
6
29 ago 2019, 18:54

caffeinaplus
Salve a tutti Prima o poi passo a un eserciziario con gli svolgimenti oltre che le soluzioni numeriche (anzi, se qualcuno ha qualche suggerimento ... ) Questa volta ho Un cilindro uniforme di raggio $R$ viene fatto ruotare intorno al proprio asse con velocità angolare $w_0$ e poi piazzato in uno spigolo formato da un piano orizzontale ed uno verticale (vedi figura). Il coefficiente di attrito dinamico tra i piani che definiscono l’angolo ed il ...
4
29 ago 2019, 10:12

paoloelettronico96
I capelli di Raperonzolo, la quale vive da centinaia di anni in una torre alta 12m, arrivano a 5m da terra. Ultimamente ha scoperto un nuovo shampoo che rende i suoi capelli completamente elastici, fino a far assumere alla chioma le caratteristiche di una molla. Lo snello e agile principe Ferdinando de Ferdinandis di massa 25Kg riesce a tirarli fino a terra ed essere poi sbalzato verso l’alto con una velocità di 43,2 km/h. Quanto vale la costante elastica della chioma-molla? (si trascuri la ...
7
28 ago 2019, 15:27

jacktripodi2000
Ciao a tutti, ho delle difficoltà a risolvere il seguente esercizio: Una spira quadrata conduttrice, di lato a = 20 cm e resistenza R = 1,5 Ohm, è posizionata a distanza d0 = 30 cm da un filo rettilineo indefinito. In tale filo, nell’intervallo di tempo 0 ≤ t ≤ 4 s, scorre una corrente d’intensità I(t) = A(t0-t) per t , diretta verso l’alto. I valori delle costanti sono: A = 200 A per s-2 e t0 = 4 s. Determinare: a) l’espressione della f.e.m. indotta nella spira in funzione del tempo e il suo ...
1
29 ago 2019, 11:24

WhiteLion1
Ciao a tutti, mi sono ritrovato nel seguente calcolo dell'energia sviluppata da un corpo che viaggia a velocità quasi relativistica, avente una grossa massa. La massa dell'oggetto è di 700.000 tonnellate, mentre la sua velocità è di 0.9c (per 0.1 soltanto non arriva alla velocità della luce). La formula standard KE=0.5(mv2) è applicabile? 0.9c sono 2,698e+9 metri al secondo.
8
26 ago 2019, 07:24

AndrewX1
Salve! Come da titolo, vorrei capire meglio come funzionano i diagrammi con scale logaritmiche. Non so se è un argomento adatto alla sezione, ma dato che l’ho riscontrato con degli esercizi di fisica sulla pressione provo qua... In particolare, supponiamo di avere un asse orizzontale in scala logaritmica. Esso ha delle tacche corrispondenti a 1 (10^0) poi ho 10 (10^1), poi 100 (10^2) E così via. In questo esempio, tra queste tacche (che risultano essere equi spaziate) non ho altre tacche. ...
1
28 ago 2019, 18:47

Mynameis1
Buona sera, posto questo esercizio che mi ha causato alcuni dubbi. Dopo averci ragionato ho seguito la soluzione proposta dal libro e volevo capire i passaggi seguiti. La forza di cui risente la carica è risente la carica è: $ vec(F)=q_0 vec(E) $ dove il campo elettrico è quello generato da una distribuzione discoidale di carica, ovvero $ vec(E)=+-sigma/(2epsilon_0) (1-x/(x^2+R^2)^(1/2) )vec(u_x) $. Il libro riporta tale campo elettrico sostituendo al valore $ x/(x^2+R^2)^(1/2) $ il fattore $ cosphi_0 $. Reputo ...
1
28 ago 2019, 20:38

Silence1
Buonasera, per una volta porto una domanda di carattere discorsivo. Probabilmente la questione è piuttosto banale, ma non riesco a darmi una risposta convincente. Dopo aver studiato l'interazione S-O, l'intero procedimento che porta alla sua espressione mi è chiaro (o perlomeno, uno di essi, che se necessario riporterò in una risposta successiva). La mia domanda è: in termini puramente concettuali, perché l'interazione dei momenti S-L (un prodotto scalare) determina come conseguenza che le ...
3
28 ago 2019, 01:46

Silviapax
La capacità di un coduttore è definita come: $ C= Q / V $ questo vuol dire che la capacità è tanto maggiore quanto maggiore è la carica accumulata sul conduttore e quanto è minore il potenziale a cui esso si porta dal punto di vista fisico il professore dice che la capacità di un conduttore è proprio la capacità di immagazzinare energia elettrostatica quello che mi chiedo però , perchè allora il potenziale deve essere basso? l 'energia elettrostatica è direttamente proporzionale al ...
1
28 ago 2019, 14:30