Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
galles90
Buonasera, sto leggendo il paragrafo inerente al titolo; prima di enunciare tali forze, introduce il concetto di energia interna facendo il seguente esempio: Immagina che un libro sia stato accelerato dalla tua mano e stia ora scivolando verso destra sulla superficie di un tavolo e rallenti a causa della forza di attrito. Supponiamo che la superficie sia il sistema. Allora la forza di attrito prodotta dal libro svolge lavoro sul sistema. La forza sul sistema è diretta verso destra cosi come ...
3
23 ago 2019, 16:01

MrEngineer
Salve, ho qualche problema ad affrontare problemi in cui ci sono fili paralleli che si influenzano a vicenda. So come funziona nel caso di due fili, ma non ho ben chiare alcune cose. "Un filo rettilineo indefinito è attraversato da una corrente $I_0$ e si trova nello stesso piano di una spira quadrata di lato $L$ percorsa da una corrente $I_s$ e con il lato più vicino al filo a distanza $d$ dal filo. Calcolare intensità e direzione della ...
8
21 ago 2019, 17:52

Alis22
Buongiorno, sto avendo difficoltà con un esercizio tratto da un appello vecchio di cui non ho le soluzioni... Riporto il testo dell'esercizio: Si ha una spira quadrata di lato L sul piano xy costituita di ottimo conduttore. Una sbarretta omogenea anch'essa conduttrice di massa M e lunghezza 2L con il centro vincolato al centro del quadrato e complanare al quadrato stesso, sta strisciando con 2 suoi punti sulla spira ruotando intorno a z. C'è un campo magnetico statico B perpendicolare al piano ...
27
20 ago 2019, 11:36

apinno
Mi trovo con un dubbio su come interpretare il generatore di tensione, per intenderci l'immagine a dx Chiamo A il punto "morsetto -" e B "morsetto +". Poiché per definizione la forza elettromotrice è il rapporto del lavoro per spostare il portatore di carica da A a B diviso per la carica stessa, esso ha dimensione di una differenza di potenziale. Fin qui tutto ok, non fosse che non comprendo un fatto: poiché posso considerare la corrente sia come portatore di carica + (ideali portatori) o ...
8
22 ago 2019, 13:07

0mi
Salve a tutti, avrei un necessario bisogno di dimostrare perchè un certo angolo è pari ad una certa quantità, qui allego l'immagine: Il libro (Mazzoldi-Nigro-Voci Volume 2) dice espressamente che per r
5
0mi
22 ago 2019, 21:24

Cosmoi
Salve, Ho delle difficoltà con il seguente esercizio, ho iniziato a risolvere il primo punto ma mi è subito sorto un dubbio. Vi posto di seguito testo e disegno dell'esercizio Per il primo punto infatti procederei con la determinazione del potenziale totale agente sul corpo Asta+Massa e procederei con lo studio della sua derivata prima e seconda per determinare, in funzione dell'angolo, le eventuali posizioni di equilibrio stabile e instabile. Tuttavia ho il seguente dubbio: la forza peso del ...
3
14 mar 2019, 15:53

0mi
Salve a tutti, volevo porre un mio dubbio a voi esperti. Dal segno della variazione dell'energia cinetica che per l'appunto dipende dalla velocitá finale e da quella iniziale, è possibile capire se un corpo accelera o decelera e perché? Grazie a tutti in anticipo.
6
0mi
21 ago 2019, 01:54

jacktripodi2000
Ciao a tutti, avrei qualche difficoltà a risolvere questo esercizio di elettromagnetismo: Al centro di un guscio sferico conduttore C1 di raggio interno R1=10 cm e raggio esterno R2= 20 cm è collocata una carica q1= 2nC. Un secondo conduttore sferico C di raggio R=2.5 cm è posto molto lontano da C1 e ad esso collegato tramite un filo conduttore. Un carica q = 3nC viene posta su C. Determinare, dopo che si è ristabilito l’equilibrio elettrostatico e trascurando l’induzione elettrostatica tra C1 ...
2
21 ago 2019, 10:26

c.99
Salve a tutti ragazzi, sto preparando l'esame di fisica e in un appello è presente questo esercizio che dice: La differenza di potenziale tra le armature quadrate di lato L di un condensatore piano di capacità C è Vo. Determinare: A) la distanza d tra le armature. B) il modulo del campo elettrico tra le armature. Una carica puntiforme q>0 e massa m viene posta in quiete nel centro del condensatore. Determinare: C) in quanto tempo raggiunge un'armatura D) l'energia cinetica della carica un ...
1
21 ago 2019, 17:03

matissep
Cosa comportano le condizioni stazionarie all'interno di un circuito in cui sono presenti condensatori? Quali leggi si possono usare in tali condizioni?
2
21 ago 2019, 16:51

matissep
Non ho ben compreso una cosa. Per la prima oarte dell'anno negli esercizi con circuiti, quando un interruttore veniva aperto/chiuso non si parlava mai di corrente indotta. Negli esercizi legati alla parte finale dell'anno invece, quando in un circuito si apre/chiude interruttore ora si parla di fem e corrente indotta. Come mai? seconda domanda: quando si parla di induttanza? A quanto ho capito ogni volta in cui si apre/chiude un interruttore e quando, in generale, l'intensità di corrente varia ...
3
21 ago 2019, 16:49

Alis22
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto con il seguente esercizio. Riporto anche le soluzioni fornite, purtroppo non mi sono chiare e vorrei capirne di più... Si consideri una terna cartesiana xyz. Si ha un filo uniformemente carico con densità lineare $ 2lambda $ sull'asse y e 2 fili ad esso paralleli che passano per i punti (a,0,0) e (-a,0,0) aventi densità $ -lambda $ . a) Scrivere un'espressione per il potenziale elettrostatico in tutti i punti dell'asse z, esclusa ...
2
20 ago 2019, 17:52

giovx24
salve, sto studiando il pendolo reale, ho un corpo rigido libero di oscillare su un piano verticale, l'asse di rotazione(perpendicolare al piano) è posizionato su un punto $O$ del corpo rigido distante $h$ dal centro di massa, e quindi non coincide con l'asse di simmetria del corpo. ciò significa che $M_z = I_z a$ dove M_z è la componente del momento meccanico che sta sull'asse di rotazione, in quanto visto che l'asse di rotazione non è l'asse di simmetria ...
3
19 ago 2019, 13:02

giulgiu1
Ciao a tutti! Ho questo problema che non riesco a risolvere arrivando al risultato dato. Un razzo deve essere emesso in orbita intorno alla Terra; a che velocità $v_i$ deve partire per compiere un'orbita circolare stabile ad un'altezza dal suolo $h = 700km$? ($R_T = 6000km$, $M_T = 6*10^24$) Risultato: $v_i = 8,41*10^3m/s$ Io l'ho svolto così: usando il secondo principio della dinamica le forze che agiscono sul razzo quando è in orbita ...
2
21 ago 2019, 11:40

puccid
Il testo è questo: Si consideri la gradinata in figura, composta di N gradini di altezza h e larghezza opportuna (ogni gradino avente sezione rettangolare). Una ruota, schematizzabile come una circonferenza omogenea di massa m e raggio R > h, si sposta sul piano che sostiene la gradinata rotolando senza strisciare con velocità di traslazione vo in direzione ortogonale alla gradinata, urtandola. L'urto fra il primo gradino e la ruota è tale per cui quest'ultima durante il ...
1
21 ago 2019, 00:57

silentott74
Una particella segue un percorso circolare. Se la velocità della particella in un certo istante è $ v = (2m/s)i - (2m/s)j $ , in quale quadrante si trova al momento la particella, supposto che si muova in senso a) orario o b)antiorario? Ho svolto come segue: la componente x è positiva, quindi la sua direzione è verso destra. La componente y è negativa, quindi la sua direzione è verso il basso. Di conseguenza, il vettore velocità all'istante 0 sarà nel quarto quadrante: se si muove in senso orario la ...
8
17 ago 2019, 14:26

Aletzunny1
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere questo esercizio... CALCOLA QUALE SAREBBE SUL PIANETA GIOVE IL PESO DI UN CORPO DI MASSA M=1KG. TENERE PRESENTE CHE GIOVE HA UNA MASSA 337 VOLTE MAGGIORE DI QUELLA DELLA TERRA E UN RAGGIO CHE È 11.2 VOLTE MAGGIORE DELLA TERRA.[26,3N] Io ho provato così: $F=mg=(G*m*M)/(R^2)$ Dove: $R^2=(0,1496*10^12*11.2)^2$ $M=5,972*10^24*337$ Ottengo perciò $g=4,78*10^(-8)m/s^2$ E quindi $F=4,78*10^(-8)N$ Grazie
21
19 ago 2019, 20:36

Alis22
Buongiorno, riporto di seguito il testo del problema: Carica elettrostatica è uniformemente distribuita con densità $ rho $ positiva nel volume interno ad una sfera di raggio 2a. Sulla superficie della sfera stessa, c’è una distribuzione di carica uniforme negativa $ sigma =-rho *a $ . Si hanno due punti P e Q, P che dista a dal centro O della distribuzione e Q che ne dista 3a. a) Calcolare l’intensità del campo elettrico in P e in Q e la differenza di potenziale fra P e Q. Un ...
2
19 ago 2019, 13:32

0mi
Salve a tutti, sto iniziando a studiare i campi magnetici e mi è sorto un grosso dubbio per quanto riguarda la spira quadra immersa in un campo magnetico, posto qui l'immagine: Dalla teoria ad un certo punto esce fuori che il momento è dato da $ M=i*S*B*senvartheta $ dove i è la corrente, S l'area della spira, B il campo magnetico. La cosa che non riesco a capire però è : Perchè l'angolo che chiamerò $ beta $ che esce fuori dalla formula del momento cioè ...
12
0mi
18 ago 2019, 20:36

puccid
Salve, mi vorrei iscrivere alla SNS e mi sto esercitando con gli esercizi degli anni passati. Per quanto riguarda la parte di matematica, le soluzioni sono già presenti nel sito della SNS, ma per fisica non ce ne sono. Non riesco a trovarle cercando online e mi chiedevo se qualcuno potesse averle. In alternativa mi servirebbe una mano con il secondo esercizio della prova di Fisica dell'anno accademico 2018-19, che cito: "Discutere l'instabilità presente in Elettromagnetismo per sistemi ...
2
27 lug 2019, 17:46