Problema di dinamica

oleg.fresi
Ho questo problema: Nel sistema in figura tra la massa $m1$ e il tavolo c’è un coefficiente di attrito $mu_1$ e tra la massa $m_2$ e il tavolo c’è un coefficiente di attrito $mu_2$. a) Determinare la relazione che deve esserci tra $m$, $m_1$ e $m_2$ affinché il moto sia uniforme. Se tale relazione è soddisfatta e $m_1=8kg$
$m_2=6kg$, $mu_1=0,3$, $mu_2=0,5$, calcolare il valore delle tensioni $T_1$ e $T_2$. Ad un certo punto $m$ si stacca: il filo tra $m_1$ e $m_2$ resta teso? Si ipotizzi che le funi siano inestensibili e di massa trascurabile e che la carrucola non sia soggetta a rotazione.

Il problema l'ho risolto correttamente, però ho un dubbio: ho assunto che essendo il moto uniforme la forza risultante è nulla, ma allora il sistema può o non può muoversi. Il testo chiede che il moto sia uniforme, ma non specifica che stia fermo.


Risposte
mgrau
Guardare l'anteprima, no? E manca la figura

Lucacs1
Ho questo problema: Nel sistema in figura tra la massa $m1$ e il tavolo c’è un coefficiente di attrito $mu_1$ e tra la massa $m_2$ e il tavolo c’è un coefficiente di attrito $mu_2$. a) Determinare la relazione che deve esserci tra $m$, $m_1$ e $m_2$ affinché il moto sia uniforme. Se tale relazione è soddisfatta e $m_1=8kg$
$m_2=6kg$, $mu_1=0,3$, $mu_2=0,5$, calcolare il valore delle tensioni $T_1$ e $T_2$. Ad un certo punto $m$ si stacca: il filo tra $m_1$ e $m_2$ resta teso? Si ipotizzi che le funi siano inestensibili e di massa trascurabile e che la carrucola non sia soggetta a rotazione.

E che ci fa la carrucola? Ha capito, $ m$ scende sotto l'azione di $g$

oleg.fresi
Scusate, ora ho sistemato.

Lucacs1
Be se era in moto resta in moto, se non lo era resta fermo. E il problema dice che era in moto

oleg.fresi
Perfetto! Ho però un altro dubbio: quando l'ggetto $m$ cade, ciòe viene tagliata la fune, rimane comunque tensione tra $m_1$ e $m_2$ ma minor rispetto a prima. Come mai? In teoria la fune che collega $m$ con $m_1$ non centra con $m_1$ e $m_2$.

mgrau
Quando si taglia la fune, m1 e m2 sono in moto uniforme, ora rallentano per attrito, ma m2 ha attrito maggiore e rallenterebbe di più di m1, ma la fune fra loro li obbliga ad avere la stessa velocità, quindi m2 è trascinato avanti e m1 indietro

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.