Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valentino861
Ho un problema con il metodo delle forze nelle strutture iperstatiche. Praticamente faccio cosi: sopprimo i vincoli sovrabbondanti nella struttura e ci sostituisco una o più incognite iperstatiche e poi aggiungo delle opportune equazioni di congruenza!Risolvio poi la struttura con il metodo dell'analisi cinematica...ossia mi rifaccio sempre a schemi notevoli isostatici di cui gia conosco le deformazioni e a quel punto mi imposto un sistema (a secondo di che grado di iperstaticità aveva la ...
5
16 nov 2007, 19:33

salsa88
Sapete se esistone le risposte agli esercizi e ai problemi di numero PARI???
8
10 nov 2007, 11:55

Phaedrus1
Studiando le leggi dei gas a pressione costante (I di Gay-Lussac) o a volume costante (II di Gay-Lussac) in un piano di Clapeyron, a temperature diverse corrispondono diverse isoterme, ognuna delle quali è rappresentata da un ramo di iperbole equilatera. Non ho capito una cosa: perché a ogni temperatura corrisponde un ramo di iperbole, solo che quanto più si allontanano dall'origine tanto più la temperatura è alta (il mio libro dice che questo fatto "è sperimentalmente provato" )? Che relazione ...
2
16 nov 2007, 20:00

raff5184
C'è una cosa banale che non ho mai capito: come funziona l'esperimento col pendolo per dimostrare che la terra ruota. Cioè, le ipotesi e le conclusioni ok. Ma c'è un piccolo passaggio che... ... immagianiamo di avere un sistema tipo questo: trave ____________ A |..................| |..................| |..................| |..................| |..................| |.................--- |................/...\ pendolo |................\__/ | |________________________ ...
7
15 nov 2007, 22:54

ando1
io ho questi dati N° Massa (g) r (cm) h (cm) S (cm²) V (cm³) D (g/cm³) 1 19,97 1,00 2,30 3,14 7,20 2,72 2 5,00 1,00 0,60 3,14 18,46 2,71 3 50,08 1,50 2,60 7,10 1,90 2,63 in più il prof mi ha dato questi dati: Ea(m)/ d=Ea(m)/ m+Ea(v)/ V Ea (m) = 0,01g Ea (v)= 0,05 cm³ e come conclusioni devo trovare: 1) calcola l'errore assoluto con il metodo della dispersione 2)perchè la densità è una grandezza intensiva dei ...
14
9 nov 2007, 13:32

Mega-X
http://www.effedieffe.com/interventizet ... ro=scienze sembra abbastanza inattaccabile che dite?
20
7 nov 2007, 00:54

glc2
Un segmento orizzontale rettilineo di cavo di rame è attraversato da una corrente i = 28 A. Quale intensità e orientazione dovrà avere il campo magnetico necessario a mantenere il cavo sospeso in aria, bilanciando il suo peso? La densità lineare è pari a 46.6 g/m
2
14 nov 2007, 22:01

Sk_Anonymous
La radiazione solare che raggiunge la Terra ha un'intensità, appena fuori dall'atmosfera, di 4,4 kW/m^2. Assumendo che la Terra sia un disco piatto e che tutta la radiazione venga assorbita, calcolare la forza esercitata dalla radiazione solare sulla Terra, e confrontarla con la forza di attrazione gravitazionale. Io non ho idea da dove partire . Qualche suggerimento?
9
13 nov 2007, 14:24

carlos4
Ciao sono nuovo del forum e vengo a porvi dei quesiti...che io non sono riuscito a risolvere... 1° quesito: un disco da hokey di massa m=0,2 kg percorre strisciando la distanza d=20 su uno strato gelato impiegando un tempo t0=8,0 secondi. calcolare: 1)il coefficiente di attrito 2)il lavoro eseguito dalla forza di attrito 2°quesito: Su un piano inclinato scabro di pendenza rho=30° poggiano due blocchi A e B di massa uguale (m=2,5 Kg) e diverso coefficiente di attrito. I blocchi sono ...
31
31 ott 2007, 16:34

zacka1
ciao a tutti raga,ho un probblemino che per voi dovrebbe essere di facile risolvere : un'auto di massa m1 e' ferma in folle sulla strada, viene tamponata da un'altra auto di massa m2 e velocita' V2,dopo l'urto i due veicoli rimangono incastrati ,quale velocita' raggiungono e sosprattutto quanto spazio percorrono dal momento dell'impatto fino al loro arresto ? (tralasciate pure attriti,l'ultimo a cui lo' chiesto mi a momenti mi faceva anche l'esame della galleria del vento come per dire che ...
15
13 nov 2007, 17:51

Shinji Ikari
Ciao a tutti... vorrei sapere le risposte alle seguenti domande di fisica: 1) Ci sono tre vettori. Il vettore A e il vettore B hanno il punto di applicazione in comune (hanno le rispettive code attaccate), mentre il vettore C ha la code nel punto in cui ha la punta il vettore B e la punta nel punto in cui ha la punta il vettore A. Quale delle seguenti ugugaglianza è vera? c = a+b / b+a / a-b / b -a La somma la escluderei perchè se fosse stato applicato il metodo punta coda a e b non ...
12
13 nov 2007, 16:07

f.bisecco
Salve a tutti! Allora ho un'induttanza e un condensatore in parallelo, ai quali in serie è collegato un resistore. Come calcolo l'impedenza equivalente?
7
12 nov 2007, 13:34

Drapoel
Salve a tutti , mi sono appena iscritto xkè studiando fisica da ben due anni al liceo, mi sono molto interessato a questa materia e ho un quesito interessante da porre : Nella riflessione di un immagine verso uno specchio concavo perchè il fuoco è la metà del raggio? Mi hanno posto questa domanda e non riesco ad uscirne. Grazie anticipatamente. Ciao
2
11 nov 2007, 11:08

Sk_Anonymous
Il rumore del motore di un aereo che vola a 200 m/s ha frequenza 16000 Hz. A quale frequenza è percepito dal pilota di un secondo aereo che cerca di raggiungere il primo con velocità di 250 m/s? Chiaramente è un esercizio sull'effetto Doppler. Purtroppo non è standard, nel senso che nè la sorgente nè l'ascoltatore sono in quiete. La mia idea è questa: assumere che la sorgente sia ferma e che l'ascoltatore si avvicini a 50 m/s. Va bene o ho detto una castronata?
6
12 nov 2007, 17:51

mauro851
ciao, non riesco a risolvere questi problemi di fisica, perchè il mio prof non spiega molto in classe e non ho capito molto di questo argomento, mi date una mano per fav: 1)100g di latte (C=1cal/(g°C)) a 20°C vengono riscaldati con un getto di vapore che si trova a 100°C. alla fine, la massa di liquido è di 103g. trascurando gli scambi di calore con l'esterno, prevedere quale sarà la temperatura finale del latte. (assumere per il calore latente di condensazione del vapore il valore di 540 ...
3
11 nov 2007, 11:55

folgore1
Salve a tutti!Premetto di essere stato bocciato poichè ho svolto nel seguente modo gli esercizi riportati sotto.. Potete dirmi dove ho sbagliato ma soprattutto se ho sbagliato visto che sto impazzendo perchè nn riesco a trovare errori..??!! EX 1 Un condensatore sferico di raggi $R_1=2$ cm e $R_2=4 cm$ è riempito interamente di carta,la cui costante dielettrica relativa è $epsilon_r=3,7$.Calcolare la capacità del condensatore.Il condensatore viene ora collegato a ...
8
12 nov 2007, 14:19

f.bisecco
ho un circuito con due generatori, uno di corrente e uno di tensione.Devo calcolare la potenza erogata da entrambe i generatori. Nel circuito sono presenti solo resistori in serie e parallelo. Sulle dispense che ho c'è la risoluzione applicando la sovrapposizione degli effetti. Spegnendo il generatore di tensione calcola la potenza del gen. di corrente così : $P_J=J(v'+v'')$ Perchè somma quelle due differenze di potenziale? Non basta fare la resistenza equivalente e calcolare la diff di ...
2
12 nov 2007, 15:31

Shinji Ikari
devo calcolare la densità di una sostanza di massa 1380g e di volume di 1,5 l in kg/m3 1380g sono $1,38$ kg mentre 1,5 l sono $1,5dm * 10^3$ ovvero $1,5 * 10^-3 m^3$ come fa $1,3 * 10^3/(1,5 * 10^-3)$ a venire $0,92 * 10^3?$
3
12 nov 2007, 10:23

antrope
Non riesco a risolvere questo esercizio, e forse perchè non ne ho una giusta idea in testa Un punto materiale di massa m è posto sul pavimento del vagone di un treno, ed è collegato alla parete posteriore del vagone per mezzo di una molla di lunghezza L a riposo, con costante elastica K. Inizialmente il punto è in quiete e la molla a riposo. All'istante $ t=0 $ il vagone si muove con accelerazione $ A_0 $. 1) Determinare la legge oraria del punto come è descritta ...
3
11 nov 2007, 21:40

zacka1
ciao ragazzi e ragazze ,zacka e' tra voi ! Vorrei discutere con voi sulla propulsione non newtoniana ,semplicemente e' possibile? se no perche'?Lo so e' fisica elementare ,ma che volete ! funziono al contrario, capisco le cose complesse mentre quelle semplici non mi ci entrano,potete aiutarmi ? grazie! zacka.
8
10 nov 2007, 12:43