Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Scusate, potete spiegarmi questo problema di fisica?
La pantera può tenere una velocità di 100 km/h per circa 20 s, ma poi deve fermarsi.
L'antilope, invece, può raggiungere in corsa una velocità massima di 85 km/h ma riesce a mantenerla a lungo. In una scena di caccia, la pantera e ò'antilope scattano contemporaneamente quando la loro distanza è 15 m , e si muovono in linea retta.
Traduci le velocità in m/s. [27,8 m/s, 23,6 m/s]
Scrivi la legge del moto dell'antilope.
Calcola quali ...

Insegno fisica al biennio e vorrei far realizzare una mongolfierina ai ragazzi, in laboratorio.
E' difficile, nel senso che bisogna fare una serie di calcoli (e fin li' ci riusciamo), ma non riesco a identificare i materiali piu' adatti. Sapreste indicarmi, oltre la carta velina, cosa si potrebbe usare, che non si sciolga subito e non prenda fuoco miseramente al minimo sbilanciamento del cestellino col combustibile?
qualcuno ha già fatto questa esperienza?
sto pensando di ordinare un kit e ...

disegno: qui.
Nel circuito rappresentato in figura, inizialmente l'interruttore T è abbassato. Ad un certo istatante, l'interruttore viene alzato e tenuto così per lungo tempo. Trovare ΔQ=Q(fin)-Q(iniz) sull'armatura superiore del condensatore nel passaggio dallo stato iniziale a quello finale.
ho fatto così:
interr abbassato
$f-I(2r+R) +f =0$ L.d. Kirchoff, corrente in senso orario;
$ I=\frac{2f}{2r+R}$ dall'espress di sopra trovo la corrente;
$ (V_A - V_B)=Ir-f$ mi ...

ciao a tutti e a chi mi può aiutare,
non sono tanto pratico e ho provato a risolvere un problema che mi sono posto senza venirne a capo, quindi mi sono detto perchè non chiedere a chi di fisica se ne intente davvero !
Ho una massa 80Kg che cade da 20m di altezza. Si può conoscere in Kg il risultato dell'impatto? Io ho trovato la velocità secondo la teoria della caduta libera e ho calcolato la forza di conseguenza in Nm F=(m.v2/2) o in Joule ma non riesco a proseguire. Ho trovato la forza ...

http://img412.imageshack.us/my.php?imag ... ineov7.jpg
Supponiamo di avere un triangolo isoscele di base a e altezza h e consideriamo gli assi centrali (per G baricentro) d'inerzia $xi$ parallelo ad a e $eta$ ortogonale ad a. Come faccio a trovare il momento (della figura) centrale d'inerzia del triangolo rispetto all'asse $eta$???
Dovrebbe essere uguale a: $j_eta=(ah)/2*a^2/24$ dove $a^2/24$ è il quadrato del raggio centrale di girazione rispetto ...

Salve a tutti
Una portata volumetrica di aria (gas ideale) $V_1 = 1,5m^3/s$ in condizioni iniziali di $P_1 = 1bar$ e $T_1 = 20°C$ viene aspirata da un compressore suddiviso in due stadi:
- stadio adiabatico reale da $1bar$ a $8bar$ dal quale l'aria esce alla temperatura $T_2 = 500K$.
- stadio isotermo ideale a $500K$ da $8bar$ a $12bar$
si chiede:
a) disegnare il processo completo nei diagrammi $T-s$ e ...

Ciao a tutti...
Io ho fatto un problema in fisica il cui risultato però non coincide con quello del libro... Come mai?
Ecco il testo:
Per allontanare le armature in un condensatore piano carico e isolato occorre spendere una certa energia contro le forze che tendono ad attrarre le cariche di segno opposto presenti sulle due facce. Sapendo che nel condensatore carico è presente una quantità di energia elettrica Wo (W con zero), quanto lavoro occorre per raddoppiare la distanza tra le ...

Un sasso viene lanciato con velocità $v0 = 20 ms−1$ in direzione orizzontale dalla sommità di una torre che si trova ad un’altezza $H$ dal suolo. Sapendo che la direzione di moto
del sasso al momento dell’impatto con il suolo forma un angolo $α = − 45°$ con il piano orizzontale, calcolare:
a) il valore di $H$;
b) l’equazione della traiettoria del sasso durante il moto di caduta;
c) a quale distanza dalla base della torre il sasso tocca il ...

Segnaliamo a tutti che la Fondazione Ducati sta realizzando all'interno della storica fabbrica Ducati di Borgo Panigale (Bologna) il laboratorio didattico Fisica in Moto.
Fisica in Moto è un innovativo laboratorio didattico interattivo destinato agli studenti delle scuole medie superiori italiane.
Scopo di Fisica in Moto è quello di realizzare un ponte tra la scuola e la fabbrica permettendo ai ragazzi di fare esperienza dei principi fisici studiati a scuola grazie a macchinari didattici ...

Ho una bombola con un volume di $V=0,3m^3$ che contiene aria alla pressione di $P=100$ bar e con $T=20°C$ posta in un contenitore isolato del volume di $V=500m^3$ , $T=20°C$ e $P=1$bar. Devo trovare la massa contenuta nella bombola... sol: $[35,66Kg]$
Come devo fare? io pensavo di usare l'equazione dei gas perfetti per ricavare le moli ma non esce...

Un blocco, assimilabile a un corpo puntiforme di massa $M = 4 kg$ è posto in quiete alla base di un piano inclinato scabro, formante un angolo $α = 30°$ con il piano orizzontale.
All’istante $t = 0$ il blocco viene lanciato lungo il piano inclinato con velocità iniziale di modulo $v0 =6 m/s$. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico $μd$ tra il blocco e il piano inclinato vale $0.5$, calcolare con riferimento allo spostamento del ...

Se abbiamo un sistema di punti materiali libero,la conservazione della quantità di moto implica la conservazione dell'energia cinetica?
Ho questo quesito.Ho pensato:Il teorema di Konig afferma che l'energia cinetica del sistema è uguale all'energia cinetica del centro di massa rispetto ad un sistema inerziale sommata all'energia cinetica dei punti del sistema di punti rispetto al sistema di riferimento del centro di massa(inerziale anch'esso in questo caso).
Dunque se è vero che l'energia ...

Un corpo di massa $m$ scivola tra due sbarre che esercitano una forza di attrito $F_a$ su di esso. sotto c'è una molla di costante elastica $K$. Tra la molla e la massa c'è una distanza $h$. Calcolare la massima compressione della molla.
Io ho fatto così :
Ho imposto che la differenza di energia potenziale dovuta alla forza peso e alla forza di attrito debbano trasformarsi in energia della molla :
$mgh-F_ah=1/2k(x)^2$
giusto??

il postulato di cauchy in scienza delle costruzioni dice che la tensione interna in un corpo è funzione della normale, e da qui che si sviluppa l'analisi della tensione....la mia domanda è....che motivo ha avuto cauchy per porsi la domanda se le tensioni fossero diverse su diverse normali???
è provato sperimentalemente che la tensione varia se cambio normale???
come faccio sperimentalmente ad accorgermi della tensione??

Ho un problema di tipo concettuale nell'affrontare alcuni problemi di meccanica classica. Il problema in questione risiede nel fatto che non riesco a comprendere se posso scrivere un potenziale nudo e crudo per una forza F costante (indipendente sia dal tempo che dai parametri langrangiani) generica e per un momento M costante (come per F). Ed inoltre se ciò sia possibile, ma in tal caso credo di si, per forze dipendenti dalla posizione che hanno espressione:
$<span class="b-underline">F</span>=k Q'Q$ e ...

Un proiettile di massa massa m viene sparato da terra con velocità $v_0=12[m/s]$ con un angolo di $60°$ rispetto all'orizzontale.Ad un certo istante il proiettile si spacca in due frammenti di massa $900 [g]$ e $300 [g]$ rispettivamente.I due frammenti arrivano a terra simultaneamente e la distanza dal punto di lancio del frammento più leggero è di $15[m]$.Calcolare:
1)la velocità del centro di massa un funzione del tempo;
2)l'accelerazione del centro ...

In un sistema pistone cilindro ci sono $15,0 kg$ di $R134a$ alla pressione di $1,00 $bar e alla temperatura di $-41°C$ . Avviene una prima trasformazione (1-2) a volume costante,in cui l'R134a viene riscaldato da un SET a $10,0°C$,fino alle condizioni di liquido saturo e alla pressione di $3,40 $bar. Calcolare l'energia termica scambiata....
l'esercizio poi continua e mi trovo con tutti i risultati tranne che per l'energia termica ...

Ciao !Ho un dubbio e vi sarei grato se mi rispondeste perche' è anche abbastanza urgente.In dinamica si ha l'equazione delle forze ,la classica f=ma ,il problema pero' è che in alcuni libri la formula viene riportata con un meno
f=-ma
in cui si intendono le forze di inerzia.Tutto questo in un certo senso mi spiazza perche' tutti i ragionamenti che faccio li devo fare al contrario ,per esempio se ho un corpo fermo al quale è applicata una forza da destra verso sinistra ad esempio ,la ...

Ciao a tutti,
lo so che probabilmente la questione è stata sollevata già in passato ma mi serve un cosiglio... Sono uno studente del Cdl in Ingegneria Chimica e sto preparando l'esame di fisica 1, che nel nostro Cdl riguarda la meccanica in quanto la termodinamica viene trattata in un corso a parte. Il mio problema è questo: non ho seguito il corso e devo prepararmi l'esame sul libro.
Come libro ho il Mazzoldi, ma non mi sono trovato bene perchè è molto sintetico, arriva subito alla formula ...

Ciao a tutti per favore potete aiutarmi con questo problema che domani ho compito? Grazie!
Un palo di legno di massa=2kg viene piantato nel suolo con successivi colpi impartiti da un martello di massa=4 kg che cade da un 'altezza costante di 1 metro.
Se con un singolo colpo di martello il palo penetra di 2 centimetri determinare:
1) la resistenza totale R alla penetrazione, supponendo che tale resistenza sia costante e l'urto totalmente anelastico;
2) la percentuale di energia dissipata ...