Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, ho un problema con questo esercizio visto che non ne ho mai svolti uno e solo con la teoria non riesco a venirne fuori
Nella rete rappresentata nella figura sotto le forze elettromotrici dei due generatori valgono $ε1 = 18 V$, $ε 2 = 12 V$, rispettivamente, mentre le resistenze $Ri$ dei quattro resistori sono $R1= 12 Ω$, $R2 = 2 Ω$, $R3 = 6 Ω$, $R4 = 4 Ω$. Nell'ipotesi che le resistenze interne ai generatori siano trascurabili, ...

Salve ragazzi mio cugino ha un esercizio di Elettronica e siccome io non tocco fisica dal primo anno di uni non riesco ad aiutarlo o cmq lo aiuto male sicuramente....onde evitare di fargli fare cazzate chiedo a voi ecco l'esercizio:
vi chiedo gentilmente di potermi aiutare perche io moltissime cose non me le ricordo piu (tra l'altro faccio informatica e l'elettronica da noi si fa in maniera molto basilare)

cosa ne pensate del funzionamento, dal punto di vista fisico, di questo apparecchio?? http://www.edilportale.com/csmartnews/1520.asp
a me sembra una grande c***a! Anche perché non si capisce molto, ma non vi pare che ci siano troppe cose strane? Intensità pressioni, frequenza delle onde. Se poi siamo a basse frequenze non posso più parlare di campo elettromagnetico.
Tralasciamo poi la parte in cui parla dei rischi per l'uomo che è orribile!!

Un pendolo semplice oscilla attorno alla posizione di equilibrio, eseguendo un moto armonico semplice di ampiezza $A=0,02 m$ e periodo $T=0,50 s$. La massa $m$ del pendolo è di $0,1 kg$.
Calcola l'energia cinetica e l'energia potenziale massima del pendolo
[$U_max=K_max=(2pi^2mA^2)/T^2]

mi è venuto un dubbio su un esercizio banale...(è vergognoso, ma va beh...)
è data una forza $vetF=(7N)veci-(6N)vecj. <br />
Calcolare:<br />
a) il lavoro fatto da una particella che si sposta dall'origine al punto P, $vecr=(-3m)veci+(4m)vecj$. E' necessario specificare la traiettoria?<br />
b) se la massa della particella è 1kg, calcolare la variazione di energia cinetica.<br />
c) calcolare la variazione di energia potenziale tra il punto P e l'origine.<br />
d) calcolare l'energia potenziale nel punto P' (7,16) ponendo essa nulla nellìorigine<br />
<br />
a) $L=int_0^PvecFdvecs=int_0^(-3)vecFdx+int_0^4vecF_ydy=-3m*7N+4m*(-6N)=-55J
non è necessario specificare la traiettoria.
b)teorema forze vive, $DeltaK=L=-55J$
c)$DeltaU=-DeltaK=55J$
d)posto $U=0$ nell'origine si ha che il lavoro per arrivare in quel punto è uguale a meno l'energia potenziale per arrivar in quel punto in quanto si è ...

Salve a tutti! Potete dare un’occhiata a questo esercizio??
Quattro cariche si segno alternato e di uguale calore assoluto $q$ sono poste ai vertici $P_1,P_2,P_3,P_4$ di un quadrato di lato $L$ come mostrato in figura.Calcolare il campo elettrico
In modulo,direzione e verso nel punto medio $P$ del segmento $P_3P_4$.Dare il risultato numerico per $q=20 muC$,$L=4 cm$.
Svolgimento:
Calcolo i contributi al ...

Sto preparando la parte opzionale dell'esame di Fisica 2, che riguarda la relatività ristretta. Mi servirebbe pertanto un formulario per poter risolvere i problemi, che secondo il nostro professore saranno "semplici". Potete postarmi qualche link? Io non ho trovato niente di interessante in giro

E' dato un circuito con generatore di ddp di 18 V, resistenza interna 1 Ohm e due resistenze in serie rispettivamente da 12 Ohm e 5 Ohm. Calcolare la ddp ai capi del generatore quando eroga corrente.
Ho tratto questo quesito da un problema d'esame veramente banale, ma il punto che pongo alla vostra attenzione non riesco proprio a risolverlo.

Un satellite di massa 500Kg ruota attorno alla terra descrivendo un’orbita circolare con raggio pari a 10000 Km. Successivamente il satellite viene portato su un’orbita di raggio 20000Km. Calcolare il lavoro necessario per spostare il satellite da un’orbita all’altra e la differenza di energia meccanica totale tra le due orbite.
Ho questo problema,solo non sono sicuro di averlo fatto bene.Il ragionamento che ho fatto è il seguente:
Energia meccanica in A$=(1/2)m(v_a)^2-(GMm)/r_1$
Energia meccanica ...

1) Una massa di 1 kg viene spinta contro una molla di costante elastica k=25 N/m. La molla viene così compressa di 0,2 m. Se la massa viene rilasciata, qual è la sua energia cinetica quando non è più in contatto con la molla?
2) Una massa di 0,4 kg appesa ad una molla la allunga di 0,04 m. Qual è l'energia potenziale della molla in questa posizione allungata?
3) Un corpo si avvicina alla base di un piano inclinato e nel punto A alla base del piano ha una velocità di 40 m/s. Il corpo sale ...

Il raggio di Giove e’ di 70.000 Km. Assumendo che la densita’ di Giove sia pari a quella della terra risolvere il seguente problema:
Un satellite artificiale orbita ad un altezza pari al doppio del raggio di Giove dalla sua superficie (orbita circolare). Quale sara’ il periodo di rivoluzione ?
Mi date una dritta su come impostare il problema?Avevo ovviamente pensato alla terza legge di Keplero,ma mi mancano un paio di dati.
Vi ringrazio anticipatamente
P.S. Ma un satellite artificiale ...

Salve a tutti, mi servirebbe un chiarimento sul moto di rotolamento / strisciamento puro di un corpo rigido su un cuneo inclinato con angolo 0°

Ciao a tutti volevo chiedervi una cosa
devo fare un'esame di fisica generale uno ma nn lo passerò nemmeno per il 2030!!!!!
nn ci capisco niente e posso leggere e rileggere la teoria fare esercizi già fatti ma quando me ne metto uno nn risolto avanti è LA FINE!!!!!!!!!!!!!!!
mi potreste spiegare da dove devo partire???
nn dalla teoria perchè ci ha provato ma......è inutile.....
HELP HELP

Testo:
Una certa carica superficiale $\sigma$ è uniformemente distribuita su un quarto di cerchio di raggio R. Qual è l'espressione del potenziale elettrostat. nel punto P che si trova ad una quota h, sulla normale al cerchio, passante per il centro O del cerchio stesso? (prendere V(infinito)=0).
disegno: http://www.flickr.com/photos/20995287@N07/2060396894/
La soluzione NON commentata del problema, prende in considerazione l'angolo $\theta$ di apertura del settore circolare. Questi sono i passaggi:
(1) ...

Salve a tutti.
Vorrei un consulto per questi due esercizi
1) Una macchina termica produce un lavoro netto pari a $250KJ$ scambiando calore con due sorgenti termiche che si trovano a $25$ e $150$ gradi cencigradi. Calcolare la minima quantità di calore scambiata con la sorgente a $150$ gradi
2) Un inventore afferma di aver progettato un motere termico che riceve $800KJ$ da una sorgente termica che si trova a $400K$ e ...

sto ancora bello incasinato con scienza delle cstruzioni mi date un aiuto??
Il fatto è che mi scontro sempre con postulati e non riesco a capirli....il postulato del De S.Venant mi dice che le tensioni all'interno di una trave dipendono (almeno dopo la zona di estinzione) solamente dalle caratteristiche alla sollecitazione e non dalla particolare distribuzione dei carichi sulle sezioni estremali!!è giusto?è un postulato oppure è dimostramibile (come quello di Cauchy?)??
Perche??
Poi da ...

un blocco di 3.5 kg è spinto su un piano orizzontale da una forza di 15 N che forma un angolo di 40 gradi con l'orizzontale essendo l'attrito dinamico pari a 0.25
calcolare
l'intensità della forza d'attrito che si esercita sul blocco
l'accelerazione del blocco

Una sonda spaziale senza equipaggio da 2500 kg è in moto rettilineo alla velocità costante di 300 m/s.
Un motore a razzo della sonda si accende per 65 s dando una spinta di 3000N.
Quale è la variazione di intensità della quantità di moto se la spinta è diretta all'indietro?
Si ammette che la massa del propellente emesso sia trascurabile rispetto alla massa della sonda.
La variazione dell'intensità della quantità di moto non è ?$m (dvecv)/(dvect)$ cioè $mveca$
Se è così mi ...

un blocco di massa 3 kg è trattenuto in quiete su un piano inclinato a 25 gradi rispetto all'orizzontaleda una fune attaccata ad una parete verticale
calcolare
tensione della fune
forza normale che agisce sul blocco
accelerazione del blocco se la fune viene tagliata

un blocco a pesa 102 N ed un corpo b pesa 32 N.I coefficienti d'attrito fra a ed il piano inclinato sono rispettivamente statico=0.56 e dinamico=0.25 l'angolo è di 40 gradi
trovare l'accelerazione di a per
a a riposo
a in moto in salita
a in moto in discesa sul piano inclinato