Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
darinter
Ho questo problema: Solo che sto impazzendo,credevo di averlo fatto bene, quando mi sono invece accorto di aver sbagliato.Inizio dal primo dubbio:le forze agenti su $m_1$ sono la forza peso $P_1$ e la reazione normale $N_1$,le forze agenti su $m_2$ sono la forza peso $P_2$ e la reazione normale $N_2$,ora le forze agenti sull'asta sono ,in pratica, la forza peso $P$ applicata nel centro ...
2
10 dic 2007, 00:44

davidcape1
Questo mi torna il primo punto ma il secondo nn mi torna. L'unico modo perchè torni è impostare il momento di inerzia del sistema come I=36mr^2 . Scrivendo così torna ma nn riesco a capire come mai il mio disco solo per il fatto che il disco gira sul proprio asse di rotazione dovrebbe essere trattato come una massa puntiforme. (il momento di inerza di una massa puntiforme è m*la distanza dal centro di oscillazione (in questo caso (6r)^2).Così tornerebbe ma nn capisco voglio una spiegazione (se ...
4
9 dic 2007, 17:28

Cantaro86
forse qualcuno di voi conosce già questo problema, io ve lo propongo perchè può risultare molto facile per qualcuno e molto difficile per qualcun'altro... e quindi può essere utile per riflettere sugli approcci ai problemi... Sullo stesso binario viaggiano due treni in verso opposto. Il primo ad una velocità costante di 100Km/h , il secondo ad una velocità costante di 200Km/h. Al tempo iniziale i due treni si trovano a 300Km di distanza l'uno dall'altro, e sempre nell'istante iniziale una ...
7
9 dic 2007, 14:16

rico
Ciao, qualcuno sa farmi vedere o indirizzarmi a qualche sito dove viene spiegato come si passa dalle eq.di Maxwell all'eq.di D'Alembert? grazie ciao!
10
8 dic 2007, 16:04

stedona
Un corpo puntiforme di massa $m = 0.6 kg$ è appoggiato su un piano orizzontale liscio ed è collegato a un secondo corpo puntiforme di massa $M = 1.5 kg$ che pende verticalmente, tramite un filo ideale e di massa trascurabile, passante per la gola di una puleggia pure di massa trascurabile. Il corpo di massa $m$ è collegato al punto fisso $O$ tramite una molla ideale di costante elastica $k = 75 N/m$ e di lunghezza a riposo ...
6
8 dic 2007, 16:46

Dust1
Ciao, volevo sapere se qualcuno può aiutarmi in un esercizio che non riesco a risolvere E' il 1° del pdf a questo indirizzo(quello a regime stazionario) ed il punto che non riesco a fare è il 2° http://www.die.unipd.it/personale/doc/D ... cizi_A.pdf GRazie!
8
6 dic 2007, 21:49

Archimede87
Due cubetti di ghiaccio ciascuno di massa 10g vengono lasciati cadere in un bicchiere di capacità trascurabile contenente 200 cm^3 di acqua e succo di arancia a 25°C- Se il ghiaccio è stato estratto da un congelatorea -15°C, qual è la temperatura finale della bibita? Si assegni al ghiaccio i calore specfico di 0,50 cal/g*°C e il calore latente di fusione di 80 cal/g mentre per la bibita si asumano la stessa densità e lo stesso alore specifico dell'acqua. Si trascurino inoltre le dispersioni di ...
2
8 dic 2007, 18:37

f.bisecco
questo penso prorpio di averlo sbagliato anche se il parere del professore al volo non mi ha scoraggiato.... Ho un carrello di massa $M$ che scorre su un piano orizzontale privi di attrito spinto da una forza $F$. Su di esso c'è una pacco di massa $m$ a $l=3m$ dal bordo del carrello. Tra il pacco e il carrello c'è un coefficiente di attrito dinamico $mu_d$. Calcolare il tempo che il pacco impiega a cadere dal ...
29
1 dic 2007, 19:55

Archimede87
Mi aiutate ad impostare i seguenti problemi? Una persona ha fatto una doccia di 4 minuti usando 10 L di acqua calda al minuto; questa proveniva da uno scaldabagno ove l'acqua era stata riscaldata da 20°C a 70°C. Sapendo che 1 kWh =860 kcal e 0,13 euro al kWh, calcolare l'energia termica consumata durante la doccia ed il costo della doccia. (R=2,0 * 10^3 kcal; 0,30 euro) Si impiega una potenza di 500W per 2 minuti per forare una piastra di rame di massa 1kg e calore specifico 0,092 ...
2
1 dic 2007, 20:21

darinter
Un'asta omogenea AB di massa 1kg e lunghezza 1m è incernierata in A e legata in C con una fune orizzontale(AC=50 cm).Calcolare: a)la tensione della corda b)la forza esercitata dal muro sull'asta in A. Ho questo problema,l'ho fatto anche se ho un dubbio.Allora la tensione l'ho trovata e mi viene $-8.47N$.Il mio ragionamento è il seguente: sia la risultante delle forze che quella dei momenti devono essere nulle.Sull'asta agiscono la forza peso P,la tensione della corda T e la ...
5
8 dic 2007, 00:35

germany-votailprof
Noi non siamo riusciti a risolvere questo problema. Neanche la professoressa l'ha capito bene. Sembrerebbe dai risultati che le tre resistenza siano collegate in parallelo.mah... Voi come lo risolvereste (o interpretereste)?
4
7 dic 2007, 16:33

valerik1
Salve a tutti,sto studiando per un un esame di fisica 2 e sono giunto quasi alla fine del programma,ma proprio ora mi attanaglia un dubbio... Il programma porta come punti da studiare: Forza magnetica agente su correnti: seconda legge di Laplace Legge di biot-Savart ora sul libro di testo(D.Halliday,R.Resnkic,J.Walker Fondamenti di fisica ) di questa seconda legge di Laplace(ed a dire il vero anche della prima) non c'è traccia,mentre della Legge di Biot-Savart c'è un buon paragrafo con ...
4
6 dic 2007, 19:22

Sk_Anonymous
Consideriamo una sfera di raggio R, ogni retta per G è asse giroscopico. Fissata $R Gamma (G, xi, eta, zeta)$, la distanza di un generico punto della sfera da $zeta$ è $delta= xi^2+eta^2$ ora....per motivi di simmetria (dice il libro) si ha che $j_xi=int_C xi^2+eta^2 dC=2/3int_C xi^2+eta^2+zeta^2 dC=2/3int_C rho^2 dC$. Dividendo la sfera in gusci concentrici di volume $dC=4 pi rho^2drho$ si ha: $j_xi=8/3piint_0^R rho^4 drho=4/3piR^3*2/5R^2$ Il problema è che questi motivi di simmetria per i quali $int_C xi^2+eta^2 dC=2/3int_C xi^2+eta^2+zeta^2 dC$ mi sfuggono....mi dareste una ...
4
4 dic 2007, 22:57

poddasar
Due bacini idrici situati a quote diverse comunicano tramite un tubo lungo 170 m, inclinato di 51° rispetto al piano orizzontale. Se la pressione all'estremità superiore del tubo è pari a 3,7 Atm, che pressione si deve esercitare su quella inferiore, perchè il bacino più alto non si svuoti?
3
6 dic 2007, 14:36

folgore1
Per favore potete controllare se è svolto bene? Su una corona circolare di raggi $a=10cm$ e $b=20cm$ è depositata una carica elettrica con densità superficiale non uniforme $sigma=sigma_0*[(a+b)/r]$ essendo $r$ la distanza dal centro e $sigma_0=10 mu C/m^2$. Determinare la carica totale depositata sulla corona. Allora: $Q=int rho*dS$ dove $dS=pi(r^2-(r+dr)^2)=pir^2-pi(r+dr)^2=pir^2-pi(r^2+2rdr+(dr)^2)$ $pi(dr)^2$ si esclude perchè infinitesimo del secondo ordine.Quindi resta $2pirdr$ cioè ...
4
6 dic 2007, 17:28

poddasar
Un corpo omogeneo galleggia sull'acqua, lasciando emergere il 43% del suo volume. Calcolarne la densità.
3
6 dic 2007, 12:57

gilmore.girl
Ciao a tutti.... Sono al primo di fisica e il corso di fisica generale 1, come analisi matematica, nella mia facoltà è un corso annuale.... il programma sarà di meccanica, termodinamica e relatività ristretta.... Qualcuno mi sa dire, circa, un orale tipo di fisica cosa può riguardare? Perchè il prof è molto dispersivo...... appunti se ne prendono pochissimi..... sul testo mi trovo abbastanza, però non so cosa può venire chiesto.... dimostrazioni come in analisi? Ma di cosa? Grazia in ...
8
2 dic 2007, 21:04

trudino
Scusate, potete spiegarmi questo problema di fisica? La pantera può tenere una velocità di 100 km/h per circa 20 s, ma poi deve fermarsi. L'antilope, invece, può raggiungere in corsa una velocità massima di 85 km/h ma riesce a mantenerla a lungo. In una scena di caccia, la pantera e ò'antilope scattano contemporaneamente quando la loro distanza è 15 m , e si muovono in linea retta. Traduci le velocità in m/s. [27,8 m/s, 23,6 m/s] Scrivi la legge del moto dell'antilope. Calcola quali ...
3
5 dic 2007, 19:18

Rowena1
Insegno fisica al biennio e vorrei far realizzare una mongolfierina ai ragazzi, in laboratorio. E' difficile, nel senso che bisogna fare una serie di calcoli (e fin li' ci riusciamo), ma non riesco a identificare i materiali piu' adatti. Sapreste indicarmi, oltre la carta velina, cosa si potrebbe usare, che non si sciolga subito e non prenda fuoco miseramente al minimo sbilanciamento del cestellino col combustibile? qualcuno ha già fatto questa esperienza? sto pensando di ordinare un kit e ...
7
4 dic 2007, 19:21

hastings1
disegno: qui. Nel circuito rappresentato in figura, inizialmente l'interruttore T è abbassato. Ad un certo istatante, l'interruttore viene alzato e tenuto così per lungo tempo. Trovare ΔQ=Q(fin)-Q(iniz) sull'armatura superiore del condensatore nel passaggio dallo stato iniziale a quello finale. ho fatto così: interr abbassato $f-I(2r+R) +f =0$ L.d. Kirchoff, corrente in senso orario; $ I=\frac{2f}{2r+R}$ dall'espress di sopra trovo la corrente; $ (V_A - V_B)=Ir-f$ mi ...
7
4 dic 2007, 11:37