Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Shinji Ikari
devo calcolare la densità di una sostanza di massa 1380g e di volume di 1,5 l in kg/m3 1380g sono $1,38$ kg mentre 1,5 l sono $1,5dm * 10^3$ ovvero $1,5 * 10^-3 m^3$ come fa $1,3 * 10^3/(1,5 * 10^-3)$ a venire $0,92 * 10^3?$
3
12 nov 2007, 10:23

antrope
Non riesco a risolvere questo esercizio, e forse perchè non ne ho una giusta idea in testa Un punto materiale di massa m è posto sul pavimento del vagone di un treno, ed è collegato alla parete posteriore del vagone per mezzo di una molla di lunghezza L a riposo, con costante elastica K. Inizialmente il punto è in quiete e la molla a riposo. All'istante $ t=0 $ il vagone si muove con accelerazione $ A_0 $. 1) Determinare la legge oraria del punto come è descritta ...
3
11 nov 2007, 21:40

zacka1
ciao ragazzi e ragazze ,zacka e' tra voi ! Vorrei discutere con voi sulla propulsione non newtoniana ,semplicemente e' possibile? se no perche'?Lo so e' fisica elementare ,ma che volete ! funziono al contrario, capisco le cose complesse mentre quelle semplici non mi ci entrano,potete aiutarmi ? grazie! zacka.
8
10 nov 2007, 12:43

fu^2
u corpo cade per una distanza infinita in un mezzo, con forza di attrito del mezzo data da $F=-bv$. sapendo che la velocità limite del corpo è 30m/s, calcolare il lavoro. ovvimente il corpo compie lavoro solo fino a quando raggiunge la velocità limite, poi basta. ma non manca per caso la massa del corpo come dato?
3
10 nov 2007, 20:11

zacka1
ciao a tutti raga ,sono nuovo di qui, e spero che possiate darmi una mano a risolvere un mio problema che da tempo mi rimane li insoluto. Tra due magneti fissi vi e' un campo magnetico di tipo repulsivo ,vorrei variare il tipo di traferro ( materiale tra i magneti ) in modo da variare la forza di repulsione ,esiste una sostanza o materiale che attraversato da una corrente elettrica o da un campo elettrico o altro ,varia la sua permeabilita' ? Un materiale fisso che vari le sue ...
6
10 nov 2007, 12:35

Paolo112
Poniamo che gli effetti del rallentamento del tempo preditti dalla Relatività Generale si possano sentire anche a distanze molto piccole: un uomo in cima ad una montagna che guarda il fondovalle per esempio. l'uomo guarda il fondovalle e vede le persone muoversi al "rallentatore" perchè a fondovalle il campo gravitazionale è più intenso. Ma si può dire anche che l'uomo in cima alla montagna "vede" questo effetto perchè i fotoni provenienti dal fondovalle perdono energia potenziale man mano che ...
2
10 nov 2007, 15:28

Luck32
un corpo striscia lunga una pista senza attrito. Inizialmente nel Punto P,che è a quota +5 metri, ha velocità V(iniziale) e si muove all'ingiu... sia Q un punto sopraelevato a quota +10. a)Si descriva il moto del corpo quando V(iniziale)= 12 m/s. b)Quanto vale la velocità minima per far si che il corpo oltrepassi il punto Q ? immaginatelo come un punto k si muove da un'altezza 5 metri poi scende a "valle", arrivando a terra per poi risalire arrivando a quota 10 metri... io ho ...
5
9 nov 2007, 16:37

Tommy931
Ciao,sempre io ,la mamma di Thomas. Dovrà risolvere qs problemi ,se mi aiutate nella soluzione (io proprio di questo non capisco un acca!!!)almeno posso controllare se li fa giusti. dunque il primo dice così: Se una tegola cade dal tetto di un edificio alto 30 m,l'altezza che essa ha rispetto al suolo al tempo t,si calcola con la formula :h=30-4,9.t^2 Possiamo dire che h è funzione di t? La dipendenza di h rispetto a t è di tipo lineare? Il secondo: Considera un cilindro di raggio 10 ...
10
9 nov 2007, 17:33

fu^2
le forze apparenti, tipo la forza di coriolis, fanno lavoro? a me lascia perplesso la cosa, anche se il mio prof continua a dire di si, essendo forze a tutti gli effetti. però se così fosse, visto da un sistema di riferimento esterno S, il sistema S' avrebbe più energia di S... forse devo ragionare che il lavoro lo compiono, ma quello totale è sempre nullo? ciao a tutti e grazie delle risposte
2
9 nov 2007, 07:42

Sk_Anonymous
Un tubo di Bourdon è uno strumento utilizzato per la misura della pressione: è un tubo in gomma curvo pieno di fluido di cui si vuole misurare. Spiegare come all'aumentare della pressione la curvatura del tubo diminuisce.
1
9 nov 2007, 10:55

Luck32
Un blocco di 4 Kg poggia sun piano inclianto a 30° ed è collegato ad un'altro blocco di massa m da un filo nn estensibile k passa per un piolo liscio. coeficiente di attrito statico = 0,40 N/m. a) trovare la variazione di m per cui il sistema è in equlibrio statico... b) se m=1 kg quanto vale la forza di attrito sul blocco di 4 kg ? ___________________________________________________ teoricamente mi dovrebbe venire ... ne ho fatti svariati... ma qui mi viene negativo ... ed è ...
10
8 nov 2007, 19:49

fabjim25
Che cos'è il verso di una retta?
2
8 nov 2007, 11:20

elios2
Non è possibile determinare l'energia potenziale elastica di una molla che non segue la legge di Hooke. VERO o FALSO?
9
7 nov 2007, 17:56

folgore1
Ciao a tutti!Non riesco a risolvere questo esercizio...mi date una mano?? Un filo rettilineo indefinito,percorso da una corrente $i_1=10 A$,interseca ortogonalmente l’asse di un solenoide rettilineo indefinito,di raggio $R=20 cm$,con $n=5$ spire/cm e percorso da una corrente $i_2=5 A$.I versi delle correnti sono indicati in figura,dove il solenoide è disegnato in sezione.Determinare in modulo,direzione e verso la forza che agisce sul filo rettilineo. ...
5
7 nov 2007, 22:24

Magno1
Ciao a tutti, sono appena arrivato e volevo proporvi un problema che mi è capitato di trovare in una verifica. Premetto che frequento la V di un liceo scientifico PNI e che la spiegazione della mia prof. non mi è stata per nulla chiara. Questo è il problema: Se è passata esattamente un'ora rispetto all'orologio che si trova sulla parete della tua stanza, qual è il tempo misurato da una persona che ti passa davanti ad una velocità pari al 93,0% della velocità della luce? La questione ...
6
6 nov 2007, 15:12

Alvis1
Un' ascensore di 200 kg sale con un'accelerazione di 0,15 m/s (secondo quadrato). Se la forza risultante è 30 Newton, quanto vale la tensione del cavo dell'ascensore?
4
7 nov 2007, 13:28

Jazz_lover
scusate ho un piccolo problema di incomprensione in vista dell'esame di domani vorrei chiedervi perchè il lavoro totale che un fluido compie in un fluido per portarlo dalla sez S1 alla sez S2 è pari alla differenza tra il lavoro compiuto in S1 e il lavoro compiuto in S2?
20
4 nov 2007, 13:09

antony26
Salve, ho dei problemi con questi problemi: 1)Una zattera di area pari a $6m*4 m$ sta galleggiando su un fiume. Quando un'auto con un carico monta sopra la zattera, quest'ultima si abbassa di 3 cm rispetto alla superficie dell'acqua. Qual è il peso dell'auto? 2)Quando un bicchiere parzialmente riempito d'acqua viene posto su una bilancia, si legge un valore pari a 22g.Se un pezzo di metallo, con densità pari a 3800 $(kg)/m^3$ e volume di 2.4 $cm^3$, viene sospeso ...
1
7 nov 2007, 17:14

Sk_Anonymous
Un'onda armonica è descritta dall'equazione $y=A*\cos(k(z-vt)+\delta)$. 1) L'equazione di un'onda trasversale che si propaga su una corda è data da $y=3*\sin(\pix+2\pit)$ (assumere le unità di misura nel SI). Calcolare: (a) l'ampiezza: 3 m (b) la lunghezza d'onda: $\lambda=\frac{2\pi}{k}=2\ m$ (c) la frequenza: 1 Hz (d) la velocità: $v=-2\ m/s$ (e) la direzione: l'asse $x$ (f) la massima velocità trasversale di una particella sulla corda. Come si trova? 2) L'equazione di un'onda ...
4
7 nov 2007, 14:32

Alvis1
Sul ponte di una nave, che viaggia verso sud alla velocità di 2,0 m/s, si muovono due signore che indichiamo con A e B. A si muove verso nord alla velocità di 1,0 m/s rispetto alla nave. B si dirige verso est alla velocità di 0,5 m/s rispetto ad A. 1) Calcola la velocità di A rispetto alla terraferma. 2) Calcola la velocità di B rispetto alla nave. 3) Quel è la velocità di B rispetto alla terraferma? grazie per l'aiuto.
3
7 nov 2007, 11:19