Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Archimede87
Due recipienti cilindrici comunicanti di uguale sezione pari a 1 dm2 sono chiusi superiormente da due pistoni scorrevoli a tenuta di masse m1=10 kg e m2=20 kg. Qual è il dislivello in m tra le colonne d’acqua nei due recipienti? Non riesco ad impostare la condizione di equilibrio, sempre che sia questa la soluzione...
1
1 nov 2007, 20:11

Archimede87
Una biglia viene lasciata scivolare lungo una guida priva di attrito con una forma ad anello. Qual è il modulo della velocità della biglia in m/s quando lascia la base della guida? (h=6m e raggio=2m) Come imposto questi tipi di problema?
3
1 nov 2007, 12:15

Luck32
è il problema piu semplice della storia... ma x un arcano motivo nn riesco a venirne a capo... Un proiettile viene sparato a 245 km/h ( velocità iniziale ), in direzione orizzontale ad una quota di 1,5 m... quanto tempo resta in aria e quanto è la gittata... lo so è facile... xo se potete esplicitate i passaggi ... io nn capisco xke nn mi vengono i calcoli...
1
1 nov 2007, 19:10

elios2
Un arciere lancia una freccia di 0,01 kg verso un bersaglio con una velocità di modulo 43 m/s. Quando colpisce il bersaglio, essa penetra fino a una profondità di 0,05 m. Qual è la forza media esercitata dal bersaglio sulla freccia? Se la massa della freccia viene duplicata e la forza esercitata dal bersaglio rimane la stessa, come cambia la profondità di penetrazione?
3
30 ott 2007, 16:36

Jazz_lover
ho il seguente esempio di portanza: in questo caso il corpo in moto nel fluido è un'aereo...piu precisamente ho un'ala. date due particelle A e B rispettivamente una sottostante l'ala e l'altra soprastante, dico che la velocità della particella soprastante è maggiore di quella sottostante perchè compie il tragitto maggiore il modulo della velocità di A è uguale alla velocità dell'aereo meno una quantità (deltaV), ma per voi cos'è? può essere che sia la differenza tra V di B e V di A? Il ...
1
1 nov 2007, 15:34

Archimede87
Una palla si muove in senso orario lungo una circonferenza in un campo gravitazionale unifrme diretto verso il basso. Qual è la direzione del vettore accelerazione quando la palla è nel suo punto più basso? Io avrei detto che il verso è dato dalla somma dell'accelerazione centripeta e di quella tangenziale mentre la souzione porta verso il centro della circonferenza...HELP!!!
10
30 ott 2007, 16:55

raff5184
un campo elettromagnetico che si propaga in un mezzo materiale dissipativo subisce un'attenuazione di tipo esponenziale dovuta alla parte immaginaria della costante dielettrica del mezzo. Allora mi chiedo, praticamente, di che materiale è fatto un resistore (che è un elemento passivo e come tale dissipa) e in che modo se ne da il suo valore come parte reale e parte immaginaria?
1
29 ott 2007, 19:09

Archimede87
Si costruisce una zattera con del legno di densità pari a 0,75 g/cm^3. La zattera dovrà trasportare in acqua 8 persone ciascuna del peso di 75 Kg. Calcolare in m^3 il minimo volume di legno da utilizzare. Come lo dovrei impostare? Ad un giocatore di calcio giunge un pallone di massa 450g con una velocità pari a 10 m/s. Il giocatore evia il pallone in modo tale che il modulo della velocità resti costante, ma la direzione del pallone cambi di 90°. Trovare il modulo della variazione della ...
6
30 ott 2007, 12:02

elios2
Sembrerò pazza, ma mi era venuto un dubbio, e pensando pensando ho provato a darmi una risposta; quindi diciamo che vi porrò la domanda con la mia risposta, ma spero di avere vostre idee. Se io tiro una palla in aria, oppure in avanti in modo che abbia una traiettoria parabolica, dovrò certamente applicare una forza a questa palla, una forza che nello specifico sarà una forza muscolare. Poiché per il 2 principio della dinamica, alla presenza di una forza consegue la presenza di ...
51
29 ott 2007, 21:55

silkylisa
Ecco questo esercizio: In un circuito idrodinamico in parallelo (non posso mostrarvi la figura) la pompa genera una differenza di pressione DP=2*10^5 N/m^2 mentre le resistenze idrodinamiche dei due rami del circuito sono R1=2*10^6 N s/m^5 e R2=4*10^6. Determinate la portata nel ramo 1 e nel ramo 2 e la portata totale fornita dalla pompa. Trovate l'energia fornita dalla pompa in 3 minuti. Rispondete alle domande nel caso in cui i due rami del circuito fossero collegati in serie. Io ho ...
13
30 ott 2007, 12:57

rainwall-votailprof
Una carica Q è uniformemente distribuita nel vuoto all'interno di una regione sferica di raggio R. Calcola il campo elettrico in punti dello spazio all'interno e all'esterno della sfera. [1/4(pi)(eps0) X Q/r^2] [1/4(pi)(eps0) X Q/R^3 X r] Sapete un modo per risolvere questo esercizio in modo semplice? Tenete in considerazione che non dovrei guardare la dimostrazione presente sui libri o su internet (sul mio testo non c'è..) Grazie!!!! ps: dopo aver installato su firefox le fonts ...
3
30 ott 2007, 16:05

Fristy
Una donna che lava i vetri solleva se stessa utilizzando l'apparato cesto-carrucola come in figura..La massa della donna più quella del cesto è di 65 kg..Con quanta forza deve tirare per muoversi lentamente a velocità costante?---Il risultato è 320N..nn dovrebbe venire 650N circa (con g approssimato a 10m/s^2)..??????
34
26 ott 2007, 17:40

Bob_inch
Purtroppo non sono riuscito a trovare il pezzo dei Principia di mio interesse per confrontare con quanto mi trovo scritto negli appunti. "Nei Principia Newton non si sognò mai di esprimere analiticamente il concetto il cambio di moto è proporzionale alla forza come $F=m*a$". Cioè $F=m*a$ è una esplicitazione sperimentale di quanto affermò Newton, dato che lui stesso non menzionò nemmeno tale equazione differenziale? In poche parole, Newton non ha mai detto F=ma.
7
29 ott 2007, 10:17

raff5184
da quale formula si vede che, a frequenza delle microonde, le onde elettromagnetiche all'aumentare delle frequenza penetrano negli organi più interni dell'organismo umano? da quale formula si vede che per le comunicazioni radar conviene lavorare ad alte frequenze (microonde) per far si che il campo subisca un'attenuazione minore e possa raggiungere distanze maggiori?
6
29 ott 2007, 19:04

Sk_Anonymous
Ecco a voi alcuni problemi di Fisica 2: 1) Calcolare la capacità elettrica di una sfera uniformemente carica. Sappiamo che $C=\frac{Q}{V}$, dove $Q$ è la carica della sfera. Essendo la sfera uniformemente carica, il potenziale è $V=\frac{Q}{4\pi\epsilon_0*r}$, dove $r$ è il raggio della sfera. 2) A un condensatore di capacità uguale a $100\ \muF$ inizialmente scarico viene applicata una ddp di $100\ V$. Lasciandolo caricare per un tempo lungo, quanta ...
21
27 ott 2007, 10:11

klarence1
Qualcuno ha degli appunti per il corso di fisica 1 reperibili sul web o in qualche modo rintracciabili via internet? (se possibile, anche un formulario ) Grazie.
4
23 ott 2007, 18:19

darinter
Un oggetto puntiforme di massa 100 g viene spinto attraverso un fluido (b=1U.SI) e percorre 10m prima di arrestarsi.Qual era la velocità iniziale dell'oggetto? Non riesco a fare questo problema, che suppongo, vada svolto considerando nulla l'accelerazione di gravità.Il ragionamento che ho provato a fare è il seguente: Dall'equazione oraria della velocità $v_0 e^(-(b/m)t)$ mi sono ricavato, integrando, la funzione posizione e da qui ho trovato l'istante di tempo in cui la funzione posizione ha ...
10
27 ott 2007, 20:20

nigo1
Ho questo problema e non so come risolverlo: Un blocco M è vincolato ad un perno mediante una fune di lunghezza L (inestendibile). Una pallottola si conficca dentro questo con un a velocità V1. Calcolare per che V1 il blocco compie un giro attorno al centro O. Calcolare sempre V1 questa volta nel caso in cui la fune sia rigida. Ho provato a farlo e a me escono due risultati uguali... non capisco che differenza possa esserci tra fune e fune rigida. Spero che qualcuno possa aiutarmi. ...
1
28 ott 2007, 18:51

darinter
Ho un piccolo dubbio riguardo la tensione dei fili.Se, ad esempio, un'auto viene tirata, per mezzo di un filo inestensibile e di massa trascurabile, con una forza F, la tensione del filo dovrebbe essere proprio uguale alla forza F per la terza legge della dinamica.E' così o sbaglio? vi ringrazio anticipatamente
3
27 ott 2007, 17:28

*brssfn76
una particella si muove di moto circolare uniforme attorno al punto o con velocità di modulo v. Considerando le componenti della velocità x e y nei punti 1 e 2 simmetrici rispetto all'asse y con $delta theta = 90 °$ mostrare che axmedio = 0 e aymedio = 0.9 v^2/R (ax e ay componenti dell'accel.). questo aymedio mi sta facendo tribolare.... per axmedio ok per ragioni di simmetria ho dimostrato
4
26 ott 2007, 21:15