Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*brssfn76
un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio R 40 cm posta in un piano orizzonatale. All'istante t=0 il punto possiede la velocità di 2 m/s; si osserva che dopo aver compiuto un giro la velocità vale v1=0.3 m/s, la diminuzione essendo voluta a una forza di attrito costante. Calcolare l'accelerazione centripeta del punto dopo mezzo giro e il tempo che impiega il punto a fare il giro. Non riesco a calcolare l'accelerazione tangente.......come fare?
11
5 nov 2007, 19:58

MariaRM1
Salve, vorrei ricevere una spiegazione riguardo al seguente problema:nel costruire la retta dei minimi quadrati quale procedimento si deve seguire per scegliere la variabile indipendente(quella da porre sull asse delle x), dovrebbe essere quella che ha minore errore, ma quale errore e come si fanno i calcoli? Grazie. Maria
1
31 ott 2007, 09:51

Ila10*12
ho fatto i seguenti esercizi però non so se sono giusti!!Allora:1-Qual è la massa di un corpo che ha un peso di 5N?E il peso di un corpo che ha una massa di 5kg?2-Poi:a una molla con costante elastica k=2N/m viene applicata una forza di 0.47 N. Calcola l'allungamento x della molla. 3-Una molla a cui è applicata una forza di 3N subisce un allungamento di 10 cm. SE alla molla viene appesa una massa di 3.5 kg quale sarà il suo allungamento? 4-Due corpi di massa m1 ed m2 applicati a una molla ...
4
5 nov 2007, 16:18

ale871
Salve a tutti !!! Ho un quesito da porvi (così mi date una mano): Prendete un dipolo di cariche q; ora prendete due conduttotori geometricamente coincidenti a due superfici equipotenziali del dipolo. Caricateli con carica q e + q come quelle delle cariche del dipolo; Che campo generano i conduttori??? per chi non ricordasse il campo-potenziale del dipolo http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... Dipole.jpg Secondo me si risolve vedendo che le condizioni al contorno sui conduttori differiscono di una costante dalle stesse ...
6
2 nov 2007, 16:42

Archimede87
Un oggetto cilindrico dilegno di altezza h=3 cm è in equilibrio fra due liquidi fra loro immiscibili. Il liquido superiore è benzina (d=0,70 g/cm^3), quello inferiore è acqua. Determinare la densità del legno di cui è fatto l'oggetto sapendo che questo è immerso per un tratto di lunghezza l=1,8cm nel fluido di densità minore. Io l'avevo impostato così: P1-F_a'=P2+F_a" Alla fine mi viene d_l=(d_H2O*h1+d_B*h2)/(h1-h2) ei conti non tornano...
14
2 nov 2007, 21:42

elios2
Una biglia di massa m lanciata verticalmente verso l'alto raggiunge la massima altezza h. Se nello stesso istante in cui questa viene lanciata si lascia cadere dall'altezza h una seconda biglia di uguale massa sulla stessa verticale, quanto vale l'energia potenziale gravitazionale di ciascuna delle due biglie nel punto d'incontro? A. mgh B. mgh/4 C. 3mgh/4 D. mgh/2 Non capisco come devo fare.. Grazie mille
14
25 ott 2007, 17:28

sofia110
C' è qualcuno che potrebbe spiegarmi la soluzione di questo problema, perché non lo capita... : Due palle da biliardo identiche vengono poste a contatto in quiete sul tavolo. Una terza palla eguale alle precedenti, è in moto alla velocità v lungo la retta congiungente i centri delle biglie in quiete. L'urto è elastico. Determina la velocità finale delle tre biglie (puoi pensare che le biglie ferme non si tocchino). [La soluzione del mio libro di testo è: alla fine la biglia incidente ...
4
28 ott 2007, 22:32

elios2
Il mio libro di fisica dice che considerando delle montagne russe, e se si trascurano le forze d'attrito, un vagoncino avrà la stessa velocità in due punti qualsiasi delle montagne russe se questi due punti sono alla stessa altezza. Infatti, dice, la variazione dell'energia cinetica è zero e lo è anche il lavoro fatto dalla gravità. Ma io mi chiedo, questa cosa vale soltanto se sul corpo agisce solo la forza peso, giusto??? Perché nel caso di un motore per esempio non c'è la stretta ...
17
3 nov 2007, 15:55

FreshBuddy
ciao! houn grosso problema ho un tubo di venturi con diametro maggiore 20 cm e quello minore incognito.la portata varia da 0 a0.03 m/sec .è collegato al tubo un manometro differenziale a mercurio collegato con la sezione a monte e con quella sulla gola e la massima differenza delta di altezza è 0.5.non ho capito perche' varia la portata e il delta in quanto io per trovare il diametro piccolo ho imposto solo i vlori piu' alti e ho trovato 10 cm poi dice che fissato a un metro il ...
8
2 nov 2007, 21:48

sigma1
Scusate l'ignoranza, ma ce lo siamo chiesti a cena l'altra sera e nessuno ha saputo dare una spiegazione decente (si e' detto tutto e il contrario di tutto). perche' in montagna fa freddo?
36
30 ott 2007, 11:59

ditek
raga mi dite cosa sono i vincoli unilaterali e bilaterali. grazie
2
3 nov 2007, 18:33

greco11
ciao a tutti, tra una settimana ho un esame di fisica.!!!! Le mie basi nn sono molto solide e ho dei dubbi sullo svolgimento di alcuni problemi elementari( nn per me ) che per voi saranno una passeggiata i salute... vi prego datemi una mano..grazie in anticipo!!!!!!!!! 1)determinare l' altezza massima raggiunta di un corpo che viene lanciato vesro l' alto ad una velocità inizile di 15km/h, trascurando l azione degli attriti 2)determinare la velocità raggoiunta da un corpo di massa ...
11
3 nov 2007, 11:16

Super Bold
salve a tutti! vorrei sottoporre anche a voi questo interessante esercizio di fisica che non riesco a risolvere... mi vengono risultati astronomici... il testo è: "Calcolare a quale distanza dalla superficie terrestre deve essere lanciato un satellite affinché esegua un'orbita equatoriale geostazionaria, tale, cioè, che rimanga fermo rispetto alla Terra". Il risultato del libro è 35900 km. io avevo pensato che la velocità del satellite in orbita deve coincidere con quella della ...
1
3 nov 2007, 22:01

Eredir
Ecco un problema di esonero per chi vuole esercitarsi in meccanica quantistica. Con $h$ intendo la costante di Planck diviso $2\pi$, dal momento che il simbolo con la barra non funziona in MathML. L'hamiltoniana di una particella di massa $m$ è $H=1/(2m)p^2+(m\omega^2)/2x^2$. Al tempo $t=0$ la sua funzione d'onda normalizzata è $\psi(x,t=0)=((m\omega)/(h\pi))^(1/4)\sqrt(8/23)(\xi^3-i)e^(-(\xi^2)/2)$, dove $\xi=\sqrt((m\omega)/h)x$. a) Determinare i possibili risultati di una misura dell'energia, le rispettive ...
2
1 nov 2007, 15:49

bad.alex
Ho già calcolato la media aritmetica degli errori di misurazione e la deviazione standard. Come mi è possibile disegnare una curva di gauss, con determinati valori su un istogramma normalizzato? Tenete conto che non ne ho idea. Ma l'altezza della guassiana è "standard"? Vi rignrazio per la cortesia in risposta, alex
1
29 ott 2007, 19:40

Archimede87
Una pallina da ping-pong ha una densità media di 0.084 g/cm3 ed un diametro di 3.8 cm. Con quale forza in N occorre spingere se si vuole tenerla sott’acqua? La forza da applicare è uguale a quella di archimede?
5
1 nov 2007, 18:18

Archimede87
Due recipienti cilindrici comunicanti di uguale sezione pari a 1 dm2 sono chiusi superiormente da due pistoni scorrevoli a tenuta di masse m1=10 kg e m2=20 kg. Qual è il dislivello in m tra le colonne d’acqua nei due recipienti? Non riesco ad impostare la condizione di equilibrio, sempre che sia questa la soluzione...
1
1 nov 2007, 20:11

Archimede87
Una biglia viene lasciata scivolare lungo una guida priva di attrito con una forma ad anello. Qual è il modulo della velocità della biglia in m/s quando lascia la base della guida? (h=6m e raggio=2m) Come imposto questi tipi di problema?
3
1 nov 2007, 12:15

Luck32
è il problema piu semplice della storia... ma x un arcano motivo nn riesco a venirne a capo... Un proiettile viene sparato a 245 km/h ( velocità iniziale ), in direzione orizzontale ad una quota di 1,5 m... quanto tempo resta in aria e quanto è la gittata... lo so è facile... xo se potete esplicitate i passaggi ... io nn capisco xke nn mi vengono i calcoli...
1
1 nov 2007, 19:10

elios2
Un arciere lancia una freccia di 0,01 kg verso un bersaglio con una velocità di modulo 43 m/s. Quando colpisce il bersaglio, essa penetra fino a una profondità di 0,05 m. Qual è la forza media esercitata dal bersaglio sulla freccia? Se la massa della freccia viene duplicata e la forza esercitata dal bersaglio rimane la stessa, come cambia la profondità di penetrazione?
3
30 ott 2007, 16:36