Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vaka85
ciao a tutti, eccomi con altri quesiti per i quali avrei bisogno del vostro prezioso aiuto 1. Un pinguino è fermo all’estremità di una tavoletta di legno, di massa uguale a quella del pinguino, posta in quiete sulla superficie di un lago ghiacciato. Ad un certo istante il pinguino si muove in linea retta verso l’altra estremità della tavoletta. Quali sono le velocità del pinguino e della tavoletta, misurate da un osservatore fermo posto sulla riva del lago, nell’istante in cui si ...
14
9 lug 2008, 11:00

Cantaro86
ciao a tutti, stavo leggendo un libro di statistica in cui si cercavano di ottenere delle distribuzioni termodinamiche... (in particolare quella di Maxwel-Boltzmann) e a un certo punto trovo scritto: "usando la nota relazione fra varianza e temperatura $msigma^2=kT$" io sinceramente non me la ricordo proprio questa relazione... qualcuno può farmi un riassuntino o dirmi dove andare a rivedermela??? (tra l'altro dal contesto non si riesce nemmeno a capire varianza di cosa) grazie
9
1 lug 2008, 17:16

ben2
Salve , un esercizio chiede di calcolare la $F_e = K_e (q_p*q_e)/(r^2)$ tra protone ed elettrone dell'atomo di idrogeno. Ma se carica elettrone $q_e= -1.60x10^(-19) C$ e quella del protone $q_p=1.60x10^(-19) C$ sono separate da una distanza $r=5.3x10^(-11)m$ applicando la formula $F_e = K_e (q_p*q_e)/(r^2)$ a me viene come risultato $F_e= -8.2X10^(-8)N$ mentre sul libro ho $F_e= 8.2X10^(-8)N$ con segno positivo. Ma non dovrebbe essere negativo visto che l'elettrone ha segno meno ? Il libro nella soluzione ...
1
13 lug 2008, 18:15

goron1
Salve a tutti, devo trovare la ddp ai capi del condensatore C sapendo che: $\epsilon_1=10V$ ,$\epsilon_2=3V$, $\epsilon_3=7V$, $R_1=10\Omega$, $R_2=5\Omega$, $R_3=20\Omega$. Ho considerato a potenziale nullo la parte in verde ed ho fissato le correnti $I_1$ (maglia di sinistra) ed $I_2$ (maglia esterna) in verso orario. Partendo dalla massa, sommo tutte le fem e le cadute fino ad arrivare all'armatura positiva (che ho considerato essere quella in ...
4
12 lug 2008, 18:24

moreno.198888
Un lungo filo rettilineo è attraversato da una corrente variabile nel tempo secondo la legge I(t) = k t dove k = 0.01 A/s. A distanza d=2cm dal filo e ad esso complanare è posta una spira quadrata di lato l=10cm e resistenza R=10Ω. Determinare: a) il flusso del campo magnetico Φ attraverso la spira quadrata al tempo t=10s b) l’intensità della corrente indotta sulla spira c) il verso (orario o antiorario) di tale corrente.
5
12 lug 2008, 16:54

ben2
Salve , Ho provato a svolgere il seguente esercizio : Due forze F1 ed F2 parallele all'asse x hanno verso opposto e stesso valore assoluto. Se la forza F1 , che é diretta nella direzione positiva dell'asse X , ruota di un angolo $alpha$. Si analizzi la possibilità di riottenere l'equilibrio aggiungendo una terza forza parallela all'asse delle Y. Allora, se la forza F1 la ruoto di un angolo $alpha$ e F2 resta ferma forse non si puo ottenere la situazione ...
5
12 lug 2008, 15:30

ben2
Salve , Ho cercato di risolvere il seguente esercizio che dice : un corpo di massa 35kg cade da 20m e tocca il suolo a $18m/s$ , quanto vale l'energia persa per la resistenza dell'aria ? Per risolverlo ho usato il principio di conservazione dell'energia meccanica ovvero che l'energia meccanica é uguale alla sommma della variazione energia cinetica e potenziale gravitazionale. $E_m = (K_f - K_i) + (U_(gf) - U_(gi))$ Se il corpo parte da fermo l'energia cinetica iniziale é nulla mentre ...
5
12 lug 2008, 11:39

alfiotto
ciao a tutti. ne ho già postati tre ieri pomeriggio (date un'occhiata, please). beccatevi questi altri. e grazie. ci possono essere più risposte vere (ma anche nessuna). Un sistema di riferimento inerziale… a) .. è un sistema che non accelera b) ..è un sistema in moto rettilineo uniforme rispetto alle stelle fisse c) ..può sempre essere costituito da una terna d’assi solidale con il centro della Terra d) …può essere costituito da una terna d’assi solidale con la Terra, purchè l’asse ...
3
6 nov 2005, 23:50

marioz87
Ciao a tutti. vi posto due esercizi. vorrei che me li correggeste. Non dovrebbero rubarvi troppo tempo perchè sembrano facili. 1)Una pallina di dimensioni trascurabili e di massa m = 0.25 kg è attaccata all’estremità di una corda ideale di lunghezza L = 1.2 m e avente l’altra estremità imperniata ad un punto fisso O di un parete verticale, attorno a cui il sistema palla + corda può ruotare. Un piolo P è piantato alla stessa parete verticale ad una distanza H = 3L/4 direttamente sotto ...
1
11 lug 2008, 23:39

n.icola114
Ciao, ho qualche problema con questo esercizio Un guscio sferico isolante di raggio interno $a = 2 cm$ e raggio esterno $b = 2.40 cm$ ha una densità di carica volumica $rho = A/r$ dove $A$ è una costante mentre $r$ è la distanza dal centro, inoltre presenta una carica al centro $q = 45 fC$, devo trovare il valore di $A$ per cui il campo elettrico all'interno del guscio sia costante. Il risultato non mi torna ma spero che ...
5
10 lug 2008, 21:05

seagirl1987
Salve a tutti! Chi mi aiuta a risolvere questi due quesiti sulle incertezze di misura? Per la legge di Jurin, l’altezza h di innalzamento di un liquido di un tubo capillare di raggio R è legata all’angolo di raccordo Φ alla densità del liquido ρ e alla tensione superficiale T dalla relazione h=2Tsin Φ/Rρg. Φ=(0.75±0.03)rad Incertezze di T,R,ρ,g= 2% 1% 1% 0,5% Determina l’incertezza relativa nella determinazione di h. a)0,08 b)0,04 c)0,06 d)0,03 Per la legge di Jurin, l’altezza h di ...
2
7 lug 2008, 13:15

donnie85-votailprof
Ciao a tutti...nono riesco a trovare una risposta da nessuna parte a questo...nel caso io abbia un campo elettrico con 3 cariche di cui una è negativa e devo calcolare il campo elettrico di un certo punto O...il fatto che questa carica sia negativa mi cambia qualcosa dal punto di vista delle formule o son sempre uguali ma semplicemnte con le cariche al negativo?grazie... buona serata
1
11 lug 2008, 18:07

elios2
"Calcola il lavoro che si compie per costruire un edificio in pietra a forma di piramide, dal lato di 50 metri e l'altezza di 90 metri. La densità delle pietre con cui viene costruito è di $3 gr/(cm^3)$" Ho pensato che calcolare il lavoro per costruire la piramide sia equivalente a calcolare il lavoro che si compie a posizionare il centro di massa, cioè $L=mgh$, con $h$ l'altezza da terra del centro di massa della piramide. E' solo che non so come calcolare il ...
18
11 giu 2008, 12:17

Squark
Un cordiale saluto, sto cercando un manuale o un sito web in cui vengano esposti i primi rudimenti della fisica quantistica siano essi espressi con formule che in maniera divulgativa (con poche formule). Grazie a tutti, saluti, Franco ---------------------------------------------------
4
9 lug 2008, 11:58

enigmagame
Determinare quale dei seguenti campi descrive il campo elettrico di un'onda elettromagnetica: $E_x=0$ $E_y=3(V/m)sin(4pi10^6z-\omegat)$ $E_z=3(V/m)cos(4pi10^6z-\omegat)$ oppure: $E_x=0$ $E_y=3(V/m)sin(4pi10^6x-\omegat)$ $E_z=0$ Devo mostrare ciò utilizzando l'equazione dell'onda? Devo cioè dimostrare che una delle due la soddisfa e perciò è un'onda?
5
8 lug 2008, 20:55

vedeverde
Ho su $R$ particella libera quantistica che obbedisce alla $(del\psi)/(delt)=-1/2\Delta\psi$ come dato iniziale ho $\psi_0(x)=sqrt(2/\pi)e^(ipx)/(1+x^2)$ con p>0 allora dimostrare che per ogni tempo positivo è più probabile che la particella si trovi a destra dell'origine. (ovvero che l'integrale da 0 a infinito del modulo della soluzione al quadrato sia maggiore di $1/2$). Io ho provato a scrivere la soluzione integrando con la funzione di green ma non riesco a far vedere che ...
1
8 lug 2008, 19:28

donnie85-votailprof
Ciao a tutti,magari è una cavolata ma io non ci riesco proprio,scusatemi....ho una spira circolare in un solenoide ideale...Ho sia il raggio che la resistenza della spira e tutti i valori che mi sono calcolato precedentemente del solenoide,cioè corrente al tempo t=0s e valore del campo magnetico al tempo t=4s e t=10s. Qualcuno sa come calcolare la forza elettromotrice e la corrente indotta sulla spira? io ho trovato questa formula ma non riesco ad applicarla ---> ...
9
9 lug 2008, 16:43

marioz87
Un’anatra vola orizzontalmente ad una quota H = 25 m dal suolo con velocità costante v = 18 ms-1. All’istante t = 0 l’anatra si trova proprio sopra la testa di un cacciatore, e questi spara un proiettile per colpirla. Calcolare: a) il modulo vmin della minima velocità che deve avere il proiettile per colpire l’anatra; b) il relativo angolo di tiro θ (alzo); c) dopo quanto tempo il proiettile colpisce l’anatra. ---- Allora dovrebbero valere le seguenti: per ...
5
9 lug 2008, 12:56

siria2
ciao a tutti...ho un dubbio: secondo la convenzione quando calore o lavoro sono compiuti dal sistema sull'ambiente (cioè "escono" dal sistema), il segno delle quantità δQ e δL è negativo; viceversa, quando sono compiuti sul sistema ("entrano" nel sistema) allora il segno è positivo. Adesso: ho un esercizio in qui il mio sistema CEDE Q e ASSORBE L, quindi la relazione dovrebbe essere ∆U = L - Q ... e invece nn è così. Sapreste spiegarmi il motivo? graziegrazie
2
9 lug 2008, 16:58

yaderzoli
salve a tutti, vorrei sapere cosa si intende per frequenza di rivoluzione di un elettrone...In pratica ho il seguente esercizio: Calcolare la frequenza di rivoluzione di un elettrone di energia 100 eV in un campo magnetico di 35.0 μT. Determinare anche il raggio del percorso di questo elettrone se la sua velocità è perpendicolare al campo magnetico. (R: 9.8 x105 Hz; 0.96 m) e non so come svolgerlo!!! Grazie mille
3
9 lug 2008, 15:33