Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
turtle87crociato
Mi è stato detto che la massa inerziale di un corpo è quella grandezza definita operativamente dal rapporto tra la forza definita staticamente e l'accelerazione che su un piano inclinato avrebbe il corpo svincolato dalla reazione elastica della molla. Poi mi è stato detto che la massa gravitazionale è quella grandezza misurata con la bilancia. Alcuni esperimenti mi hanno detto che esiste il "principio di equivalenza", secondo cui se le due masse sono proporzionali, è possibile usare la ...
7
27 ott 2008, 17:40

turtle87crociato
La massa inerziale mi di un corpo è definita dalla seconda legge di Newton come costante di proporzionalità tra la forza applicata \vec F e l'accelerazione subita \vec a. La relazione vettoriale é: $\vec F=m_i\vec a$ da cui segue immediatamente la relazione scalare $m_i=\frac{F}{a}$ Alla luce di questo, la massa inerziale viene definita come il rapporto tra i moduli di $\vec f$ e $\vec a$, ed è quindi una grandezza scalare, perchè comunque si prendano le ...
1
27 ott 2008, 17:02

turtle87crociato
Provo a tradurre in termini matematici tutto ciò che ho detto in altre discussioni precedenti sui miei dubbi a proposito di ciò che avviene in sistemi di riferimento non inerziali a corpi non solidali con questo sistema. Probabilmente le risposte saranno sempre le stesse già ricevute, probabilmente saranno parzialmente insoddisfacenti (per colpa mia, ovviamente, perché devo ancora capire bene, e non so se ci riuscirò, cosa sia la fisica intimamente), probabilmente molti saranno incuriositi dal ...
2
25 ott 2008, 16:50

turtle87crociato
Dunque, il mio dubbio in sostanza era questo. So che Galileo fece l'esperimento ideale della palla sul piano perfettamente levigato. Però so che il principio di inerzia si basa sulla relatività, ossia, nella sua formulazione generale, sui concetti di quiete relativa e velocità relativa. A questo punto quello che mi chiedo è: si partì dalla relatività o dalla palla per spiegare il principio di inerzia? Se io penso alla palla, non mi viene in mente logicamente il principio di inerzia, mentre ...
1
27 ott 2008, 00:25

bestiedda
due cariche di valore $4*10^-5 C$ sono poste agli estremi di una molla orizzontale di materiale plastico di costante elastica $540 N\m$. La sua lunghezza dopo l'allungamento dovuto alla repulsione delle cariche risulta di $l_2=79 cm$. L'apparato è immerso in una bacinella contenente olio isolante di costante dielettrica 2.2. Determina la lunghezza della molla a riposo allora la lunghezza della molla allungata corrisponde a r, quindi con la legge di coulomb posso calcolare ...
3
23 ott 2008, 12:08

ledrox
Salve, vorrei un chiarimento su questo esercizio di fisica. "Le coordinate di un oggetto sono date in funzione del tempo dall'espressione x = 7t - 3t^3, dove x è in m e t in sec. Quale sarà la velocità media nell'intervallo da t = 0s a t =2s?" Grazie e Cordiali Saluti Raffaele
3
26 ott 2008, 15:16

Michele881
Salve a tutti. Sono uno studente di Fisica al secondo anno. Questo semestre sto seguendo il corso di Fisica non lineare, che tratta in particolare i seguenti argomenti: - Mappa logistica e mappa a tenda - Sistemi dinamici e ritratti di fase - Moti caotici ed esponenti di Liapunov - I vari concetti di punto fisso, attrattore, orbite stabili e instabili etc. Il docente ci ha fornito delle dispense che coprono tutto il programma ma spesso non sono molto chiare e precise. Avete qualche ...
2
25 ott 2008, 21:37

Studente ingegneria
Per dimostrare il teorema di Poynting ho trovato sugli appunti un passaggio poco chiaro che sfrutta le densità di energia sia elettrostaticca che magnetostatica. $1/2(del (\vec B * \vec H))/(del t)= 1/2 (del (1/ \mu\vec B* \vec B)) /(del t) = 2/2 1/\mu \vec B (del \vec B)/(del t) = \vec H * (del \vec B )/ (del t)$ Perchè resta ancora l'operatore di derivata dopo che ho derivato e quindi ho $ 2 \vec B$ ? Passaggio analogo per l'altra relazione.....$1/2(del (\vec D * \vec E))/(del t)=\vec E * (del \vec D )/ (del t) $ se sono stata poco chiara ditelo che vedrò di spiegarmi meglio. Grazie.
2
25 ott 2008, 12:34

^...Christian...^115
Ciao a tutti.. Sembrerà una richiesta particolare.. La mia professoressa di Inglese e di Mat/Fis hanno deciso di fare una interrogazione incrociata dove noi studenti siamo chiamati a dimostrare una legge fisica a scelta dadimostrare ala lavagna parlando in inglese (ovviamente con la prof di Inglese stiamo studiando i principi della Fisica in lingua inglese). Ci sono così tante cose da poter dimostrare e di cui parlare... che non ho idea..!!! Cosa mi consigliate?? ovviamente non deve essere ...
6
25 ott 2008, 16:50

mottola.giovanni
Sto cercando di ottenere un'equazione per la temperatura di un oggetto in funzione del tempo e non riesco a impostare correttamente l'equazione. Mi spiego: per la nota legge citata nel titolo si ha che $\dot T(t)=k(S(t)-T(t))$ dove $t$ è il tempo e $T(t)$ la temperatura in funzione del tempo (sono una persona ricca di fantasia, lo so), $S(t)$ la temperatura esterna in funzione del tempo e $k$ una qualunque costante reale e, be', decisamente positiva ...
0
26 ott 2008, 02:13

lantis
ciao a tutti! ragazzi io avrei un problemino: non riesco proprio a capire il concetto di momento di una forza e momento angolare, il generale il concetto di momento!! io ho capito che è il prodotto vettore tra braccio e forza e che il risultato di questo prodotto è un vettore che è perpendicolare al piano formato dal braccio e dalla forza..pero al di la di ciò non riesco a capire il significato concreto di momento!!! che cosa mi dice in concreto il momento?? ha a che fare con le rotazioni?? e ...
12
23 ott 2008, 16:30

moreno88
Vi porto un problema: Una spira circolare di raggio a viene fatta ruotare in un campo magnetico B ad un suo diametro ortogonale alle linee di forza del campo . La resistenza della spira è R. Determinare la potenza media che occorre fornire per mantenere la spira in moto con velocità angolare costante w.(si trascuri l'autoinduzione della spira) Ho provato a risolvere ma nn riesco a trovare un passaggio per risolverlo completamenteovvero. mi trovo il campo magnetico della spira con la ...
7
25 ott 2008, 11:48

darinter
Devo risolvere questo circuito,ho pensato di farlo con il metodo dei potenziali ai nodi,ho scelto come nodo di riferimento il primo nodo della parte alta,poi mi sono calcolato i 5 potenziali e successivamente ho scritto le correnti in funzione dei potenziali e delle resistenze,dopo aver fatto ciò ho scelto tre delle quattro equazioni ai nodi e ho scritto le correnti in funzione di potenziali e resistenze,solo che ho ottenuto un sistema di tre equazioni e ...
6
24 ott 2008, 21:08

turtle87crociato
...che se applico una forza a un corpo, inizialmente fermo o con velocità relativa uniforme, questo corpo accelera all'infinito, ovvero (mi viene da pensare così) fino a quando non raggiunge la velocità della luce? E se non è come ho detto io, perchè?
7
23 ott 2008, 10:38

turtle87crociato
Il principio di relatività sostiene la covarianza delle leggi fisiche, che solo in alcuni casi diventa invarianza. In ogni caso, analizzando le "trasformazioni galileiane", il mio professore ha detto che in due sistemi di riferimenti entrambi inerziali, alcune grandezze possono essere covarianti, mentre altre devono essere "invarianti": la velocità, ad esempio, come è rilevata dal primo sistema di riferimento è differente da quella del secondo, mentre l'accelerazione deve essere uguale. La ...
2
23 ott 2008, 17:30

turtle87crociato
Se i principi della meccanica newtoniana sono i principi della dinamica del punto materiale, allora la meccanica newtoniana è una teoria incapace di spiegare il movimento di corpi quando essi non possono essere approssimati a punti materiali ?
1
22 ott 2008, 20:19

alelanzilao
ciao a tutti!! Sono nuova e avrei bisogno del vostro aiuto x risolvere un problema di meccanica razionale che proprio non riesco a risolvere... Problema: Un sistema di riferimento O1 X1 Y1 Z1 ruota rispetto al sistema di riferimento Oxyz con velocita angolare costante w=wk attorno all'asse Oz=O1 Z1. Un punto materiale P si muove rispetto al sistema di riferimento O X1 Y1 Z1 con legge: x1=-Rcos wt y1=Rsen wt z1= at Si determini l'equazione della traiettoria nel sistema di riferimento ...
2
23 ott 2008, 19:56

cicciocur
vorrei sapere come calcolare il potenziale della forza assifuga F=mw(wXAB) (con w velocità angolare X segno del prodotto vettoriale scusate la simbologia!?. quale metodo conviene usare calcolo l'integrale forza per spostamento o il rotore? come risolverlo? non sò impostarlo bene!!!
3
22 ott 2008, 17:58

antani2
Si studi il moto di caduta di un grave sulla superficie terrestre, prendendo un sistema di riferimento su di essa con l'asse x diretto verso sud, l'asse y verso est, l'asse z perpendicolare alla superficie, con l'asse della terra complanare quindi al piano xz, e inclinato rispetto all'asse z di un angolo $alpha$, tenendo conto delle forze d'inerzia causate dalla natura non inerziale del sistema. (Allegato nel problema c'è pure il disegnino, che però non so come mettere...) In ...
6
18 ott 2008, 16:44

turtle87crociato
Le posto qui, perchè sono più interessato ad un'interpretazione fisica delle risposte che solo ad un'interpretazione matematica. 1)Cosa vuol dire che lo spazio euclideo sia omogeneo e isotropo, e cose vuol dire che in un sistema di riferimento vi sia simmetria per traslazione e rotazione? 2) Se c'è qualcosa che non sia l'immediata intuizione della tridimensionalità dell' "universo" in cui avvengono i fenomeni descrivibili dalla meccanica classica, cos'è che spiega l'applicabilità del ...
4
23 ott 2008, 01:22