Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
turtle87crociato
Anche se il titolo sembra inesatto. Ma chi mi sa dire qualcosa di compiuto sulla forza come soluzione di equazioni differenziali, ovvero su come si calcola la legge oraria di un corpo sottoposto ad una forza, mediante l'espressione del secondo principio della dinamica come equazione differenziale? Magari anche con qualche esempio che possa chiarirmi le idee? Ma soprattutto, perchè questa è ritenuta la scoperta tra le scoperte più importanti di Isaac Newton? Scrissi già un'altra discussione ...
5
22 ott 2008, 13:36

rofellone
Salve a tutti:il mio professore mi ha assegnato questo problema: Il tragitto Roma-Firenze è in totale di 400km. Un treno parte da Roma e si muove verso Firenze alla velocità di 80km/h mentre un altro treno parte da Firenze e si muove verso Roma alla velocità di 90 km/h. Ora sapendo che da Roma parte un calabrone che si muove verso Firenze alla velocità di 120 km/h e sapendo che quando il calabrone incontra il treno che da Firenze va a Roma torna indietro verso Roma e ,di nuovo, quando incontra ...
1
22 ott 2008, 15:22

valentino861
Ho un dubbio esstenziale, come si arriva alla determinazione dello zero assoluto?? Cioè perchè il punto triplo dell'acqua vale 273,16 K ? Il mio prof ha cercato di spiegarmi una relazione sperimentale con il coefficiente di dilatazione dei gas ma sinceramente non ho ancora afferrato bene e non trovo on-line niente di esauriente. Grazie
21
2 ott 2008, 20:18

turtle87crociato
Prima il principio di inerzia ebbe un'enunciazione estremamente intuitiva: "un punto materiale libero, in un sistema di riferimento inerziale, se posto inizialmente in quiete permane in quiete". Dopo fu esteso alla forma che conosciamo: "un punto materiale libero, in un sistema di riferimento inerziale, mantiene indefinitamente il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finchè non intervengano cause capaci di modificare questo stato". L'estensione è dovuta al fatto che avendo ...
4
19 ott 2008, 12:29

zebrone1
Ho due problemi che non riesco a risolvere. C'è qualcuno che mi potrebbe dare una mano. grazie 1000. Questo è il testo del problema: Una stalattite sulla volta di una caverna fa gocciolare dell'acqua in una pozza 4,0 m al di sotto con cadenza regolare. Quando una goccia d'acqua raggiunge la pozza , una seconda è in aria e una terza si sta staccando dalla stalattite. a. Quali sono la posizione e la velocità della seconda goccia quando la prima tocca la pozza d'acqua? b. Quante gocie cadono ...
2
21 ott 2008, 16:22

turtle87crociato
Mi è stato detto prima detto che il vettore velocità tangenziale in un moto circolare uniforme è uguale al prodotto vettoriale del vettore $\vec \omega$ per il vettore posizione $\vec r$. Da qui mi è stato detto che la derivata di un vettore costante ha il modulo uguale al vettore di partenza moltiplicato per $\ omega$ e direzione ortogonale a quella del vettore di partenza, con il senso che dipende, per intenderci, dalla regola delle tre dita. Ora quello che voglio ...
5
20 ott 2008, 02:15

radeon_91
a giorni ho il compito di fisica ed è un questionario di risposte a crocette con 4 possibili risposte. Il libro che usiamo è il Caforio/Ferilli ma non penso vengano di li' . Qualcuno ha la guida per l'insegnante o sa piu o meno da che libro possono venire questi questionari? Saranno una decina di domande con il quadratino da segnare per la risposta. NON ci sono esercizi, solo teoria. Visto che questo forum è frequentato anche da prof. spero di essere aiutato. Ciaoooooooooooooo
8
20 ott 2008, 16:22

elios2
C'è questa frase sul mio libro, che va giudicata vera o falsa. "Le grandezze macroscopiche che possono rappresentare lo stato di una data quantità di gas sono il volume del gas e la temperatura; la pressione, invece, è una grandezza microscopica che serve a stabilire il comportamento delle singole molecole che compongono il gas" Dovrebbe essere falsa, la pressione è una grandezza macroscopica come il volume e la temperatura, giusto? E ancora "Nel modello cinetico del gas perfetto, le ...
1
20 ott 2008, 15:47

turtle87crociato
Come può l'algebra dei vettori (che ha natura esclusivamente umana, perchè le definizioni sono create dall'uomo) essere applicata allo studio dei fenomeni fisici? Da cosa è data questa corrispondenza?
4
9 ott 2008, 22:57

indovina
tre cariche elettriche puntiformi uguali sono poste nei vertici di un triangolo equilatero. Possiamo affermare che il potenziale elettrico nel centro o del triangolo è. ci sn 4 possibilità. 1)nullo 2)uguale al triplo del potenziale del campo generato nello stesso punto da una delle tre cariche 3)inversamente proporzionale al valore di ciascuna delle cariche 4)direttamente proporzionale alla misura del lato del triangolo io inizialmente avevo messo 1) perchè all'interno di ...
2
19 ott 2008, 16:29

Sorriso91
Ciao a tutti..eccomi di nuovo sul forum..per la prossima settimana devo fare una mappa concettuale (mai fattta) sul lavoro e sull'energia..dovrei riuscire a capire il nesso tra le due e aggiungere anche la quantità di moto e gli urti..solo ce non so da che parte iniziare..quanlcuno mi può dare una mano? grazie anticipatamente!!
8
18 ott 2008, 13:44

*Physics1
Sarà che oggi non riesco a ragionare, ma svolgendo un problema con due metodi differenti sono arrivato ad ottenere due risultati diversi... C'è una molla posta in verticale e su di essa viene posto un masso di massa $m$. Conoscendo sia $m$ che la costante elastica $k$ della molla, ricavare l'allungamento $x$ nella situazione di equilibrio finale. Allora... Applicando la meccanica newtoniana e il particolare il secondo principio della ...
3
19 ott 2008, 10:39

turtle87crociato
Sia nota la legge: $\vec f = m (d^2 \vec r)/(dt^2)$. Mi hanno detto che è un'equazione differenziale. Io ci credo, però leggendo la definizione di equazione differenziale, credo di sapere che un'equazione differenziale è un'equazione che lega una funzione a sue derivate. In questo caso, le funzioni sono due, e sono diverse: c'è la funzione che associa la posizione di un punto materiale in un sistema inerziale alla forza da esso subito per opera di una sorgente puntiforme fissa; e poi c'è la derivata ...
7
17 ott 2008, 00:14

roxy3
salve, è la prima volta che chiedo aiuto su alcuni problemi di fisica e soprattutto è la prima volta che utilizzo il forum e non sono per niente pratica. se c'è qualcuno che può aiutarmi gli sarei molto grata: [size=150]problema[/size]: se a 150g d'acqua viene trasferito del calore uniformemente per 2,5 min, la temperatura dell'acqua aumenterà di 13°C. Quando il calore viene trasferito con la stessa rapidità per lo stesso lasso di tempo a un oggetto di materiale sconosciuto avente la ...
3
18 ott 2008, 20:49

Matteos86
Ieri abbiamo affrontato questo capitolo riguardo alla condensazione della massa planetaria. Non riesco a dimostrare come ci si arriva all'espressione della massa di Jeans ecco i passaggi cha faccio: assumendo il pianeta come perfettamente sferico (e omogeneo) di massa $M$ e volume $V$ con raggio $R$, c'è condensazione se $|E_g|>>|E_k| -> |-GM^2/R|>>|p*V| -> GM^2/R>>p*4/3*pi*R^3$ (con $p$ pressione interna al materiale); sapendo che $V=4/3*pi*R^3=M/(rho) -> R=((3M)/(4*pi*rho))^(1/3) -> GM^2>>p*4/3*pi*R^2 -> GM^2>>p*4/3*pi*((3M)/(4*pi*rho))^(2/3)$ poi calcolando e ...
1
14 ott 2008, 21:56

TR0COMI
Amici del forum, come risolvereste questo problema? "Un pugile sferra un colpo contro un saccone da allenamento di massa 100 kg. Se la forza con cui colpisce è di 500 N e l'intervallo di tempo durante il quale dura il contatto è di 0,1 s, determina la velocità del sacco." Pare che il risultato sia 0,5 m/s. Ho in mente un modo di risolvere il problema, vorrei però sentire che ne pensate voi prima di esporvelo. Grazie anticipatamente.
5
16 ott 2008, 22:48

rofellone
Salve a tutti:il mio professore mi ha assegnato questo problema: dati due vettori a (2i,3j,4k) e b(-3i,-2j-3k) calcolare:2a+3b,a.b a x b (con x intendo prodotto vettoriale e con . intendo prodotto scalare). Inoltre dati i due vettori a di modulo 24 e anomalia 40 e b di modulo 6 e anomalia 130 calcolare:a+b,a-b,a.b,axb e gli angoli che il vetore somma forma con il vettore a. Nel primo esercizio dove ci sono i due vettori nello spazio io non riesco a svolgere il prodotto scalare e vettoriale ...
8
16 ott 2008, 15:38

Sorriso91
buonasera!!!..una domanda..se io ho due corpi uniti da una molla compressa d costante k che poi si allunga spingendo i corpi nelle direzioni opposte, quando calcolo la quantità di moto totale devo considerare anche quella della molla?..se si uso la formula dell'energia elastica 1/2ks (s al quadrato) ?
12
14 ott 2008, 19:36

steej
ho un dubbio enorme che mi affligge da un po', e ve lo espongo nella speranza che qualcuno possa illuminarmi. L'integrale di Clausius di una trasformazione adiabatica è nullo $\int_A^B \frac{\delta Q}{T} = 0$ quindi per un sistema isolato l'integrale continuare a fare zero. Ora se l'entropia (di un sistema isolato) è definita come l'integrale di Clausius effettuato su una trasformazione reversibile $\int_{A_{rev}}^B \frac{\delta Q}{T}= S(B) - S(A)$ a rigor di logica dovrebbe essere zero, eppure sappiamo che l'entropia di un sistema ...
12
14 ott 2008, 14:56

cicciocur
Considerare il sistema formato da un'asta omogenea liscia OA, con in O una cerniera cilindrica, di lunghezza l e massa m e da una sfera S di raggio r e massa M, saldata all'asta nell'estremita A. Scrivere la lagrangiana e le equazioni del moto del sistema, osservando che l'asta OA si mantenga sempre sul piano verticale (O; x; y). quando calcolo l'energia cinetica della sfera, poichè si muove su un piano devo considerare la proiezione della sfera sul piano (cerchio=disco)? devo calcolare il ...
2
15 ott 2008, 00:21