Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Due condensatori di capacità $C_1=200pF$ e $C_2=1000pF$ sono connessi in parallelo e caricati a una differenza di potenziale di $V_i=400V$.
Successivamente lo spazio tra le due armature di $C_1$ viene riempito di acqua distillata con $\epsilon_r=80$. Calcolare la variazione della differenza di potenziale ai capi di $C_2$, la carica di polarizzazione $q_p$ , la viariazione di energia elettrostatica del sistema $\Delta(U)$.
Allora ...

il potenziale chimico ammette solo vaolori positivi per definizione?
grazie

salve a tutti! premetto che faccio il 5 liceo.
stavo trovando un modo alternativo e più semplice per dimostrare la contrazione delle lunghezze partendo dalle trasformazioni di lorentz, e solo che non so se è corretto, quindi chiedevo la vostra opinione. Vi enuncio la dimostrazione come l'ho fatta io:
ho un segmento di lunghezza propria $ L[size=59]0[/size] = X[size=59]2[/size] - X[size=59]1[/size] $ che giace lungo l'asse X del sistema di riferimento S in quiete.
Ora voglio sapere quanto vale tale lunghezza su di un sistema di ...
Il secondo principio della dinamica è stato smentito o no?
vorrei porvi alcune domande, per chiedervi una spiegazione in termini di leggi fisiche a riguardo
quando guidate sotto la pioggia qual'è la velocità che vi permette di minimizzare la quantità d'acqua che cade sul parabrezza, in modo da mantenere la migliore visibilità possibile?
quando si fa una brusca frenata e l'auto comincia a ruotare su se stessa...cosa provoca la rotazione?e perchè succede soltanto ad alcuni tipi di auto?se l'auto comincia a ruotare su se stessa qual'è la strategia ...

Una sfera metallica scarica di raggio R è imppersa in un campo elettrico esterno uniforme e, come risultato, sulla superficie appare una carica indotta di densità $\sigma=\sigma_0 cos \theta$ ove $\sigma_0$ è una costante positiva e $\theta$ è l'angolo polare formato con l'asse verticale.
Si determini la forza risultante agente sulla sfera.

Si consideri un condensatore a faccie piane parallele con piatti di area A distanti $d$ uno dall'altro.
Una differenza di potenziale $V_0$ viene applicata sui piatti: La batteria viene poi staccata e una piastra dielettrica di spessore $b$ e costante dielettrica $epsilon_r$ viene inserita tra i piatti.
Si assuma che $A=115 cm^2$ $d=1.24cm$ $b=0.78cm$ $epsilon_r=2.61$ $V_0=85.5V$
Il problema viene quindi risolto in ...

Ciao,
qualcuno mi puo' aiutare a risolvere questo problema?
Un condensatore piano costituito è da due armature quadrate di lato $d=10cm$ , poste a dstanza $h=1mm$.
Lo spazio tra le due armature è parzialmente riempito da un dielettrico, spesso h di suscettivita $X=4$.
Il condensatore è carico con carica Q, tale che la differenza di potenziale tra le armature è $V=113V$.
Determinare come è distribuita la carica Q sulle due ...
Nel "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo", Salviati smentì il contenuto dell'obiezione di Simplicio, secondo cui se la Terra ruotava intorno al Sole si sarebbero dovuta muovere ogni cosa su di essa, introducendo il principio di relatività. Ma se il principio vale per due sistemi in moto relativo translatorio rettilineo uniforme, come mai sulla Terra, che rispetto al sistema di riferimento del Sole ruota (e non si muove quindi di moto rettilineo translatorio rispetto ad esso), viene ...

salve a ttt!!! vorrei ke qlkuno mi spiegasse in modo abbastanza semplice il significato di "prodotto interno" di uno spazio vettoriale o, ancora meglio, mi indirizzasse a qlke sito dove viene spiegato in modo specifico (possibilmente con degli esempi, illustrazioni e con una trattazione nn troppo matematica ma + ke altro intuitiva) spero ke qlkuno mi possa aiutare.
vi ringrazio anticipatamente
ciao

Ciao a tutti ragazzi,
già poco tempo fa avevo postato una domanda in previsione dell'esame di fisica che mi accingo a sostenere e mi siete stati di grande aiuto,gradirei che qualcuno possa aiutarmi a sciogliere questo dubbio che mi infastidisce!!
Sul testo di fisica sul quale mi sto preparando c'è un esercizio che spiega qual'è il potenziale di una sfera uniformemente carica in un punto al di fuori della sfera,in un punto sulla superficie della sfera e in un punto all'interno della ...

Ciao
Non riesco proprio a risolvere i seguenti esercizi:
1) Un corpo di 0,60 Kg è sospeso al soffitto alla fine di una corda di 2 m. Il corpo si muove attorno alla posizione di equilibrio e nel punto più basso ha una velocità di 4 m/s. determinare l'angolo massimo che la corda può formare con l'asse verticale.
A) 61°
B) 54°
C) 69°
D) 77°
E) 47°
2) Un blocco di 1,9 Kg scivola da una rampa curva scabra, a forma di un quarto di circonferenza. La cima della rampa è 1,5 m al di sopra ...

Sto avendo difficoltà nell'applicare il principio di sovrapposizione ai circuiti.Come si vede dall'immagine ho quel circuito ed ho pensato di dividerlo nei due circuiti che vedete nell'immagine.Per quanto riguarda la prima scomposizione (quella con il circuito $E_1$) ho ridotto in serie e parallelo,calcolato la resistenza equivalente e risolto il circuito e mi trovo con i risultati.Nel secondo circuito ho rifatto lo stesso procedimento,ho calcolato la resistenza ...

se il sistema di riferimento è inclinato di un angolo alfa quando
calcolo l'energia potenziale la distanza rispetto all'asse x è sempre verticale o si deve misurare rispetto al sistema di rif. ruotato di alfa (asse y)???

Salve a tutti ! Sono alle prese con un esercizio di cinematica che mi stà facendo dannare
L'esercizio è il seguente : una macchina viaggia per metà del tempo a 55 Km/h e per il tempo restante a 90 Km/h . Al ritorno percorre metà della distanza a 55 Km/h e il resto a 90 Km/h.
Mi si chiede: la velocità scalare media all' andata, al ritorno e per l'intero percorso.
All'andata è facile ma al ritorno nn riesco a trovarla facendo una proporzione , mi rimane sempre il tempo come ...

Ciao a tutti. Ecco un pò di esercizi usciti in esami di Fisica passati che non riesco proprio a risolvere... spero che qualcuno riesca a darmi una mano, anche solo per un esercizio. Ci conto.
grazie in anticipo
1) Un blocco di 5 Kg con una velocità iniziale di 8 m/s sale su un piano scabro inclinato di 30°. Il blocco si ferma dopo aver percorso 3 m. Il valore del coefficiente di attrito è:
a) 0.588
b) 0.679
c) 1.18
d) 0.257
e) 0.445
2) Una donna di massa M=60 Kg sta sul bordo di ...

SNS anno 2005-2006
"Un recipiente contenente 7 litri di acqua viene posto su un fornello che eroga 100 Watt. A causa delle perdite, l'acqua non riesce a sorpassare la temperatura T=91 °C. Si spegne allora il fornello. Quanto tempo occorre perché la temperatura dell'acqua diminuisca di un grado? (1 caloria= 4.1868 J)"
La cosa che mi sfugge è: Posso ipotizzare che l'acqua scenda di un grado tanto rapidamento quanto ne è salita con il fornello acceso?
A quale forza fondamentale è riconducibile la forza, es., di uno schiaffo?
Data l'equazione differenziale $\vec f = m (del^2x)/(delt^2)$, cosa dovrei mettere al primo membro per conoscere la legge oraria del moto che acquista un pallone se, fermo, gli do' uno schiaffo? Una mezza idea ce l'ho, però vorrei una conferma.
Supponendo che il celebre esperimento della Torre di Pisa di Galileo fosse avvenuto realmente, tutte le fonti mi dicono che i corpi lasciati cadere dalla sommità giunsero al suolo contemporaneamente. Però a Pisa, così come in ogni punto in cui c'è aria, c'era l'attrito. La mia domanda è la seguente: il "poco sensibile" (perchè umano) occhio di Galileo li vide cadere contemporaneamente perchè aveva minimizzato, utilizzando corpi di determinate forme e dimensioni, l'attrito dell'aria? E quindi ...

nella caduta di un grave, perche non teniamo conto delle forze di coriolis?