Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti,
ho una domanda: avendo un vettore $barr$ che va da un punto P di partenza (che varia) ad un punto A di arrivo, perchè vale:
$barr/r^3=grad_p(1/r)$'???
grazie a tutti

Una bacchetta isolante di lunghezza 14cm uniformemente carica è piegata a forma di semicerchio. Se la bacchetta possiede una carica totale $-7,5 x10^(-6)C$ si trovi il modulo e la direzione del campo elettrico nel centro O del semicerchio.
Non riesco

Ciao a tutti
Io ho il seguente esercizio:
Un oggetto è gettato dall'altezza di un raggio terrestre sulla superficie della Terra. Se M è la massa della Terra e R il suo raggio, la velocità dell'oggetto un momento prima di toccare il suolo è:
A) sqrt(GM/R)
B) sqrt(GM/2R)
C) sqrt(2GM/R)
D) sqrt(GM/R^2)
E) sqrt{GM/(2R^2)}
Mi è stato suggerito di risolverlo così:
Supponendo di trascurare tutti gli attriti, si applica la conservazione dell'energia totale meccanica.
Et = 1/2*m*V^2 - ...

Salve a tutti!! Ho un problema da svolgere, e s emi potreste dare una mano va ne sarei molto grata!! Il testo è:
Due cariche, di +0.40μC e +9.0μC, distano tra loro 30 cm. In che punto, sul segmento che collega le due cariche, il campo elettrico è nullo?
Ok che il campo elettrico è uguale a F/q, ma come devo procedere? F devo considerarla secondo la legge di Coulomb, ossia k*q1*q2/R^2? Aiutatemi a capire, vie pregooo!

dato una superficie di forma qualunque chiusa (vuota allínterno) su cui é posta una carica Q quanto vale il valore del campo elettrico allínterno e come si dimostra? si consideri quindi che si ha a che fare con una distribuzione superficiale di carica. grazie[/spoiler][/asvg]


"Un recipiente di volume $V=40 l$, termicamente e meccanicamente isolato dall'esterno, è diviso in due parti di volumi $V_1=10 l$ e $V_2=30 l$, contenenti rispettivamente $0.5$ moli di $O_2$ alla temperatura $T_1=600 °K$ e una mole di $N_2$ alla temperatura $T_2=300 °K$. I due gas vengono considerati come gas ideali, e quindi le capacità termiche a volume costante di una grammomolecola sono uguali.
Il setto divisorio, ...

Ciao, ho provato a risolvere questo esercizio senza fortuna... mi servirebbe un aiuto..
Un ragazzo su una sedia a rotelle (massa totale 47 Kg) ha una velocità di 1,4 m/s sulla cresta di una pendenza alta 2.6 m e lunga 12,4 m. Nel punto più basso della discesa la sua velocità è 6,2 m/s. Se la resistenza dell'aria e del rotolamento delle ruote possono essere assimilate ad una forza costante di 41 N, il lavoro che il ragazzo compie nello spingere la sua sedia a rotelle durante la discesa è in ...

le forze conservative, come tutti sappiamo non dipendono dal percorso ma solo dalla posizione iniziale e finale del corpo a cui è soggetto la forza.
Solo ho notato che alcuni libri dicono che la forza peso è una forza conservativa e altri no. come mai?

Salve a tutti, propongo un esercizio a me non molto chiaro...
Un passeggero di un autobus nota che,quando il mezzo è fermo,fuori dal finestrino la pioggia sta cadendo verticalmente.
Quando l'utobus si muove con vel. costante il passeggero ossrva che le gocce d'acqua cadono formando un angolo di 15° rispetto alla verticale.
Qual è il rapporto tra la velocità delle gocce di pioggia e quella dell'autobus?
Trova il valore della velocità delle gocce di pioggia, dato che l'autobus si muove con ...

ciao a tutti,
volevo chiedere una cosa: perchè se cortocircuito un condensatore carico, questo si scarica???
grazie a tutti

c'è qualcuno che me la spiega in maniera non troppo complessa??..a cosa serve??..il prof a scuola ha scritto solo questo H(Ψ) = E(Ψ) ma nn ho capito ke significa..
Grazie anticipatamente!!!

Ricorro ancora una volta al vostro aiuto,non riesco a capire che passaggi matematici portano a passare dall'integrale di $r^-1dr$ al $ln(b/a)$.
Aiutatemi per favore!!
p.s Si parla di un conduttore di raggio cilindrico di raggio a e carica +Q contenuto in un'altra armatura cilindrica coassiale di raggio b e carica -Q.
Va calcolata la capacità di questo condensatore cilindrico sapendo che la sua lunghezza è l.
Nel caso specifico ricavo la ddp per sostituirla poi ...

Recentemente mi ha assalito un forte dubbio: la differenza tra energia cinetica e quantità di moto.
Premetto che so che la quantità di moto è un vettore, mentre l'energia cinetica è uno scalare; so che la variazione di energia cinetica (lavoro) è forza per spostamento, mentre la variazione della quantità di moto (impulso) è forza per tempo.
Quello che non capisco è che relazione intercorre tra le due e in particolare in quale caso si conserva l'una o l'altra.
So che la quantità di moto si ...

3) Un blocco di 50 Kg e uno di 100 Kg sono collegati da una fune come in figura. La puleggia di massa trascurabile è priva di attrito. Il coefficiente di attrito dinamico tra il blocco di 50 Kg e il piano inclinato è 0,25. determinare la velocità del blocco in m/s di 50 Kg quando si sposta da A a B (20 m)
[La figura se non si vede, è visualizzabile qua: http://microboz.altervista.org/fig1.jpg ]
A) 12,5
B) 14,7
C) 19,3
D) 21,67
E) nessuna di queste risposte
P.S.
Spero si veda l'immagine...

Ciao a tutti, vi espongo il mio problema:
Due pattinatori si scontrano e si abbracciano continuando il loro moto uniti. Uno di massa m1=70kg si sta muovendo inizialmente verso est con una velocità v1 di 6.6km/h, l'altro di massa m2=50kg si muove inizialmente verso nord con velocità v2 di 8,0km/h.
Qual'è la velocità finale della coppia? Quale frazione di energia di energia cinetica si disperde nell'urto?
Soluzioni=[angolo=43° Vf=4.9km/h Ec dispersa=1/2]
Non so come gestirmi il fatto ...

L'altro giorno camminando sotto la pioggia mi sono chiesto: ci si bagna di più a correre o a camminare? Volevo provare a risolvere a livello matematico.
Allora supponiamo un parallelepipedo di base a*b e altezza h che deve percorrere una distanza l sotto una pioggia che cade con velocità costante vp ed ad una quantità paria a q ( [q]=m^3*s/m^2). Trovare la velocità per cui il parallelepipedo si bagna il meno possibile. I dati dovrebebro bastare per risolvere il problema. Ho provato a ...

Ciao a tutti, proprio non riesco a capire questo esercizio
4) Un giocatore di basket alto 2 m è fermo sul campo da gioco a 10m dal canestro e lancia la palla con angolo 40° rispoetto all'orizzonte. Quale deve essere la velocità iniziale (m/s) di lancio per centrare il canestro che si trova a 3.05 m di altezza, senza colpire il tabellone ?
a) 7.3
b) 10.4
c) 10.7
d) 54.75
e) 113.7
Mi è stato suggerito di risolverlo così:
Scrivi le equazioni parametriche cartesiane del moto della ...

Ciao a tutti,
- Il numero di reti segnate dalla squadra in una partita segue una distribuzione di Poisson con paramentro $lambda$. Partite diverse si assumano indipendenti. Se la probabilità di non segnare alcuna reta è di 0.301 calcolare:
a)il numero atteso di reti per partita;
b)la probabilità che la squadra segni meno di 3 reti in una partita
Per la distribuzione di Poisson di sa che $fX(x,lambda)=frac{e^(-lambda)*lambda^x}{x!}$ se x=0,1,2...Quindi da qui posso ricavarmi $lambda$ sostituendo x=0 ...
C'è un discorso che mi confonde le idee. Dunque, il mio professore mi ha detto che la legge oraria che descrive un moto armonico semplice è una qualunque legge oraria del tipo:
$ x(t)=A cos(\omega t + \Theta_0) $, con $A$ e $\Theta_0$ determinabili attraverso le condizioni iniziali.
Poi ha detto che la funzione può anche essere espressa come una funzione del tipo "seno", ma non ho capito perchè. Qualcuno mi può spiegare perchè ciò è possibile?