Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una carica puntiforme avente massa 0,071 Kg e carica 6,77 uC è appesa ad un filo posto tra due armature verticali di un condensatore a facce piane e parallele distanti tra loro 0,025 m. Se la carica devia a destra dalla verticale, quale armatura si trova ad un potenziale elettrico più alto ? Se l'angolo di inclinazione è 22°, qual è la differenza di potenziale fra di esse ?
a)
A) destra
B) sinistra
C) hanno lo stesso potenziale
b)
A) 2,43 MV
B) 981 kV
C) 1,04 kV
D) 962 V
E) ...

Salve a tutti, ho qualche difficoltà a capire come la carica venga distribuita in una combinazione di condensatori.
Un esempio di esercizio che il libro mi proponeva è quello illustrato nell'immagine sottostante:
Prima mi ha chiesto di calcolare la capacità del sistema e ho trovato correttamente 5,96uF.
Ma adesso mi chiede la quantità di carica accumulata su ciascun condensatore.
Conoscendo la formula Q=CV ho provato a trovare i voltaggi dei vari punti del circuito e moltiplicarli per ...

Salve a tutti sono uno studente universitario ed essendo nuovo da queste parti colgo l'occasione per fare i complimenti! Ottima iniziativa questo sito..detto ciò..
Recentemente mi ritrovavo a riflettere sul campo elettrico..e la domanda che mi gira per la testa è..come possiamo essere sicuri della descrizione che forniamo di un campo se per fornirne una dobbiamo inserirvi una carica? Ovvero..esiste una dimostrazione che per quanto sia piccola la carica di prova il campo mantenga la stessa ...

Ho difficoltà con questo esercizio:
"Un terreno sopporta un peso di $15 N$ per $cm^2$. Si vuole costruire un edificio di peso $4,5x10^7 N$ su di un'area di $200 m^2$.
Dimostra che la pressione dell'edificio sarebbe superiore a quella sopportabile per il terreno. Qual è la minima superficie indispensabile per sostenere l'edificio?".
Ho ragionato così:
prima ho trovato la pressione sopportabile dal terreno, dividendo il peso (che ho trasformato in ...

Ciao a tutti, non riesco a risolvere questi 2 esercizi, qualcuno può darmi una mano ? Grazie 1000
1) Un corpo di massa 2,6 Kg scivola dala sommità di un piano inclinato dall'altezza di 3 metri per 5 metri. Il coefficiente di attrito tra blocco e piano è 0,18. Determinare il lavoro della forza di gravità, in J, nei 5 metri di percorso.
A) 91
B) 76
C) 58
D) 36
E) 18
Io credo che il risultato sia 76 ma non ne sono sicuro
2) Un oggetto di 2 Kg si muove con una velocità di 3 m/s. ...

Ciao a tutti, non riesco a risolvere il seguente esercizio. HELP
Due cariche uguali di 2 uC distano 1,8 m. Determinare il campo elettrico E nel punto di mezzo tra le due cariche e quanto lavoro è necessario per portare una carica di prova positiva q=5 nC dall'infinito al punto di mezzo.
[/chesspos]

Salve raga. Potete aiutarmi su questi due esercizi? Grazie mille
Sono riuscito a trovarmi solo la res equivalente vista dai morsetti A-B del secondo esercizio: ReqA-B=(((R5+R6)||(R4||R3)+R2)||R1)=0,147....per le altre non riesco a trovarmi.
http://img219.imageshack.us/my.php?image=snap2ri2.jpg

Ho un problema che non riesco risolvere e spero nell'aiuto di qualche anima buona. Il problema è il seguente:
Una mole di gas perfetto occupa per valori standard un volume di 22,4 litri alla temperatura di 273 k
e alla pressione di 1,013x10^5 Pa . Calcola l’ ordine di grandezza del rapporto tra la distanza media
fra le molecole e il loro diametro medio, sapendo che quest’ ultimo è dell’ ordine di 10-10 m.

Chi mi può aiutare con questi due problemi di fisica? Vi ringrazio!!
1) Un uomo al centro di un disco orizzontale di raggio R=1m che ruota con velocita’ costante w= 1rad/s lancia una pallina lungo il raggio, con velocita’ v’=1m/s . In che punto la pallina raggiunge il bordo del disco (rispetto al raggio lungo cui e’ stata inizialmente lanciata la pallina) ? Scrivere l’equazione della traiettoria che percorre la pallina rispetto al disco.
2) Una giostra cilindrica, di raggio 10m, ruota con ...

un autotreno viaggia alla velocità di 72km/h quando il conducente si accorge di un ostacolo sulla strada e dopo un tempo di reazione di 0,2 secondi comincia a frenare. Supponendo che la decelerazione sia costante durante tutta la frenata e che il mezzo impieghi 12 secondi prima di fermarsi calcola la decelarizione del mezzo e lo spazio totale percorso nei 12,2 secondi. Ho trasformato 72km/h in m/s ed ho visto che corrisponde a 20m/s. Dopo ho trovato la decelerazione che è :-20/12-0,2=-1,7m/s^2. ...

premetto che io e la fisica non andiamo proprio a braccetto..
oggi la prof parlando di energia l'ha definita come "la capacità che un corpo ha di compiere lavoro" dicendo che l'energia potenziale è così chiamata poichè il corpo ha la possibilità d compiere un lavoro ma non è detto che lo faccia..
però ad inizio anno ci ha sottolineato il fatto che è una forza che compie un lavoro non un corpo..dunque quale passaggio mi sfugge?mi date qualche spiegazione e chiarimento a riguardo?GRAZIE!

ciao a tutti,
ho difficoltà a capire questa affermazione del mio libro: un campo vettoriale si dice solenoidale nel dominio $Omega$ se ha divergenza ovunque nulla:
$d i vbarv_(sol)(P,t)=0$
Elencando le proprietà, non riesco a capire questa: un campo solenoidale presenta, in genere, rotore non nullo:$rotbarv_(sol)(P,t)=barw(P,t)$.$barw(P,t)$ costituisce la sorgente del campo $barv_(sol)(P,t)$ interna al dominio $Omega$.
Per sorgente, si intende che è la causa, in poche parole ciò che ...

Ciao a tutti mi sono arenato su questo problema:
Determinare la potenza termica, in regime stazionario, attraverso una parete di un tubo cilindrico di alluminio ( ?=230 W/mK ) lungo 2,8 m , con raggio interno pari a 2,5 cm e spessore della parete 0,4 cm. si ipotizzi che la temperatura della faccia interna sia uniforma e pari a 130°C e che il tubo sia immerso in un ambiente a 20°C, con coefficiente di scambio adduttivo h = 3,6 W/m2K. si ipotizzi che le facce superiore ed inferiore del tubo ...

Una boccia deve essere lanciata il più vicino possibile al boccino che si è fermato a una distanza di 3,5 m dal punto di lancio.
Sapendo che l'attrito produce un'accelerazione di -0,2m/s^2 determina la velocità iniziale che deve avere la boccia supponendo che la direzione di lancio sia esattamente quella che congiunge in linea retta la boccia e il boccino. Io non riesco a capire come impostare il problema anche perchè non capisco come può avere la boccia una velocità iniziale se ,essendo ...

Ragazzi,spero possiate aiutarmi perchè ho seri problemi nella comprensione di come si giunge a certe equazioni,sia dal punto di vista matematico che dal punto di vista teorico:
si parla di un circuito costituito da una batteria,un'interruttor,una resistenza e un condensatore.
Applicando la seconda legge di kirchhoff a questo circuito si ottiene che dopo la chiusura dell'interruttore
$\epsilon-(q/C)-IR=0$
IR rappresenta la caduta di potenziale ai capi della resistenza
q/C rappresenta la ...

Nell’aprile 1624, nel corso di un viaggio da Firenze a Roma, Galileo si fermò a Todi per discutere di questioni di ottica degli specchi sferici con G.B. Guazzarini (§ Stillman Drake: “Galileo, una biografia scientifica” cap. XVI, ed. Il Mulino, 1988). Uno dei problemi era dimostrare al Guazzarini che i raggi luminosi che incidono lo specchio sferico non convergono in un solo punto dell’asse della calotta sferica, come si credeva, ma si distribuiscono lungo un tratto dello stesso asse. Non ...

Una domanduccia, così al volo!
Premessa: siccome qui si parla di entropia, entalpia, ed energia libera, è una cosa che riguarda fisica, però applicata alla chimica, dove dovrei mettere tale argomento? Io l' ho messo nella sezione di Fisica, in tal caso spostatelo...
Sono al primo anno di Ingegneria Informatica (Ma ho SERIAMENTE intenzione di "switchare" alla facoltà di matematica) e fra le tante materie ho anche chimica, ed in particolare il mio problema sta in questa, hmm diciamo, ...

Vediamo se potete aiutarmi con questo problema sul moto circolare:
Una sfera vincolata all'estremità di una fune lunga 0,5 m oscilla in un cerchio su di un piano verticale sotto l'influenza della gravità. Quando la fune forma un angolo di 20° con la verticale, la palla ha una velocità di 1,5 m/s. Calcolare il modulo dell'accelerazione totale in quell'istante.
Allora penso che per accelerazione totale si intende la radice quadrata della somma dei quadrati dell'accelerazione tangenziale e ...

Ciao a tutti, io ho il seguente esercizio:
Un blocco di 2Kg comprime di 4cm una molla con costante elastica di 2*10^4 N/m. Il blocco viene liberato e, dopo aver percorso un tratto di piano liscio sale lungo un piano inclinato di 30° scabro. Se il lavoro di attrito è -2N, la massima altezza raggiunta è:
Io ho pensato di procedere così:
- Calcolo la velocità che la molla imprime al blocco:
1/2kx^2=1/2mv^2
v=16 m/s
- Calcolo l'altezza raggiunta
qua pensavo di usare la conservazione ...

Salve, vorrei un aiutino per risolvere questi due problemi di cinematica
1) Una particella si muove nel piano x, y con accelerazione costante a = 2 m/s2 e direzione 90°. A t = = la velocità è diretta lungo l'asse x ed ha modulo 10 m/s. Si calcoli la direzione rispetto l'asse x del vettore velocità a t = 5 s.
Per risolvere questo problema ho utilizzato le equazioni del moto rettilineo uniformemente accelerato. La velocità l'ho ricavato come somma tra velocità iniziale (pari a 10 m/s) e il ...