Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi ho un problemino stupido: in pratica in un esercizio devo considerare un circuito in regime sinusoidale con un generatore di corrente $j(t)=J_m*sin(wt)$ con $J_m=2A$ e $w=10^3 rad/s$. Nella soluzione di questo esercizio (risolto con le impedenze) trova il fasore $J=2*e^(-(j*pi)/2)=-2j$ realtivo al gen di corrente. Come ha fatto? Cioè mi trovo che il modulo è 2 ma perchè -jpi/2 che proprietà ha applicato? Grazie..

Una bombola di volume V1= 12dm contiene un gas perfetto alla pressione di 5,0∙ 10(alla sesta) N/m .
Calcolare a quante atmosfere si riduce la pressione del gas quando la bombola viene posta in comunicazione con un'altra vuota di volume V2= 8,0 dm . Supporre che le misure della pressione siano effettuate sempre a misura ambiente.
Risultato: 30 atm
Cm si fà?? Nn sono proprio capace!!
aiutatemi
grazie

Una sbarra di ferro, lunga l alla temperatura di 0°C viene posta in un ambiente alla temperatura t.
Sapendo che la lunghezza della sbarra diventa 1,0006 l,calcolare la temperatura dell'ambiente.
Come faccio a svolegerlo??
grazie

Ciao a tutti,
volevo chiedere, cosa rappresenta "fisicamente" il rotore. Ad esempio il gradiente in un punto è il vettore che indica la direzione di maggior variazione del campo scalare. E il rotore?? Su wikipedia c'è scritto che è la tendenza di un campo vettoriale a ruotare attorno ad un punto. Difatti penso non sia un caso che i campi che presentano rotore nullo nel dominio si dicano irrotazionali Ma mi sorge un dubbio: per un campo vettoriale conservativo, e quindi irrotazionale, la ...

Una carabina a molla viene caricata con una biglia di massa 0,015 kg comprimendo la molla di 0,12 m. La molla ha una costante elestica k = 120 N/m. Quando la molla viene liberata la biglia viene sparata fuori dalla canna. Il modulo della velocità v della biglia quando esce dalla canna è:
5,1 m/s; 10,7 m/s; 14,5 m/s; 20,3 m/s; 23 m/s
Ho calcolato la F = k*la compressione della molla (0,12 m) che risulta 14,4 N
Poi uguaglio questa forza a m*a e ricavo l'accelerazione pari a 960 m/s2
A ...

Ri-ciao a tutti!
Oggi ho da chiedervi se in due esercizi ho fatto il procedimento giusto (il risultato cambia di pochi centesimi) e un aiuto in uno che proprio non riesco ad impostare...
Parto da questo:
1) Una certa quantità di gas perfetto si trova inizialmente in uno stato con pressione pari a 101 kPa, volume 25 L e temperatura 300 K. Poi subisce due trasformazioni successive:
a = prima la temperatura aumenta a pressione costante fino al valore di 400 K;
b = poi, la temperatura ...

Due aerei partono dalla stessa pista , il primo con velocita’ costante di 400Km/h il secondo con velocita’ di 1000Km/h . Le due traiettorie rettilinee formano un angolo di 15° e di 30° rispettivamente con la pista. Descrivere il moto del secondo aereo , cosi’ come visto da un osservatore posto sul primo .
Mi son calcolato il vettore che unisce le punte degli altri due e il suo angolo rispetto a y(che ho preso come pista degli aerei)...il tisultato è circa 39°...ma ora come posso descrivere ...

Un'automobile si trova a dover affrontare una curva in cui la strada si inclina di 5° rispetto al piano orizzontale. Assumendo che il coefficiente di attrito statico sia nullo e che il raggio della curva sia di 200m, quale è la velocità massima che il guidatore può raggiungere senza che il veicolo sbandi?
Io ho provato a risolverlo così:
Scomponendo le forze lungo gli assi x e y ottengo: x) Forza normale*sin5° = m*a centripeta
y) mg-Forza normale*cos5° = 0
Rispetto all'equazione rispetto ...

Perché gli oggetti bagnati appaiono di colori più forti ? ad esempio è evidente nei tessuti, un tessuto bagnato ha colori molto più forti di quando è asciutto. E' dovuto all'assorbimento della luce da parte dell'acqua che la filtra ?

Salve sono un nuovo iscritto e vi faccio i complimenti per il forum!!
ecco a voi questo problema :
un giocatore di basket altro 2 metri è fermo sul campo da gioco a 10 metri dal canestro,quest'ultimo alto 3,05 metri. Se egli lancia la palla con un angolo di 40° rispetto all'orizzontale,quale dovrebbe essere la velocità inziale del lancio per centrare il canestro senza colpire il tabellone?
io ho ragionato cosi :
ho posto il punto 0 degli assi tra le mani del giocatore e quindi ...

Buongiorno a tutti sono nuovo del forum. Sono iscritto ad un corso dell'area sanitaria e mi manca da fare l'esame fisica medica. Ho avuto da alcuni studenti gli esami degli anni precedenti ma non riesco a farli e il prof è un po restio nell'aiutare. Spero che mi possiate aiutare. Vi allego alcuni di questi esercizi. Grazie di cuore a tutti.
Si consideri un'auto della massa di 1200 kg dotata di un motore capace di sviluppare 130 hp. A) A quale velocità massima può salire su un pendio con ...

Ciao a tutti,
volevo chiedere una cosa, che fino ad ora davo quasi per scontata perchè accettata, ma d'un tratto mi sono accorto che non saprei proprio darmi una spiegazione: perchè una carica in movimento crea un campo magnetico???
grazie a tutti

[size=75]Salve a tutti, ho un altro problema, stavolta non di cinematica...! chi mi aiuta x favore???
un corpo è sottoposto all'azione di una forza elastica . Quando la molla è compressa di un tratto di 4 cm la forza esercitata sul corpo è pari a 32 N. Determinare la massima energia cinetica che il corpo può acquisire se l'ampiezza di oscillazione è 4 cm.[/size]

[size=150]Salve a tutti qualcun mi aiuterebbe con questi due problemi:
1- un'automobile dopo aver percorso un tratto di strada con velocità costante per 5 minuti inizia una frenata mantenendo l'accelerazione costante a=8500 km h(2) se lo spazio percorso durante la frenata fino a fermarsi è di 4.9471 x 10(-2) Km quanto Km ha percorso l'automobile prima di cominciare a frenare??
2-un'automobile ferma al semaforo parte mantenendo un'accelerazione costante per 18 s. Raggiunta la velocità ...

Il potenziale elettrico su una superficie di una sfera conduttrice carica è 200 V. A una distanza di 10 cm dalla superficie, esternamente, il potenziale è 150 V. Determinare (1) il raggio della sfera, (2) il potenziale ad una distanza di 10 cm dalla superficie, internamente alla sfera, e (3) la carica della sfera
(1) R (m) (2) V (V) (3) Q (C)
A) 0,1 A) 0 A) 0
B) 0,3 B) 150 B) 6,67*10^ -9
C) 0,75 ...

Un solenoide di 40 cm e 400 avvolgimenti è percorso da una corente di 17 A. Qual è la forza su una particella con carica di 50 mC che viagga con una velocità di 1000 m/s all'interno del solenoide con inclinazione di 8 ° ?
A) 0,15 * 10^ -3
B) 0,14
C) 0,15
D) 1,06
E) altro... manca un dato

Ciao, non sono sicuro di averli fatti giusti:
1) Un proiettile di massa 0,5 Kg è lanciato con una velocità iniziale di 10 m/s ad un angolo di 60° sopra la line aorizzontale. L'energia potenziale (rispeto al terreno) del proiettile è in J:
A) 25
B) 18,75
C) 12,5
D) 6,25
E) Nessuna di queste
Io l'ho risolto così:
h= v^2 / 2g = 5,1 m
Ep = mgh*cos60 = 0,5 * 9,8 * 5,1 * cos60 = 12,5 J
-----------------------------------------------------
La corda in figura è lunga 20 cm. Quando ...

Ho una domanda su un problema del Nigro Voci:
Ho 3 conduttori sferici cavi di raggi R1, R2, R3 e l'intercapedine tra R2 e R3 è riempita di ossigeno liquido. la ddp tra il conduttore più interno e quello + esterno è 600V. Tra R1 e R2 il vuoto. Dopo aver calcolato la carica q presente sul conduttore + interno (la suscettività elettrica dell'ossigeno liquido è 0,5) calcolare il valore della polarizzazione in un punto distante r=25 cm dal centro.
Nella soluzione si risolve il calcolo dicendo ...

SCUSATE MA QUALCUNO DI VOI SA DIRMI GENTILMENTE QUALI SONO LE FORMULE DA APPLICARE
PER POTERMI CALCOLARE LA VARIAZIONE DI ENTROPIA?
PERCHè IN DIVERSI LIBRI CI SONO DIVERSE FORMULE.
SE NON RICORDO MALE CI SONO FORMULE PER LE DIVERSE TRASFORMAZIONI VERO?
ISOCORA, ISOTERMA, ISOBARA
ASPETTO UN VOSTRO CHIARIMENTO SULLA FORMULA
GRAZIE
-----------------------------------
ADMIN: ScRiVi In MiNuScOlo

Ciao a tutti..per domani ho questo problema di fisica ma purtroppo non riesco a capirlo..
Potreste mica spiegarmelo? Vi sarei veramente grata!
Un serbatorio di 5,20L contiene azoto alla temperatura di 27°C e alla pressione di 27 x 10 alla quinta Pa.
Il peso molecolare del gas è 28 g/mol.
Qual è la massa di azoto contenuta nel serbatoio? (0,16 Kg)