Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusate ma non sono mai riuscito a capire una cosa.
Considerando il moto di un satellite attorno ad un pianeta come una massa soggetta alla forza gravitazionale che ruota con velocità angolare costante (quindi c'è equilibrio tra le forze) attorno ad una massa m più grande e immobile nello spazio.
Se metto il sistema di riferimento sulla massa orbitante ho che la forza gravitazionale è bilanciata dalla forza centrifuga...ma se mi metto in un SRI sulla massa immobile come si bilanciano ...

ragazzi scusatemi potreste aiutarmi con questo problema? ho appena iniziato la dilatazione ma nnmi è chiaro come svolgere esercizi di questo tipo.
di quanto deve aumentare la temperatura perchè un filo d'argento, lungo 50cm a 20 °C, si allunghi di 1 mm?
Un corpo si muove su traiettoria rettilinea con accelerazione costante. Quando esso transita per il punto x1
ha velocità v1 e quando transita per il punto x2 ha velocità v2. Determinare l’accelerazione del corpo in
funzione di queste quattro quantità.
faccio il rapporto del delta di V fratto il delta di t ma t devo trovarlo in relazione alla x ovvero allo spazio
il tempo se è un moto accellerato come lo trovo?
grazie mille

Salve, la domanda è molto semplice, come faccio a capire quale e come devo scartare l'equazione dovuta dal generatore di corrente in una rete?
Ripondo meglio la domanda. Se ho una rete con diversi generatori di tensione e corrente e uno di questi generatori sta a cavallo tra due maglie come e chi scarto come equazione alla maglia?

Ciao a tutti,
io ho il seguente esercizio con la traccia risolutiva, ma non riesco a capire una cosa.
Ecco l'esercizio
Due strati infiniti carichi, non conduttori, sono paralleli l'uno all'altro, ambedue gli strati hanno una densità di carica superficiale +$\alpha$ . Calcolare il valore del campo elettrico dei punti in mezzo tra gli strati e a sinistra degli strati.
Io so che a sinistra il risultato è E = -$\alpha$ / 2$\epsilon$0.
Al centro ovviamente sarà 0 ...

La velocità media di un corpo tra 1 e 2 secondi è 14 m/s; la velocità istantanea a 1 s è 6 m/s; a 2 è invece 24 m/s.
l'accelerazione media tra 1 e 2 secondi è 18 m/s2; l'acceler. istant. a 1 s è 12/m/s2; a 2 è invece 24 m/s2;
Confrontate per ciascun caso il valore medio con il valore istantaneo e spiegate per quale motivo il maggiore sia tale nei confronti dell'altro.
grazie mille

Un nuotatore attraversa un fiume largo 40 m puntando sempre in direzione perpendicolare alle sponde. L'acqua del fiume ha una velocità uniforme di 0,5 m/s. Giunto alla riva opposta il nuotatore constata che la corrente l'ha trascinato 20 m verso valle. Sulla base di queste informazioni, determinare velocità vn del nuotatore relativa all'acqua e il tempo impiegato t a giungere alla sponda opposta.
grazie

Un nuotatore si tuffa per recuperare un oggetto che galleggia esattamente in mezzo ad un fiume largo 40 m e che nell'istante del tuffo si trova a 15 m più a valle rispetto al nuotatore. Sapendo che la corrente del fiume ha v=0,4 m/s, che il nuotatore segue una traiettoria rettilinea e ha una velocità rispetto all'acqua, di 0,8 m/s, calcolare il tempo t che impiega a raggiungere l'oggetto e il suo spostamento a valle durante questa operazione.
grazie mille in anticipo


Un corpo viene lanciato con velocità vo=100 m/s secondo un certo angolo "alfa" contro un muro distante 200 m da esso e alto 50 m. Determinare l'angolo "alfa" secondo il quale va lanciato l'oggetto affinchè esso urti il muro nel suo punto più alto.
grazie mille in anticipo

Salve a tutti.
Qualcuno mi può aiutare???
come rappresentato nell'immagine
un oggetto viene lasciato da un piano inclinato (liscio,senza attrito) con altezza nota h.
Le uniche forze agenti sul corpo sono la forza peso e la reazione vincolare (che non compie lavoro).
Bisogna distingue anche due casi :
1) quando il corpo è fissato su dei binari,non può cadere.
2) quando il corpo è libero e quindi può cadere.
Come faccio a sapere l'altezza minima h che deve avere ...

Da una stazione parte un treno che si muove di moto uniformemente accelerato fino a raggiungere una velocità di 40m/s e poi di moto uniformemente decelerato fino a quando arriva in stazione. Il treno impiega 4500 per le due fasi:si dica con quale velocità un secondo treno deve muoversi partendo contemporaneamente al primo per arrivare alla stazione nello stesso istante dell'altro.Allora in breve io ho chiamato il tempo in cui il primo treno accelera t e quindi l'altro tempo sarà 4500-t. ...
Non so dove sbagli, ma comunque ho creato una domanda nella mia testa, senza sapere quanto sia legittima.
Dunque, la celeberrima equazione di Einstein $E=mc^2$ come si lega alla "legge di conservazione della massa" dei reagenti quando si trasformano in prodotti? Mi viene in mente l'idea che parte della materia delle particelle che reagiscono si trasformi in energia, e che quindi, a rigore, questa legge non dovrebbe essere più valida.
C'entra qualcosa il fatto che probabilmente le ...

Salve a tutti. Ho un problema con il seguente esercizio da risolvere con thèvenin e il metodo fasoriale. Per l'impedenza equivalente non ci sono problemi. I problemi sono per la tensione a vuoto. Secondo il mio ragionamento, correggetemi se sbaglio, applicando la sovrapposizione degli effetti spegnendo una volta J e una volta E succede che in entrambi i casi nell'induttore non circola corrente in quanto è connesso a un circuito aperto derivante dall aver staccato il resistore a destra R2. Se è ...

un proiettile viene sparato con una velocita di 200 m\s a 30 ° rispetto alla direzione orizzontale. Se una torre alta 100 metri si trova a 500 metri dal punto di sparo . il proiettile colpisce la torre? come devo procedere? in particolare nn ho capito come procedere visti i 30°... grazie

cos'è l'attrito viscoso? ho cercato in rete ma non ho trovato molto. inoltre qual'è la legge della forza di attrito viscoso?
grazie in anticipo.

due sfere molto piccole, ciascuna avente la massa di 3mg, sono appese ognuna ad un sottile filo di nailon lungo 5cm. l'altro estremo del filo è fissato ad un medesimo punto. quando alle due sferette viene data la medesima carica ogni filo si dispone a 30° dalla verticale. calcolare l'entità delle due cariche.
io sono completamente schiappa, non so manco quali unità di misura devo usare
però mi pare di aver capito che distano 5cm tra loro dato che essendo attaccati i fili al medesimo punto, ...
Se per la dimostrazione del teorema si considerano traiettorie qualunque (e forze qualunque, o meglio, vettori-forza di qualunque tipo, non solo conservative), qual è il motivo per cui $ \int_a^b (\vec f) (d\vec s) =1/2m v_b^2-1/2mv_a^2$ (ho messo le parentesi perché non so scrivere in linguaggio matematico) non può valere per qualsiasi forza? Se la dimostrazione è "generale", e fa riferimento solo a vettori forza e spostamenti generici (purché molto piccoli etc. etc.), come mai una forza non conservativa esula da questa ...

Una carica positiva viene immessa con velocità iniziale $v_0$ in una regione limitata in cui agisce un campo elettrostatico uniforme perpendicolare a $v_0$. Uscita dalla regione, la carica colpisce uno schermo. La carica ha accelerazione $a=(qE)/m$ dove q è la sua carica, E il campo, m la sua massa.
Voglio calcolarmi l'angolo di deflessione $alfa$ della carica subito dopo la regione acceleratrice:
$alfa=arctan [(v_y(B))/v_0]=arctan [((qEt)/m)/(x/t)]=arctan[(qEt^2)/(mx)]=arctan[(q*sigma*t^2)/(epsilon_0*m*x)]$
dove con x ho inteso la ...

vorrei il vostro aiuto su un problema di meccanica razionale
Una catena omogenea AB, di lunghezza l e massa m, può scorrere senza attrito lungo
i cateti DC CE di una lamina a forma di trian-
golo rettangolo isoscele DCE , posta in un piano
verticale. La catena porta all’estremo B una mas-
sa concentrata m; la lamina, omogenea e di massa
2m, coi cateti di lunghezza l, ha l’ipotenusa DE
scorrevole senz’attrito lungo una guida orizzontale,
identificata con l’asse x del riferimento ...