Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti amici,
vorrei porre un quesito sulla statica del corpo rigido(calcolo di azioni interne al corpo rigido) a cui ancora non ho trovato risposta:
Qualcuno sa dirmi cosa è il metodo dei tre momenti per il calcolo delle azioni interne di un asta rigida?in cosa consiste?
Grazie a tutti coloro che risponderanno.

Ciao a tutti, Lunedì ho una verifica di fisica e non riesco a fare alcuni degli esercizi di compito, che molto probabilmente saranno simili a quelli della verifica. Qualcuno gentilmente può fornirmi la soluzione entro domani sera, per favore?
1) Un calorimetro contiene una miscela di 350 g di acqua e 80 g di ghiaccio in equilibrio termico. Si inserciscono successivamente 150 g di vapor d'acqua alla temperatura di 110 °C. Calcola la temperatura finale del sistema e la sua ...
E' una domanda più di fisica che di chimica, secondo il mio modesto parere, quindi la posto qui. Riguarda gli spettri di emissione e di assorbimento delle sostanze.
Dunque, parto dal primo. Come sempre faccio, scrivo aspettando che mi correggiate. Io fornisco radiazione elettromagnetica ad un campione di una sostanza (che sia pura o no, non è influente per ciò che vorrei chiedere: supponiamo per semplicità di discorso che sia pura). Tale radiazione elettromagnetica può, come tale, avere ...

Buongiorno a tutti.
Ho un piccolo problema con le carrucole et similia... Mi dareste per piacere un po' di aiuto? Di seguito posto il testo del problema:
Prendiamo un sistema formato da due masse $M=0.3kg$ e $N=2kg$ collegate tra loro da un filo inestensibile e di massa trascurabile. Il filo passa su una carrucola girevole senza attrito intorno al suo centro. La carrucola è un disco di raggio $r=7cm$ e massa $Md=0.6kg$.
Supponiamo che dopo avere ...

Ciao a tutti. Io ho questo esercizio che non sono in grado di risolvere perchè non riesco a capire alcune cose:
Un elettrone si muove lunga un'orbita circolare perpendicolare ad un campo magnetico uniforme do modulo 1.0 mT con un momento angolare di 4.00x10^-25 Js. determinare il raggio della traiettoria e la velocità dell'elettrone.
Raggio:
A) 5 cm
B) 0,25 cm
C) 0,5 m
D) 2,5*10^-3 cm
E) 1,25 cm
Velocità
A) 4,39 * 10 ^4 m/s
B) 4,39 * 10 ^6 m/s
C) 8,78 * 10^6 m/s
D) 1,76 * 10^7 m/s
E) 5,49 * ...

In miei due libri ho trovato due (a mio parere) discrepanze:
Un libro mi dice che l'ingrandimento di un oggetto prodotto da uno specchio è positivo per immagini dritte e negativo per immagini capovolte.
L'altro libro mi dice che l'ingrandimento va considerato positivo per le immagini reali, e negativo per le immagini virtuali.
Forse mi sfugge un modo per capire che in realtà affermano la stessa cosa, oppure una delle due definizioni è sbagliata..
Grazie!

Una pallina di plastica di massa 2g è sospesa ad un filo di 20 cm di lunghezza in una regione in cui agisce un campo elettrico uniforme E=1.00*10^3 N/C. Se la pallina è in equilibrio formando un angolo di 15°, qual è la carica della pallina ?
A) 0,98 μC
B) 4,06 μC
C) 5,25 μC
D) 18,3 μC
E) 73,2 μC
Qualcuno potrebbe darmi alcuni suggerimenti su come poterlo risolvere ?... anche una base su cui partire...perchè è proprio qua il problema.
HELP
P_

Sarà che è tardi, ma non riesco a fare questo esercizio. Spero che qualcuno mi possa aiutare..
Calcola l'impulso traferito al muro da un pallone di 0.95 kg che lo colpisce alla velocità di 1,2 m/s e rimbalza con velocità immutata in modulo.
IL risultato è 2,3 N al s

Un sasso, lanciato da un teppista con una velocità di 78 km/h, arriva fino a 12 m più in alto. Qual è la sua velocità in quel punto e come è diretta?
Potreste risolvere questo esercizio? grazie!

Chiedo il vostro aiuto per la risoluzione di questi due problemi:
1) Un neutrone di energia 1 MeV urta centralmente ed elasticamente contro un nucleo di carbonio. la massa del nucleo di carbonio è circa 12 volte la massa del neutrone, calcolare l'energia trasferita al nucleo di carbonio
2)Un neutrone urta centralmente ed elasticamente dei nuclei di carbonio sempre supposti in quiete. La massa del nucleo di carbonio è circa 12,2 volte la massa del neutrone. Supponendo che l'energia ...

non so risolvere un problema sarei grata se qualcuno ci riuscisse( per l'esame)
moto di un oggetto
t(s)±0.2 s 0.0 2.0 4.0 8.0 12.0 16.0 18.0 20.0 22.0
x(cm)±0.5 cm 20.0 40.0 60.0 80.0 100.0 120.0 120.0 110.0 100.0
a)rappresentare la curva oraria cioè il grafico della posizione del corpo in funzione del tempo di osservazione x=x(t) e in sulla base di essa suddividere il moto del corpo in ...

salve a tutti
qualcuno può aiutarmi nella dimostrazione di questo teorema?
grazie anticipatamente.

salve avrei bisogno di generare una forza costante (che non dipenda dall'accelerazione di gravità) per dimostrare la relazione F=Ma
potete aiutarmi?
io avevo pensato ad una molla posta sul piano orizzontale che una volta compressa a diverse distanze mi forniva delle intensità proporzionali secondo la formula f=kx ma la costante di proporzionalità da cosa dipende?si può rendere costante?grazie a tutti

Avrei dei problemi da sottoporvi...sono semplici quesiti a risposta multipla..ma io sono imbranatissima "-.- spero che qualcuno possa aiutarmi..
1) Ad un corpo di massa 5 kg appoggiato ad un piano orizzontale viene applicata una forza F = 40N parallela al piano d'appoggio.Il coefficiente di attrito dinamizo ta il piano ed il corpo è uguale a 0,3. Quanto vale l'accelerazione del corpo?
a) 20 m/s^2
b) 8 m/s^2
c) 10 m/s^2
d) 5 m/s^2
2) Se si accelerano elettroni attraverso una dddp di ...

Salve a tutti vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto che mi darete...
non riesco a risolvere questo problema :
In un bar un'avventore lancia lungo un banco n boccale di birra vuoto perchè sia riempito nuovamente. Il barista,momentaneamente distratto,non vede il boccale,che cade al suolo,ad una distanza di 1,40 metri dalla base del banco.
Se l'altezza del banco è 0.860 m,calcolare : la velocità del boccale al momento del distacco dal banco,la direzione della velocità del boccale ...

Maria ha comprato un kg di gelato contenuto in una confezione di plastica rigida. La temperatura del banco freezer è di -20 °C. Lo spessore delle pareti del contenitore è di 4mm, l'area 4,5 x 10 alla meno due m quadrati, il coefficiente di conducibilità termica della plastica è di 2,5 x 10alla meno due W/m x K. Maria paga il gelato e si dirige verso casa. La temperatura esterna è di 25°C e il calore totale necessario per fondere il gelato è 4,3 x 10alla quinta J.
Quanto tempo impiega il gelato ...

E' data una lagrangiana $L(q,\dot q)$ invariante per gruppi a un parametro di traslazioni descritti da $Q^i(q,\alpha)=q+\alpha(\partial)/(partial q_i)$. Trovare $\xi^i(q)=(partial Q^i)/(partial alpha)(q,0)$.
Io ho ragionato così:
$(\partial)/(partial alpha)(q+\alpha(\partial)/(partial q_i))|alpha=0=(\partial)/(partial q_i)|_{alpha=0}=(\partial)/(partial q_i)$
La risoluzione di questo esercizio mi pare troppo facile. Potreste confermarmi la correttezza del mio procedimento?

chi mi può dare una mano a risovere questo problema?
Un condensatore piano è costituito da due armature di area $S=100cm^2$ e distanziate di $d=1mm$, collegate ai poli di un generatore di f.e.m. $f=100V$. Calcolare la capacità C del condensatore risultante, la carica q su una delle armature e l'energia immagazzinata dal condensatore, quando si inserisce centralmente una lamina di alluminio avente spessore $d1=0,1mm$.
voi come lo fareste??

Potreste aiutarmi?
"Per accedere al pianale di carico di un autocarro, si fa uso di una rampa lunga 2,00 m. inclinata di 30° rispetto all'orizzontale. Una cassa di 40,0 kg viene spinta lungo la rampa a velocità costante, con una forza parallela alla rampa. Sapendo che il coefficiente di attrito è 0,400, calcolare l'intensità di tale forza, il lavoro da essa compiuto e il lavoro compiuto dalla forza di attrito. ( Risultato: 332 N; 664J; -271J)
Grazie
CDL
Torniamo indietro di qualche anno, quando ero al liceo. Nell'introdurmi le grandezze vettoriali, il mio testo, a proposito della forza, diceva che per determinare "realmente" una forza occorrevano, oltre all'intensità, la direzione e il verso.
Il "senso fisico" del vettore era quindi quello di una freccia.
Adesso ho cominciato a vedere i vettori più che come "freccia", come collettore di "scalari". Grandezze come la "forza", che al liceo mi sembravano tanto "pregnanti", alla fine ...