Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una lastra di ghiaccio (densità= 900kg/m^3) di base 20 m^2 e altezza 2m galleggia in acqua dolce ( densità= 1000 kg/ m^3). Su di essa ci sono 40 pinguini di massa 10kg l'uno. Quanta parte di altezza resta immersa e quanta resta fuori dall'acqua?
Allora, trovo la massa della lastra m=40*900= 36000kg, trovo la massa dei pinguini m=400kg, le sommo e viene m(lastra+pinguini))= 36400 kg
Poi non capisco perché questa massa è uguale al V immerso per la densità dell'acqua.
Potete ...
Magari non avrò molta dimestichezza con gli esperimenti fatti in cucina, tuttavia non so capire bene cosa avviene a un liquido quando viene ad esso fornito calore.
Descrivo l'esperimento che vorrei fare, dopodiché faccio le mie domande. Metto un liquido in un tegamino "chiuso" (sistema chiuso) e comincio a riscaldarlo. Già prima di riscaldarlo, esso è in equilibrio dinamico, poiché anche l'acqua ha una tensione di vapore non pari a zero a temperature superiori a quella di 0° C, ...

Salve.
Vorrei proporvi il primo problema di questo compitino:
http://www.df.unipi.it/~giudici/scritti/071221.pdf
ho provato a risolverlo ma non ho idea di come si faccia, mi sono limitato a scrivere che, visto che l'energia è costante:
$1/2 mv_e^2 = V_0 + 1/2 mv_i^2$
Dove con $v_e$ indico la velocità esterna del corpo, e con $v_i$ indico la velocità interna alla superficie.
Per il resto intuisco che il corpo riceverà un impulso appena entra e poi continuerà a muoversi di moto rettilineo uniforme, e che ...

Una lastra piana di metallo (λ = 0,8 W/mK) di spessore 35 cm ha le due facce limite rispettivamente alla temperatura di 40°C e di 20°C. Calcolare il flusso di calore (potenza per unità di area), in regime stazionario. Nell'ipotesi che all'interno dello strato sia presente una sorgente di calore distribuita che produca 100W/m^3, trovare i flussi di calore sulle due facce limite
Io ho travato questi due risultati , cosa mi dite ? Sono giusti ?
q1=[(λ/s)*(T1-T2)] - W*s/2 = 28,2 ...

ciao a tutti frequento la prima superiore allo scientifico e ho questo problema che non riesco a capire;
due oggetti,uno di rame (densità 8930 kg/m cubici) e l'altro di alluminio (densità 2700 kg/m cubici) hanno la stessa massa e vengono immerasi uno alla volta in un cilindro contenente acqua.il livello si innalza:
A:di piu quando si immerge l'oggetto di rame.
B:di piu qunado si immerge l'oggetto di alluminio.
C:nello stesso modo nei due casi.
D:in modo diverso,perche l'innalzamento ...
Qualcuno di voi ha qualche disegno, o, ancora meglio, qualche applet tridimensionale capace di mostrare tutti i termini vettoriali (vettori posizioni, velocità, accelerazioni) di vettori tipo accelerazione di Coriolis, velocità di trascinamento, etc.? Insomma, una vera e propria "dimostrazione geometrica", per rendere più chiara quella algebrica?
Aggiungo, visto che non sono arrivate risposte: è possibile fare una rappresentazione del genere (per me avrebbe anche un'utilità pratica di ...

salve a tutti. qualcuno di voi conosce l'iniziativa del CERN: CERN Summer Student Programme?? sapete cosa si deve fare per partecipare?

Ciao ho un altro paio di domande da porvi, questa volta sull'irraggiamento......
Ho questo esercizio: Si hanno due rettamgoli perpendicolari, 1 e 2, con i lati di 5m e 3m, mentre il lato in comune è di 6m. Nell'ipotesi che le loro emissività siano di η1 = 0.93 e η2 = 0.95 , e le temperature T1= 20°C e T2 = 35°C. Calcolare la potenza trasmessa dal rettangolo 1 al rettangolo 2 e i coefficienti di scambio rispettivi.
La prima parte credo di averla eseguita correttamente, l'unico dubbio è che la ...

Qualcuno mi sa aiutare ad impostare la risoluzione di questo problema?
Si costruisca l'equazione secolare di ordine 2 per il problema dell'atomo di idrogeno, utilizzando come funzioni di base:
$\phi_1=e^{-\alpha r}$
$\phi_2=re^{-\alpha r}$
Si calcolino i valori di energia nel caso in cui $\alpha=\frac{27}{32}$ e si commenti il valore ottenuto per l'energia dello stato fondamentale.
Dal momento che le equazioni secolari nascono all'interno del metodo variazionale lineare suppongo di dover ...

10 moli di gas perfetto monoatomico è contenuta in un recipiente cilindrico con asse di simmetria verticale chiuso superiormente da un pistone di massa $M = 50 kg$ e di sezione $S = 50 cm^2$, che può scorrere senza attrito. Il pistone e le pareti del cilindro sono impermeabili al calore (adiabatici). Inizialmente il gas è in equilibrio alla temperatura di $27 °C$ e occupa un volume di $100 litri$, e il pistone è tenuto fermo da un dispositivo di arresto. Dall’altro ...

Un treno (1) sta viaggiando alla velocità costante di 30 m/s. A un certo istante t0 il macchinista scorge innanzi a sè un altro treno (2) che viaggia alla velocità di 20 m/s sullo stesso binario e nello stesso verso. Supponendo che, nell'istante t0 tra i due treni vi sia una distanza di 100 m. quale decelerazione minima deve sviluppare il treno 1 perchè sia evitato il tamponamento???
grazie mille

Una pallina perfettamente elastica viene lanciata verso il basso da un'altezza di 6 m e, dopo il rimbalzo (durante il quale si inverte il verso della velocità ma non cambia il modulo) risale fino ad un'altezza di 10m.
Con quale velocità è stata lanciata la pallina?
grazie [/quote]

Problema n. 5: Una mole di gas perfetto biatomico compie la trasformazione adiabatica reversibile da un stato termodinamico A ($V_A = 2 litri$, $P_A = 20 bar$) allo stato B ($V_B = 2 V_A$).
Calcolare:
a) la temperatura finale $T_B$ del gas;
b) la variazione di energia interna del gas nella trasformazione;
c) il lavoro fatto dal gas sull’ambiente esterno;
d) la variazione di entropia del gas.

Forse è scienze delle costruzioni.
Ho una leva di questo tipo:
Una lastra di metallo posta di x cm in aderenza su un tavolo e y cm sporgenti dal tavolo.
Alle estremità di questa lastra poso due pesi A e B
La lastra rimane stabile in equilibrio, completa aderenza sul tavolo.
Mi servirebbe capire come vengono distribuite le varie forze sull'area di superficie di contatto del tavolo.
A logica ritengo che la parte più sollecitata sia quella in prossimità del bordo del tavolo, ma sempre a ...
Mi trovo a studiare il classico problema che chiede di calcolare quanto debba essere la velocità di fuga di un corpo per uscire dall'orbita terrestre.
Vorrei capire perché si imposta in un certo modo, ossia perché alla fine si ottiene $v=sqrt(2GM/r_T)$.
Io parto dal principio di conservazione dell'energia, e dico che, in un campo di forze gravitazionali:
$E=1/2 mv^2 - (GMm)/R_T= cost.$
Adesso mi chiedo:
Come si fa da questo semplice assunto a passare alla disequazione che ci dice che la ...

Un trenino, che al tempo zero si trova nel punto O, si muove di moto uniformemente accelerato lungo un binario B con accelerazione 4 m/(s^2).
Il binario si sta spostando parallelamente a se stesso con velocità costante 10 m/s, in modo tale che il suo estremo sinistro si sposta lungo la direzione z.
Determinare la posizione del treno all'istante t=10 s rispetto al sistema di coordinate x,y
Grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Una mole di gas perfetto monoatomico, inizialmente in condizioni normali ($p_0 = 1 atm$, $V_0 = 22.4 litri$, $T_0 = 273.15 K$), subisce una trasformazione ciclica reversibile consistente di un’espansione isobara, durante la quale il volume viene aumentato di un fattore $x = 1.2$, seguita da una trasformazione isocora in cui la pressione aumenta dello stesso fattore $x = 1.2$, da un’altra trasformazione isobara e da una successiva isocora in modo da ritornareallo stato ...

In un videogioco un punto si muove attraverso lo schermo secondo la legge x=9t-0,75t^3 ove x è la distanza in cm misurata dal bordo sinistro dello schermo e t è il tempo in secondi. Quando il punto raggiunge un bordo dello schermo,sia per x=0 che per x=15 cm , t è rimesso a zero e il punto riparte secondo la x(t).
1) Quanto tempo dopo la partenza il punto va istantaneamente a riposo?
2) Dove accade?
3) Qual è la sua accelerazione in questo istante?
4) In quale direzione si sta spostando ...

Salve a tutti. Ho problemi a capire come si possa "ridisegnare" una rete del genere, perchè nel modo in cui è stata posta mi è difficile capire quali siano le equivalenze serie parallelo per calcolarmi la resistenza equivalente e di conseguenza applicare thevenin-norton. Dato che il mio prof. mette spesso queste reti ingarbugliate vorrei che qualcuno mi suggerisse un metodo per ridisegnare in maniera più chiara queste reti. Voi come la ridisegnereste tenendo conto delle varie maglie? Come vi ...
E' la cosa più bella studiare mettendo la fisica al centro e tutto il resto a farle da contorno (isomorfismi tra ennuple e vettori geometrici, analisi e "generatori di equazioni"- le funzioni esponenziali). Studiare la natura da protagonisti.
Tuttavia, ciò diventa "faticoso" e non più appassionante, coinvolgente, quando si comincia a chiedersi il senso della cosa. Non un banale "senso utilitaristico", ma un senso "logico", la cui richiesta non abbia al centro ciò che il mondo vuole da me, ...