Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
goalkeeper95
ciao a tutti mi servirebbe gentilmente una delucidazione sul pano nclinato.mettiamo di avere un sistema formato da due piani inclinati e due pesi a e b rispettivamente su un piano e sull'altro tenuti insieme da una fune k poggia su una carrucola.non so come si calcola la tensione della corda, qualcuno mi potrebbe spiegare come si calcola? tenendo cont che faccio il primo liceo
1
24 mag 2010, 16:25

pleyone-votailprof
salve ragazzi ho qualche problema con la legge di biot-savart,l'eserczio che devo risolvere dice: Quattro lunghi fili conduttori sono tra loro paralleli e disposti ai vertici di un quadrato di lato a=20 cm;in ciascun filo circola la corrente i =30 A,con i versi mostrati in figura.Calcolare il campo magnetico Bc nel centro C del quadrato,il campo magnetico Bp nel vertice P(a,a) del quadrato e la forza F1 per unità di lunghezza sul filo disposto in P. scusate se non posto l'immagine comunque il ...
1
24 mag 2010, 13:18

Riuzaki
ho il seguente quesito da risolvere e non mi tornano i risultati: c'è un'auto di mg = 1000 Kg che viaggia ad una velocità v, nel mentre sta percorrendo un pezzo di strada sbatte sulla parte di dietro di una macchina ferma al semaforo, le due macchine dopo l'urto si ritrovano con i paraurti incastrati e quindi a causa di un coefficiente di attrito di 0,40 percorrono insieme prima di arrestarsi 2,8 metri. Calcolare la velocità con cui la prima macchina si scaglia sulla macchina ferma al ...
2
23 mag 2010, 15:49

m2olly
Ciao a tutti, ho un problema di lavoro riguardante la fisica dei fluidi. Premetto che non sono nè un fisico nè un matematico, quindi chiedo scusa per le eventuali castronerie! Devo misurare la viscosità di alcuni olii utilizzando un viscosimetro a caduta di sfere "fatto in casa". Quello che faccio è prendere i tempi di caduta delle sfere e convertirli poi in viscosità utilizzando la legge di Stokes. La legge prevede che il viscosimetro sia un cilindro posto in verticale e quindi che ...
3
22 mag 2010, 21:33

Suppish
Salve a tutti mi viene posto il seguente problema: Penna ideale su tavolo liscio di lunghezza L e massa M. Corpo ideale che si muove con velocità V0 ortogonale alla penna, avviene un urto elastico a distanza d dal baricentro. Dopodichè viene chiesto di studiare velocità angolare e traslazionale del centro di massa nonchè la velocità del corpo. Considerando l'assenza di forze esterne ho ipotizzato che fossero validi i principi di conservazione della quantità di moto, dell'energia e del ...
10
20 mag 2010, 22:15

mikael2
dato a=i+j ed b=-i+2j come si calcola l'angolo tra questi due vettori?
5
22 mag 2010, 16:48

giggio1990
data una sfera isolante con densita ro=kr^2calcolare il potenziale nel punto A=R/3...dove R è il raggio...allora io l ho risolto con V(A)-V($\infty$)= $\int_{A}^{\infty}Eds$ con V($\infty$)=0!pero vorrei capire come si risolve con la formula del potenziale generato da una carica puntiforme..V(A)=(1/4* $\pi$*$\epsilon$o)*$\int 1/r dq$....non cosa mettere al posto di r...gli estremi di integrazione sono 0 e R?
9
20 mag 2010, 22:00

mikael2
qualcuno mi puo aiutare a risolvere quest esercizo che nn ci capisco ninete Un pianeta di massa mA si trova a una certa distanza d da una stella di massa M. Un altro pianeta di massa mB si trova a una distanza 10 d dalla stella. La forza di interazione gravitazionale tra la stella e il pianeta B è la metà della forza gravitazionale tra la stella e il pianeta A. Determinare il rapporto mA/mB.
4
22 mag 2010, 16:19

Paperino nel mondo della
é da un paio di ore che ci provo, ma ci sto girando attorno e non ne vengo fuori. domanda diretta: devo calcolare questi prodotti (V•∇)V hanno tutti la freccetta di vettore sopra e in oltre: v è un vettore velocità definito in coordinate cilindriche da queste componenti Ur=0 ,Uϑ=rω, Uz=0. Il problema tratta di un moto fluido inviscido caratterizzato da una rotazione intorno all'asse z di tipo rigido. Quel calcolo sta dentro l'equazione di eulero. Sapreste darmi due dritte sui passaggi da ...
5
20 mag 2010, 11:00

jackbo89
Buongiorno, sono una new entry in questo forum,quindi ringrazio dapprima tutti visto che molte volte mi è stato utile dare un'occhiata ad alcuni vostri topic. Sono uno studente di primo anno di ingegneria e non avendo mai fatto fisica alle superiori mi trovo in seria difficoltà. Ho studiato ma non riesco ad applicare le formule per risolvere i vari problemi. Propongo un esercizio che non riesco a risolvere, anche se è facilissimo. Un grave si trova ad un certo istante alla quota h = 11m ...
5
21 mag 2010, 11:50

Nuvolabianca1
Buongiorno! qualcuno saprebbe darmi una definizione precisa di SOLIDALE?! So che si dice di un oggetto collegato rigidamente ad un altro. Ma mi sembra poco chiara come cosa, soprattutto poco esauriente. Un osservatore solidale con la Terra, è solidale in che senso? ed un osservatore solidale con la galassia invece? Confido nel vostro aiuto! grazie a tutti
1
22 mag 2010, 10:32

Kif_Lame
Ehi ragazzi volevo chiedervi delle chiarificazioni sulle trasform. can. e compl. can. Forse sono io che faccio confuzione oppure sono i vari libri che confondono i due termini. Vorrei chiedervi se le affermazioni riportate di seguito sono corrette. Presa una trasformazione di coordinate, nello spazio delle fasi, definita da $\varphi_t: (q,p)rarr(Q,P)$ da $RRxRRrarrRRxRR$ (con q posizioni e p momenti cinetci), questa è canonica se $EE K(Q,P,t)$ nuova hamiltoniana tale che valgono le equazioni di ...
2
21 mag 2010, 21:01

Boffino
salve a tutti volevo chiedervi una delucidazione sull'utilizzo della legge di kirchhoff delle maglie...se ho una parte di circuito in cui voglio trovare la resistenza complessiva anche se non vi scorre corrente posso utilizzare la legge? mi spiego meglio facendo un riferimento ad un esercizio che ho trovato in questo circuito la mia idea era usare kirchoof risolverlo e dimostrare che la corrente nel ramo verticale è nulla e quindi la resistenza centrale può essere trascurata e poi mi ...
1
14 mag 2010, 16:55

balestra_romani
Non conosco la fisica e ho letto la teoria della relatività ristretta e mi sono posto un quesito che vi espongo. Supponete di individuare su di una retta 3 punti: A, B e C. All’istante t = 0 in A parte un aereo con velocità costante pari a 1000 Km/h e quando questo arriva in B si accende una lampadina in C. A questo punto in B l’aereo percorrerà uno spazio s1 prima di accorgersi che la lampadina sia stata accesa in C. Dopo questo evento si fa partire da A un secondo aereo che viaggia alla ...
20
14 mag 2010, 18:52

mikael2
qualcuno mi può dire che cos è una forza tangenziale ed aiutare a risolvere questo esercizio perche nn lo riesco a fare Un punto materiale di massa m = 2.0 kg si muove di moto circolare uniforme su una circonferenza di raggio R = 1.5 m e descrive un giro completo in 10 s. Determinare la forza tangenziale applicata sul punto materiale.
2
21 mag 2010, 11:56

Bambolina*14
un meteorite di 12 g attraversa per 0.8 s l'alta atmosfera terrestre e viene rallentato da 35 Km/s a 34,8 km/s. Calcola: la variazione della sua quantità di moto la forza media che si è esecitato su di esso Come faccio a calcolare la variazione della quantità? Non so da dove partire
5
21 mag 2010, 14:35

frenky46
Un filo conduttore indefinito di raggio $R_1$ con densità superficiale di carica $sigma_1$ è posto lungo l’asse di simmetria di un guscio cilindrico di raggio interno $R_1>R_2$ e raggio esterno $R_3$ . Nel guscio è presente una densità volumetrica di carica $rho$ . Calcolare la differenza di potenziale $V_(R_1)-V_r$ con $R_3<r<R_2$. io ho fatto i seguenti ragionamenti : mi calcolo grazie al flusso il campo elettrico : ...
1
11 mag 2010, 19:09

frenky46
Salve ragazzi vi posto il seguente esercizio , vi posto come da regolamento anche i ragionamenti che io ho fatto, ma ho alcuni dubbi Calcolare, per una sfera di raggio $R$ , l’energia del campo elettrostatico$E(r)$ generato da una distribuzione di carica $rho = Cr^2$ , dove $r$ è la distanza dal centro e $C$ è un’opportuna costante da determinare. Il mio primo dubbio era sulla costante $C$ nel senso che non capisco ...
10
10 mag 2010, 14:29

frenky46
Calcolare il lavoro compiuto dal campo elettrico $E$, di modulo pari ad E e direzione tale da formare un angolo $alpha=pi/6$ rispetto all’asse x , per spostare un elettrone lungo una traiettoria chiusa i cui vertici sono (0,0) (0,a) (b,0) con a e b lunghezze note. cosa vuol dire ? cioè il lavoro per un campo conservativo come il campo elettrico lungo una traiettoria chiusa è 0. Cosa devo fare in questo esercizio devo dimostrare che esce 0 ? se così fosse come lo posso ...
9
11 mag 2010, 18:45

Wells1
Salve a tutti ho ragionato un po su questo esercizio e sono arrivato ad una soluzione che non so se è corretta. Premetto che io non sono bravo in fisica e a causa di forze esterne non mi è mai stata data la possibilità di studiarla al liceo in modo approfondito e continuo. Ho fatto questa premessa perchè nel corso degli anni non ho mai acquisito un metodo,un criterio o un modo critico per svolgere gli esercizi di fisica. Quindi,vi chiedo sopratutto se l'approccio all'esercizio è corretto in ...
3
12 mag 2010, 14:25