Ancora legge di Gauss
Salve, allora ho due problemi da risolvere...spero mi possiate aiutare non li voglio risolti:
Una carica q si trova nel piano mediano di una carica distribuita uniformemente con densità rho tra due piani patalleli indefiniti distanti d.
Calcolare il campo elettrostatico E dovuto alla carica distribuita e il lavoro W fatto dalle forze elettrostatiche per trasportare q in un punto P situato all esterno ella regione carica e distante h dal piano più vicino.
Allora si deve applicare Gauss: io ho pensato di considerare come superfice gaussiana un cilindro di altezza d con della carica situata all interno. Allora (applicando il teorema del flusso ) ho che E(r) moltiplicato area del cilindro è uguale alla carica interna che posso esprimere come volume cilindro per rho giusto?
Ttrovato il campo, basta integrare per avere la differenza di potenziale esatto?
Vorrei sapere una cosa però, se avessi voluto prendere come superfice Gaussiana un parallelepipedo, il campo sarebbe stato funzione della distanza con le pareti dello stesso vero?
Ecco l altro
Due cariche q1 e q2 sono distribuite uniformemente su due anelli sottili di raggio R e disposti su due piani paralleli distanti d. Calcolare F fra i due anelli.
Ora nella soluzione vedo che lli considera rettilinei..ma appena ho letto la traccia ho pensato di considerare anche qua un cilindro avente per basi i due cilindri.L'altezza è d (dato che i dischi sono distanti d) e vabbè applicando Guss determino il campo..per trovare la forza moltiplico per quale carica?
Una carica q si trova nel piano mediano di una carica distribuita uniformemente con densità rho tra due piani patalleli indefiniti distanti d.
Calcolare il campo elettrostatico E dovuto alla carica distribuita e il lavoro W fatto dalle forze elettrostatiche per trasportare q in un punto P situato all esterno ella regione carica e distante h dal piano più vicino.
Allora si deve applicare Gauss: io ho pensato di considerare come superfice gaussiana un cilindro di altezza d con della carica situata all interno. Allora (applicando il teorema del flusso ) ho che E(r) moltiplicato area del cilindro è uguale alla carica interna che posso esprimere come volume cilindro per rho giusto?
Ttrovato il campo, basta integrare per avere la differenza di potenziale esatto?
Vorrei sapere una cosa però, se avessi voluto prendere come superfice Gaussiana un parallelepipedo, il campo sarebbe stato funzione della distanza con le pareti dello stesso vero?
Ecco l altro
Due cariche q1 e q2 sono distribuite uniformemente su due anelli sottili di raggio R e disposti su due piani paralleli distanti d. Calcolare F fra i due anelli.
Ora nella soluzione vedo che lli considera rettilinei..ma appena ho letto la traccia ho pensato di considerare anche qua un cilindro avente per basi i due cilindri.L'altezza è d (dato che i dischi sono distanti d) e vabbè applicando Guss determino il campo..per trovare la forza moltiplico per quale carica?