Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ivandimeo
salve avrei bisogno di aiuto con lo studio della convergenza della serie: $\sum_{n=1}^{\infty } sin(n!)2^{-n^2-log(n)+cos (n)}$ grazie
6
2 set 2013, 11:19

morgantar
Sale a tutti. Mi sono imbattuto in questo problema da cui non riesco a venire a capo. Sia $ phi(x)= e^-(pix^2) $ e $ psi(n)= phi** phi**...**phi $ (n volte). a) Mostrare che $ ||psi(n)|| = 1 $ in L1(R) b) Mostrare che $ ||psi(n)|| rarr 0 $ in L2(R) c) stabilire se $ psi(n) $ converge uniformemente (limitando l'attenzione per semplicità al caso in cui i numeri n siano potenze di 2) (Suggerimento: usare le proprietà della trasformata di Fourier di $ psi(n) $ ) Ho cominiciato facendo alcune osservazioni. So ...
8
8 set 2013, 15:47

Cicciospacca1
Ciao, avendo la seguente serie, non riesco a capire per quali valori della $x$ la serie converge. Come si fa a stabilire per quali valori converge? $\sum_{n=0}^(\+infty) (x-1)^n/((2n)!)$ Grazie in anticipo.
4
8 set 2013, 15:10

SilviaMarc92
Ciao a tutti! Non riesco a svolgere un particolare tipo di esercizio integrale (e in particolare il suo studio di convergenza),quindi ne propongo qui uno di basilare in modo da capirne d'approccio: http://www.wolframalpha.com/input/?i=In ... 9&dataset= Integrale [1,+oo] sin(x)/x^(alpha) con alpha>=0,ricavare l'alpha tale per cui l'integrale generalizzato converge. Dal momento che lo sviluppo asintotico non è utilizzabile perchè non stiamo lavorando su 0,la mia idea sarebbe stata quella di vedere il limite di sin(x) a +oo ma ...
2
9 set 2013, 16:44

Maryse1
Mi potete aiutare su questo esercizio, sinceramente non so da dove iniziare lo svolgimento.. Al variare di $x in R$ discutere la convergenza della serie: $ sum_(n = \1) ^∞ 2^n/((-1)^n+nx^n $ Prima di tutto osservo che la serie non è a termini positivi e quindi studio la serie del modulo, giusto? Poi, innanzitutto cosa faccio verifico per quali x vale la condizione necessaria o meno?
3
8 set 2013, 21:22

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi ho difficoltà con questo esercizio: Verificare la validità del teorema della divergenza nello spazio nel caso in cui $F(x,y,z)=(xz,yz,3z^3)$ con $ Omega ={(x,y,z) € R^3| x^2+y^2<=1 , x^2+y^2<=z<=1}$ Bisogna quindi calcolare il flusso di $F$ uscente dal bordo di $Omega$ e verificare che tale flusso coincida col l'integrale triplo della divergenza del campo stesso esteso a $Omega$ ,cioè: \[ \int\!\!\!\! \int\!\!\!\! \int_{\Omega} \operatorname{div} F\ \text{d} x \text{d}y \text{d}z = ...
3
16 lug 2013, 17:33

sely1
Ciao, devo dimostrare che la funzione $f: \mathbb{R}^n \rightarrow \mathbb{R}$ data da $ F(x) = \frac{1}{1+|x|^2} $ sia lipschitziana in $\mathbb{R}^n$. Io risolverei l'esercizio ricordando che il valore assoluto è una funzione globalmente lipschitziana e che la composizione di funzioni lipschitziane è lipschitziana. Scriverei dunque la mia funzione come $ F = g \circ f$ dove $ f: \mathbb{R}^n \rightarrow \mathbb{R} \ t.c. \ f(x) = |x|$ e $g: \mathbb{R} \rightarrow \mathbb{R} \ t.c.\ g(x) = \frac{1}{1+x^2} $ A questo punto so che f è lipschitziana e mi rimane da verificare la lipschitzianità di g. Osservando che la ...
2
9 set 2013, 15:16

Davidemas1
Salve a tutti potreste aiutarmi con questo esercizio. Io non riesco a capire come comportarmi quando impongo $ grad f=0 $ in quanto ottengo $ 2x^2+2y^2-5=0 $ e quindi tutti i punti della circ soddisfano $ grad f=0 $. La circonferenza è interna al vincolo che mi da il problema. Grazie mille in anricipo. Il testo dell'esercizio è questo: Data la funzione $ f(x,y)=(x^2+y^2-4)(x^2+y^2-1) $ determinare i punti di stazionarietà nell insieme $ D=[-2,2]xx [-2,2] $
7
6 ago 2013, 11:08

kimis
Salve a tutti! Nonostante abbia cercato in lungo e largo su questo sito e anche su internet non sono riuscita a trovare una risposta alle mie domande. Devo sostenere l'esame scritto di Analisi Matematica 2, mentre mi esercitavo sugli integrali tripli ho provato a risolvere quelli dei compiti passati senza nessun risultato. Sul mio eserciziario non c è un singolo esempio simile e idem sugli appunti e su internet. Spero qualcuno di voi mi sappia aiutare. Vi ringrazio anticipatamente di ...
8
9 set 2013, 10:47

Benihime1
ciao a tutti devo calcolare la porzione di superficie conica $x^2+y^2-z^2=0$ contenuta entro il cilindro $x^2+y^2-2ax<=0$ con $a>0$ so che $x^2+y^2-2ax=0$ è il cilindro di asse parallelo all'asse $z$ passante per $(a,0,0)$ e di raggio $a$ notato questo,credo di saper parametrizzare il cilindro cioè $text{cilindro}:\{(x=a+rcos(t)),(x=rsin(t)),(z=z):}$ con $r in [0,a]$ e $t in [0,2\pi]$ mentre per il cono sono dubbiosa,l'ho pensata come $text{cono}:\{(x=rcos(t)),(x=rsin(t)),(z=+-r):}$ con ...
1
7 set 2013, 11:19

Maryse1
Studiare la convergenza puntuale ed uniforme delle seguenti successioni di funzioni: 1. $ fn(x)= x^(1+1/n) $ con $ x in[0,1] $ Allora per la convergenza puntuale basta che faccio il limite di fn(x) per n che va all'infinito e vedere a che funzione converge, e qui esce che converge puntualmente ad x. Per la convergenza uniforme, la definizione mi dice che: $ Sup_(x in[0,1])|x^(1+1/n)-x| $ deve tendere a zero. Da cui ho detto che $ |x^(1+1/n)-x| = x-x^(1+1/n) $ quindi se io derivo quest'ultimo termine e lo pongo uguale a ...
1
7 set 2013, 16:05

franceschipiero
Ciao, alcuni giorni fa ho fatto l'esame di Analisi 2 e tra pochi giorni ho l'orale. Siccome due esercizi non sono stato in grado di impostarli temo possa chiedermeli all'orale. 1) calcolare l'area del piano $ z=2x+2y $ racchiusa dal cilindro $ x^2+y^2=1 $ . 2) Calcolare $ int int_(D)^() xy^2dx dy $ con D parte di piano racchiusa da $ x=y^2 $ e $ y=x^2 $ . Vi ringrazio per la mano
8
9 set 2013, 11:20

_GaS_11
Sia '' $D$ '' il dominio della funzione: '' $f(x)=x/(x^2+log(e^a+2/5))$ '' e sia '' $A:=f(D)$ '' l'immagine di '' $D$ '' tramite '' $f$ ''. Determinare al variare del parametro reale '' $a$ '', l'estremo superiore e l'estremo inferiore dell'insieme '' $A$ '', specificando se si tratta di massimo o minimo. Intanto ci sono possibilità che il denominatore sia negativo, infatti basta che l'argomento del logaritmo sia minore di '' ...
1
9 set 2013, 12:00

federicoponti1
Salve, non mi tornano i conti in un esercizio sui massimi e minimi liberi riporto il testo Determinare i massimi e minimi liberi di \(\displaystyle f(x,y)= 3x^3-xy^2 + 8y \) Allora come prima cosa trovo i punti stazionari col sistema \(\displaystyle \left\{\begin{matrix} 9x^2 & -y^2 & = 0\\ -2xy & +8 & =0 \end{matrix}\right. \rightarrow \left\{\begin{matrix} 9x^2 & -y^2 & = 0\\ xy & & =4 \end{matrix}\right. \rightarrow \left\{\begin{matrix} 9x^2 & -y^2 & = 0\\ & y& = ...
4
9 set 2013, 11:59

Nick_931
Buonasera a tutti =) sono alle prese con un integrale, ma non so proprio da dove partire. L'integrale è il seguente $$\theta-\theta_0= \pm \int_{r_0}^{r} \frac{l \, d \rho}{\mu \rho^2 \sqrt{\frac{2}{\mu} (E-\frac{l^2}{2 \mu \rho^2}) - \frac{k}{\rho}}}$$ Come suggerimento, so che l'integrazione da un arcos, e invertendo poi le equazioni trovate, attraverso diversi calcoli, si arriva a $$\frac{1}{r}=b(1+ \epsilon ...
13
4 set 2013, 22:09

Maryse1
Studiare la convergenza puntuale ed uniforme di $ fn(x)=|cosx|^n $ in $ [0,pi] $ e nei suoi sottointervalli. Calcolare $ lim_(n) int_(0)^(pi) fn(x) dx $ io ho provato così: Prima di tutto studio la convergenza puntuale in $ [0,pi] $ e vedo che: $ lim_(n -> ∞) |cosx|^n={ ( 0 se x in(0,pi) ),( 1 se x=(0) o x =(pi)):} $ quindi fn(x) non potrà convergere uniformemente ad f(x) in quanto questa è discontinua sull'intervallo considerato. Ora ho preso un generico intervallo $ [a,pi-a] $ con $ 0<a<pi/2 $ su questo, fn(x) converge ...
6
8 set 2013, 18:29

federicoponti1
Salve, mi sono imbattuto in un problema di analisi 2 riporto qui di seguito il testo del problema: Scrivere l'equazione della tangente alla linea L di equazione \(\displaystyle x^2 - 3xy +2y = 0 \) nel punto B(2,1) e dire se L attraversa o no la sua tangente in B. Allora premetto che riesco a calcolare la tangente alla linea col teorema di Dini. Quindi verifico le condizioni del teorema e calcolo \(\displaystyle \varphi ' (x) = - \frac{f_x(2,1)}{f_y(2,1)} \) e da qui la retta tangente alla ...
2
8 set 2013, 17:57

Titoaguero
Salve a tutti devo risolvere questo integrale: $ intsin2xcdotcosxdx $ Ho provato con l'integrazione per parti ma alla fine mi ritrovo sempre un integrale con dentro le due funzioni sin e cos. Volevo chiedervi se potevate darmi qualche consiglio. Ho notato che molti integrali con le funzioni sin e cos non riesco a risolverli. Per caso c'è qualche trucco particolare che io non conosco? Quale procedimento devo adottare: integrazione per parti o per sostituzione? Oppure ho semplicemente sbagliato i ...
1
9 set 2013, 10:57

Titoaguero
Salve a tutti forse sto per fare la domanda più stupida del mondo. Ho questo integrale: $ int_(-1)^(0) dx/(x^2+5x+6) $ Cosa succede quando ho $dx$ al numeratore? Posso considerarlo come $int1/(x^2+5x+6) dx$ oppure cambia qualcosa? Grazie in anticipo:)
3
9 set 2013, 01:21

Nick_931
Ciao =) avrei una domanda di carattere tecnico, riguardante i vincoli olonomi. Un vincolo è olonomo se soddisfa la seguente equazione $$\phi(x_1,...,x_n,t)=0$$ IL fatto che ci siano vincoli posizionali limita anche le velocità. Ora, se faccio la derivata rispetto al tempo, ottengo $$\dot{\phi}=\sum_{i=1}^{N} \nabla_{x_i}\cdot \dot{x}_i+\frac{\partial \phi}{\partial t}$$ Non ho ben chiara la notazione adottata, in pratica potreste ...
2
8 set 2013, 17:37