Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mr.Mazzarr
Volevo chiedere una delucidazione sul teorema degli zeri. Ovvero se l'inizio è esatto.. Dato che l'enunciato del teorema degli zeri dice che se $f(a)*f(b) <= 0$ e se la funzione è definita nell'intervallo, allora esisterà sicuramente un punto $c$ tale che $f(c) = 0$. Ora, nella ricerca del punto $c$ devo considerare due casistiche: $f(a)*f(b) = 0$ In tal caso la ricerca si ferma qui, dato che il punto $c$ coincide con $a$ o ...
1
12 set 2013, 20:48

calcolando
Ciao a tutti, scrivo per avere una risposta in merito a questo problema.. Lo scenario: insieme di n punti (x,y) nel piano cartesiano. Voglio trovare l'equazione della retta parallela all'asse delle ascisse, y=" ?X? ", tale che i punti nel piano siano a distanza minima.. ..cioé, il valore P = sommatoria(1-n) |Yi - Y| risulti minimo. Esiste un metodo? Se si, potete gentilmente fornirmi una teoria / dimostrazione dell'esattezza? Grazie 1000 a tutti voi.
1
12 set 2013, 21:10

calcolando
Ciao a tutti, scrivo per avere una risposta in merito a questo problema.. Lo scenario: insieme di n punti (x,y) nel piano cartesiano. Voglio trovare l'equazione della retta parallela all'asse delle ascisse, y=" ?X? ", tale che i punti nel piano siano a distanza minima.. ..cioé, il valore P = SOMMAtoria(1-N) |Yi - Y| risulti minimo. Esiste un metodo? Se si, potete gentilmente fornirmi una teoria / dimostrazione dell'esattezza? Grazie 1000 a tutti voi.
1
12 set 2013, 21:37

•studente•
Matematica finanziaria Miglior risposta
Ciao a tutti! Mi sto scervellando da un pò su un problema di Matematica finanziaria... il testo detta: per quali probabilità è preferibile ricevere una somma aleatoria S oggi, piuttosto che tre rate certe annuali eguali posticipate di importo S/3 , se il tasso di interesse annuo è il 5% in capitalizzazione composta? - Io ho provato a ragionare così la Prob(S) *S = Prob(S/3)*(S/3)*(1.05+1.05^2+1.05^3) , per cui svolgendo i calcoli e semplificando per S, ho ottenuto Prob(S) = Prob (s/3)*(1/3) *( ...
1
12 set 2013, 20:00

Aluren0
The day before the day before yesterday is three days after Saturday. What day is it day? Vi prego aiutatemi, so che è venerdì ma non erchè, vi prego spiegatemelo. Grazie mille
5
12 set 2013, 12:30

BigBangTheory
Salve, chiedo aiuto per questo tipo di esercizio che il professore ha inserito nell'esame ma che a mia memoria non ha mai fatto a lezione: Si determino, eventualmente disegnandone la porzione di piano, le soluzioni complesse di \( 1/2 < Re(z)Im(z) < 2 \) Scusate se non posto qualche idea sullo svolgimento ma non ho mai svolto questo tipo di esercizio o forse è un tipo di esercizio classico sui numeri complessi ma proposto diversamente. Ringrazio anticipatamente chi mi può dare qualche spunto.
2
12 set 2013, 18:28

Cloudy1
Devo dimostrare il teorema che dice che una funzione monotòna ammette al più una discontinuità di prima specie. Sapete per caso dove posso trovare la dimostrazione di questo teorema, dato che sul mio libro non è presente Grazie in anticipo Ciao
8
8 gen 2011, 12:09

BigBangTheory
Salve qualcuno mi potrebbe aiutare con questo tipo di esercizio che non so proprio da dove iniziare - Sia $ f(x)= 2x + 1 $. Si scriva la funzione composta $ f^n(x)= f@ cdots @ f(x) $ n-volte della funzione $ f $ . Grazie in anticipo per il vostro aiuto.
12
12 set 2013, 11:35

angiolina1
salve ragazzi..... volevo chiedere un aiuto!!! Sono disperata :p Devo sostenere un esame di matematica finanziaria il 17 settembre.... L'esame prevede l'esecuzione di un esercizio da svolgere su excel su ammortamenti, TIR..... vi allego un esempio. Durante il compito si riesce tranquillamente a collaborare (anke cn l'esterno).... c'è qualcuno in grado di svolgere questa tipologia di compito.... disposto ad aiutarmi il 17 mattina? :D Kiedo troppo??? :p
2
12 set 2013, 10:57

iMax21
Ciao a tutti, non so davvero come impostare lo studio della convergenza semplice e assoluta di questa serie... $\sum_{n=1}^infty sin((-1)^n/(2n+3))$ qualcuno mi può aiutare? non so a quale criterio ricondurmi...non sono riuscito proprio a ricavare nulla
4
9 set 2013, 15:58

stvega-votailprof
Salve ragazzi spero sia la sezione giusta. Mi trovo ad affrontare un quesito per me alquanto ostico : Le disequazioni con K vi posto esempi di esercizi che mi sono stati posti ma che non ho saputo svolgere spero possiate aiutarmi a svolgerli 1) 2 per radice quadrata di x-k = x+k -k 2) disequazioni 1/x+k minore x-k sono indeciso se la soluzione è "-k < x < k " oppure " x < -k ^ x >k " Approfitto poi del caso per chiederti ma quando esce il parametro K è come se fosse una y ? oppure si ...
3
11 set 2013, 14:20

Aluren0
Ragazzi aiutatemi, devo trovare la formula per risolvere questo esercizio, io pensavo di farlo con le serie: Al termine di un banchetto di 10 persone si stringono la mano con l'altro. Quante strette di mano ci saranno in totale? viene 45 perchè: 9+8+7+6+5+4+3+2+1 con che formula posso calcolarlo però 45? perchè se le persone erano 1000 non potevo star a fare mille somme Grazie in anticipo per la risposta
1
12 set 2013, 12:27

vinceps
l'integrale doppio è 1/(1+x^2 +y^2) dx dy e l'insieme d'integrazione è una circonferenza di raggio 2... come faccio? passando in coordinate polari mi viene una cosa strana perchè dovrei integrare ρ/1+ρ^2 dθ...?!? tra 0 e π/2
8
10 set 2013, 11:59

gcan
sapete darmi o dirmi dove posso trovare una SEMPLICE dimostrazione del CARATTERE DELLA SERIE GEOMETRICA?? grazie in anticipo
4
11 set 2013, 15:48

elflaco_91
Studiare la convergenza del seguente integrale $int_(1)^(infty) xe^(-x) dx$ Io ho svolto l'integrale indefinito e mi da $-e^x(x+1)$ e a questo punto ho fatto $lim_(b -> infty) [-e^x(x+1)]_1 ^b$ , non so se il procedimento è esatto e non so come continuare,vi ringrazio in anticipo !!
2
12 set 2013, 11:38

sici_90
Ciao a tutti, Mi servirebbe una mano con il seguente esercizio: determinare il flusso del campo $F=(x,z^2,y^2z)$ attraverso la superficie $z=\sqrt(x^2+y^2)$ con $1\leqx^2+y^2\leq4$ orientata con la normale verso l'alto. allora io ho pensato di applicare il teorema della divergenza. la superficie in questione è il tronco di cono delimitato dai piani z=1 e z=4 (e quindi dalle circonferenze di raggio 1 e 2 ) allora cominciamo con il calcolo della divergenza di F: $divF=(\partial(x))/(\partial(x))+(\partial(z^2))/(\partial(y))+(\partial(y^2z))/(\partial(z))=y^2+1$ ora consideriamo ...
1
10 set 2013, 12:25

Roslyn
Definita la partizione, so che per ogni partizione P esistono un $ mk$ (estremo inferiore) ed un$ MK $ (estremo superiore). A partire da questi due valori, posso definire le somme integrali inferiori(s(P)), e la somme integrali superiori(S(P))!E fin qui ci sono! Dato che l'estremo superiore è minore od uguale all'estremo superiore... cioè$ mk<= MK$ , dalla definizione segue che $ s(P)<=S(P)$ e va bene... Ora negli appunti improvvisamente c'è scritto... ...
13
15 feb 2013, 16:50

tonystark871
Salve a tutti, sono nuovo nel forum e vorrei ringraziare in anticipo a tutte le persone che mi aiuteranno a risolvere questo esercizio di analisi 2. Cercare massimi e minimi assoluti della funzione f(x,y)=$e^{-x^2}-y^2$ con vincolo $(x-1)^{2}/4 + y^2 = 1$. Ho provato con il metodo classico, parametrizzando l'ellisse ,ma quando vado a calcolare massimi e minimi lungo la frontiera ho problemi a risolvere la disequazione f'>0. Potete illuminarmi, per piacere, su come risolvere questo ...
3
9 set 2013, 19:31

Maryse1
Allora, so che la serie armonica: $ sum_(n = 1)^∞1/n $ diverge. Solo che per la dimostrazione, sul libro mi dice semplicemente che non essendo una successione limitata superiormente, allora diverge positivamente. Mentre sugli appunti mi ritrovo che devo usare il criterio di Cauchy.. Per Cauchy io so che la serie converge se e solo se, la successione delle somme parziali è di Cauchy, ovvero converge. Quindi se: $ AA \epsi>0 EE nuinN: AAn,n+p>nu: |S(n+p)-S(n)|<epsi $ non ho ben capito però, come viene utilizzato rispetto la ...
3
11 set 2013, 19:03

robying1
Salve, sto studiando questo problema: "Calcolare il baricentro dell'insieme $ \mathcal (D) (x,y): y>=0, x^2/9+y^2/16<=1<=x^2/4+y^2 $ si tratta di un settore di piano ottenuto dalla delimitazione del piano con 2 semi-ellissi. Per ragioni di simmetria rispetto all'asse y continuerò effettuando i calcoli su di 1 sola metà della figura $[D_1]$. Per il calcolo del baricentro arrivo alla formula: $ 1/5pi int int_(D)^() y dx dy =2/5pi int int_(D_1)^() y dx dy $ passando alla coordinate polari adotto $ x=arho cos theta $ e $ y=brho sin theta $ arrivando a $ 2/5pi int int_(D_1)^() bsinthetaabrho^2drhod theta = 2/5pi ab^2 int_()^() sintheta d theta int_()^()rho^2drho $ Non ...
2
11 set 2013, 16:24