Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Davidemas1
Salve a tutti. Avrei bisogno di una delucidazione riguardo il teorema di dini. Nel mio libro il teorema è presentato in questo modo: Sia $ Xsube RR^2 $ aperto, $ f:X|-> RR $ continua in $ X $ e $ (x_0,y_0)in X $ . SE $ f_x $ è continua in $ X $ e SE $ f_x(x_0,y_0)!= 0 $ allora ... esiste $ x=g(y) $ Girando su internet ho visto che le ipotesi dotto cui vale il teorema di dini e quindi l'esistenza di $ x=g(y) $ sono: SE $ f_x(x_0,y_0)!= 0 $ e SE ...
5
5 set 2013, 17:12

gcan
Potete aiutarmi anche con alcuni esempi a capire passo passo tutti i passaggi che devo fare per trovare il max e il min assoluti vincolati ad un insieme? Grazie mille, è molto importante!
16
4 set 2013, 18:06

gcan
Che formula devo usare per trovare la retta tangente a $x^2-y^2=7 $ in P(4,3)? Grazie
5
4 set 2013, 19:06

gcan
$ int int_(E)^()(y-1)x^2 dx dy $ $E={x^2+y^2-2y<=0, y>=x, x>=1/2}$ Non riesco a capire perché gli estremi di integrazione (per l'integrale interno )sono: $ int int_(x)^(1+sqrt(1-x^2))(y-1)x^2 dydx $ Esplicitando rispetto alla y la circonferenza non dovrebbe essere $sqrt(2y-x^2)$?? Grazie
5
5 set 2013, 12:54

Titoaguero
Salve a tutti sto preparando l'esame di Analisi e mi trovo a studiare le successioni. A me le cose piace capirle anche perchè non sono dotato di buona memoria. Il concetto di successione l'ho capito ed è molto semplice. Non riesco a capire definizione di successione convergente. La definizione è: una successione di numeri reali an converge ad un numero reale l se e solo se comunque si fissi un numero reale positivo ε riusciamo a determinare un indice n0 appartenente a N tale che tutti i termini ...
2
5 set 2013, 13:24

caim03
Qualcuno mi può spiegare molto chiaramente cosa sono gli integrali abeliani? Piu o meno sono in grado di risolverli però vorrei capirne bene la definizione. Grazie
4
5 set 2013, 12:27

gcan
$F=(y/(2sqrtx)+yz^2,sqrtx+xz^2+2y,2xyz)$ Devo calcolare il potenziale di questo campo, a me esce $U=2xyz^2+sqrtxy+y^2$ Però l'esercizio dice che il risultato deve essere $U=xyz^2+sqrtxy+y^2$ Quale è giusto?
4
5 set 2013, 11:40

roxy.lella
Buongiorno a tutti! Mi è sorto un dubbio su questo esercizio: "calcola il dominio della seguente funzione: $ f(x)=sqrt(senx(cos^2x-1) $ su $ [0,2pi] $ Considerando che $ (cos^2x-1)= sen^2x $ , ho imposto che $ sen^3x>= 0 $ ovvero che $ senx>= 0 $ Il dominio dovrebbe essere allora compreso tra $ [0,pi ] $ o mi sbaglio? Il libro mi dà una soluzione diversa e non capisco dove ho sbagliato!
5
5 set 2013, 12:42

manu911
salve io avrei questo esercizio, ma non so come procedere mi potete dare qualche consiglio? "applicare il teorema di Gauss-Green per calcolare area e baricentro della regione limitata dalla curva $gamma$; $gamma$ è composta dal segemento di estremi $A=(-1,0)$ , $B=(1,0)$, dal quarto di circonferenza $(x-1)^2+(y-1)^2=1$ da $B$ a $C=(1,0)$ e infine dall'arco di parabola $y=-x^2+1$ da $C$ a $A$" per il ...
7
5 set 2013, 10:24

manu911
salve a tutti mi potete dare una mano con questi due esercizi? piu che altro sono dimostrazoni e non ne cavo piede... 1)sia $\vec F$ un campo regolare definito in tutto lo spazio e sia $\varphi_lambda = int_(Sigma_lambda) vec F * vec n d sigma$ ove $Sigma_lambda ={(x,y,z) in R^3 | x^2+y^2+lambda*z^2=4; z>=0}$ applicare il teorema del rotore per dimostrare che il flusso $\varphi_lambda$, per $lambda>0$, non dipende dal valore $lambda$ 2)sempre usando il teorema di Stokes dimostrare che un campo irrotazionale definito in $R^3$ è ...
3
5 set 2013, 10:35

xkeccox
Ciao a tutti, vi scrivo il testo completo in modo tale da rendere semplice la comprensione dell'esercizio: Calcolare il flusso del campo vettoriale F(x,y,z)=(x,y,z^2) attraverso la superfice z=3-sqrt(x^2+y^2), 0[0,2PI] z->[0,2] {z=z (1 e 9 li ho ottenuti considerando ...
3
5 set 2013, 09:21

federicosc
Salve a tutti, sono nuovo nel forum. Vorrei sapere se qualcuno era così gentile da darmi una mano con questo esercizio. Data una funzione in due variabili mi viene chiesto di ricercare massimi e minimi vincolati sul vincolo ϕ: x^4+2y^4=3/16. Ora vi chiedo: come faccio a dimostrare che il vincolo è un compatto? So già che lo è, ma non riesco a capire come dimostrarlo. Grazie mille in anticipo, Federico
3
4 set 2013, 23:29

manu911
salve volevo sapere se esiste il teorema del dini ad una variabile, e se si come dovrei impostarlo e dimostrarlo?
14
4 set 2013, 11:03

ivandimeo
salve avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio: Studiare la convergenza della serie $\sum_{n=1}^{\infty }( \frac{n^2+sin(n)}{n^3+3n+arctan(n)} )( 1-cos\frac{1}{n^{\frac{3}{4}}} )$ grazie..
9
3 set 2013, 16:52

seltonray
Buongiorno ragazzi A breve dovrò sostenere l'esame di Analisi Matematica I, esame scritto diviso in tre parti, due inerenti agli esercizi (serie ed equazioni differenziali) e una terza contenente quesiti di teoria (su tutto il programma). Vorrei farvi alcune domande: - Se verifichiamo la convergenza assoluta, la somma deve essere fatta sulla serie a moduli? - Se ci riconduciamo ad una serie nota, dobbiamo comunque verificare la convergenza di questa, oppure passare direttamente al calcolo ...
5
4 set 2013, 14:34

_GaS_11
Siano '' ${a_n}$ '' una successione a valori reali e '' $a$ '' un numero reale. Studiare se le seguenti affermazioni sono vere o false. In caso affermativo dimostrare, altrimenti fornire un controesempio. A - '' $a_ntoa$ '', con '' $a_n>=0Rightarrowsqrt(a_n)tosqrta$ ''. Vera. B - '' ${a_n}$ '' converge.$Rightarrow$La successione '' $b_n-=a_(n+1)-a_nto0$ ''. Vera. C - $b_n-=a_(n+1)-a_nto0Rightarrow$'' $a_n$ '' converge. Falsa. Chiedo se è esatto quello che ho fatto. A - ...
8
3 set 2013, 16:48

Plutarca
Ciao ragazzi, ho un problema con un integrale. L'integrale è il seguente: $ int_(2)^(0) (x-2)/sqrt(16-x^2) dx $ Io ho provato a fare la sostituzione con: $ t=sqrt(16-x^2) rarr t=4-x $ e con $ dx=-dt $ Avevo dubbi sulla correttezza o meno di tale sostituzione.
27
4 set 2013, 16:51

_GaS_11
Se sarà, metterò in questo post altri esercizi dello stesso tipo. Più che altro, avendo poca esperienza con tali esercizi, mi interessa sapere se i metodi risolutivi sono corretti. Comincio con il seguente: - Stabilire il carattere della serie: $sum_{n=1}^(+oo)(sqrtn+log(n^2+3))/(nlogn+1)$. La successione '' $a_n~(sqrtn+2logn)/(nlogn)~(2logn)/(nlogn)=2/n$ ''. Ciò è stato ricavato dal limite notevole: $n^b/(log^an)tooo,a>0,b>0$. Per '' $ntooo$ '': $sum_{n=1}^(+oo)a_ntosum_{n=1}^(+oo)2/n>sum_{n=1}^(+oo)1/ntooo$. Quindi '' $sum_{n=1}^(+oo)a_ntooo$ ''. Ecco tutto.
4
3 set 2013, 16:47

Davidemas1
Salve a tutti. Avrei un problema con questo esercizio, intanto posto il testo e poi la mia risoluzione. Vorrei sapere se lo svolgimento è giusto o meno. Grazie mille in anticipo Dato il dominio piano $ D={(x,y)in RR^2 : 4e^-(xy)=(1-2x)y^2} $ si considerino i punti di $ D $ che hanno ascissa nulla, e si dimostri che nell'intorno di ciascuno di essi $ D $ è il grafico di una funzione del tipo $ y=g(x) $, e si studi (sempre in tale intorno) la crescenza e la decrescenza di g. Io ho ...
2
3 set 2013, 13:29

sici_90
Buongiorno a Tutti, avrei bisogno di un vostro generoso aiuto per la risoluzione di tale esercizio: Calcolare il flusso del campo vettoriale F=$(z^2/2(\sqrt(x^2+y^2)))$j uscente dal solido V=$[(x,y,z)\inR^3:x^2+y^2+z^2\leq25;z\geq3]$ risolvere mediante il teorema della divergenza e applicando la definizione di flusso. Allora ragazzi io comincio applicando la definizione di flusso. Per prima cosa passiamo in coordinate sferiche: $x=\rhocos(\theta)sen(\phi)$ $y=\rhosen(\theta)sen(\phi)$ $3\leq\rho\leq5$ ; $0\leq\theta\leq2\pi$ ; ...
3
4 set 2013, 12:36