Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gcan
quanto vale l'arcotangente di -4? grazie
1
22 ott 2013, 17:40

luporaptor
determinare per quale valore di a il piano tangente al grafico di $ f(x,y)=sin(ax+y^2) $ nel punto $ (0,sqrt(pi),0) $ è parallelo alla retta $ x=y=2z $ . Esistono valori di a per cui è perpendicolare? ho calcolato il piano tangente che dobrebbe essere $ z=-a*x-2y^2+2sqrtpi*y $ ma ora ho dubbi su come procedere.....
1
22 ott 2013, 16:29

gcan
come faccio a calcolare la forma esponenziale di questo numero complesso? $z=(-i+1)^2(6+2sqrt(3)i)^2$ ho pensato di calcolare la potenza di entrambi i fattori ma alla fine esce $z=18*sqrt(3)+i(-24+18*sqrt(3))$ e il modulo di zeta è un numero troppo elevato ($sqrt(1872)$)! mentre dovrebbe essere $3*2^5$!! grazie
2
22 ott 2013, 18:01

fabioamd87
non riesco a capire se questo è un integrale immediato come laascia intendere il libro, o no... $R*dx/(x^2+R^2)^(3/2) $ (tutto sotto integrale da -inf a + inf, non riesco a farlo)
6
28 feb 2011, 10:58

laska1
Buonasera, nella risoluzione di un Problema di Cauchy avente come soluzione $y=-2e^(-x-1)+1-x$, con $y<=0$, mi sono imbattuta nella discussione della disequazione seguente: $-2e^(-x-1)+1-x<=0$ Sulle dispense del professore si indicano come soluzione le $x<=-1$, tuttavia, risolvendola graficamente e guardando il dominio di esistenza della soluzione, trovo che essa è definita per $x>1$. Chiedo qualche dritta per capire l'errore ed eventualmente poter ricavare la ...
2
21 ott 2013, 18:12

Smoke666
Ciao a tutti, non riesco a venire a capo di questo esercizio: Calcolare: \(\displaystyle \int sin^3x \ cos \ x\ dx \). Ho pensato di applicare il metodo di integrazione per parti, ma non riesco a ricondurmi ad un risultato... Ho fatto i seguenti passaggi: considero: $f(x)=sin^3x$, $g'(x)=cos x$ $===>$ $g(x) = sin x$. Ora la formula mi dice che devo procedere in questo modo: \(\displaystyle \int f(x)\ g'(x) \ dx = f(x)\ g(x) - \int f'(x)\ g(x) \ dx \) Nel mio caso ...
5
21 ott 2013, 15:43

miry93-thebest
ciao a tutti, siamo in Rn metrica euclidea. dovrei dimostrare che la retta è illimitata, quindi dovrei calcolare il diametro e mostrare che è infinito. so che deve essere usata la disuguaglianza triangolare inversa, ma non so come fare? grazie !!!!
13
21 ott 2013, 19:54

21zuclo
Ciao a tutti, mi è capitato questo esercizio, però ho un dubbio sulla maggiorazione che ho fatto al denominatore. Ditemi se è corretta, e se voi aveste agito in maniera diversa con questo limite, scrivetelo pure. Grazie in anticipo. Calcolare e vedere se esiste il limite $ lim_((x,y) -> (0,0)) (x^3 y^2) /(x^4+y^6) $ ho provato a svolgerlo così prima ho provato a calcolarlo sugli assi, ma vengono entrambi i limiti 0, cioè $f(x,0)=0=f(0,y)$ per $(x,y)\to (0,0)$ per cui penso che il limite esista e sia 0 porto la ...
6
20 ott 2013, 14:10

miry93-thebest
ciao ! come si calcola il diametro di una palla B(xo,R)? so che il diametro= sup {d(x,y): x,y appartenenti alla palla} , ma praticamente come lo trovo???
14
18 ott 2013, 20:15

Light1992
Salve a tutti , ho un problema con questo integrale: \( \int_\, dx\ \) $ 1/(x^2 + a^2)^(1/2) $ = $[ ln( x + (x^2 +a^2)^(1/2))] $ , lascio perdere gli estremi di integrazione che nel mio caso sono $l$ e $-l$. Ho provato parecchi metodi , come sostituzione e integrazione per parti , ma il risultato non viene . So che questo è un integrale fondamentale ma non riesco a trovarne lo svolgimento..
3
21 ott 2013, 18:45

D4lF4zZI0
Salve ragazzi, stamattina un mio studente mi ha detto che il prof di matematica gli ha posto questo quesito: "Stabilire perchè esiste ( se esiste ) la funzione inversa e calcolarla della funzione $y=e^(x+1)-1$. Ora io gli ho detto che la funzione inversa è la funzione $x=ln(y+1)-1$, ma sul perchè esiste mi è venuto solo di dire " perchè la funzione esponenziale è continua nel suo insieme di definizione ". Ora onestamente io ho dei dubbi tremendi sul perchè. Qualcuno mi rinfresca ...
2
21 ott 2013, 16:57

Sk_Anonymous
$z-|z|=\bar{z}$ $x+iy-sqrt(x^2+y^2)=x-iy$ $2iy=sqrt(x^2+y^2)$ Poi come proseguo?
10
20 ott 2013, 19:44

IngegnerAndrea
Buona domenica a tutti! Chiedo gentilmente di dissiparmi questo dubbio senza l'utilizzo delle derivate!! date le seguenti funzioni, come è possibile in maniera semplice dimostrare che esse sono sempre positive? questa è la prima 2x^2 +2y^2+ 2z^2 +2xy +2xz +2yz Io l'ho risolta che è possibile vederla come quadrati di binomi a meno del 2 accanto ai singoli quadrati che comunque non vanno a influire sul segno.....mi servirebbe però un metodo più "meccanico" da utilizzare che mi permetta di saper ...
3
20 ott 2013, 12:26

Ingenium1
Buonasera a tutti. Qual è la regola per stabilire il dominio di una funzione del tipo $ x^(p/q) $ ? Io ricordavo che, a parte i casi noti di potenze ad esponente naturale e esponente del tipo $ x^(1/p) $ , e cioè funzioni irrazionali (regola dell'indice pari o dispari), valesse la regola di potenza ad esponente reale, per cui il dominio è l'insieme delle x positive (con o senza lo zero in base al segno dell'esponente). Grazie
4
18 ott 2013, 17:11

Ariz93
Sera a tutti. Scervellandomi nello studio delle funzioni in più variabili sono incappato nella derivata direzionale e nell'ipotesi che \(\displaystyle |\vec v|_m \) . Questa ipotesi mi ha tormentato tutt'oggi perché mi chiedevo a cosa servisse fissare la norma unitaria del vettore v lungo cui si fa l'incremento. Ebbene cercando su internet non ero ancora soddisfatto e pensando un bel po' alla necessità di questa ipotesi(praticamente tutt'oggi) sono arrivato ad una conclusione sorprendente che ...
7
19 ott 2013, 19:04

denny101
Classificare i punti critici della seguente funzione: $ f(x,y)=y*log(1+x^3)-y^2 $ Ho trovato due rette di punti ciritici x=0, y=0. Una volta trovata la retta, come bisogna proseguire per caratterizzarla? Inoltre volevo avere qualche info in + su quest'altro esercizio. Dato: $ T=(3x^2+2xy+3y^2-1=0) $ individuare i punti di T che hanno massima distanza dall'origine (0,0). Ho provato ad applicare il teorema sui moltiplicatori di Langrange, ma viene un sistema abbastanza complicato. Quindi il ragionamento è ...
1
20 ott 2013, 19:45

Frink1
Ciao ragazzi, tra i compiti di analisi di questa settimana c'era questo esercizio: Calcolare estremo sup. e inf. e stabilire se sono min. e max. dell'insieme. $ {(m^2-3)/(n+1):n,m in NN} $ Il sup. sarà dato dal più grande $ m $ ($ +oo $) e dal più piccolo $ n $ ( $ 0 $ ), dunque dovrebbe essere $ +oo $ , che non è max. L'inf. sarà specularmente dato dal più piccolo $ m $ ( $ 0 $ ) e dal più grande ...
2
20 ott 2013, 18:06

konan91
f(x,y)=sin(x*x+y*y)-cos(x-y) P=(0,0,-1) Sono riuscito a dimostrare chè è sempre >=-1 però non mi torna qualcosa quindi vi posto la mia dimostrazione in attesa di un vostro consiglio: $|f(x,y)|=|sin(x^2+y^2)-cos(x-y)|>=|sin(x^2+y^2)|-|cos(x-y)|>=-|cos(x-y)|>=-1$ Però il fatto è che prendendo la funzione in modulo banalmente deve essere sempre >-1 quindi non penso valga come dimostrazione.Che mi dite?
6
20 ott 2013, 13:04

Shika93
Non ricordo più come si faceva. Se per esempio devo calcolare $z^2$ di $z=i-2$ si fa $z^2=(i-2)^2$ e quindi $z^2=i^2-4i+4 = -4i+3$? O è una boiata?
12
2 ott 2013, 18:31

Smoke666
Salve a tutti, ho dei dubbi circa lo svolgimento del seguente esercizio: " Determinare una primitiva della funzione \(\displaystyle f(x) = \frac{2^{-\sqrt x}}{\sqrt x} \), \(\displaystyle f: (0,+\infty ) \rightarrow \mathbb{R} \)" Io ho applicato il metodo di integrazione per sostituzione nel seguente modo: - Riscrivo $f(x)$ come: \(\displaystyle f(x) = \frac{1}{2^{\sqrt x} \sqrt x} \). - Ho posto $x=t^2$, ottenendo: \(\displaystyle \int\frac{2^{-t}}{t} dt \) - ...
13
20 ott 2013, 11:34