Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
93felipe
Ciao a tutti, sono in dubbio su quanto possa essere lecita l'assunzione che essendo $(b_n)$ crescente ne viene che ogni $(b_n)<0$, in base a quale criterio si dice che ogni $b_n$ è negativo? nella foto ho cerchiato in giallo il passaggio che non capisco. (per i mod: Ho inserito una foto anziché inserire il testo all'interno di $$ perché la foto risulta a mio parere molto chiara, spero non venga chiuso il topic)
1
18 set 2013, 14:51

DavideGenova1
Ciao, amici! Mi sto perdendo con un'espressione sicuramente molto semplice: vorrei verificare che, chiamati $\mu_k=\int_{0}^{1} x^k\ln(x+1)\text{d}x$ i momenti della funzione peso* \(w(x)=\ln(x+1)\), è verificata la relazione di ricorrenza\[\mu_k=\frac{(k+1)\ln4-1}{(k+1)^2}-\frac{k}{k+1}\mu_{k-1}\] con $k\geq 1$ e $\mu_0=\ln4-1$. Ora, io calcolerei integrando per parti, cosa che evidentemente non so più fare, considerando che $\int\ln(x+1)\text{d}x=(x+1)\ln(x+1)-x+C$ così $\int_{0}^{1}x^k\ln(x+1)\text{d}x=[x^k((x+1)\ln(x+1)-x)]_{0}^{1}-\frac{1}{k}\int_{0}^{1}x^{k}\ln(x+1)+x^{k-1}\ln(x+1)-x^k\text{d}x$ $=\ln4-1-\frac{1}{k}\mu_k-\frac{1}{k}\mu_{k-1}+\frac{1}{k(k+1)}$ e quindi mi sembrerebbe ...
4
18 set 2013, 02:13

nic1988
Buongiorno a tutti! Ho il seguente esercizio da risolvere ma mi sono bloccato sul parametro $alpha$ ; mi spiego meglio: Determinare i valori del parametro reale $alpha$ tali che il problema ${y''+2y'+alphay=0$ ${y(0)=0 , y(1)=0$ abbia soluzioni diverse da zero Premetto che non ho tantissime difficoltà nel risolvere le equazioni differenziali e i problemi ma in questo caso è il parametro $alpha$ che mi crea un po' di dubbi. Quando passo all'equazione associata ...
8
18 set 2013, 11:20

zimbo941
Ciao ragazzi, scrivo per la prima volta in questo forum, però vi seguo continuamente. Sono quì per chiedervi un aiuto nella risoluzione di un integrale particolare, eccolo: $\int int xy dxdy$ con dominio $\D={x^2+y^2<1, x^2+y^2<2x, y<0}$ calcolarlo normalmente sarebbe un po dispendioso, per questo ho pensato di trasformarlo in coordinate polari. in pratica arrivo a scrivere il dominio così $D={0<\rho<1, 0<\rho<2cos\theta, \pi<\theta<2\pi}$ so che dovrei anche dividere l'integrale come somma di due integrali perchè il dominio mi costringe a ...
13
15 set 2013, 19:54

Trimalcione
Ciao, ho questa funzione: $ f(x,y)=[(|3x+y|)(x+y)]^(5/3) $ di cui voglio conoscere la differenziabilità nel punto $ (1,1) $. È corretto studiarla separatamente per $ (1^+,1^+) $ e $ (1^-,1^-) $ come fossero due funzioni separate?
2
17 set 2013, 19:30

supernovae
Salve a tutti, sono nuovo sul forum Mi servirebbe il vostro aiuto con un esercizio di analisi, devo calcolare la superficie totale del seguente solido : $ {(x,y,z) \in R^3 : x^2 +y^2+3 <= 4x, x<=z<=2x } $ Si tratta di un cilindro infinito sull'asse $z$ troncato dai piani $z=x$ e $z=2x$. Per quanto riguarda le superfici di base non ho problemi, ho applicato la formula $ \int \int_{D} sqrt(1+((\partial(f(x,y)))/\(partial(x)))^2+((\partial(f(x,y)))/\(partial(y)))^2) dx dy $ utilizzando come $f(x,y)$ rispettivamente $x$ e $2x$ sul dominio ...
3
12 set 2013, 12:59

matemalu
Ciao ragazzi, devo svolgere questo esercizio e mi trovo un pochino in difficoltà. A seconda del valore di a in R, trovare i punti critici di g e dire se sono massimi e minimi relativi. $g(x,y)=(x^2-y-1)^2+a(x^2-1)^2$ Ora io ho trovato i punti critici e per il punto $(0,-1)$ ottengo un Hessiano nullo..in particolare la matrice è semidefinita positiva quindi il punto potrebbe essere un minimo relativo. Ora per $a=0$ ,$g(x,y)>=0$ quindi il punto è minimo relativo. Come procedo per gli ...
10
17 set 2013, 12:50

donald_zeka
Si sa che date tre variabili x,y,z tali che la loro somma sia costante, allora il loro prodotto è massimo quando x=y=z Se x+y+z=pi Perchè il prodotto cosx*cosy*cosz è massimo quando x=y=z? cioè logicamente x*y*z è massima per x=y=z=pi/3, ma non capisco perchà valga anche per il loro coseno
2
17 set 2013, 13:56

bigO_Oscar
Salve,ho un problema con due esercizi. Vi allego 2 foto,è il 3 esercizio di entrambi i compiti. Purtroppo non riesco quale teorema applicare per giungere alla soluzione se potete datemi una mano. Thanks
2
17 set 2013, 16:19

pemaberty
Salve ragazzi, ho un problemino con questa serie di funzioni $((-1)^(n)*e^(nx))/(n+sqrt(n))$ Ho sostituito $e^(x)=z$ e mi sono ricondotto ad una serie di potenze a segni alterni. $((-1)^(n)*z^(n))/(n+sqrt(n))$ A questo punto determino il raggio di convergenza con il criterio del rapporto e mi vinee $r=1$ ma mi pare un pò strano perchè $-1<z<1$ ma $z=e^(x)$ ed $e^(x)$ non può mai essere $-1$! Quindi mi sembra assurdo sostituire $-1$ alla ...
5
17 set 2013, 11:18

zimbo941
Ciao ragazzi, svolgendo un po di esercizi mi sono ritrovato di fronte a questo limite $lim_{n \to \infty} log(n+2)/(2^(n+1)+3^(n+1))(2^n+3^n)/log(n+1)$ e non so proprio come risolverlo, i problemi sono sostanzialmente due: 1) non so come comportarmi con $(2^n+3^n)/(2^(n+1)+3^(n+1))$ , cioè come semplificarlo senza fare errori; 2) non sono sicuro di poter applicare de l'hopital al rapporto tra logaritmi, e vi chiedo se per caso c'è un altro modo per non scomodare de l'hopital dato che in ambito di serie non è proprio corretto utilizzarlo (e il mio ...
17
17 set 2013, 13:13

melli13
Sia $f(x,y)={((x^5+cos(xy)-1)/(|x|^alpha+|y|^alpha), if (x,y)!=(0,0)),(0, if (x,y)=(0,0)):}$ con $alpha in RR^+$ Ho visto che la funzione è continua nell'origine per $alpha<4$ Adesso devo studiarne la derivabilità nell'origine...ed è qui che mi sorge un dubbio! Se mi calcolo le derivate parziali ottengo che: $f_x(x,y)=lim_(t->0) t^4/|t|^alpha=0$ se $alpha<4$ $f_y(x,y)=lim_(t->0) 0=0$ $AA alpha$ Adesso invece mi metto nel caso più generale, cioè faccio la derivata direzionale su $v=(cos(theta),sen(theta)), theta in [0,2 pi)$ $lim_(t->0) (t^5cos^5(theta)+cos(t^2*cos(theta)sen(theta))-1)/(t*|t|^alpha(|cos(theta)|^alpha+|sen(theta)|^alpha)$ Divido il limite in due pezzi, dove il primo ...
1
17 set 2013, 00:31

ciaoaless
Salve a tutti... Vorrei avere una mano con questo esercizio: Calcolare il volume dell'insieme ottenuto intersecando il cilindro di equazione $x^2$ + $y^2$ $<=$ 1 con quello di equazione $x^2$+ $z^2$ $<=$ 1. Calcolare anche l'area del bordo di tale insieme. (Suggerimento: si osservi che la superficie cilindrica $x^2$ + $z^2$ $=$ 1 può essere vista come unione di due grafici sul ...
1
17 set 2013, 07:54

melli13
Studiare la continuità in $(0,0)$ della seguente funzione: $f(x,y)={((x^2y+(1+x)y^3)/(x+y), if x+y!=0),(0, if x+y=0):}$ $f(x,y)$ è continua in $(0,0)$ sse $lim_((x,y)->(0,0)) (x^2y+(1+x)y^3)/(x+y) =0$ Trasformo in coordinate polari ed ottengo che: $lim_(rho->0) rho^2(cos^2(theta)sen(theta)+sen^3(theta)+rho*sen^3(theta)cos(theta))/(cos(theta)+sen(theta)) = 0$ se $theta !in {3/4 pi, 7/4 pi}$. Ma ora mi chiedo: $theta$ può appartenere a qui valori? C'è qualcosa che non mi torna.... Mi aiutate per favore? Sono due giorni che mi sono bloccata con questo esercizio Grazieeeee!!!
7
15 set 2013, 00:25

Maryse1
Non ricordo se l'avevo riproposto o meno, ma comunque non lo trovo ed ho provato a svolgerlo cercando una soluzione.. Sia $ f: R->R $ una funzione continua. Per quali $ m, q in R $ la condizione $ AA x inR $ $ f(x)>=|mx+q| $ Implica che esiste $x_0 in R$ tale che $AA x inR$ $f(x)>=f(x_0)$ ? Allora l'esercizio se ho ben capito, mi chiede i valori di m e q nei reali tali che, esiste un punto $x_0$ sempre nei reali nel quale la funzione ha un ...
6
15 set 2013, 11:16

melli13
Trovare i punti di massimo e minimo relativi della funzione: $f(x,y)=(x^2+y^2-1)(x-1)$ Le derivate parziali mi si anullano nei punti $A=(1,0)$ e $B=(-1/3,0)$ $B$ è un punto di massimo, ma $A$ ha hessiano nullo e quindi non so dire nulla. Mi sono messa su un paio di curve e mi esce che per $x=1$ ho un punto di minimo. Allora studio il segno: $f(x,y)-f(1,0)=f(x,y)=(x^2+y^2-1)(x-1)>0$ Graficamente, ho una circonferenza di raggio 1 per l'origine e poi un asse verticale in ...
3
15 set 2013, 12:54

gab17
Come si risolve questo esercizio? Dopo aver verificato che la funzione: $ f(x,y)={ ( xylog(x^2+y^2)se (x,y)!= (0,0)),( 0 se (x,y)=0):} $ è differenziabile in (0,0), determinare l'equazione del piano tangente al suo grafico nel punto (0,0,f(0,0)) Grazie mille in anticipo
3
13 set 2013, 16:37

BigBangTheory
Salve ho qualche tipo dubbio su questo tipo di esercizio: -Si determini la soluzione massimale di \( y(x) \) del seguente problema di Cauchy \( \begin{cases} y\prime(x)+\frac{y(x)}{x}=4x^2 \\ y(-1)=0 \end{cases} \) e se ne tracci il grafico. Allora la funzione \( f(x)=4x^2 \) è continua in tutto \( f(x)=4x^2 \) in tutto \( \mathbb{R} \) mentre \( a(x)=1/x \) è continua in \( (-\infty ,0)U(0,+\infty ) \). Siccome il problema ci fornisce il dato \( y(-1)=0 \) dobbiamo trovare le ...
1
16 set 2013, 17:14

zompetta
Salve a tutti non riesco a svolgere questo esercizio: Studia se la serie converge o diverge: $ sum_(n =1 \ldots)^( =oo \ldots) n^n/(n!)^2 $ come primo passaggio dovrei fare il limite per n $ rarr oo $ , di modo che se viene 0, la serie può convergere. Oppure con quale criterio potrei risolvere l'esercizio?? Grazie
9
16 set 2013, 21:14

vinceps
ragazzi, so che è stato scritto molto su questo e su altri forum, però non riesco a capire... quando il detH nel punto critico è =0 cosa faccio? dicono di trovare il segno della funzione, ma come faccio?devo fare il lim della funzione in un post c'era scritto di fare la differenza tra f(x,y) e f(x0,y0)... ma f(x0,y0) è 0 da me, quindi come mi muovo? ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto. siate semplici nelle risposte, e per favore potete scrivere i passaggi? grazie di cuore!
1
16 set 2013, 18:10