Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pemaberty
Salve a tutti ragazzi, ho il sistema di equazioni differenziali a coefficienti costanti formato da due equazioni: $x'=x-4y$ $y'=x+y$ Ho trovato gli autovalori della matrice dei coefficienti che sono $A= 1+i2$ e $B=1-i2$. Come potete vedere sono due autovalori complessi. A questo punto dovrei trovare gli autovettori (sto andando per ipotesi perchè non ha mai fatto un esercizio del genere). Un autovettore mi viene $x=2iy$ che per ...
7
16 set 2013, 09:42

kika_17
Ciao, qualcuno sa aiutarmi con questo limite per favore? "Calcolare, al variare del parametro reale a, il seguente limite: " $lim_(n->oo) [(sqrtn +1)/(sqrtn -1) + sin(a/sqrtn)]^n$ Io ho trasformato il limite in $e^(n log [....])$ poi ho risolto con gli sviluppi quello nella quadra e il logaritmo ... ma mi sono bloccata ... Grazie
6
13 set 2013, 20:33

kika_17
Ciao, non ho capito come si risolve questo esercizio: "Determinare per quali valori dei parametri reali a e b la funzione f(x) è invertibile su tutto $RR$" $f(x) ={(1+ax^2,if x<=0),(b+x^3,if x>0):}$ Qualcuno me lo spiega per favore? Grazie
8
12 set 2013, 09:33

Titoaguero
Salve a tutti potete controllare se il procedimento è giusto? Ho il seguente limite: $ lim_(x->0^+)1/x+lnx $ Mi è stato già suggerito di porre $t=1/x$ con $t->oo$ quindi ho $lim_(t->oo)t+ln(1/t)=oo-oo$ ma siccome t tende a $+oo$ più velocemente il risultato è $+oo$ E' giusto? io non ne sono molto convinto. La mia domanda è: la gerarchia degli infiniti non si applica quando ho una frazione? Oppure si può applicare anche con le somme? Inoltre "t tende a ...
2
16 set 2013, 15:23

gabriele812
Salve vorrei sapere se il mio ragionamento è corretto sui limiti a due dimensioni. una volta effettuata una trasformazione in coordinate polari di un generico limite a due variabili diremo che se troveremo almeno due limiti diversi al variare dell'angolo $ w $ questo sarà sufficiente per poter affermare che il limite non esiste se invece il limite $ l $ è unico dovremo verificare se il raggio dell'intorno non vari in funzione dell'angolo seguendo il teorema scritto ...
4
15 set 2013, 12:36

irelimax
Ciao a tutti! Ho un atroce dubbio che mi rende le notti insonne: Se \(\displaystyle \bigtriangledown u= (z^2 u_x,z^2 u_y,u_z) \) come faccio a calcolare \(\displaystyle |\bigtriangledown u|^2 \)?
7
15 set 2013, 17:40

Maryse1
Sia $ x_(n) $ con $ n>=0 $ una successione tale che $AA n>=0 $ $ x_n^2-7x_(n+1)+10=0 $ Determinare se esiste il limite $ lim_(n-> ∞) x_n $ e nel caso calcolarlo, nei seguenti 3 casi: $ x_0=1 $ $ x_0=4 $ $ x_0=6 $ Allora, sicuramente è una successione definita per ricorrenza..ora, per determinare che tale limite esiste come posso fare?. Negli esempi sul libro su tale argomento, prima dimostra per induzione che la successione è positiva e poi ...
24
13 set 2013, 15:26

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo proporvi il seguente esercizio svolto. Sia $f(z)=1/z$ è olomorfa in $z!=0$. Dimostriamo che non ha primitive. Consideriamo F(z) primitiva di tale funzione. Il logaritmo principale $log⁡z=ln⁡|z|+iarg z$ con $-pi<=arg z<pi$ è una funzione olomorfa nel piano tagliato dal semiasse dei numeri reali non positivi ed è anch’esso una primitiva della funzione data. Si dovrebbe quindi avere che $F(z)=log⁡z+k$ nel piano tagliato dal semiasse dei numeri reali non ...
2
9 set 2013, 10:41

Titoaguero
Un numero negativo diviso per zero mi da $+oo$o$-oo$? Perchè ho la funzione $f(x)=ln(x/(x^2-4))$ che ha Dominio= $ ]-2;0[uu ]2;+oo[ $ Quando vado a calcolare il $lim_(x->-2)ln(x/(x^2-4))$ ho $ln((-2)/0)$ questo limite è uguale a $+oo$ o $-oo$? Perchè tra i risultati ho $x=-2$ come asintoto verticale quindi dovrei avere $ln+oo$ dato che il $ln-oo$ non esiste allora deduco che $(-2)/0=+oo$. C'è un errore tra i risultati o ...
2
16 set 2013, 11:07

Titoaguero
Salve a tutti volevo fare una domanda non tanto sulla funzione che vi ho postato ma sul procedimento. Ho la funzione $ f(x)=sqrt((x^3-1)/x) $ la cui derivata è $ fprime(x)=1/2cdot((2x^3+1)sqrtx)/(x^2sqrt(x^3-1)) $ Adesso devo studiare la derivata $>=0$ per trovare i punti di min e MAX. Posso dire che il segno della derivata dipende solo da $2x^3+1$ perchè ciò che è sotto radice è per forza $>0$ e studiare solo $2x^3+1>=0$ oppure mi devo portare dietro qualche altra condizione? Grazie in ...
6
16 set 2013, 10:27

Maryse1
Sia $z in C escluso {1}$ tale che $z^n=1$ dove $n>1$ Dimostrare $|z-1|>=4/n$ Allora io ho iniziato svolgendo l'esercizio così: Mi sono scritta z nella forma trigonometrica ovvero $ z=costheta+isentheta $ quindi: $ |z-1|=|costheta-1+isentheta|=sqrt(2-2costheta) = sqrt (2)sqrt(1-costheta) $ ora quest'ultimo termine lo posso anche scrivere come $ sqrt2(sentheta) $. Io so adesso che il $sentheta$ è una funzione crescente in $ [0,pi/2] $ ma non riesco a dimostrare la disuguaglianza sopra scritta..
3
15 set 2013, 09:01

federicoponti1
Ciao a tutti, non so se son io ad avere un po di confusione in testa, oppure se è questo esercizio ad essere un po maledetto Riporto il testo: Esprimere e calcolare mediante un integrale l'area della superficie cilindrica a generatrici parallele all'asse z, delimitata dai piani \(\displaystyle z=1 \) e \(\displaystyle z=2y \) che si proietta nella linea \(\displaystyle \Gamma \) di equazione \(\displaystyle y=3x^2 \) , \(\displaystyle -1 \leq x \leq 1 \) è un esercizio del tipo integrali di ...
1
13 set 2013, 15:07

Domax88
Ciao a tutti, Stamattina mi sono venuti dubbi assurdi su alcuni integrali elementari. Alcuni di questi sono i semplici integrali $ oint_(gamma ) 1/z $ e anche $ oint_(gamma ) 1/(z^^ 2) $ e $ oint_(gamma ) 1/(z^^ 3) $ . Consideriamo $ lambda $ una circonferenza con t $ t epsilon [ 0,2pi ] $ . Allora gli appunti che ho dice che questi integrali vengono zero. Ma non capisco come mai.. Allora, la funzione è olomorfa in tutto C tranne in z=0 quindi 0 è una singolarità. $ Res(f,0)= 1/(2pii)oint_(lambda) f(z)dz $ . f(z) è uguale a 1, ...
1
16 set 2013, 08:05

4mrkv
link Ho dei problemi con la parte in fondo. Come faccio ad usare la proposizione per trovare \(V_{x}\)? Non capisco quali aperti devo usare e neppure come \(x\) caratterizza \(V_{x}\). Ho provato a fare delle ipotesi sulla posizione dello \(0\) rispetto agli altri insiemi ma non mi viene niente. Qualche suggerimento?
4
12 giu 2013, 00:28

Santa92
Studiando analisi 2 mi è sorto un dubbio probabilmente stupido: qual è la differenza tra curve del tipo $ \phi (t) = (cost,sint) $ e del tipo $ y = x ^ (3/2) $? Ovvero tra curve espresse in componenti e quelle espresse con un'equazione? Grazie a quanti vorranno rispondermi.
1
14 set 2013, 15:16

Maryse1
Determinare il numero di soluzioni delle seguenti equazioni: 1) $ ln(1+x)=e^x-1 $ 2) $ 2^x=x^2+1 $ 3) $ x^2=xsenx+cosx $ Allora parto dalla prima. Io alla fine devo calcolare quante soluzioni ha l'equazione $ ln(1+x)-e^x+1=0 $ per trovare le soluzioni, devo per forza studiarmi i grafici delle due funzioni e vedere in quanti punti s'intersecano o ci sono altri metodi?
6
15 set 2013, 16:43

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi! Ho la seguente funzione: $f(x,y,z)= y^2+z^2-2x^2+2xy-2xz-4x$. L'esercizio richiede di trovare i punti stazionari e dunque determinarne la natura. L'unico punto stazionario che ho trovato è: $P=( -1/2, 1/2, -1/2)$. Trovo poi che la matrice Hessiana è la seguente: $Hf(x,y,z)=((-4,2,-2),(2,2,0),(-2,0,2))$ Se i miei calcoli non sono errati, come posso determinare la natura del punto $P$? Tra l'altro, trovo anche che la matrice Hessiana è indefinita, cioè ammette autovalori positivi e negativi a prescindere da ...
3
15 set 2013, 14:21

mattydele
Ragazzi lo so che lo troverete facile ma ho appena iniziato a studiare teoria della misura e non so come impostare gli esercizi. Mi servirebbe una dritta proprio su come farli anche per il futuro. L'es è il seguente e dovrebbe essere proprio base: Sia $(S,\Sigma,\mu)$ uno spazio di misura. Chiamiamo un sottointervallo N di S un $(\mu,\Sigma)$-null set se esiste uno spazio $N'\in \Sigma$ con $N\subset N'$ e $\mu(N')=0$. Denotiamo con $N_\mu$ la collezione di tutti ...
3
13 set 2013, 20:22

keccogrin-votailprof
Questo esercizio è fatto da un primo quesito interessante e un esercizietto bonus: 1) Se [tex]f[/tex] è una funzione continua da uno spazio metrico [tex]X[/tex] in uno spazio metrico [tex]Y[/tex], si dimostri che [tex]f(\overline{E}) \subset \overline{f(E)}[/tex] per ogni sottoinsieme [tex]E \subset X[/tex]. 2) Si dimostri con un esempio che [tex]f(\overline{E})[/tex] può essere un sottoinsieme proprio di [tex]\overline{f(E)}[/tex]. Riguardo al punto 1) la mia dimostrazione è forse un po' ...
1
15 set 2013, 18:23

Maryse1
Sia $ f: R->R $ tale che per ogni $ x in R, f(f(x))=x $ . 1) Determinare una tale funzione f per cui per ogni $x in R$ $ f(x)!= x $ 2) Dimostrare che se $f in C(R)$ allora esiste $x_0 in R$ tale che $ f(x_0)=x_0 $ Ho provato per molto ma non riesco a trovare una funzione che soddisfi il primo punto, qualche idea giusto per iniziare?
8
14 set 2013, 19:42