Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
m_2000
Volevo proporre un esercizio base per chiedere alcuni chiarimenti... sia data la funzione: $f(x,y)=\{(y^2log(x)/((x-1)^2+y^2)\ se\ (x,y)!=(0,0)),(1\ se\ (x,y)=(1,0)):}$ Devo verificare la continuità nel punto (1,0), quindi calcolo il limite usando le coordinate polari, ponendo $x=hcos(\theta)\; \y=hsin(\theta)$ $lim_{h->0}sin^2(\theta)log(1+hcos(\theta))=0$ Ora se ho ben capito con il passaggio seguente dovrei verificare che il limite sia uniforme rispetto all'angolo scelto, ossia che indipendentemente dall'angolo theta scelto, il limite sia sempre lo stesso(giusto?)(*). Quindi dovrei trovare una ...
3
27 dic 2020, 12:40

Pivot1
Buonasera a tutti, mi aiutate con questo esercizio? Sia $f(x)$ una funzione definita da $ln(1+2x)/x$ per $x>0$ e da $a(x+1)$ per $x<=0$. Per quale valore di $a$ la funzione $f(x)$ è continua nel punto $0$? Dalla teoria so che affinché $f(x)$ risulta continua, bisogna verificare che il limite destro e sinistro per $x->0$ coincidano con il valore della funzione nel punto zero. E quindi ...
19
29 dic 2020, 18:20

cno22
Buongiorno a tutti, ho alcuni problemi nell'individuare la natura dei punti stazionari di una funzione a due variabili. Vi scrivo il procedimento che ho seguito al fine di individuare errori. La traccia è la seguente: $f(x,y)=x^2y(x+y-1)$ Per prima cosa ho individuato le derivate parziali della funzione ottenendo: $f_x(x,y)=xy(3x+2y-2)$ $f_y(x,y)=x^2(x+2y-1)$ A questo punto occorre calcolare per quali valori il famoso gradiente $\nablaf(x,y)=0$ si annulla, e risolvo il seguente ...
3
29 dic 2020, 12:11

theChicke
io ho la seguente serie: $\sum_{n=1}^(+\infty) (cos^2(nx)/(n(n+1)))$ al variare di $x in R$ io ho provato ad applicare il metodo del confronto, in quanto penso sia l'unico applicabile, e mi risulta: $(cos^2(nx)/(n(n+1))) <= 1/(n(n+1)) <= 1/n$ la cui serie associata però diverge quindi il teorema cosi è pressochè inutile. ho provato anche con il metodo del rapporto ma non ho ottenuto nulla anche qui, qualcuno avrebbe un suggerimento?
4
28 dic 2020, 16:47

Studente Anonimo
La posto su analisi di base perché ho un dubbio che è legato in realtà ad analisi di base. Anche se in realtà il problema è di analisi complessa. Abbiamo \( f_n : U \to \mathbb{C} \) una successione di funzioni olomorfe che convergono localmente uniformemente a \(f: U \to \mathbb{C}\). Inoltre sia \( \gamma_n : [0,1] \to U \) una successione di cammini \(C^1\) tale che \( \gamma_n \to \gamma \) e \( \gamma_n ' \to \gamma ' \) uniformemente su \( [0,1] \). Dimostra che \[ \lim_{n \to \infty} ...
7
Studente Anonimo
28 dic 2020, 18:59

theChicke
Ciao a tutti, avrei da risolvere questo limite: $\lim_{x \to \infty} x+e^{\frac{1}{x}}-\ln x$ Che genera una forma di indecisione del tipo $+\infty -\infty$ ho provato tramite il confronto tra infiniti ma il $e^(1/x)$ non permette tale metodo, e ho anche cercato di ricondurmi a una forma con cui applicare hopital, ma anche qui non sono riuscito. Qualcuno saprebbe come aiutarmi?
2
29 dic 2020, 11:21

simonalai_
Ciao a tutti Mi rendo conto sia una domanda banale, ma non riesco a venirne a capo. Ho questa identità da risolvere: $ log_2(16) - 3^(1/log_2(3)) $ E deve dare come risultato 2. Sono abbastanza sicura che il primo logaritmo venga 4, infatti: $ log_2(16) = log_2(2^4) = 4 $ Da qui però non riesco ad andare avanti, non riesco a ricondurmi a nessun caso che ho studiato fino ad ora. Qualcuno può aiutarmi?
2
29 dic 2020, 11:36

olanda2000
Perchè è errato calcolare il limite così : limite per x-----> 0 $ (sen(x) - x)/(x^3) = 1/x^2 * sinx/x - 1/x^2 $ passando al lim per x---> 0 , $ sinx/x $ tende a 1 , per cui : $ 1/x^2 - 1/x^2 = 0 $ che è errato; risolvendo con il teroema de L'Hopital si trova il limite corretto che è - 1/6 Grazie
5
27 dic 2020, 22:40

barone_81
Ciao a tutti,sono a un livello base sugli integrali e ho bisogno di alcuni consigli per il seguente integrale: $ int1/(sin^2x(1+cotx))dx $ Sono partito dal presupposto che $ cot x=cosx/(senx) $ Se vado a sostituire mi esce: $ int 1/(sin^2x(1+(cosx/sinx)))dx $ svolgendo i calcoli al denominatore mi vengono due opzioni : $ int 1/(sin^2x+sinxcosx)dx $ oppure $ int 1/(sinx(sinx+cosx)dx $ Non riesco ad andare avanti,credo devo integrare per sostituzione ma non mi viene niente Se potete aiutarmi vi ringrazio tanto
6
14 dic 2020, 19:13

barone_81
Non riesco a capire dove commetto errorri su questo integrale... $ int e^xlog(1+e^-x)dx $ Procedo per parti e decido di integrare la funzione $ log(1+e^-x) $ che mi viene $ -e^-x/(1+e^-x) $ Secondo la formula di integrazioni per parti mi verrebbe $ e^xlog(1+e^-x)-int e^x(-e^-x/(1+e^-x))dx $ Svolgendo la moltiplicazione $ e^xlog(1+e^-x)-int (-1/(1+e^-x))dx $ porto fuori il -1 $ e^xlog(1+e^-x)+int 1/(1+e^-x)dx $ Quindi il risultato sarebbe: $ e^xlog(1+e^-x)+log(1+e^-x)dx $ Guardando online mi risulta $ e^xlog(1+e^x)+log(1+e^-x)dx $ dove toppo?
3
14 dic 2020, 21:48

bigodini
Ciao a tutti Vorrei chiedere un aiuto riguardo al fatto che volevo provarmi che ogni numero dispari positivo potesse torvarsi con la formula $2n+1$ con n nei naturali compreso zero. L'idea era per induzione. 1) la base dell'induzione è facile essendo $2*0+1=1$ => dispari. OK! 2) Passo induttuivo (con ipotesi induttiva di 2n+1 vera) Devo dimostrare che 2n+1 => [2(n+1)+1 vera]. Cioè supposto vero per 2n+1 devo trovare vero (implicato) 2(n+1)+1. Correggetemi se sbaglio ...
13
24 dic 2020, 18:42

Dyelo
Buongiorno. Vorrei una mano con questo limite. $lim_(x->0) ((1/(1+2x^2))^(1/4) -cosx)/(e^(x^2) -1 -sin^2 (x))$. Ho posto il primo fattore come $(1+2x^2)^(-1/4)$, per poter sfruttare gli sviluppi di Taylor, solo che con qualsiasi ordine provi, non riesco a raccapezzarmi su un possibile risultato. Potreste darmi una mano?
2
27 dic 2020, 13:11

Aletzunny1
Buonasera, ho un dubbio sulla risoluzione di un'equazione differenziale di Clairaut $y=xy'-sin(y')$ Derivando rispetto a $x$ si ha $y'' (x-cos(y'))=0$ a) $y''=0$ $-->$ $y(x)=cx+d$ b) $x-cos(y')=0$ $->cos(y')=x -> y'=arccos(x) -> y(x)=x*arccos(x)- sqrt(1-x^2) + a$ Tuttavia nel caso b) che differenza c'è a risolvere l'equazione come ho fatto io (sperando sia corretto) rispetto a porre $y'=t$ e trovare poi la soluzione $\{(x=cos(t)),(y=tcos(t)-sin(t)):}$ ? Grazie
7
9 nov 2020, 18:43

Damiano77
Buongiorno avrei bisogno di una mano nel capire se il seguente integrale esiste o no $int_-1^1 1/(x+e^x)\ \text{dx}$. La funzione integranda non è limitata nell'intervallo di integrazione perchè ha un asintoto verticale. Per confronto asintotico non posso procedere perchè con conosco con precisione qual è l'equazione dell'asintoto. Per confronto ho trovato solo che $1/(x+e^x)<x$ ma questo non mi fa concludere nulla. La soluzione è che la funzione non è integrabile. Ma perchè?
4
24 dic 2020, 00:02

alessandromagno08
Ciao, vorrei un approfondimento sulle proprietà della produttoria. Con $\gamma$ e $\beta$ costanti devo partire da qui: $\prod_{i=1}^10 {\gamma*\beta^(-\gamma)*y_i^(\gamma-1)*exp[-(y_i/\beta)^\gamma]}$ e arrivare qui: $=\gamma^10*\beta^(-10\gamma)*exp{(gamma-1) \sum_{i=1}^10 log y_i - \sum_{i=1}^10 (y_i/beta)^\gamma}$ Primo passaggio: $=\gamma^10*\beta^(-10\gamma)*\prod_{i=1}^10 y_i^(\gamma-1)*\prod_{i=1}^10 exp[-(y_i/\beta)^\gamma]}$ Secondo passaggio (l'esponenziale di un logaritmo di x = x; il prodotto di esponenziali di qualcosa = l'esponenziale della sommatoria di quei qualcosa): $=\gamma^10*\beta^(-10\gamma)* exp[log (\prod_{i=1}^10 y_i^(\gamma-1))]* exp[- \sum_{i=1}^10 (y_i/\beta)^\gamma]$ Terzo passaggio (log di x con esponente = valore esponente per log di x; log della produttoria ...
2
23 dic 2020, 16:39

Anonimo2001
C'è un modo semplice per capire se una funzione è di classe C infinito? *** [xdom="gugo82"]Siccome non ci piace che un thread venga decapitato, ripristino la domanda posta dall'utente: a) Sia $ f \in C^{\infty}(\RR)$ verificante le seguenti condizioni, i) Esiste $K > 0 $ tale che per ogni $x \in \RR $ e $n \in \NN $ si ha $ |f^{(n)}(x)| <= K $, ii) Per ogni $n \in \NN $ si ha $f(1/n) = 0 $. Dimostrare che necessariamente $ f -= 0 $ su ...
16
21 dic 2020, 11:43

algibro
Buongiorno a tutti, ho questo limite; $lim_{x \to +\infty} xlog((x+3)/(x+1))$ e vorrei capire se (i) ho svolto correttamente il ragionamento e (ii) se ho preso una strada troppo lunga pur usando o-piccolo. Faccio un semplice cambio di variabile ponendo $y=1/x$, e osservando che per $x$ che tende a $\infty$, ho $y\rightarrow 0$ con $x=1/y$. Riscrivo il limite come segue: $lim_{y \to 0} 1/y log((1+3y)/(1+y))$ Aggiungo e tolgo $1$ nell'argomento del logaritmo e ...
8
21 dic 2020, 11:52

Lorenzo Zappa
Buongiorno, se ho una funzione che è al contempo a quadrato sommabile e assolutamente continua, posso dire che il suo quadrato all'infinito tende a 0? E se si come lo posso dimostrare? Grazie
8
21 dic 2020, 13:43

Dadecr
Buonasera a tutti. Io sto cercando la seguende serie: $\sum_{n=1}^\infty ((1-cos(1/n)) ln(n^n + 2n!))/(sqrt(n^2+5n)ln(n))$ Io tramite asintotici sono arrivato a "scomporla", sperando correttamente, fino ad ottenere la seguente successione $1/(2n^3) * ln(n^n + 2n!)/ln(n)$ Ore sicuramente $lim_{n \to \infty}1/(2n^3)=0$ mentre la seconda parte non saprei dirlo con certezza ma molto probabilmente a $+\infty$ generando una forma indeterminata, quindi il teorema di convergenza non è comunque molto utile. Vorrei capire se è possibile trovare qualche altro asintotico ...
6
17 dic 2020, 19:17

annachiara.cassoli
Ciao a tutti, il mio prof mi ha dato questo esercizio. Calcolare il volume di $ A={ (x,y,z)in R^3:y>=0; 0<=z<=1; x^2+y^2+4z^2<=3+2xz} $ Sapete come risolverlo? :/
6
9 nov 2020, 12:32